Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAlessia Piccinini Modificato 9 anni fa
1
EFFETTI DEL TRAPIANTO RENALE SULLA STRUTTURA E FUNZIONE CARDIACA Massimetti C., Imperato G., Napoletano I., °Golino L., ° Zampi G., *Brescia F., Feriozzi S. Nefrologia e Dialisi, °Cardiologia, *Radiologia, Ospedale Belcolle,Viterbo
3
Nel Tx renale la patologia CV rappresenta il 35-50% di tutte le cause di mortalità La prevalenza della IVS è del 50 – 70% -DimenyEM Kidney Int 2002; 61: S78 -Ojo AO Kidney Int 2000; 57: 307 -Parfrey PS Trnsplantation 1995; 60: 908 -Hernandez D Kidney Int 1997; 51: 1205 -Peteiro J Cardiology 1994; 85: 273 -Huting J Am J Cardiol 1992; 70: 1481 -Himelman RB J Am Coll Cardiol 1988; 12: 915
4
Conclusioni: il Tx renale non è associato ad una significativa riduzione dell’iMCVS alla RMN rispetto ai pazienti che rimangono in lista d’attesa per il Tx Omkar U. V. et al Am J Cardiol 2012; 110: 254-257 Effect of Renal Transplantation for Chronic Renal Disease on Left Ventricular Mass Renal Transplantation Is Not Associated with Regression of Left Ventricular Hypertrophy: A Magnetic Resonance Study Rajan K.P. et al Clin J Am Soc Nephrol 3: 1807–1811, 2008 In conclusione una significativa regressione della MCVS è presente in molti pazienti dopo il Tx renale. L’entità della MCVS prima del Tx era il solo predittore della regressione
5
SCOPO DELLO STUDIO Valutare il rimodellamento cardiaco e la prevalenza di IVS nel Tx renale e la sua associazione con i principali fattori di rischio cardiovascolare
6
- 73 RTx con eGRF stabilmente > 15 ml/min/1.72 m 2 e Tx effetuato > 1 aa - Ecocardiogramma 2D per misurazione dell’indice di massa cardiaca del ventricolo sinistro (iMCVS) - Ecodoppler delle arterie carotidee per la valutazione dello spessore medio-intimale carotideo (SMIC) - Metabolismo calcio-fosforico, assetto lipidico, Hb, omocisteina, acido folico, proteina C-reattiva (PCR), filtrato glomerulare stimato (eGFR; calcolato con l’equazione CKD-EPI), proteinuria, pressione arteriosa (PA), indice di massa corporea (BMI), terapia immunosoppressiva ed antipertensiva MATERIALI E METODI
7
Tabella I. Caratteristiche cliniche Età A, aa Età HD, mesi Età Tx, mesi Sesso, M/F Diabete, % Eventi CV, % Creatinina, mg/dl eGFR (CKD-EPI), ml/min/1.72 m 2 Calcemia, mg/dl Fosforemia, mg/dl Prodotto Ca x P, mg/dl 53 ± 10 29 ± 24 105 ± 74 53/20 13 6.5 1.7 ± 0.7 49 ± 19 9.5 ± 0.5 3.2 ± 0.9 30 ± 6 PTH, pg/ml 25OHD 3, ng/ml Emoglobina, gr/dl HDL, mg/dl LDL, mg/dl PCR, mg/L Omocisteina, µMol/L Acido Folico, ng/ml Vitamina B 12, pg/ml Albuminemia, gr/dl Proteinuria, mg/gr Cr 141 ± 142 16.4 ± 8.3 13.2 ± 1.7 47 ± 13 122 ± 32 3.9 ± 6.2 20.3 ± 1 6.5 10.4 ± 11.1 455 241 233 3.9 ± 0.3 520 ± 1653
8
Tabella II. Caratteristiche cliniche PA sistolica, mmHg PA diastolica, mmHg PA media, mmHg SMIC, mm DTDVS, mm DTSVS mm SIV, mm PPost, mm FS, % FE, % MCVS, gr iMCVS, gr/m 2 Presenza di IVS, % 129 ± 11 77 ± 8 94 ± 8 1.32 ± 0.51 51 ± 6 30 ± 5 11.4 ± 1.8 10.1 ± 1.6 43 ± 8 61 ± 7 217 ± 63 116 ± 31 59 IVS ecc/conc, % BMI Corticosteroidi, % Ciclosporina, % Tacrolimus, % Sirolimus, % Everolimus, % Micofenolato Mofetile, % Calcioantagonisti, % ACEi e/o ARB, % Beta-bloccanti, % Diuretici, % Statine, % 53/42 25.2 ± 3.9 77 51 44 14 67 26 41 67 30 41 Legenda: SMIC = spessore medio-intimale catotideo; DTDVS = diametro telediastolico ventricolo sinistro (VS); DTSVS = diametro telesistolico VS; SIV = setto interventricolare; PPost = parate posteriore del VS; FS = frazione di accorciamento del VS; FE = frazione d’eiezione del VS; MCVS = massa cardiaca del VS; iMCVS = indice di MCVS rapportato alla superficie corporea; RWT = spessore parietale relativo; BMI = indice di massa corporea
9
Correlazioni tra iMCVS, SMIC e PAS r =.278 P<.02 r=.296 P<.03
10
Tabella III. Principali caratteristiche cliniche dei pazienti con iMCVS nella norma verso i pazienti con iMCVS aumentato iMCVS normale (n = 30) iMCVS aumentato (n = 43) P < Età Tx, mesi Creatinina, mg/dl eGFR (CKD EPI), ml/min/1.72 m 2 PTH, pg/ml 25OHD 3, ng/ml Hb, gr/dl LDL, mg/dl Proteina C-reattiva, mg/L Omocisteina, µMol/L Proteinuria, mg/gr Cr PAS, mmHg PAD, mmHg BMI SMIC, mm 87 ± 62 1.5 ± 0.4 51 ± 14 111 ± 52 15.8 ± 7.1 13.5 ± 1.9 122 ± 36 5.47 ± 9.19 20.3 ± 6.5 199 ± 238 125 ± 12 76 ± 8 24.5 ± 2.9 1.25 ± 0.41 118 ± 81 1.7 ± 0.7 48 ± 21 154 ± 171 16.9 ± 9.1 13.0 ± 1.5 121 ± 31 2.86 ± 2.32 20.7 ± 6.1 700 ± 2125 131 ± 10 78 ± 7 25.3 ± 4.1 1.39 ± 0.59.03.01 NS.01 NS.05 NS.01 NS.05 NS
11
Tabella IV. Principali caratteristiche cliniche dei pazienti con iMCVS nella norma verso i pazienti con iMCVS aumentato iMCVS normale (n = 30) iMCVS aumentato (n = 43) P < FS, % FE, % iMCVS, gr/m 2 Corticosteriodi, % Ciclosporina, % Tacrolimus, % Sirolimus, % Everolimus, % Micofenolato, % Calcioantagonist, % ACEi/ARB, % Beta-bloccanti, % Diuretici, % Statine, % 42 ± 7 63 ± 6 91 ± 16 26 20 15 5 7 26 14 16 26 11 15 43 ± 8 60 ± 8 134 ± 26 46 27 8 7 38 11 23 45 18 26 NS
12
Tabella V. Principali dati clinici nei pazienti in rapporto ai quartili di iMCVS iMCVS, gr/m 2 F 43-95 U 49-115 (n = 31) F 96-108 U 116-131 (n = 19) F 109-121 U 132-148 (n = 13) F ≥122 U ≥149 (n = 10) Età Tx, mesi Età HD, mesi sCr, mg/dl eGFR, ml/min/1.72 2 PTH, pg/ml Hb, gr/dl Proteinuria, mg/gr Cr PAS, mmHg SMIC, mm 86 ± 62 26 ± 16 1.5 ± 0.4 51 ± 14 110 ± 52 13.5 ± 1.9 199 ± 265 125 ± 13 1.26 ± 0.41 144 ± 77 24 ± 12 1.8 ± 0.7 * 45 ± 20 112 ± 100 12.9 ± 1.4 * 1279 ± 3164 ^ 126 ± 11 1.23 ± 0.61 99 ± 68 38 ± 39 ^ 1.7 ± 0.8 51 ± 24 189 ± 205 ^ 13.4 ± 1.7 338 ± 509 137 ± 8 1.27 ± 0.24 107 ± 96 21 ± 9 1.8 ± 0.8 ^ 46 ± 24 * 129 ± 78 13.1 ± 1.6 156 ± 132 130 ± 6 ^ 1.84 ± 0.74^ P < : * 0.05; ^ 0.01
13
Tabella VI. Caratteristiche cliniche in un gruppo di pazienti con più di un controllo ecocardiografico nel post-trapianto basale (n = 16) 12 mesi (n = 16) P < Età Tx, mesi Creatinina, mg/dl eGFR, ml/min/1.72 m 2 PTH, pg/ml 25OHD 3, ng/ml Hb, gr/dl LDL, mg/dl Omocisteina, µMol/L Proteinuria, mg/gr Cr PAS, mmHg PAD, mmHg SMIC, mm iMCVS, gr/m 2 84 ± 72 1.5 ± 0.4 51 ± 18 132 ± 157 16.5 ± 9.1 13.7 ± 1.8 120 ± 40 20.5 ± 5.1 191 ± 179 126 ± 10 77 ± 6 1.46 ± 0.59 115 ± 22 95 ± 74 1.5 ± 0.5 52 ± 20 146 ± 180 17.7 ± 8.5 13.5 ± 1.7 121 ± 28 19.1 ± 6.7 187 ± 135 132 ± 10 78 ± 7 1.43 ± 0.63 116 ± 28 NS NS NS NS NS NS NS
14
CONSIDERAZIONI FINALI La percentuale di pazienti portatori di Tx renale con IVS rimane elevata e non sembra essere condizionata dal Tx. Sebbene l’ eziopatogenesi della IVS sia multifattoriale, nella nostra esperienza un peso importante sembrano avere l’ipertensione arteriosa sistolica e l’entità del danno vascolare. Da valutare quanto i corticosteroidi e gli inibitori delle calcineurine contribuiscono alla mancata regressione della IVS in questi pazienti.
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.