La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AGE PLATFORM EUROPE La piattaforma europea delle Persone Anziane SCHEDA INFORMATIVA (a cura di Elio D’Orazio)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AGE PLATFORM EUROPE La piattaforma europea delle Persone Anziane SCHEDA INFORMATIVA (a cura di Elio D’Orazio)"— Transcript della presentazione:

1 AGE PLATFORM EUROPE La piattaforma europea delle Persone Anziane SCHEDA INFORMATIVA (a cura di Elio D’Orazio)

2 La Piattaforma nasce nel 2001 a seguito della iniziativa di tre grandi reti europee esistenti, Eurolink-age, Epso, Fiapa, e con il sostegno della Commissione Europea.  Lo scopo principale promuovere e difendere gli interessi delle persone anziane nei Paesi dell’Unione Europea e di innalzare il livello di consapevolezza dei cittadini europei e delle stesse istituzioni europee e nazionali in merito alle problematiche della terza età.  In particolare, la Piattaforma si confronta al suo interno ed all’esterno su : discriminazione a causa dell’età; inclusione sociale; protezione sociale: salute, assistenza, sicurezza, previdenza sociale e pensioni; occupazione cittadinanza europea; Formazione ed educazione lungo tutto l’arco di vita. Sui temi su indicati la Piattaforma formula analisi, riflessioni e proposte alla Istituzioni Europee. Sugli stessi temi la Piattaforma partecipa a programmi europei attraverso progetti che vedono il coinvolgimento dei partner e delle associazioni interessate.

3 ORGANIZZAZIONE La Piattaforma è costituita sulla base di uno statuto e funziona sulla base del principio democratico.  Gli organi sono: 1.L’Assemblea triennale (elegge gli organi: Presidente e consiglio) ed annuale, 2.Il Presidente, 3.L’Esecutivo (Vice-presidenti), 4.Il Consiglio di amministrazione, 5.Comitato di Accreditamento per l’ammissione di nuovi aderenti  Opera attraverso: 1. i Gruppi di lavoro composti da esperti sui vari temi, Task Force su 14 temi 2. bollettino di informazione mensile 3. sito web  Il Consiglio è composto da almeno un rappresentante per Paese Membro e da due per Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Polonia  Alla data odierna aderiscono alla Piattaforma oltre 170 associazioni nazionali e regionali costituite da persone anziane ed in rappresentanza di oltre 30 milioni di cittadini europei anziani.  Possono aderire alla Piattaforma anche organizzazioni o persone che si occupano di anziani, come osservatori, ma esse non hanno diritto di voto nell’assemblea, né possono avere rappresentanti nel Consiglio.  FINANZIAMENTO: quote associative con minimo € 350,00 annuo, e massimo € 2.750,00 relativo allo 0,22% del bilancio dell’ultimo anno; Finanziamento dal Programma europeo PROGRESS relativo alla realizzazione di progetti tematizzati ogni due anni.

4 AGE Platform ITALIA Le organizzazioni italiane aderenti alla data odierna sono :  ANCeSCAO (associazione dei centri anziani),  FIPAC-confesercenti (federazione dei pensionati del commercio),  50&Più -confcommercio (Federazione dei pensionati del commercio),  CNA Pensionati  UNIEDA (Upter) (Unione Italiana Educazione degli Adulti)  UNITRE (università delle tre età)  ATDAL (lavoro over 40)  ANAP, Pensionati Confartigianato  ADA (associazione per i diritti degli anziani)  ANTEAS (associazione terza età e solidarietà)  Università dei 50&Più  Sindacato Pensionati Confagricoltura  Associazione lavoro over 40  Federanziani  Federazione Pensionati Coldiretti  FAP (Pensionati bancari credito)  Istituto Qualità del vivere  CIA Pensionati  FAP ACLI  UPTER Solidarietà  Associazione Età Libera  S.A.PENS (ORSA)  Fondazione Sviluppo Europa  Confeuro over 50  ANPEComit (Bancari)

5 Rapporti interassociativi  La Piattaforma - agisce sulla base del metodo del dialogo Civile e Sociale, - si confronta con altre organizzazioni europee che si occupano delle persone anziane: FERPA (sindacati) - aderisce alla Piattaforma Sociale Europea ed al Network europeo di lotta contro la povertà(ENAP)

6 AGE PLATFORM ITALIA E’ IL COORDINAMENTO DEI MEMBRI ITALIANI DI AGE PLATFORM EUROPE  Esprime proposte verso la piattaforma europea  Opera per l’attuazione delle direttive europeo a livello nazionale  Sollecita i Parlamentari europei sui temi di interesse  Organizza iniziative a livello nazionale sui temi europei  Promuove l’adesione alla piattaforma europea  Fornisce servizi informativi e formativi sui temi europei  Partecipa a progetti europei  Sede: Via di Casal Bruciato, 15 00159 Roma  Tel-fax +39 06 43599220 e-mail ageplatformitalia@yahoo.it coord. Elio D’Orazio tel 3391188074 e-mail eliodorazio@gmail.itageplatformitalia@yahoo.iteliodorazio@gmail.it

7 Strumenti di lavoro  La Piattaforma dispone di un sito web www.ageplatform.euwww.ageplatform.eu un bollettino mensile di informazione news su sito web sede a Bruxelles, rue Froissart, 111 E-mail info@age-platform.euinfo@age-platform.eu Sito www.ageplatform.euwww.ageplatform.eu

8 Chi può aderire ad AGE Platform. 1.Federazioni o associazioni europee di anziani e/o che si occupano di anziani 2.Associazioni nazionali e regionali dei paesi membri dell’Unione Europea 3.Singole persone, senza diritto di voto 4.Altre organizzazioni come osservatori e senza diritto di voto. Tutte senza scopo di lucro

9 Procedure per le Adesioni  Per aderire alla Piattaforma occorre inviare alla Presidenza una domanda sulla base di un modulo disponibile sul Sito ed una lettera di presentazione da parte di almeno una delle organizzazioni del Paese di provenienza che già fa parte di AGE Platform.  La domanda viene istruita dal Comitato di Accreditamento  Il Consiglio delibera sulla domanda  L’Assemblea ratifica


Scaricare ppt "AGE PLATFORM EUROPE La piattaforma europea delle Persone Anziane SCHEDA INFORMATIVA (a cura di Elio D’Orazio)"

Presentazioni simili


Annunci Google