La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Istituto Comprensivo “Cinque Giornate” – Viale Mugello 5 Milano Scuola Primaria PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015-2016.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Istituto Comprensivo “Cinque Giornate” – Viale Mugello 5 Milano Scuola Primaria PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015-2016."— Transcript della presentazione:

1 Istituto Comprensivo “Cinque Giornate” – Viale Mugello 5 Milano Scuola Primaria PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico

2 Finalità della scuola Contribuire allo sviluppo di Identità personale
Autonomia Competenze, abilità, conoscenze Valori condivisi Capacità di attenzione e partecipazione attiva Comportamenti sociali corretti

3 Obiettivi formativi Fornire Sviluppare Educare strumenti di conoscenza
Competenze Abilità metodo di studio Sviluppare relazioni favorevoli all’apprendimento Educare a comportamenti responsabili al rispetto delle regole alla gestione positiva di emozioni e sentimenti

4 I DUE MODELLI ORARI  Classi a “TEMPO BREVE” Classi a “TEMPO LUNGO”
Proposta della scuola per l’anno scolastico 2014/2015 I DUE MODELLI ORARI Classi a “TEMPO BREVE” 27 ore settimanali obbligatorie + 2 ore di tempo mensa e intervallo (= 29 ore tempo breve) Classi a “TEMPO LUNGO” 30 ore settimanali + 10 ore tempo mensa e intervallo (= 40 ore tempo pieno)

5 LA STRUTTURA ORARIA A TEMPO “BREVE”

6 LA STRUTTURA ORARIA A TEMPO “LUNGO”

7 ESEMPIO ORARIO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE IN CLASSE PRIMA A “TEMPO BREVE”
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8.30/9.30 religione matematica italiano inglese 9.30/10.30 ed. musicale ed. motoria 10.30/11.30 ed .motoria 11.30/13.00 scienze ed. immagine geografia Italiano Uscita 12.30 13.00/13.30 mensa 13.30/14.00 ricreazione 14.00/15.30 storia 15.30/16.30 ed.immagine storia/geo.

8 ESEMPIO ORARIO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE IN CLASSE PRIMA A “TEMPO LUNGO”
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8.30/9.30 italiano matematica 9.30/10.30 ed. musicale inglese 10.30/11.30 compresenza ed. motoria religione 11.30/12.30 12.30/13.30 mensa 13.30/14.30 ricreazione 14.30/15.30 storia scienze ed. immagine geografia 15.30/16.30

9 IL PROGETTO DIDATTICO: attività curricolari
Discipline Lingua italiana Lingua inglese Matematica Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Scienze Religione cattolica (facoltativa/attività alternative) Educazioni Educazione all’immagine Educazione al suono e alla musica Educazione motoria

10 IL PROGETTO DIDATTICO: arricchimento dell’offerta formativa
Musica Sport Biblioteca Nuove tecnologie Pittura Psicomotricità Teatro Orto e giardino Uscite didattiche Progetti di classe

11 PROGETTI DIDATTICI DI SCUOLA
EDUCAZIONE MUSICALE “Tuttincoro” PROGETTO SPORT “Giochiamo alla ginnastica” MERCATINO DI NATALE PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROGETTO inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali MOSTRA DI FINE ANNO

12 PROGETTI DIDATTICI DI CLASSE
Progetti di educazione espressiva e artistica (laboratori con esperti) Progetto “Orto e Giardino” (cura degli spazi verdi della scuola e piccola produzione orticola) Progetti ambientali e di educazione alimentare Progetti di educazione affettiva Raccordo scuola secondaria di primo grado e classi quinte Raccordo scuola dell’infanzia e scuola primaria Gestione dell’ambiente educativo: “Più leggeri a scuola” e “Senza zaino” “Vivere le scienze” (laboratori con esperti) Didattica con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) Metodo simultaneo ( classi prime )

13 Consulenza psicopedagogica
La scuola offre a famiglie e docenti un servizio di consulenza psicopedagogica con la collaborazione di una professionista qualificata, psicologa e psicopedagogista clinica . La consulenza rientra nell’ambito di un progetto finalizzato alla prevenzione della dispersione scolastica e all’educazione affettiva.

14 LABORATORI DIDATTICI LABORATORI Lingua straniera (inglese) 
Informatica Biblioteca Pittura Aula di alfabetizzazione per alunni stranieri Musica Aula video e Aula LIM Orto didattico e Giardino Psicomotricità Aule dedicate a sostegno alunni disabili

15 Come si formano le classi prime
Nell’intento di costituire gruppi classe equilibrati si raccolgono informazioni attraverso: Colloqui con i genitori Schede compilate dalle educatrici della scuola dell’infanzia I criteri fondamentali di riferimento sono: Equa ripartizione maschi/femmine Semestre di nascita Elementi di informazione raccolti attraverso i colloqui

16 Criteri di accoglienza delle iscrizioni alla classe prima
Bambini residenti nel bacino d’utenza Bambini con fratelli già iscritti Bambini con nonni residenti o genitori con indirizzo di lavoro nel bacino d’utenza Bambini che frequentano la scuola dell’infanzia di riferimento Le domande di iscrizione degli anticipatari saranno accolte con riserva DEROGHE: in base alla disponibilità dei posti, previo colloquio col Dirigente Scolastico

17 Gli spazi della scuola informatica orto giardino biblioteca
laboratorio inglese palestra Accoglienza alunni stranieri

18 I GENITORI E LA SCUOLA ORGANISMI ISTITUZIONALI
Il Consiglio di Istituto I Consigli di Interclasse FORME DI CARATTERE VOLONTARIO Associazione genitori Commissione Mensa Commissione Festa Commissione Biblioteca Mercatino di Natale

19 Come iscriversi Le domande di iscrizione si compilano online:
è sufficiente registrarsi sul sito del Ministero dell’Istruzione all’indirizzo: Riceverete sulla vostra casella di posta elettronica una mail con il codice personale per accedere al servizio di iscrizioni online Il codice della scuola è: MIEE8DX01P

20 Il sito della scuola attuale è : iccinquegiornate.it
A breve sarà : iccinquegiornate.gov.it


Scaricare ppt "Istituto Comprensivo “Cinque Giornate” – Viale Mugello 5 Milano Scuola Primaria PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015-2016."

Presentazioni simili


Annunci Google