La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Chimica Chimica e farmaceutica 126 191 11% Addetti nell’industria chimica e farmaceutica in Italia Note: dato sull’occupazione chimica europea disponibile.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Chimica Chimica e farmaceutica 126 191 11% Addetti nell’industria chimica e farmaceutica in Italia Note: dato sull’occupazione chimica europea disponibile."— Transcript della presentazione:

1 Chimica Chimica e farmaceutica 126 191 11% Addetti nell’industria chimica e farmaceutica in Italia Note: dato sull’occupazione chimica europea disponibile solo fino all’anno 2007 migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione chimica in Italia e in Europa (indici 2000=100) Italia Ue25 -7% -11% 2000200120022003200420052007 Fonte: Federchimica, Istat, Cefic anno 2009 2006

2 Imprese che nel 2006 hanno utilizzato contratti temporanei Dip. tempo determinato Apprendisti Lavoratori interinali Collaboratori a progetto Lavoratori stagionali 24,624,212,410,92,2 35,819,329,323,23,1 (% imprese) Chimica Totale industria Chimica e farmaceutica38,118,630,424,72,8 Totale temporanei 48,4 62,5 63,5 Assunzioni di giovani previste nel 2007 (% assunzioni) Senza esperienza lavorativa 33,2 46,3 Con meno di 30 anni 39,6 47,4 Chimica Totale industria Chimica e farmac.47,749,8 Fonte: Unioncamere, anno 2007

3 Chimica italiana Chimica europea (*) Industria italiana 42,9 43,5 62,8 17,8 13,9 10,1 impiegati direttivi, quadri 39,4 42,6 26,7 Occupazione per livello di qualifica (%) (*) dati disponibili per Germania, Francia, Italia, Spagna e Paesi Bassi operai Fonte: Eurostat, Indagine sulla forza lavoro, anno 2005 Occupazione per settore chimico e livello di qualifica (%) Chimica di base Agrofarmaci Vernici, adesivi, inchiostri 45,0 6,5 47,6 12,2 33,6 13,9 impiegati 42,7 60,0 38,4 operai Detergenti e cosmetici48,4 24,527,1 Altre specialità35,7 20,943,3 Fibre32,4 15,052,6 direttivi, quadri

4 Incidenza dei laureati sugli addetti e sulle nuove assunzioni Laureati/addetti Laureati/assunzioni 18% 9% 7% 25% Chimica Totale industria - di cui laureati scientifici/assunzioni n.d14% Note: si considerano neo assunti coloro che hanno meno di 30 anni Fonte: Federchimica, Istat, Unioncamere, anno 2007 media anni 2004-2006 n.d. 26% Chimica europea n.d.

5 Imprese che ospitano stage per classi di addetti PMI 250 addetti e oltre 43% 79% Totale chimica45% Note:media anni 2004-2006 Fonte: Federchimica, anno 2007

6 Imprese che hanno svolto corsi di formazione nel 2006 Totale PMI 65,7 12,2 15,3 40,6 (% imprese) Dipendenti che hanno partecipato a corsi di formazione nel 2006 (% dipendenti) Chimica Totale industria Chimica e farmaceutica 67,8 37,7 Chimica Totale industria Chimica e farmaceutica Totale PMI 32,1 8,9 17,0 20,9 33,9 21,9 Fonte: Unioncamere, anno 2007

7 Educazione fisica Lingue straniere Storia Geografia Matematica Arte Italiano Educazione civica Fisica Biologia Chimica 100,0 55,7 47,1 42,9 32,9 31,4 40,0 25,7 Fonte: Sasol Olefins & Surfactants Italia: indice di gradimento delle materie scolastiche (Indice Educazione Fisica=100) Indagine PISA 2006: punteggi conseguiti in matematica e scienze MatematicaScienze Media OECD500 USA474489 Giappone523531 Germania 496495 Italia462475 Francia 504516 Note: Pisa = Programma per la valutazione Rapporto tra gli studenti delle scuole medie e superiori e le materie scientifiche Fonte: OCSE, anno 2007 internazionale degli studenti L’indagine ha coinvolto 400 mila studenti quindicenni di 57 Paesi

8 Immatricolazioni nei corsi di laurea chimici (lauree triennali) 1995199619971998 1999200020012002200320042005 20062007 0 1000 2000 3000 4000 5000 Ingegneria chimica Scienze chimiche Ingegneria chimica Totale chimica 1995199619971998 1999200020012002200320042005 20062007 144412501151994967975821836943948107412181363 28572304192315691358 1240 1466150318692347279430583442 4301355430742563232522152287233928123295386842764805 Fonte: elaborazioni su dati Miur, anno 2008 Scienze chimiche Note: dato relativo a Roma La Sapienza depurato attraverso una stima di coloro che si iscrivono a chimica per aggirare il numero chiuso a medicina

9 Laureati nei corsi di laurea chimici (specialistici e triennali che non proseguono gli studi) 19961998200020042002‘07 0 1000 2000 3000 4000 5000 Ingegneria chimica Scienze chimiche Ingegneria chimica Totale chimica 1995199619971998 1999200020012002200320042005 20062007 548593648754775777828783723655785912702 16041485165916392015 1708 17281530144013461012866774 2152207823072393246824852603256422562153198620021754 Fonte: Miur, anno 2008 Scienze chimiche Triennali 199019921994 Triennali ------4725196152189224278 Note: si stima che mediamente l’85% dei laureati triennali in chimica prosegua gli studi 2006

10 Distribuzione geografica dell’offerta di laureati chimici e dell’occupazione nell’industria chimica (%) Laureati chimici di cui Nord Ovest Fonte: Miur, Istat, anno 2008 Note: laureati in chimica, chimica industriale e ingegneria chimica nel 2007 38.9 54,0 Occupazione chimica Nord52.2 70,6 Centro18.5 20,6 Sud e isole29.3 8,7 di cui Campania 12.0 2,3 Preferenza per laureati triennali o quinquennali nelle imprese chimiche Laureati quinquennali74% Laureati triennali26% (% delle assunzioni previste) Necessità di maggiore formazione nelle diverse aree aziendali Più conoscenze specialistiche Più cultura di base Area laboratori 65 24 Area produzione 54 24 Area vendite e marketing 50 26 di un’impresa chimica (% imprese) Fonte: Federchimica, Indagine sui fabbisogni formativi nell’industria chimica, 2004

11 Impiego dei laureati chimici nel settore privato (%) Altri settori industriali 32% Chimica e farmaceutica 39% Servizi 29% Note: laureati in chimica, chimica industriale e ingegneria chimica Meccanica e mezzi di trasporto 12% Tessile e abbigliamento 8% Alimentare 6% Gomma e plastica 9% Metalli 14% Minerali non metall. 5% Carta e stampa 5% Costruzioni 34% Altri 12% Si stima che un ulteriore terzo sia impiegato nel settore pubblico (scuola, università, Pubblica Amministrazione) L’esclusione dei laureati in CTF e Farmacia consente di evitare che la domanda imputata alla chimica e farmaceutica sia in effetti soprattutto espressa da quest’ultima Fonte: Federchimica su Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, anno 2006

12 Medicina Chimico- farmaceutico Ingegneria Architettura Geo-biologico Agrario Psicologico Giuridico Scientifico Economico-statistico Insegnamento Linguistico Letterario Politico-sociale Utilizzo delle conoscenze acquisite (*) Necessità della laurea (**) Fonte: Istat, Indagine sull’inserimento professionale dei laureati del 1998 nel 2001 (**) percentuale di laureati il cui impiego richiede la laurea posseduta Media laureati o in specifiche aree disciplinari Chimica 80% Farmacia 99% CTF 97% Necessità della laurea Qualità degli sbocchi professionali nei diversi corsi di laurea (*) percentuale di laureati che dichiarano di utilizzare le conoscenze acquisite Note: durante gli studi I dati trovano conferma nell’indagine sull’inserimento professionale dei laureati del 2001 nel 2004 che tuttavia non offre il dettaglio per singolo corso chimico sull’utilizzo delle conoscenze acquisite


Scaricare ppt "Chimica Chimica e farmaceutica 126 191 11% Addetti nell’industria chimica e farmaceutica in Italia Note: dato sull’occupazione chimica europea disponibile."

Presentazioni simili


Annunci Google