La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modalità d’esame 20 domande delle quali una sola è ESATTA o ERRATA 20 domande tra le quali scegliere una COMBINAZIONE 2 domande aperte.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modalità d’esame 20 domande delle quali una sola è ESATTA o ERRATA 20 domande tra le quali scegliere una COMBINAZIONE 2 domande aperte."— Transcript della presentazione:

1 Modalità d’esame 20 domande delle quali una sola è ESATTA o ERRATA 20 domande tra le quali scegliere una COMBINAZIONE 2 domande aperte

2 Argomenti da ripassare: VIROLOGIA GENERALE Struttura dei virus: capsomeri (da cosa sono costituiti), protomeri, simmetria Caratteristiche distintive tra le diverse famiglie virali: nudi, con envelope; quali enzimi codificano l’mRNA virale? Quali enzimi replicano il genoma virale? Dove avviene la replicazione (nucleo, citoplasma)? Strategie replicative principali (intermedio di replicazione o no etc). Assemblaggio. Virus difettivi per la replicazione. Virus non convenzionali IFN (cosa lo attiva, che funzioni ha), farmaci antivirali (meccanismo d’azione, analoghi nucleosidici e nucleotidici….), vaccini, meccanismi oncogenetici, mutazioni Modalità di trasmissione dei principali virus (via aerea) Principi di diagnostica virologica Ingresso dei virus nella cellula (viropessi, endocitosi pH dipendente e indipendente, recettori….), concetto di infezione latente

3 Argomenti da ripassare: VIROLOGIA SPECIALE PARVOVIRUS Adenovirus Virus delle epatiti (A, B, D) Virus dell’influenza (A, B, C) Herpesvirus (CMV, EBV) Virus della Rosolia Picornavirus Retrovirus (HTLV) Virus della rabbia Virus in grado di causare infezioni intrauterine Virus che causa enteriti RIPASSARE BENE I VACCINI A DISPOSIZIONE

4 Argomenti da ripassare: MICOLOGIA Concetto di dimorfismo Miceti che causano micetoma Riproduzione (conidi, ife…) Farmaci antimicotici (meccanismi d’azione) Metodi di diagnosi (esame microscopico/colturale, saggi biochimici, esame colturale) Candida Blastomicosi Coccidiomicosi

5 Argomenti da ripassare: PARASSITOLOGIA Modalità di trasmissione (oro-fecale, parenterale….) Un po’ di nomenclatura…. Farmaci antiprotozoari Protozoi che causano infezioni sistemiche I ciliati Trichomonas vaginalis Leishmania (in particolare CUTANEA) Malattia di Chagas

6 Virus che entrano attraverso il tratto respiratorio

7

8 AGENTI ANTIPROTOZOARI Gli agenti antiprotozoari sono indirizzati a cellule giovani, in fase di rapida crescita. I bersagli più comuni sono: Sintesi degli acidi nucleici Sintesi delle proteine Vie metaboliche specifiche (folati)

9 AGENTI ANTIPROTOZOARI Metalli pesanti (a base di arsenico o antimonio): inattivano i gruppi sulfidricidi enzimi essenziali per il catabolismi dei carboidrati. Sono indicati per Leishmania e Tripanosomi Analoghi dell’amminochinolina (clorochina, primachina, meflochina): Si accumulano preferenzialmente negli eritrociti parassitati. Diversi meccanismi d’azione proposti (interferenza con replicazione del DNA; legame alla ferroprotoporfirina IX; aumento pH intravescicolare; interferenza con la capacità di degradare l’emoglobina). Indicato per il trattamento del Plasmodium della malaria

10 AGENTI ANTIPROTOZOARI Antogonisti dell’acido folico: inibiscono la diidropteroato sintetasi e la diidrofolato reduttasi (blocco della sintesi di purine, pirimidine e di alcuni aa). Indicati per Toxoplasma e Malaria Inibitori della sintesi proteica: un certo numero di antibiotici mostrano attività antiparassitaria in vitro e in vivo. Questi farmaci includono CLINDAMICINA e SPIRAMICINA (attive nei confronti di Amebe, Plasmodium e Babesia), TETRACICLINE e DOXICICLINA.

11 AGENTI ANTIPROTOZOARI Diammidine (pentamidina): essendo un policatione interagisce con il DNA e con l’assorbimento e funzione delle poliammine. Indicata per Leishmaniosi e Tripanosomiasi Nitromidazioli: Meccanismo d’azione non chiaro. Particolarmente efficace nell’amebiasi disseminata, tricosomiasi e giardiasi

12 RESISTENZA AI FARMACI Le informazioni principali derivano dallo studio dei Plasmodi La resistenza alla CLOROCHINA, il principale farmaco antimalarico, è dovuta alla presenza di un meccanismo di efflusso attivo Lo sviluppo di resistenza a composti antifolici è legato a mutazioni del sistema enzimatico del parassita che combina deidrofolato reduttasi e timidilato sintetasi Necessari ulteriori studi per ottimizzare l’efficacia della chemioterapia


Scaricare ppt "Modalità d’esame 20 domande delle quali una sola è ESATTA o ERRATA 20 domande tra le quali scegliere una COMBINAZIONE 2 domande aperte."

Presentazioni simili


Annunci Google