Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGianmarco Furlan Modificato 9 anni fa
3
I CONTROLLI NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
4
ORGANIZZAZIONE DELL’ASL PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
5
Decreto Legislativo 517/93 Art. 7 (Dipartimenti di prevenzione). -- 1. Le regioni istituiscono presso ciascuna unità sanitaria locale un dipartimento di prevenzione cui sono attribuite le funzioni attualmente svolte dai servizi delle unità sanitarie locali ai sensi degli articoli 16, 20 e 21 della legge 23 dicembre 1978, n. 833. Il dipartimento è articolato almeno nei seguenti servizi: a) igiene e sanità pubblica; b) prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro; c) igiene degli alimenti e della nutrizione d) veterinari, articolati distintamente nelle tre aree funzionali della sanità animale, dell'igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati, e dell'igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche. I servizi veterinari si avvalgono delle prestazioni e della collaborazione tecnico-scientifica degli istituti zooprofilattici sperimentali. La programmazione regionale individua le modalità di raccordo funzionale tra i dipartimenti di prevenzione e gli istituti zooprofilattici per il coordinamento delle attività di sanità pubblica veterinaria.
6
Legge Regionale 31/97 Articolo 8 5. In ogni ASL di norma, le attività socio - sanitarie sono organizzate nei seguenti dipartimenti: a) dipartimento di prevenzione; b) dipartimento dei servizi sanitari di base; c) dipartimento per le attività socio - sanitarie integrate (ASSI). Il dipartimento dei servizi sanitari di base assume il coordinamento della medicina specialistica. 7. Il dipartimento di prevenzione, organismo di coordinamento, è organizzato nei seguenti servizi: igiene e sanità pubblica; prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro; igiene degli alimenti e della nutrizione; sanità animale; igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati; igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche; medicina preventiva nelle comunità .
7
LEGGE REGIONALE N. 32/2002 Articolo 3. Alla legge regionale 11 luglio 1997, n. 31 (Norme per il riordino del servizio sanitario regionale e sua integrazione con le attività dei servizi sociali) sono apportate le seguenti modifiche: a) il comma 5 dell’articolo 8 è sostituito dal seguente: “5. In ogni ASL le attività socio-sanitarie sono organizzate nei seguenti dipartimenti: a) dipartimento di prevenzione medico; b) dipartimento di prevenzione veterinario; c) dipartimento dei servizi sanitari di base; d) dipartimento per le attività socio-sanitarie integrate (A.S.S.I.). In ogni ASL è altresì assicurato il coordinamento funzionale fra le attività comuni del dipartimento di prevenzione medico e del dipartimento di prevenzione veterinario, in particolare per la sicurezza degli alimenti.”; b) il comma 7 dell’articolo 8 è sostituito dal seguente: “7. Il dipartimento di prevenzione medico, organismo di coordinamento, è organizzato nei seguenti servizi: 1) igiene e sanità pubblica; 2) prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro; 3) igiene degli alimenti e della nutrizione; 4) medicina preventiva nelle comunità.”; c) dopo il comma 7 dell’articolo 8 è aggiunto il seguente: “7 bis. Il dipartimento di prevenzione veterinario, organismo di coordinamento, è organizzato nei seguenti servizi: 1) sanità animale; 2) igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati; 3) igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche. Il dipartimento di prevenzione veterinario ha funzioni di programmazione, coordinamento, supporto e verifica delle attività di sanità pubblica veterinaria che vengono svolte sul territorio dai distretti di medicina veterinaria.”;
11
COMPITI DEL SIAN Registrazione delle attività del settore alimentare ai sensi dell’art. 6 del Regolamento CE 852/2004.
12
COMPITI DEL SIAN Controllo ufficiale dei prodotti alimentari e dei requisiti strutturali e funzionali delle imprese di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e commercio di prodotti alimentari di competenza e bevande.
13
COMPITI DEL SIAN Sorveglianza e indagini per gli specifici aspetti di competenza sui casi presunti o accertati di infezioni, intossicazioni,tossinfezioni alimentari.
14
Tutela delle acque destinate al consumo umano.
COMPITI DEL SIAN Tutela delle acque destinate al consumo umano. Sorveglianza nella commercializzazione e nell'utilizzo dei prodotti fitosanitari
15
COMPITI DEL SIAN Prevenzione delle intossicazioni da funghi. Attività di consulenza e controllo proprie dell'Ispettorato Micologico
16
IL CONTROLLO UFFICIALE
17
REGOLAMENTO CE N.882/2004 del 29 aprile 2004
18
IL CONTROLLO UFFICIALE DEFINIZIONE
QUALSIASI FORMA DI CONTROLLO ESEGUITA DALL’AUTORITA’ COMPETENTE PER LA VERIFICA DELLA CONFORMITA’ ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI ..ALIMENTI ..MANGIMI ..SALUTE E BENESSERE ANIMALE
19
IL CONTROLLO UFFICIALE PREMESSE
LA RESPONSABILITÀ PRINCIPALE DELLA SICUREZZA DEI PRODOTTI ALIMENTARI È IN CAPO ALL’OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE
20
IL CONTROLLO UFFICIALE PREMESSE
L’OPERATORE DEVE GARANTIRE LA SICUREZZA DEI PROPRI PRODOTTI PREDISPONE ED ATTUA PROCEDURE OPERATIVE NE VERIFICA L’EFFICACIA MEDIANTE CONTROLLI E MONITORAGGI
21
IL CONTROLLO UFFICIALE PREMESSE
L’OPERATORE DEVE DISPORRE DI UN SISTEMA CHE ASSICURI LA TRACCIABILITÀ E LA RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI CHE METTE IN COMMERCIO
22
IL CONTROLLO UFFICIALE PREMESSE
L’OPERATORE DEVE PROVVEDERE AL BLOCCO, AL RITIRO O AL RICHIAMO DEI PRODOTTI MESSI IN COMMERCIO, SE C’E’ O PUO’ ESSERCI PERICOLO PER LA SALUTE DEI CONSUMATORI, IN SEGUITO AL CONSUMO DI TALI PRODOTTI.
23
IL CONTROLLO UFFICIALE PREMESSE
OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE: LA PERSONA FISICA O GIURIDICA RESPONSABILE DI GARANTIRE IL RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE NELL'IMPRESA ALIMENTARE POSTA SOTTO IL SUO CONTROLLO
24
IL CONTROLLO UFFICIALE PREMESSE
IMPRESA ALIMENTARE SOGGETTO PUBBLICO O PRIVATO, CON O SENZA FINI DI LUCRO, CHE SVOLGE UNA ATTIVITÀ CONNESSA AD UNA DELLE FASI DI PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE DI ALIMENTI STABILIMENTO OGNI UNITÀ DI UN'IMPRESA
25
IL CONTROLLO UFFICIALE PREMESSE
AUTORITA’ COMPETENTE L’AUTORITA’ CENTRALE COMPETENTE PER L’ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI O QUALSIASI ALTRA AUTORITA’ CUI E’ CONFERITA TALE COMPETENZA
26
IL CONTROLLO UFFICIALE
IN ITALIA L’AUTORITA’ COMPETENTE E’ IL MINISTERO DELLA SALUTE LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME LE AZIENDE SANITARIE LOCALI
27
IL CONTROLLO UFFICIALE
IL MINISTERO DELLA SALUTE È L’AUTORITÀ CENTRALE DELLO STATO A CUI SPETTANO: compiti di indirizzi generali e coordinamento in materia di sicurezza alimentare; l’elaborazione e l’adozione dei piani pluriennali di controllo; la supervisione e il controllo sulle attività degli organismi che esercitano le funzioni conferite dallo stato
28
IL CONTROLLO UFFICIALE
3. individuazione degli standard di funzionamento delle ASL (procedure per svolgimento controlli, organizzazione interna, piani di formazione, ecc.) 4. supervisione su attività delle ASL 5. compiti autorizzativi e di controllo, qualora previsto dall’organizzazione regionale
29
IL CONTROLLO UFFICIALE
COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 1. Pianificazione 2. Programmazione 3. Esecuzione a livello locale dei controlli ufficiali
30
IL CONTROLLO UFFICIALE
DEVE ESSERE PROGRAMMATO 1. SULLA BASE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALL’ATTIVITA’ DELL’IMPRESA 2. SULLA BASE DELLA SERIE STORICA DEI CONTROLLI 3. EPISODI DI ALLERTA
31
IL CONTROLLO UFFICIALE
..E’ EFFETTUATO SENZA PREAVVISO AD ECCEZIONE DEGLI AUDIT ..RIGUARDA TUTTE LE FASI
32
IL CONTROLLO UFFICIALE - PREREQUISITI
1. DISPONIBILITA’ DI UN SISTEMA INFORMATIVO E DOCUMENTALE CHE COMPRENDA ALMENO ..L’ANAGRAFICA DEGLI OPERATORI (numero, dimensioni, tipologia, …) ..LA RILEVAZIONE DELL’ATTIVITÀ SVOLTA CON I RELATIVI ESITI
33
IL CONTROLLO UFFICIALE - PREREQUISITI
2. PIANIFICAZIONE DEL LAVORO ..BASATA SULLA CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO RELATIVO DELLE IMPRESE ALIMENTARI ..CHE STABILISCA FREQUENZE APPROPRIATE DELL’ATTIVITÀ DI CONTROLLO
34
IL CONTROLLO UFFICIALE - PREREQUISITI
3. PROCEDURE DOCUMENTATE PER L’ESECUZIONE DEI CONTROLLI UFFICIALI CHE COMPORTANO INFORMAZIONI E ISTRUZIONI AL PERSONALE 4. FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DEPUTATO AI CONTROLLI UFFICIALI 5. AUDIT INTERNI 6. DISPONIBILITA’ ANALITICHE
35
IL CONTROLLO UFFICIALE
LA CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO DELLE IMPRESE ALIMENTARI CONSENTE DI CLASSIFICARE LE DIVERSE REALTÀ AZIENDALI IN BASE AL RISCHIO RELATIVO DI SICUREZZA ALIMENTARE.
36
IL CONTROLLO UFFICIALE
LA CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO DELLE IMPRESE ALIMENTARI 1. ORIENTA IL CONTROLLO UFFICIALE 2. NE AUMENTA L’EFFICACIA 3. EVITA SPRECHI DI RISORSE
37
IL CONTROLLO UFFICIALE
SONO OGGETTO DEL CONTROLLO IMPIANTI, ATTREZZATURE, INSTALLAZIONI, MACCHINARI SISTEMI E MEZZI DI TRASPORTO MATERIALI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON GLI ALIMENTI
38
IL CONTROLLO UFFICIALE
SONO OGGETTO DEL CONTROLLO MATERIE PRIME, SEMILAVORATI E PRODOTTI FINITI MODALITÀ DI LAVORAZIONE (anche quelle relative agli animali) E IGIENE OPERATIVA DOCUMENTI E REGISTRAZIONI (procedure, anagrafi, registri..)
39
IL CONTROLLO UFFICIALE
GLI STRUMENTI DEL CONTROLLO UFFICIALE IL MONITORAGGIO LA SORVEGLIANZA IL CAMPIONAMENTO E L’ANALISI LA VERIFICA L’ISPEZIONE L’AUDIT
40
IL CONTROLLO UFFICIALE MONITORAGGIO
Definizione da Reg. CE 882/04: “la realizzazione di una sequenza predefinita di osservazioni o misure al fine di ottenere un quadro d’insieme della conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti, di salute e di benessere degli animali.”
41
IL CONTROLLO UFFICIALE - MONITORAGGIO
E’ rappresentato da misurazioni sistematica di una varietà di indicatori. Può essere utilizzato, ad esempio, per determinare il livello di prevalenza di un agente patogeno in una popolazione animale o in un prodotto alimentare. L’attività di monitoraggio permette di impostare successivamente un piano di sorveglianza che preveda specifiche misure di controllo e sia in grado di valutarne anche l’effetto
42
IL CONTROLLO UFFICIALE SORVEGLIANZA
Definizione da Reg. CE 882/04: “l’osservazione approfondita di una o più aziende del settore dei mangimi e degli alimenti, di operatori del settore dei mangimi e degli alimenti, oppure delle loro attività.”
43
IL CONTROLLO UFFICIALE- SORVEGLIANZA
SI INTENDE LA RACCOLTA DI DATI E LA LORO ANALISI, INTERPRETAZIONE E DIFFUSIONE AL FINE DI VALUTARE L’EVOLUZIONE NEL TEMPO DI UN DETERMINATO FENOMENO STRUMENTO CHE CONSENTE DI VALUTARE ANCHE L’EFFICACIA DELLE MISURE DI CONTROLLO ADOTTATE (OVVERO QUANTO INCIDONO SULL’EVOLUZIONE DEL FENOMENO IN ESAME).
44
IL CONTROLLO UFFICIALE
DIFFERENZA TRA MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA MONITORAGGIO Registrazione di dati riferiti ad un fenomeno SORVEGLIANZA utilizza le informazioni raccolte (eventualmente attraverso il monitoraggio), per verificare l’andamento di un fenomeno rispetto a requisiti o norme per prendere le conseguenti decisioni.
45
IL CONTROLLO UFFICIALE - CAMPIONAMENTO
Definizione da Reg. CE 882/04: “Campionamento per l’analisi: il prelievo di un mangime o di un alimento oppure di una qualsiasi altra sostanza necessaria alla loro produzione, trasformazione e distribuzione o che interessa la salute degli animali, per verificare, mediante analisi, la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute degli animali”..
46
IL CONTROLLO UFFICIALE - CAMPIONAMENTO
IL CAMPIONAMENTO E L’ANALISI RAPPRESENTANO UNA VERIFICA PUNTUALE: SONO UTILIZZATI PREVALENTEMENTE IN SEDE DI ISPEZIONE O DI MONITORAGGIO.
47
IL CONTROLLO UFFICIALE - CAMPIONAMENTO
CAMPIONE: SOTTOINSIEME DI UNA TOTALITÀ DI ELEMENTI ASSUNTO A RAPPRESENTARE LA TOTALITÀ STESSA. QUINDI, LA DISTRIBUZIONE DEI CARATTERI/VARIABILI OSSERVATI NEL CAMPIONE CORRISPONDE A QUELLA DELLA POPOLAZIONE STESSA.
48
IL CONTROLLO UFFICIALE - CAMPIONAMENTO
IL VALORE DI UN CAMPIONE DIPENDE DALLA CORRETTA MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLO STESSO FORMAZIONE DEL CAMPIONE PRELIEVO CONSERVAZIONE CONSEGNA AL LABORATORIO
49
IL CONTROLLO UFFICIALE - VERIFICA
Definizione da Reg. CE 882/04: “il controllo, mediante esame e considerazione di prove obiettive, volto a stabilire se siano stati soddisfatti requisiti specifici.”
50
IL CONTROLLO UFFICIALE - VERIFICA
PUO’ ESSERE UN MOMENTO DI CONTROLLO A SÉ STANTE O ANCHE COSTITUIRE PARTE DELL’ISPEZIONE O DELL’AUDIT. 1. ESEMPIO DI VERIFICA A SÉ STANTE IL CONTROLLO DOCUMENTALE O CON PRELIEVO CAMPIONARIO SU UNA PARTITA DI ALIMENTI INTRODOTTA IN UNO STABILIMENTO DA PAESI COMUNITARI. 2. ESEMPIO DI VERIFICA INSERITA NELL’AMBITO DI UN’ISPEZIONE CONTROLLO SULLA GESTIONE DELLA RINTRACCIABILITA’
51
IL CONTROLLO UFFICIALE - ISPEZIONE
Definizione da Reg. CE 882/04: “l’esame di qualsiasi aspetto relativo ai mangimi, agli alimenti, alla salute e al benessere degli animali per verificare che tali aspetti siano conformi alle prescrizioni di legge relative ai mangimi, agli alimenti, alla salute e al benessere degli animali”
52
IL CONTROLLO UFFICIALE - ISPEZIONE
CONTROLLO DI UNO O PIÙ REQUISITI SPECIFICI, RIFERITI A SINGOLI ASPETTI AL FINE DI STABILIRNE LA CONFORMITÀ ALLA NORMATIVA. LA CONFORMITÀ È RELATIVA SOLO AL PRECISO MOMENTO IN CUI VIENE ESEGUITA L’ISPEZIONE.
53
IL CONTROLLO UFFICIALE
LA RELAZIONE FINALE DOPO ISPEZIONE AL TERMINE DELL‘INTERVENTO (ispezione, verifica) DEVE ESSERE REDATTA UNA RELAZIONE COMPLETA SUI CONTROLLI EFFETTUATI E SUGLI ESITI DEI CONTROLLI.
54
IL CONTROLLO UFFICIALE
CONTENUTO MINIMO: 1. la data, l'ora di inizio e di termine e il luogo di svolgimento dell'ispezione 2. gli estremi dell'impresa alimentare sottoposta a controllo come risultanti dal provvedimento di riconoscimento o dalla registrazione 3. estremi anagrafici e qualifica/ruolo di chi assiste all’ispezione in rappresentanza dell'impresa
55
IL CONTROLLO UFFICIALE
CONTENUTO MINIMO: 4. obiettivo dell'ispezione verifica della sussistenza dei requisiti o verifica della risoluzione di non conformità rilevate nel corso di un precedente controllo
56
IL CONTROLLO UFFICIALE
CONTENUTO MINIMO: 5. campo dell'ispezione dettagliare tutti gli aspetti sottoposti a controllo, descrivendoli in modo da assicurarne l'identità in modo univoco. Evitare generalizzazioni non riferibili ad ambiti ispettivi delimitati e riconoscibili, segnalare se, nel corso dell'ispezione, fossero emerse condizioni o situazioni tali da modificare o integrare il campo dell'ispezione
57
IL CONTROLLO UFFICIALE
CONTENUTO MINIMO: 6. Le modalità di controllo impiegate (misurazioni, osservazioni dirette, interviste ecc.) e le eventuali altre forme di controllo ufficiale condotte contestualmente (per esempio campionamenti)
58
IL CONTROLLO UFFICIALE
CONTENUTO MINIMO: 7. il nome, la qualifica, l'ente di appartenenza degli incaricati che hanno svolto il controllo 8. le risultanze ispettive Le risultanze ispettive sono documentate come per gli audit. Ogni documentazione ritenuta utile viene registrata e allegata alla relazione
59
IL CONTROLLO UFFICIALE
CONTENUTO MINIMO: 9. eventuali dichiarazioni del rappresentante dell'impresa alimentare 10.firma degli operatori che hanno eseguito i controlli e dei soggetti rappresentanti l'impresa alimentare, ovvero i motivi per cui questi ultimi non sottoscrivono il verbale di ispezione.
60
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT
Definizione da Reg. CE 882/04: “un esame sistematico e indipendente per accertare se determinate attività e i risultati correlati siano conformi alle disposizioni previste, se tali disposizioni siano attuate in modo efficace e siano adeguate per raggiungere determinati obiettivi.”
61
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT
Termine inglese che si traduce con “verifica, controllo del bilancio” Deriva dal latino “auditus”che significa audizione, ascolto
62
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT
ATTIVITÀ ATTA A DETERMINARE TRAMITE INDAGINE L’ADEGUATEZZA ED ADERENZA DI UN PROCESSO O ORGANIZZAZIONE A STABILITE PROCEDURE, ISTRUZIONI OPERATIVE, SPECIFICHE, STANDARD ED ALTRI REQUISITI FUNZIONALI E A VERIFICARNE L’APPLICAZIONE.
63
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT
L’AUDIT E’ L’ESAME SISTEMATICO E INDIPENDENTE PER ACCERTARE SE 1. DETERMINATE ATTIVITÀ E I RISULTATI CORRELATI SIANO CONFORMI ALLE DISPOSIZIONI PREVISTE 2. SE TALI DISPOSIZIONI SIANO ATTUATE IN MODO EFFICACE E SIANO ADEGUATE PER RAGGIUNGERE DETERMINATI OBIETTIVI.
64
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT
STRUMENTO PER LA SORVEGLIANZA DELLA QUALITÀ SU UNA INTERA ORGANIZZAZIONE, SU ALCUNE SUE PARTI OVVERO SU SUOI PROCESSI. IDENTIFICA LE AREE CHE HANNO CARENZE E LE AZIONI CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE PER CORREGGERLE.
65
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT
VERIFICA LE CAPACITÀ DELL’OPERATORE 1. DI INDIVIDUARE LE AREE DA MIGLIORARE 2. DI RISPETTARE NEL TEMPO I REQUISITI DEL PROPRIO PROCESSO PRODUTTIVO 3. DI RAGGIUNGERE DETERMINATI OBIETTIVI PREFISSATI.
66
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT
ART 3 REGOLAMENTO 882/04 2. I CONTROLLI UFFICIALI SONO ESEGUITI SENZA PREAVVISO, SALVO QUALORA SIA NECESSARIA UNA NOTIFICA PRELIMINARE DELL’OPERATORE DEL SETTORE DEI MANGIMI E DEGLI ALIMENTI, COME NEL CASO DEGLI AUDIT.
67
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT
L’AVVISO PUÒ ESSERE FORMALE O INFORMALE SERVE A: NOTIFICARE ALL’OPERATORE L’INTENZIONE DI CONDURRE UN AUDIT SULL’ATTIVITÀ SOTTO IL SUO CONTROLLO COMUNICARE L’OBIETTIVO, IL CAMPO, I CRITERI DELL’AUDIT PERMETTERE ALL’OPERATORE DI PREDISPORRE QUANTO NECESSARIO PER CONSENTIRE LA CONDUZIONE DELL’AUDIT
68
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT
FASI DELL’AUDIT: PROGRAMMAZIONE PIANIFICAZIONE SVOLGIMENTO RELAZIONE DEL RAPPORTO FINALE ATTIVITÀ SUCCESSIVE E CONSEGUENTI ALLA CONCLUSIONE DELL’AUDIT
69
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT PROGRAMMAZIONE
I controlli ufficiali devono essere programmati sulla base di: valutazione dei rischi identificati dati precedenti relativi agli operatori
70
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT PROGRAMMAZIONE
di solito riguarda tutti gli aspetti del processo produttivo può riguardare anche singoli aspetti o processi
71
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT PIANIFICAZIONE
Nell’attività di pianificazione dell’audit si devono definire: Obiettivo è lo scopo per cui è condotto l’audit Campo definisce la localizzazione fisica, l’attività, i processi per la conduzione dell’audit Criteri sono le norme,le procedure o i requisiti di riferimento per la conduzione dell’audit Gruppo di audit si identificano i componenti del gruppo
72
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT SVOLGIMENTO
1 Riunione di apertura tra gruppo di audit e operatore alimentare 2 Raccolta delle evidenze 3 Formulazione delle risultanze 4 Riunione finale con l’operatore alimentare
73
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT SVOLGIMENTO
1 Riunione di apertura tra gruppo di audit e operatore alimentare si espone gli obiettivi dell’audit si specifica il campo dell’audit si forniscono informazioni sulle modalità di conduzione dell’audit si prende visione di eventuale documentazione si richiede la collaborazione della ditta
74
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT SVOLGIMENTO
2 Raccolta delle evidenze Le evidenze sono ogni tipo di informazione verificabile che può essere raccolta e che sia attinente con l’oggetto e i criteri dell’audit
75
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT SVOLGIMENTO
2 Raccolta delle evidenze modalità di raccolta: osservazione diretta delle attività in svolgimento interviste agli operatori esame di documenti o registrazioni misurazione con strumenti propri Tutte le evidenze raccolte devono essere registrate nel rapporto di audit
76
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT SVOLGIMENTO
3 Formulazione delle risultanze I riscontri raccolti devono essere valutati al fine di esprimerne la conformità Trattandosi di pronunciare un giudizio di conformità le risultanze dovranno essere “conforme” o “non conforme” evitando formule intermedie Sono di norma presentate e discusse nella riunione finale
77
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT REDAZIONE RAPPORTO FINALE
Contenuti: obiettivo e campo dell’audit l’organizzazione oggetto dell’audit e suoi rappresentanti l’organizzazione responsabile della conduzione dell’audit e i componenti del gruppo audit i criteri dell’audit le modalità di conduzione dell’audit i reparti, le attività, le documentazioni e le registrazioni esaminate
78
CONTROLLO UFFICIALE - AUDIT REDAZIONE RAPPORTO FINALE
Contenuti: le risultanze le conclusioni i tempi fissati per la risoluzioni delle non conformità 10 le eventuali raccomandazioni Il rapporto finale debitamente firmato, deve essere trasmesso all’impresa alimentare
79
IL CONTROLLO UFFICIALE
GLI ASPETTI CONSIDERATI DA ISPEZIONE (ANCHE VERIFICA) E AUDIT SONO ANALOGHI CAMBIANO MODALITÀ DI CONDUZIONE E FINALITÀ
80
IL CONTROLLO UFFICIALE
ISPEZIONE E VERIFICA: FOTOGRAFIA DELLA SITUAZIONE ATTUALE AUDIT: VALUTAZIONE SULLA CAPACITÀ DELL’OPERATORE DI GESTIRE IL PROCESSO PRODUTTIVO GARANTENDO IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SICUREZZA ALIMENTARE.
81
IL CONTROLLO UFFICIALE
AZIONI SUCCESSIVE ALL’AUDIT, ALLE VERIFICHE E ALLE ISPEZIONI SE SONO EVIDENZIATE NON CONFORMITA’ OPERATORE DEVE ADOTTARE AZIONI CORRETTIVE.
82
IL CONTROLLO UFFICIALE
POSSIBILI PROVVEDIMENTI 1. l’imposizione di qualsiasi azione necessaria per la sicurezza degli alimenti o la conformità alla normativa in materia di alimenti e di salute e benessere degli animali; 2. la restrizione o il divieto di immissione sul mercato, di importazione o esportazione di alimenti;
83
IL CONTROLLO UFFICIALE
3. il monitoraggio e, se necessario, la decisione del richiamo, del ritiro e/o della distruzione di alimenti; 4. l’autorizzazione dell’uso di alimenti per fini diversi da quelli previsti originariamente;
84
IL CONTROLLO UFFICIALE
5. la sospensione dell’attività o la chiusura, totale o parziale, per un appropriato periodo di tempo; 6. la sospensione o il ritiro del riconoscimento dello stabilimento
85
IL CONTROLLO UFFICIALE
SE NON CONFORMITA’ COMPORTANO L’ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI O GIUDIZIARI, 1. IMMEDIATA CONTESTAZIONE ALL’OPERATORE 2. REDAZIONE DI APPOSITI ATTI, DISTINTI DALLA RELAZIONE 3. NOTIFICA ALL’OPERATORE
86
REGOLAMENTO CE N.854/2004 del 29 aprile 2004
87
IL CONTROLLO UFFICIALE
Art. 1 - Campo di applicazione 1. Il presente regolamento stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale. 2. Esso si applica soltanto per le attività e le persone alle quali si applica il regolamento (CE) n. 853/2004 .
88
IL CONTROLLO UFFICIALE
Stabilisce compiti del veterinario ufficiale e modalità specifiche di controllo per: CARNI FRESCHE Stabilisce modalità specifiche di controllo per MOLLUSCHI BIVALVI VIVI PRODOTTI DELLA PESCA LATTE CRUDO E PRODOTTI LATTIERO-CASEARI TRASFORMATI Stabilisce le procedure per l’importazione di alimenti di origine animale
89
IL CONTROLLO UFFICIALE
COMPITI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 1. indirizzo e coordinamento attività delle ASL 2. elaborazione e adozione piani regionali di controllo, condivisi tra i Servizi medici e veterinari
90
IL CONTROLLO UFFICIALE
PRINCIPALI RIFERIMENTI PER L’APPLICAZIONE A LIVELLO REGIONALE CIRCOLARE 52/SAN/2005 Introduzione dell’obbligo di registrazione e riconoscimento per le imprese del settore alimentare
91
IL CONTROLLO UFFICIALE
DECRETO DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ DEL 5/10/2006 Approvazione delle procedure per l’esecuzione dei controlli ufficiali mediante audit …..
92
IL CONTROLLO UFFICIALE
DECRETO DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ 719 DEL 7/02/2007 Approvazione delle procedure per l’esecuzione dei controlli ufficiali mediante ispezione ….
93
IL CONTROLLO UFFICIALE
DECRETO DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ DEL 18/9/2007 Documentazione delle non conformità rilevate ….. e della verifica della completezza ed efficacia delle azioni correttive adottate dall’operatore ….
94
IL CONTROLLO UFFICIALE
Complesso dei provvedimenti in materia di semplificazione amministrativa, in particolare: LEGGE REGIONALE 8/2007 D.G.R. 4502/2007 D.G.R. 4922/2007 CIRCOLARE 32/SAN/2007
95
LEGGE REGIONALE N. 8 del 2 Aprile 2007
96
Art. 5 - 1. Sono abolite le autorizzazioni e gli adempimenti di cui all’allegato B. 2. In conformità ai regolamenti comunitari in materia di sicurezza alimentare, regolamento (CE) n. 852/2004, regolamento (CE) n. 853/2004, n. 854/2004, regolamento (CE) n. 882/2004, gli operatori del settore notificano alle Aziende sanitarie locali (ASL), ai fini della registrazione, ciascuno stabilimento che esegua una qualsiasi delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione di alimenti, oppure, nel caso in cui sussista l’obbligo del riconoscimento, presentano alle ASL la relativa istanza
97
Allegato B Autorizzazioni sanitarie di cui all’articolo 2 della Legge 283/1962 e agli articoli 25, 26 e 44 del DPR 327/80
100
CASO DI TOSSINFEZIONE 12 soggetti
8 sintomatici (sintomi: vomito e nausea) insorgenza sintomi ore dopo la consumazione del pasto luogo di consumo pasto self-service
101
CASO DI TOSSINFEZIONE Alimenti consumati: riso in insalata cotolette
patate alla parigina dolce (tiramisù)
102
CASO DI TOSSINFEZIONE Ipotesi germi? Stafilococco Bacillus Cereus
103
CASO DI TOSSINFEZIONE Risultato analisi: cotoletta esito negativo
patate esito negativo tiramisù esito negativo riso ufc/g di Bacillus Cereus
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.