Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFerdinanda Ricciardi Modificato 9 anni fa
1
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo Friulano di Storia Naturale
2
Carlo Bianchini - Univ. Udine 2 Indice degli Argomenti del Modulo Dalla biblioteca cartacea alla biblioteca elettronica Il catalogo elettronico Gli OPAC* SBN: origini e attualità* L’Authority Control Le risorse elettroniche* I motori di ricerca* I maggiori software italiani La biblioteca digitale* Internet per i servizi della biblioteca
3
Carlo Bianchini - Univ. Udine 3 Definizione di Biblioteca Vigini (1985): Raccolta ordinata di libri, documenti e materiali di vario genere (a stampa, manoscritti, audiovisivi), che trova collocazione in un luogo adibito allo scopo ed è messa a disposizione del pubblico al quale è destinata per esigenze di lettura, studio e informazione. La biblioteca – in quanto istituzione – ha come compito principale di custodire, incrementare e organizzare le proprie raccolte nel quadro di un sistema organico di procedure, attrezzature e servizi che consentano di individuare e utilizzare […] i documenti che le compongono e le informazioni in esso contenute
4
Carlo Bianchini - Univ. Udine 4 Definizione di Biblioteca 2 Diozzi (2003): Raccolta ordinata di libri, documenti e materiali di vario genere (a stampa, manoscritti, audiovisivi), che trova collocazione in un luogo adibito allo scopo ed è messa a disposizione del pubblico al quale è destinata per esigenze di lettura, studio e informazione. Compiti principali della b. sono quelli di organizzare, incrementare e conservare documenti attraverso procedure e servizi finalizzati a individuare e utilizzare documenti e informazioni contenuti Sono sue caratteristiche lo svolgimento di attività di programmazione, analisi e verifica in modo da rispondere sempre adeguatamente alle esigenze degli utenti.
5
Carlo Bianchini - Univ. Udine 5 Definizione di Biblioteca 3 Serrai (1981) : La biblioteca è una organizzazione di documenti e di notizie che li riguardano, tale che sia possibile e facilitato il reperimento dei documenti cercati, in quanto già noti o identificati, o l’incontro con quei documenti che si presume possano risultare utili o giovevoli Poiché la biblioteca è situata in quel processo di comunicazione che ha luogo quando si consultano documenti, ha il ruolo di “rendere massima l’utilità sociale delle registrazioni grafiche”
6
Carlo Bianchini - Univ. Udine 6 La missione culturale delle Biblioteche Il patrimonio della conoscenza L’utenza Le bibliografie Le biblioteche
7
Carlo Bianchini - Univ. Udine 7 La relazione triadica delle Biblioteche Strumenti di mediazione Utenti Raccolte
8
Carlo Bianchini - Univ. Udine 8 Principi di base della biblioteca Il ruolo della biblioteca consiste nel facilitare l’accesso ai documenti La missione della biblioteca è quella di fornire il supporto informativo all’istituzione di cui è parte ovvero servire gli interessi del proprio bacino di utenti
9
Carlo Bianchini - Univ. Udine 9 Progettazione dei servizi Distinguere tra le finalità e i mezzi utilizzati per il loro conseguimento –Efficacia del mezzo prescelto ai fini del conseguimento di uno scopo preciso –Finalità conseguibili con il ricorso ad uno specifico mezzo –Rapporto tra costi e benefici Distinguere tra scelte nel breve periodo (scelte tattiche) e scelte nel lungo periodo (strategiche)
10
Carlo Bianchini - Univ. Udine 10 La biblioteca moderna Fattori costitutivi –Concetto di patrimonio librario come servizio –Costituzione di raccolte librarie organiche agli interessi della biblioteca –Innovazione tecnologica applicata alla sistemazione fisica e logica del patrimonio librario –Standardizzazione delle procedure e la cooperazione fra le biblioteche –L’eliminazione delle barriere tra lettore e libro
11
Carlo Bianchini - Univ. Udine 11 Periodizzazione in base al supporto 1.Biblioteca cartacea: la carta come supporto per i documenti e per gli strumenti di gestione della biblioteca 2.Biblioteca informatizzata: la carta viene sostituita nelle procedure di gestione della biblioteca (catalogo e prestito) 3.Biblioteca elettronica: “i documenti vengono archiviati e sono utilizzati in forma elettronica” (Buckland) Internet è una biblioteca elettronica?
12
Carlo Bianchini - Univ. Udine 12 La biblioteca cartacea I documenti cartacei possono essere consultati solo nel luogo di conservazione fisica Politica delle acquisizioni e formazione delle raccolte Immagazzinamento del materiale cartaceo Cataloghi cartacei a stampa o a schede (circolaz. vs agg.) Indicalità e presenza del documento (Rider, Golberg …) “Puntiformità” del servizio bibliotecario
13
Carlo Bianchini - Univ. Udine 13 La biblioteca automatizzata Automazione delle procedure ripetitive e meccaniche –Prestito (incentrato sulla pubblicazione) Integrazione di un archivio unico (inventariale) Catalogazione derivata (formato MARC e Z39.50) Pregi e limiti di MARC –Formato di stampa, basato su scheda cartacea, estrema diffusione, precedente alle ISBD Sviluppo del protocollo Z39.50 –Tempo del collegamento solo per ricerca, vasto bacino di dati, selezione dei cataloghi, estensibilità del protocollo a procedure bibliografiche e non
14
Carlo Bianchini - Univ. Udine 14 Cartacea vs Automatizzata Formato cartaceo delle collezioni; maggiore esposizione ai problemi tecnologici Catalogo unico, per formato, periodicità, supporto, contenuto Uniformità di presentazione delle notizie bibliografiche Possibilità di ricerche più articolate e complesse Consultazione più rapida e a distanza Collegamento anche ad altri cataloghi in rete Minore ridondanza (maggiore affidabilità) Attivazione di nuovi servizi (richieste a distanza) Controllo statistico
15
Carlo Bianchini - Univ. Udine 15 La biblioteca elettronica Biblioteca virtuale, digitale o elettronica? Le Biblioteche digitali sono organizzazioni che forniscono le risorse, compreso il personale specializzato, per selezionare, organizzare, dare l’accesso intellettuale, interpretare, distribuire, preservare l’integrità e assicurare la persistenza nel tempo delle collezioni digitali così che queste possano essere accessibili prontamente ed economicamente per una comunità definita o per un insieme di comunità [Digital Libraries Federation, http:// www.clir.org]
16
Carlo Bianchini - Univ. Udine 16 La biblioteca elettronica Nella definizione: 1.Ruolo della biblioteca nel facilitare l’accesso ai documenti 2.Missione come servizio ad uno specifico gruppo di utenti 3.Procedure del lavoro di una biblioteca Ruolo e missione non si ritrovano nella “biblioteca virtuale”, nella quale sono accolti qualsiasi tipo di oggetti digitali, senza alcun controllo e validazione.
17
Carlo Bianchini - Univ. Udine 17 Le raccolte elettroniche 1.Spazio fisico non vincolante per i documenti 2.Consultazione contemporanea di più utenti 3.Facilità di duplicazione (tecnologia) 4.Duttilità e versatilità dei documenti elettronici 5.Volatilità dei documenti elettronici 6.Problemi di immagazzinamento (obsolescenza tecnologica) 7.Qualità e autenticità più difficili da accertare
18
Carlo Bianchini - Univ. Udine 18 Ricerca e lettura Cartaceo: ricerca, reperimento, lettura a cicli Elettronico: ricerca, reperimento e lettura continue –Funzione di localizzazione nel contesto possesso/accesso –Funzione di raggruppamento (nel ‘caos’ della rete) La selezione e l’acquisizione dei documenti nella biblioteca tradizionale e le risorse elettroniche Gorman (2001): non come dobbiamo catalogare ma che cosa
19
Carlo Bianchini - Univ. Udine 19 Considerazioni finali 1.Acquisizioni: democrazia e selezione (Gorman) 2.Biblioteca “Ibrida” : raccoglie e organizza documenti tipologicamente differenti per natura e per supporto: la conversione in forma digitale non è prevista per una parte consistente del materiale; * È un modello di biblioteca
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.