La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso."— Transcript della presentazione:

1 Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso

2 INVERSE CARE LAW The availability of good care typically varies inversely to the need for it across the population served. Tudor Hart J (1971). ‘The inverse care law’. Lancet, vol 1, pp 405–12.

3 Equità nel panorama dei servizi assistenziali Bisogno reale Domanda espressa Offerta di servizi

4 La fragilità per contrastare le disequità di accesso Bisogno reale Domanda espressa Offerta di servizi

5 Fragilità: indicatore sintetico dello stato di salute EQUILIBRIO PRECARIO EQUILIBRIO PRECARIO della propria condizione di vita, RICHIESTE AMBIENTALI PERSONALE che aumenta la vulnerabilità di fronte RICHIESTE AMBIENTALI o modificazioni dello stato PERSONALE, PROGRESSIONE NONAUTOSUFFICIENZA esponendo al rischio di PROGRESSIONE verso la NON AUTOSUFFICIENZA

6  Ingresso nei servizi socio assistenziali  Aggravamento Non autosufficienza  Ricovero in emergenza  Mortalità Come si misura la fragilità?

7 Lista dei fattori della fragilità etàistruzioneredditorete socialebarriere architettonichequalità dei serviziinvaliditàcronicitàdepressionesalute percepitagenerepartecipazioneservizi commerciali e di trasportoassunzione di farmaciservizi domiciliarifunzioni cognitiveaccessi al PSprecedenti ricoveri ospedalieriassistenza ambulatorialesolitudine

8 Gruppi di fattori della fragilità DEMOGRAFICISOCIALIAMBIENTALIMALATTIEUSO DI SERVIZIPSICOLOGICI

9 Quali fattori coinvolti? Flussi informativi Indagine ad hoc AD I SM ASA SDO PS AFT Sociale Provincia Anagrafe Assistiti Anagrafe Assistiti

10 Indicatore: rischio di fragilità = probabilità di incorrere nell’anno successivo alla rilevazione in un evento critico regressione logistica Modello di regressione logistica multivariata Due informazioni: 12121212 Indicatori principaliInformazioni associati alla fragilitàsul singolo da monitorareindividuo

11 1. Indicatori associati alla fragilità

12

13

14 2. Rischio individuale di fragilità Indice individuale da zero (nessun rischio di fragilità) a cento (massimo rischio di fragilità) Stratificazione Stratificazione per classi di rischio della popolazione bisogno inespresso Osservare il bisogno inespresso

15 Classi di rischioN°% A - altissimo rischio (>80) 1.6951,9% B - alto rischio (51-80) 4.3094,9% C - medio rischio (21-50) 10.20711,7% D - basso rischio (< 20) 70.87181,4% Totale 87.082100% Popolazione residente > 64 anni stratificata per classi di rischio di Fragilità

16 Soggetti > 75 anni fragili (classi A e B) seguiti e non dai Servizi Socio-Assistenziali nel 2009

17

18 Sig. Carlo 81 anni, residente nel distretto di Faenza, vive con la moglie di 78 aa Ipertensione, BPCO e un inizio di Demenza 1 visita spec. nel 2008 e una nel 2010 Servizi: pasti a domicilio bassa istruzione, reddito medio-basso, barriere architettoniche in casa, rischio cadute, calo appetito ultimi 3 mesi Rischio di fragilità = 85

19 Sig.ra Franca 85 anni, residente nel Distretto di Lugo, vive sola Scompenso cardiaco, diabete e BPCO assume più di 5 tipi di farmaci al giorno nessun servizio usato nel 2009 (non seguita dai servizi) 22 visite spec., 4 accessi al PS e 3 ricoveri urgenti nel 2010 abita in una zona deprivata, reddito basso, solitudine problemi vista e udito (rischio cadute), Rischio di fragilità = 80

20 Concludendo: Vantaggi dell’approccio all’Equità con la vista della Fragilità

21 Favorisce l’approccio bio-psico-sociale, centrato sulla persona. Allontana dall’approccio medico basato esclusivamente sull’organo o malattia. Favorisce l’approccio bio-psico-sociale, centrato sulla persona. Allontana dall’approccio medico basato esclusivamente sull’organo o malattia. Fragilità

22 a. Individuare gli indicatori da monitorare nei documenti di rendicontazione b. Individuare i soggetti con bisogno inespresso c. Ottimo rapporto costo-beneficio a. Individuare gli indicatori da monitorare nei documenti di rendicontazione b. Individuare i soggetti con bisogno inespresso c. Ottimo rapporto costo-beneficio Fragilità

23 C1. È caduto nel corso degli ultimi 3 mesi? S/N C2. Ha mai avuto vertigini o capogiri negli ultimi 3 mesi? S/N A1. L’appetito si è ridotto negli ultimi 3 mesi? S/N A2. Ha perso peso negli ultimi 3 mesi? S/N P1. Svolge delle attività non retributive? S/N P2. Svolge ancora un’attività retributiva? S/N P3. Abitualmente aiuta altre persone? S/N R1. La casa in cui abita è di Sua proprietà? S/N R2. In generale nella sua famiglia, a fine mese: Riuscite a risparmiare qualcosa Siete in pari Non vi bastano i soldi Non risponde DOMANDE DA CHIEDERE AL SOGGETTO PER AGGIORNARE IL SUO INDICE DI RISCHIO Carta di Rischio

24 Primary Health Care: Now More Than Ever WHO 2008 E molto più importante conoscere quale tipo di persona ha una malattia piuttosto che quale tipo di malattia ha una persona. Citazione tratta da William Osler 1849 – 1919

25 Soltanto chi ha cresciuto dentro di sé il senso e il valore dell’UGUALE è capace di riconoscersi nell’identità del DIVERSO Così come chi ha capito fino in fondo il dono e la ricchezza del DIVERSO sa intendere l’originalità dell’UGUALE. A.G.Maccacaro

26 Un esempio: La sperimentazione con le ondate di calore

27 Contattare gli anziani > 74 anni ad alto rischio non inseriti nei servizi Individuare il percorso assistenziale: le ondate di calore

28 Esito della telefonata: Dopo verifica della situazione tramite carta di rischio: Essere inserito in appositi servizi socio assistenziali (telemonitoraggio, pasti, etc) Essere ricontattato a distanza di tempo Segnalati al medico di famiglia/volontariato Fornire informazioni sui servizi Nessuna attivazione


Scaricare ppt "Bologna, 11 marzo 2011 Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Fragilità: il senso dell’uguale e la ricchezza del diverso."

Presentazioni simili


Annunci Google