La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tesina a cura di: Guglielmo Nicosia Classe V B Programmatori

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tesina a cura di: Guglielmo Nicosia Classe V B Programmatori"— Transcript della presentazione:

1 Tesina a cura di: Guglielmo Nicosia Classe V B Programmatori
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Anno scolastico 2007/2008

2 STORIA E UTOPIA

3 ITALIANO STORIA DIRITTO INGLESE RAGIONERIA TECNICA FINANZA MATEMATICA INFORMATICA

4 ITALIANO G. Ungaretti ed Ermetismo
Contestualizzazione Poetica Parola poetica Analogia e pregnanza di significato Disgregazione della metrica tradizionale Espressione dell’angoscia esistenziale

5 Soldati “Si sta come D’autunno Sugli alberi Le foglie”
La poesia è stata scritta sul fronte francese (nel bosco di Courton), nell’ultimo anno di guerra (luglio 1918). Essa si basa su una semplice similitudine tra i soldati e foglie. Questa è una similitudine classica, presente per indicare la precarietà dell’esistenza. La condizione di attesa che viene espressa dal testo può essere letta in diversi modi: come riferimento alla condizione dei soldati in trincea, in attesa dell’attacco o della morte; come condizione degli uomini in attesa della fine ormai imminente della guerra; come condizione generale dell’umanità, in riferimento alla brevità della vita.

6 STORIA La prima guerra mondiale
Contestualizzazione Cause Politiche Economiche Militari Culturali I diversi fronti Il fattore “trincea ” I trattati di pace Conseguenze Dilaga il malcontento Crisi demografica Crollo economico Fine della centralità europea

7 DIRITTO Art.11 Cost. e ONU Ripudio della guerra Cos’è
Le fonti del diritto Organizzazione Scopi L’ONU e la Costituzione

8 INGLESE The European Union
Trading blocs The characteristics The euro EU’s laws Regulations Directives Decisions Recommendations

9 RAGIONERIA Il sostegno pubblico alle imprese
Il sostegno pubblico alle imprese costituisce un’alterazione delle condizioni di parità delle imprese che devono, invece, operare in regime di libera concorrenza e quindi può essere effettuato solo nei limiti previsti dall’UE per favorire gli investimenti nella ricerca e nell’innovazione. L’intervento dello Stato può essere effettuato con la leva finanziaria (concessioni di contributi a fondo perduto) o con la leva fiscale (concessioni di esenzioni fiscali).

10 Contributi in c/ esercizio
Costituiscono somme erogate dallo Stato o da altri enti pubblici al fine di favorire l’equilibrio economico delle aziende al cui sostegno sono destinati per legge. Contabilmente sono dei ricavi d’esercizio e quindi affluiscono nel CE come componenti del Valore della produzione, alla voce A 5) altri ricavi e proventi, con separata indicazione. Detti contributi sono generalmente soggetti a una ritenuta fiscale del 4%. Banca X c/c ,00 Crediti per ritenute subite ,00 Contributi in c/esercizio ,00

11 Contributi in c/impianti
Sono somme erogate a fondo perduto dallo Stato a imprese per la realizzazione di iniziative dirette alla costruzione, alla riattivazione e all’ampliamento di immobilizzazioni materiali. Contabilmente sono considerati dei ricavi pluriennali e devono incidere sul CE gradualmente in base alla durata della vita delle immobilizzazioni per le quali sono stati ottenuti. Esistono due diversi procedimenti di contabilizzazioni: diretto ed indiretto. Con il procedimento diretto il contributo viene considerato e contabilizzato come ricavo e rinviato per competenza agli esercizi successivi attraverso l’iscrizione di risconti passivi. Ente concedente c/contributi ,00 Contributi in c/impianti ,00 Banca X c/c ,00 Ente concedente c/contributi ,00 Contributi in c/impianti ,00 Risconti passivi ,00 Al momento dell’otteni-mento Al 31/12

12 Con il procedimento indiretto il contributo viene
portato a riduzione del costo dei cespiti. Nel CE affluiscono, tra i componenti negativi, gli ammortamenti dei cespiti calcolati sul loro costo al netto dei contributi. Contributi in c/impianti ,00 Impianti e macchinari ,00

13 Contributi in c/capitale
Sono somme erogate a fondo perduto dallo Stato ad imprese a sostegno di un determinato settore o per favorire l’industrializzazione di una determinata area geografica. Possono essere iscritti nel CE come sopravvenienze attive straordinarie oppure possono essere considerati come un finanziamento effettuato da un ente pubblico. Questo finanziamento non dovendo essere restituito, rimane stabilmente acquisito all’azienda: può essere perciò considerato parte integrante del patrimonio netto e quindi iscritto nello SP alla voce A VIII – Altre riserve, del passivo. La normativa fiscale stabilisce che tali contributi erogati per fini diversi dall’acquisto di beni strumentali, devono concorrere integralmente, come sopravvenienze attive, alla formazione del reddito d’esercizio nel quale sono incassati per quote costanti a partire dall’esercizio stesso e nei successivi ma non oltre il quarto.

14 TECNICA Aperture di credito
L’apertura di credito è un contratto con il quale la banca si obbliga a tenere a disposizione di un soggetto una somma di denaro per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato. (Art Cod. civ.) Classificazioni Forma di utilizzo Garanzie Durata Utilizzatore

15 FINANZA La finanza straordinaria dello Stato
Che cos’è Le principali fonti Emissione di moneta Vendita di beni patrimoniali Imposta straordinaria Prestiti pubblici Debiti fluttuante e consolidato Diversi tipi di conversioni di debito

16 MATEMATICA Ricerca di max e min in una funzione in 2 variabili vincolata
Condizione necessaria: Condizione sufficiente: H = F’x = 0 F’y = 0 F’λ = 0 z = 3 x + 2y ~ 0 g’x g’y g’x F’’xx F’’xy g’y F’’yx F’’yy z = x2 + y2 - 4 g (x;y) = x2 + y2 + x – y - 4

17 x ~ ~ ~ H > 0 Max relativo vincolato
H < Min relativo vincolato H = Occorre un ulteriore studio Rappresentazione grafica ~ ~ y k = 3 k = 2 k = 1 x

18 INFORMATICA Le basi di dati e le sue proprietà
Cos’è una base di dati Proprietà indipendenza logica indipendenza fisica eliminazione delle ridondanze eliminazione delle inconsistenze integrità dei dati sicurezza dei dati


Scaricare ppt "Tesina a cura di: Guglielmo Nicosia Classe V B Programmatori"

Presentazioni simili


Annunci Google