La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto POLITICHE FAMILIARI Progettare le politiche familiari con le famiglie Rosolina Mare 21 maggio 2011.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto POLITICHE FAMILIARI Progettare le politiche familiari con le famiglie Rosolina Mare 21 maggio 2011."— Transcript della presentazione:

1 progetto POLITICHE FAMILIARI Progettare le politiche familiari con le famiglie Rosolina Mare 21 maggio 2011

2 cittadino Progettare le Politiche Familiari con le famiglie 2004 MontebellunaAttraverso il Progetto Politiche Familiarila famiglia diventa protagonistaPrincipio di sussidiarietà Contesto

3 Progettare le Politiche Familiari con le famiglie Progettare le Politiche Familiari con le famiglie Amministrazione bipolare: fondata su verticalità, unidirezionalità, separazione Amministratori Amministrati

4 Progettare le Politiche Familiari con le famiglie Amministrazione condivisa: fondata sul principio di sussidiarietà

5 Progettare le Politiche Familiari con le famiglie Sussidiarietà (art. 118 della Costituzione Italiana e Legge 328/2000) la partecipazione in prima persona dei cittadini alla costruzione di azioni di governo locale con la diretta conseguenza che queste azioni risultino poi davvero utili, perché nate dalle reali esigenze delle famiglie stesse.

6 Famiglia = Risorsa La famiglia è in grado di attivarsi per altre famiglie e la comunità, per promuovere una solidarietà sociale su base familiare Progettare le Politiche Familiari con le famiglie

7 Il processo di lavoro I gruppi di famiglie, collegati tra loro e con l’amministrazione, lavorano secondo questo modello: l’azione per conoscere, nella quale le famiglie fanno emergere e identificano i principali bisogni/istanze/problemi che condividono; l’azione per progettare, nella quale le famiglie ipotizzano e vagliano i possibili scenari di intervento; l’azione per cambiare, in cui si attivano le azioni volte a far evolvere i bisogni/istanze/problemi individuati in connessione/negoziazione con l’amministrazione comunale.

8 I gruppi ora attivi Gruppo Prima Infanzia Gruppo Caro Libro Gruppo Stili Alternativi Gruppo Agevolazioni economiche Gruppo Seconda Infanzia Gruppo Adolescenza Gruppo Coppie NEW!\ \

9 Un po’ di numeri 1155 numero di famiglie che nel 2007 ha usufruito della detrazione ICI di € 103 più di 130 le famiglie che sono state e che sono attive nei gruppi di lavoro 13 i gruppi di lavoro finora attivati 281 le famiglie che finora hanno fruito del risparmio del 50% sui libri di testo delle scuole medie (con un risparmio complessivo per le famiglie di oltre € 40.000) 1450 le famiglie che hanno beneficiato finora della tessera parcheggio bebé quasi 150 incontri all’anno dei gruppi di lavoro delle famiglie 2 gli spazi di incontro finora aperti (Incontrafamiglia e “Dire fare giocare” – spazio di incontro e gioco per famiglie con bambini 0-6) oltre 500 le famiglie aderenti in 4 anni al gruppo di acquisto di cancelleria 20 le coppie formate al matrimonio civile 5 i convegni realizzati dal 2005 21 le assemblee tra i gruppi delle famiglie 7 i corsi di formazione realizzati per le coppie e le famiglie

10 Trasversalità delle Politiche Familiari Ambiti di interesse della famiglia: le politiche sociali ma non solo! Tutte le politiche del governo locale Dimensione trasversale di tutta la società che a livello amministrativo ha visto il coinvolgimento di: tutti gli Assessorati; più Istituzioni alcune associazioni di categoria

11 superare l’esclusiva logica assistenzialistica di sostegno alle famiglie in difficoltà favorire la nascita ed il sostegno di un nuovo corso di politiche di promozione della famiglia nella sua normalità valorizzare il ruolo dinamico e propositivo che la stessa deve avere nella società Promozione della Famiglia in quanto tale Obiettivi

12 Dal progetto Politiche Familiari al Forum cittadino delle Famiglie 5 febbraio 2011 Costituzione del Forum cittadino delle Famiglie Obiettivo principale: chiara identità e autonomia della rete di famiglie, per essere sempre meglio interlocutrici nella negoziazione delle politiche locali che riguardano le stesse.

13 IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA 1.Di riconoscere sulla base delle premesse il “Forum Cittadino delle Famiglie di Montebelluna” quale interlocutore indispensabile nella negoziazione delle politiche familiari, per la costruzione di una città sempre più a misura di famiglia; 1.Di rinviare a successiva definizione tra l’ Assessore alle Politiche Sociali e Familiari e la competente commissione consiliare ed il “Forum Cittadino delle Famiglie di Montebelluna”, l’individuazione delle aree di intervento, le modalità di negoziazione e la gradualità di condivisione. IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA Di riconoscere sulla base delle premesse il “Forum Cittadino delle Famiglie di Montebelluna” quale interlocutore indispensabile nella negoziazione delle politiche familiari, per la costruzione di una città sempre più a misura di famiglia; Di rinviare a successiva definizione tra l’ Assessore alle Politiche Sociali e Familiari e la competente commissione consiliare ed il “Forum Cittadino delle Famiglie di Montebelluna”, l’individuazione delle aree di intervento, le modalità di negoziazione e la gradualità di condivisione.

14 FORUM CITTADINO DELLE FAMIGLIE Costituzione 5 febbraio 2011

15 Adolescenza FORUM CITTADINO DELLE FAMIGLIE PENSATO E ATTIVATO DALLE FAMIGLIE CHE OPERANO ALL'INTERNO DEL PROGETTO POLITICHE FAMILIARI. Agev. Econ.

16 FORUM CITTADINO DELLE FAMIGLIE CHE COS’È? UNA RETE TRA FAMIGLIE, PER FAR SÌ CHE LE FAMIGLIE ENTRINO IN CONNESSIONE TRA LORO.

17 FORUM CITTADINO DELLE FAMIGLIE PER: ESSERE INFORMATE DI INIZIATIVE, EVENTI, PROPOSTE… IN PARTICOLAR MODO PROVENIENTI DAI GRUPPI DEL PROGETTO POLITICHE FAMILIARI. POTER PROPORRE ALLE ALTRE FAMIGLIE INIZIATIVE INTERESSANTI.

18 FORUM CITTADINO DELLE FAMIGLIE MA ANCHE PER: ESPRIMERE I PROPRI BISOGNI DI FAMIGLIE, PERSEGUIRE OBIETTIVI COMUNI ATTIVANDOSI PER PENSARE E REALIZZARE POLITICHE IN FAVORE DELLE FAMIGLIE. METTERSI IN DIALOGO CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, CON LE ALTRE ISTITUZIONI, I SERVIZI, LE REALTÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE …

19 FORUM CITTADINO DELLE FAMIGLIE TUTTO CIÒ PERCHÉ? PER DARE MAGGIOR VALORE E CENTRALITÀ ALLA FAMIGLIA NELLE AZIONI SOCIALI, POLITICHE, CULTURALI, URBANISTICHE, ECONOMICHE … DELLA NOSTRA CITTÀ. Già 230 Famiglie hanno dato la loro adesione !

20 FORUM CITTADINO DELLE FAMIGLIE È possibile ENTRARE NEL FORUM CITTADINO DELLE FAMIGLIE COME FAMIGLIA ATTIVA PER IL CAMBIAMENTO SOCIALE COME FAMIGLIA IN RETE CON ALTRE FAMIGLIE Agevolazioni Economiche Adolescenza

21 FORUM CITTADINO DELLE FAMIGLIE MODULO D’ISCRIZIONE SCARICABILE DAL SITO: www.politichefamiliarimontebelluna.it OPPURE PRESSO: SPAZIO GIOCO “DIRE FARE GIOCARE” SERVIZI SOCIALI – CASA RONCATO INCONTRACOMUNE DA RICONSEGNARE PRESSO: SERVIZI SOCIALI – CASA RONCATO CASSETTA POSTALE FORUM CITTADINO DELLE FAMIGLIE (CANCELLO EX BIBLIOTECA)


Scaricare ppt "Progetto POLITICHE FAMILIARI Progettare le politiche familiari con le famiglie Rosolina Mare 21 maggio 2011."

Presentazioni simili


Annunci Google