Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFrancesca De marco Modificato 9 anni fa
2
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione
3
Cosa considerare per la comprensione della problematica 1 soggetto (aspetti neurobiologici-cognitivi, aspetti della struttura della personalità).2 ambiente familiare 3 ambiente sociale (scuola, luoghi di aggregazione ecc..)
4
La prospettiva relazionale prende in considerazione: La relazione del bambino/a con i membri della famiglia.la relazione del bambino con l’ambiente scolastico, ovvero con il compito evolutivo, con gli insegnanti e con il gruppo classe
5
Presa in carico Vi è la necessità di un’equipe composta da più professionalità che possa costituire una rete terapeutica coordinata e coesa in quanto il disturbo esprime una grande complessità e una forte sofferenza non solo nel bambino ma anche nelle persone intorno a lui/lei. Le professionalità coinvolte in genere consistono:. Neuropsichiatra infantile. Pedagogista.Psicologo- psicoterapeuta.Educatore.Insegnante di sostegno
6
Nella terapia:. Accoglimento della sofferenza del bambino e della famiglia.individuazione di come il bambino si relaziona al nuovo rapporto terapeutico.costruzione dell’alleanza terapeutica.costituzione di uno spazio psicologico che possa incrementare la consapevolezza del bambino/a rispetto ai suoi problemi e le possibili cause.condivisione di strategie che aiutino l’autocontenimento
7
Lavoro con la famiglia.fondamentale il lavoro con i familiari in cui verranno: 1 aiutati ad individuare gli stili educativi 2 capire il ruolo che ricopre il bambino/a all’interno delle dinamiche familiari 3 sviluppare nuove modalità relazionali ed educative
8
La situazione di giuseppe Dal punto vista del comportamento vi erano due atteggiamenti prevalenti: 1 tentativo di rapportarsi annullando le differenze generazionali 2 difficoltà a contenersi a livello motorio
9
La situazione di Giovanni L’atteggiamento prevalente era di grande irrequietezza, di numerosi passaggi da un’attività ad un’altra senza la possibilità di fermarsi su qualcosa. Il bambino esprimeva con il suo comportamento una forte sofferenza ed inquietudine.
10
Lavoro terapeutico In entrambe le situazioni si è operato in stretta condivisione con i servizi invianti e il Centro ha optato per : 1 psicoterapia per i minori 2 training per i familiari 3 lavoro educativo con la scuola
11
Situazione di Piero e Giovanni Il lavoro si è sviluppato attorno a temi differenti quali: 1 aiuto e sviluppo di strategie per il contenimento per la famiglia 2 comprensione delle dinamiche familiari e degli aspetti di attribuzione automatica (proiezioni, aspettative, desideri..) riguardanti il bambino 3 elaborazione di nuove modalità di relazione, più adeguate e chiare
12
Metafora del funzionamento
13
Funzioni
14
.Difficoltà di pianificazione.difficoltà a simbolizzare
15
Rischio di collisioni
16
Traffico aereo Aerei in arrivo = stimoli provenienti dal mondo esterno (richieste di adattamento alla realtà es scuola, relazioni con i pari, famiglia,tempo libero ecc..) Aerei in partenza = stimoli provenienti dall’interno (istinti, emozioni, aspettative, bisogni primari, desideri ecc..)
17
Difficoltà Integrazione degli stimoli interni/esterni Processamento, pianificazione Controllo
18
Trattamento multimodale
19
Lavoro di tessitura
20
Dare struttura
21
Trattamento multimodale Rimodulazione della stimolazione e delle richieste provenienti dal mondo esterno (attraverso interventi sull’ambiente) Incremento delle capacità e delle funzionalità di controllo, gestione ed integrazione degli stimoli (effettuati con il bambino/ragazzo)
22
Intervento individuale/ di gruppo Nel trattamento di gruppo la variabile del rapporto con pari aggiunge e sollecita le dinamiche di confronto, competizione, solidarietà
23
Terapia ? di gruppo Gruppi a tempo limitato (18/20 sedute) Incontri della durata di un'ora a frequenza settimanale Partecipanti (3-4 per gruppo) Età 7/9, 10/12;
24
Obiettivi dell’intervento Regolazione del comportamento 1 ) favorire la durata della concentrazione (attraverso attività strutturate); 2) sostenere le funzioni di autocontrollo (rispetto all'impulsività ed iperattività) 3) sollecitare l'utilizzo del canale verbale per la regolazione interpersonale (richieste, condivisione ecc..) 4) Migliorare le abilità sociali
25
Tecniche terapeutiche fanno riferimento al paradigma cognitivo comportamentale, e relazionale
26
Tecniche usate 1 rinforzo positivo 2 costo della risposta 3 supporto alla verbalizzazione dei contenuti emotivi e cognitivi 4 rispecchiamento di atteggiamenti Altro…
27
Struttura dell'incontro 1 apertura con i saluti e racconto della settimana 2 attività di gioco, vengono alternati giochi di movimento e di pensiero/strategico 3 momenti di riflessione personale/di gruppo 4 rinforzo al fine di sottolineare la capacità di controllo acquisita
28
Valutazione dell’intervento Al momento la valutazione è più di tipo qualitativo ed avviene attraverso il resoconto di insegnanti, genitori, NPI, conduttori del gruppo
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.