La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Didattica per problemi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Didattica per problemi"— Transcript della presentazione:

1 Didattica per problemi
Dalla progettazione alla valutazione

2 Il problem-based learning
Gli studenti lavorano in piccoli gruppi collaborativi, ognuno dei quali è coadiuvato da un facilitatore. Viene assegnato alla classe un problema complesso e poco strutturato, sul quale si dà una quantità minima di informazioni. Gli studenti devono farsi parte attiva nel processo, ponendo domande ai facilitatori per ottenere maggiori ragguagli. Poi iniziano a riflettere e a formulare ipotesi di risoluzione. Se su alcuni aspetti del problema non si hanno sufficienti preconoscenze, ogni studente dovrà compiere delle ricerche per proprio conto (definizione delle learning issues). Poi il gruppo si riunisce nuovamente per condividere le nuove informazioni, riconsiderare le ipotesi fatte o generarne di nuove. Segue la fase di astrazione: cosa si è appreso? Come si può generalizzare a contesti diversi?

3 Il facilitatore Risponde alle domande dei partecipanti
Pone domande aperte agli studenti, li incoraggia a fornire giustificazioni delle strategie e a esternalizzare le riflessioni, coinvolge tutti i partecipanti in ciascuna fase del processo E a scuola? Modello della facilitazione ambulante. Polemica sui metodi a guida minimale. Spiegazione diretta e suggerimento “just in time”

4 Insegnare per problemi
“Carla va allo zoo e vede delle scimmie che mangiano banane. Chiede al guardiano quante banane mangiano quelle scimmie in un giorno. Il guardiano risponde che ieri ne hanno mangiate 36 ma oggi solo 25. Quante banane hanno mangiato le scimmie tra ieri e oggi?”

5 Insegnare per problemi: l’approccio guidato dall’insegnante
L’insegnante legge il problema delle scimmie e delle banane La classe capisce in fretta che i due numeri vanno sommati Col proiettore, l’insegnante guida i bambini a incolonnare correttamente i numeri e a sommarli partendo dalle unità Si serve di domande-stimolo: quante unità in tutto? Che dobbiamo fare con le 11 unità? Dove mettiamo la decina in più? Quante decine in tutto? Qual è la risposta? Poi assegna 5 problemi simili da eseguire con i modelli; gli studenti lavorano a coppie e segnano le risposte su un foglio L’insegnante gira per la classe e aiuta gli studenti in difficoltà con il metodo delle domande-guida

6 Insegnare per problemi: l’approccio centrato sull’allievo (1)
L’insegnante propone il problema delle scimmie e delle banane Alcuni bambini usano gettoni, altri la tavola delle centinaia, altri strategie di scorporo mentale Chi vuole, può usare disegni per mostrare le loro strategie di ragionamento Dopo circa 20 minuti l’insegnante inizia una discussione per far condividere le loro idee; i contributi vengono scritti alla lavagna Di tanto in tanto, fa delle domande per aiutare la chiarificazione delle idee espresse Non fa mai commenti valutativi, neanche di fronte ad errori

7 Insegnare per problemi: l’approccio centrato sull’allievo (2)
Un problema inizia là dove il bambino si trova: deve essere impegnativo e il suo contenuto dovrebbe collocarsi nella zona di sviluppo prossimale. Gli aspetti di “sfida” del problema devono essere relativi alla sua componente matematica. Il contesto o le componenti narrative non dovrebbero mettere in ombra la matematica da apprendere. E’ bene richiedere giustificazioni e spiegazioni delle risposte date. La spiegazione del metodo usato e della risposta data fa parte integrante della soluzione del problema.

8 Perché insegnare per problemi?
Si focalizza l’attenzione sulle idee e sulla loro comprensione Si rafforza l’autostima dei bambini Si ottengono dati per la valutazione Si tengono gli studenti impegnati, riducendo i problemi di disciplina Si sviluppano le 5 abilità matematiche fondamentali (problem solving, ragionamento, comunicazione, capacità di collegamento, capacità di rappresentazione) È divertente!!! (sia per il bambino, sia per l’insegnante)

9 Insegnare per problemi: FAQ
d. C’è qualcosa che posso dire senza aspettare che i bambini lo scoprano da soli? r. Certo, purché il problema non venga risolto e rimanga per il bambino l’esigenza di riflettere e sviluppare propri metodi di soluzione d. Come faccio ad insegnar loro tutte le abilità fondamentali? r. I dati della ricerca dicono che questo approccio è addirittura più efficace di quello tradizionale d. Perché gli studenti devono “spiegare” e l’insegnante no? r. Perché le spiegazioni dell’insegnante vengono accettate per autorità, mentre quelle dei compagni vengono messe in discussione

10 Insegnare per problemi: FAQ
d. E’ un approccio che richiede tempo: come faccio a finire il programma? r. L’approccio tradizionale spreca molto tempo a ripetere concetti non capiti; questo tempo si riduce nell’insegnamento per problemi d. Devo insegnare per problemi ogni giorno? r. Sì, le mescolanze sono pericolose d. Che ne è degli esercizi e del far pratica? r. Sono importanti quando le idee sono già state sviluppate e i bambini hanno un ampio bagaglio di strategie, ma non la necessaria velocità e accuratezza d. Come usare questo approccio se il sussidiario è tradizionale? r. Travasarne i contenuti in unità didattiche o compiti basati su problemi

11 La “lezione in tre parti”
PREPARARE IL TERRENO CHIARIRE I RISULTATI ATTESI PRIMA LASCIAR LAVORARE GLI ALLIEVI ASCOLTARE DARE SUGGERIMENTI OSSERVARE E VALUTARE DURANTE DISCUTERE ACCETTARE LE SOLUZIONI SENZA GIUDICARLE LASCIAR GIUSTIFICARE LE STRATEGIE USATE E I RISULTATI OTTENUTI DOPO

12 La valutazione La valutazione dovrebbe essere parte integrante dell’insegnamento, non separata da esso Dovrebbe valorizzare ciò che il bambino sa, non ciò che non sa Il materiale per la valutazione può venire da molte fonti (rubriche, colloqui diagnostici, test tradizionali) Dare la precedenza all’acquisizione delle idee fondamentali

13 Rischi dei test a risposta multipla
Ipersemplificazione del pensiero Distorsione del curricolo Inflazione dei punteggi Orientamento alla prestazione

14 I voti La rubrica dovrebbe essere collegata al voto finale (altrimenti gli studenti non la considereranno), ma senza un meccanismo rigido di conversione, altrimenti l’attenzione si sposta dalla performance ai voti Fare molta attenzione ai miglioramenti mostrati, alla valutazione complessiva della comprensione, al raggiungimento degli obiettivi fondamentali


Scaricare ppt "Didattica per problemi"

Presentazioni simili


Annunci Google