Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Nuovo periodo: Le origini della GUERRA FREDDA
Rottura Grande Alleanza e inizio Guerra Fredda Il punto di vista dell’URSS (discorso Stalin ) → l’eredità della guerra e la ripresa del cammino del socialismo Il punto di vista USA: contrasto con Urss è insanabile → effetto: superamento Universalismo Rooseveltiano (SI' Contenimento) → convincimento fronte interno: ‘telegramma lungo’ G.Kennan (e Churchill a Fulton → 'cortina di ferro')
2
La politica di contenimento USA – 1
Elementi: Impossibilità accordi con URSS Necessità pattugliamento militare Lotta alla povertà terreno fertile per comunismo Utilizzo propaganda
3
La politica di contenimento USA – 2
1° pilastro: DOTTRINA TRUMAN Problemi nel Mediterraneo orientale: Grecia: guerra civile e collasso economico ‘prugna matura’ per Urss e ‘teoria del domino’ post abbandono GB Turchia: rivendicazioni sovietiche su aree di confine + Stretti libero accesso a Mediterraneo Nucleo discorso: Impegno USA a ‘sostenere i popoli liberi che resistono contro tentativi di sovvertimento da parte di minoranze armate interne o presisoni dall’esterno’ + richiesta aiuti finanziari
4
La politica di contenimento USA – 3
2° pilastro: PIANO MARSHALL Ancora lotta a povertà che conduce a comunismo risollevamento Europa (specie Germania) GB-FRA: Conferenza a Parigi con URSS per discutere del piano Urss interessata ma rifiuto finale: No a piano integrato e a pubblicità bilanci 2° Conferenza Parigi su piano Marshall (ERP) con paesi Europa occidentale i difficili rifiuti di Polonia, Jugoslavia, Cecoslovacchia e Finlandia 2.1948: ‘Colpo di Praga’ approvazione ERP
5
L’Europa orientale agli inizi della Guerra Fredda
Post Piano Marshall: chiarimento con URSS conferenza Szklarska Poreba (Breslavia): COMECON dibattito politico: superamento governi unità nazionale e acquisizione potere (es.: ‘colpo di Praga’) URSS: prosecuzione linea accordi con paesi con governi amici ROM , BULG , UNG ecc. Est europeo: sistema omogeneo, con lacune secessione Jugoslavia : problemi con Bulgaria (MACEDONIA) e Albania (KOSOVO)
6
Germania e sicurezza occidentale
Situazione difficile Est-Ovest: difficoltà negoziati su Germania in Consiglio Ministri Esteri fallimento sessioni di Mosca (NB: contesto è D.Truman e poi P.Marshall) e di Londra (conferenza ‘dell’ultima chance’) Sviluppo idea USA: non solo aiuti economici ma serve Sistema di Sicurezza occidentale Da qui: inizio di 2 percorsi paralleli: prosecuzione negoziato su Germania realizzazione sistema di sicurezza occidentale
7
Processo A: Germania - 1 A) Post ‘ultima chance’: occidentali procedono da soli Colloqui a Francoforte da : idea di forma unica di governo per le tre zone di occupazione (‘bizona’ GB-USA e zona francese da assimilare ‘trizona’) e dialogo con tedeschi + riforma monetaria unica Conferenza di Londra per discuterne Punto di vista URSS: occidentali intendono escluderla (riforma monetaria elemento decisivo)
8
Processo A: Germania – 2 Rottura formale : URSS chiede notizie su Conf. Londra NO risposta e URSS abbandona Commissione Alleata di Controllo + blocco traffico verso Berlino Occidentali vanno avanti: decisioni Conf. Londra 9.1948: Assemblea costituente per Stato tedesco su zone occidentali Stato tedesco sarà appartenente a Europa occidentale Rassicurazioni a FRA: Autorità Internazionale amministrerà bacino Ruhr + permanenza in Europa di FFAA USA OK riforma monetaria Reazione URSS: Blocco di Berlino chiusura accessi via terra Fallimento prova di forza Stalin: ponte aereo e propaganda
9
Processo B: Sistema di sicurezza – 1
B) Post ‘ultima chance’: necessità sistema di sicurezza in Europa USA: serve prova di ‘buona volontà’ paesi europei GB: abbandono idee di ‘terza forza’ europea e discorso Bevin Base di partenza da sviluppare: patto GB-FRA di Dunkerque Negoziato anche con Benelux Sensazione ‘colpo di Praga’ e accelerazione negoziato Patto di Bruxelles : autodifesa collettiva e collaborazione economica-sociale-cultuale (art.5: automatismo intervento); la questione-Italia
10
Processo B: Sistema di sicurezza – 2
Post patto di Bruxelles: perfezionare sistema con partecipazione USA (sistema ‘atlantico’) ‘Pentagon Talks’ ‘Risoluzione Vandenberg’ ‘Exploratory Talks on Security’ elezioni USA (Truman) 2 problemi negoziato per patto militare: Casus foederis Paesi da invitare
11
Processo B: Sistema di sicurezza – 3
CFoederis: attacco contro 1 parte attacco contro tutte le parti ma NO automatismo risposta armata diventerà art. 5 alleanza Lista dei paesi invitati: la teoria del ‘ponte’ tra le sponde dell’Atlantico e il ‘caso Italia’ decisiva la posizione FRA : Patto Atlantico 12 paesi
12
Processo B: Sistema di sicurezza – 4
Reazioni URSS memorandum di protesta in 5 punti: Aggressione contro URSS Contrasta con Carta ONU Contrasta con alleanza Urss-GB 1942 Contrasta con alleanza Urss-FRA 1944 Contrasta con tutti gli accordi Grande Alleanza da 1945 a 1949 Ma di fatto: nessuna reazione consolidamento e certezza schieramenti Punto di vista USA: completamento percorso ma 2 presupposti: 1) monopolio atomico USA 2) settore asiatico tranquillo Estate-autunno 1949: Superamento presupposti (esperimento atomico URSS + RPC): necessità ripensamento strategia
13
Crisi di Corea – 1 Giugno 1950: CNord supera 38°parallelo e invade CSud Cos’è Corea? regno tributario Cina ‘ponte’ con Giappone acquisizione 1910 II GM: Grande Alleanza Corea indipendente CYalta: incontro eserciti al 38°parallelo CPotsdam: occupazione URSS-USA CMosca : idea amministrazione fiduciaria fino a indipendenza ONU: incarico a commissione a 4 diventa commissione USA-URSS
14
Crisi di Corea – 2 1947 e Guerra Fredda: NO collaborazione Usa- Urss + opposizione interna a commissione 1948: nelle due aree Urss-Usa nascono CNord (5.1948) e CSud (9.1948) + sgombero truppe occupazione : problemi per occidentali da situazioni Asia RPC Guerra Corea obiettivo Corea del Nord: riunificazione paese
15
Crisi di Corea – 3 Iniziativa ONU: condanna aggressione (NO RPC e URSS non partecipa CdS) + formazione contingente guidato da gen. USA MacArthur 3 fasi conflitto: 1) : ONU/USA riportano situazione a 38°p MacA: necessità proseguire oltre 2) : intervento Cina sconfitta forze ONU rinforzi MacA, bombardamenti vie comunicazione e necessità intervento diretto contro Cina 3) : destituzione MacA e stabilizzazione fronte Inizio trattative e armistizio Pan-Munjon
16
Effetti crisi di Corea Corea: lontano da occidente ma idea di ‘guerra per procura’ Urss + ‘test’ per Usa timore di replica in Europa (anche GER divisa) necessità di risposta adeguata USA: Globalizzazione e militarizzazione contenimento documento NSC68 In Europa: completamento sistema di sicurezza 1.Predisposizione mezzi funzionamento alleanza 2.‘Difesa avanzata’ fino all’Elba
17
...effetti in Europa 1. Predisposizione mezzi Alleanza Atlantica nasce la NATO 2. Difesa avanzata serve riarmo Germania Dibattito Autunno 1950: Piano Acheson vs piano Pleven (esercito europeo): : Trattato CED → fallimento → Che fare? Problema riarmo GER rimane Soluzione GB: GER in Nato + Patto Bruxelles UEO (conferenza Parigi → ingresso , con limitazioni URSS: denuncia accordi con occidentali + Patto di Varsavia (8 membri)
18
Conclusione Processo precedente derivato da GCorea
Altre ripercussioni: Alleanza Usa-Filippine stipulazione trattato di pace con il Giappone (senza Urss) Stipulazione ANZUS cordone di sicurezza oltre blocco URSS-RPC completamento : South East Asia Treaty Organization (SEATO) siamo in nuova fase politica di contenimento: NEW LOOK
19
Il ‘New Look’ USA 1952: Elezioni vinte da Eisenhower (in carica 1953): New Look Nuova fase delle relazioni internazionali impegno globale Usa è necessario MA pattugliamento è troppo dispendioso Nuova strategia basata su arma aerea (con riduzione forze di terra) Relazioni con Urss: Massive Retaliation e colpire ‘dove fa male’ (NO Liberation) Diplomazia: rinsaldare legami + crearne di nuovi (es.: situazione Asia e azione pro SEATO)
20
Indocina – 1 Tra le situazioni difficili in Asia: Indocina
Parte impero coloniale FRA (3 Stati associati: Laos, Cambogia, Vietnam) IIGM: occupazione GIA Potsdam: linea incontro Cina-GB al 16°p + ruolo forze resistenza Viet minh (Ho Chi Minh) 1946: Francia negozia con GB-Cina: smobilitazione con Stati associati: inserimento in Union Française Autunno 1946: opposizione Ho Chi Minh Prima Guerra di Indocina
21
Indocina – 2 Linea Francia: Eisenhower: critiche a FRA e invio aiuti
combattimenti contro Viet minh nord VNam diplomazia con vietnamiti contrari a HCMinh imperatore Bao Dai coinvolgimento militare alleati richiesta a Usa Eisenhower: critiche a FRA e invio aiuti 1954: difficoltà FRA e Conferenza Ginevra : 2 argomenti: Corea: riunificazione? fallimento Indocina: 2 fasi e accordo armistizio, demarcazione VNord-VSud al 17°p, elezioni in 2 anni Liquidazione impero coloniale FRA e subentro USA
22
Il Nord Africa: liquidazione impero coloniale francese – crisi Suez
Post Indocina e conferenza Ginevra reazione a catena: NO Union Française MAROCCO: indipendenza TUNISIA: indipendenza Marocco e effetto-traino indipendenza ALGERIA: rivendicazioni nazionali e situazione complessa rinvio EGITTO (NO FRA): Crisi Suez 1956 (vs GB-FRA + ISR) effetto di: 1) problema nazionale egiziano + 2) questione palestinese
23
Questione palestinese
Dopo IIGM: idea GB Palestina suddivisa in 4 zone opposizione arabi e ebrei 1947: GB in difficoltà fine mandato e soluzione a ONU: NO 2 cantoni ma 2 Stati (stato arabo, stato ebraico + Luoghi Santi internazionalizzati) Risoluzione 181 (novembre 1947): piano di partizione + annuncio ritiro GB
25
Questione palestinese - 2
: evacuazione GB completa: proclamazione Stato di Israele su zone ebraiche attacco Lega Araba: I guerra arabo-israeliana 1.1949: fine I guerra vittoria Israele e consolidamento territori (tranne Cisgiordania nasce Giordania 1949) Ebrei: legge del ritorno 1950 Arabi: campi profughi e idea di ‘diritto al ritorno’ Paesi arabi: boicottaggio + volontà di riscatto ruolo leader: Egitto
26
L’Egitto e la crisi di Suez (1)
Situazione Egitto : colpo di Stato ‘Ufficiali Liberi’ Re Faruq detronizzato: Neguib presidente repubblica 1954: potere a G.A. Nasser Accordo GB-EGI : evacuazione da Suez entro 20 mesi + rimangono diritti Compagnia Canale Nasser guida mondo arabo: grandi progetti (Diga Assuan) e armi da CEC 1955 USA: contrarietà su armi, RPC e Assuan NO finanziamento :nazionalizzazione canale Suez
27
Crisi di Suez (2) Conseguenze:
Egitto: pagamento diritti passaggio GB: libertà di transito Opposizione Egitto GB-FRA: necessario intervento incontro Sèvres coinvolgimento Israele Operazione 'Moschettiere' ISR: occupazione Sinai fino a sponda orientale Canale Intervento forze interposizione GB-FRA : reazione Urss (post ‘normalizzazione’ Ungheria) + Intervento USA (competenza ONU) → ripiegamento GB-FRA-ISR
28
Tappe Integrazione europea 1954-1957:
Situazione Europa - 1 Tappe Integrazione europea : Primavera 1955: iniziativa Benelux 6.1955: conferenza Messina 2 comunità Elaborazione progetto: Comitato Spaak (estate ’55 primavera ‘56) 5.1956: approvazione Rapporto inizio negoziato su 2 trattati istitutivi Accelerazione post Suez e : trattati CEE - Euratom
29
Situazione Europa - 2 Il mondo sovietico 1953-1956
3.1953: morte Stalin: dalla direzione collegiale ai binomi Malenkov-Kruscev ( ) e Bulganin-Kruscev 5.1955: pacificazione con JUG e Patto di Varsavia 2.1956: XX congresso PCUS la ‘destalinizzazione’ Le rivoluzioni del 1956: 1 - Polonia Gomulka e ‘via nazionale’ socialismo novità e assicurazioni a Mosca accordo con Urss 2 - Ungheria idea di neutralità e denuncia Patto Varsavia + libere elezioni repressione Urss
30
Nuovo periodo 1957-1969 e situazione Berlino
: satellite URSS Sputnik significato strategico e politico: Equilibrio Tendenziale esiti crisi diversi dal passato Testimonianza nuova realtà: sviluppo crisi inizio anni '60 Berlino e Cuba
31
RFG e RDT
32
La crisi di Berlino 1958-’61 (1)
Berlino ovest: ‘vetrina’ occidente + ‘porta’ verso occidente emorragia di popolazione Anni ’50: più di 2 milioni di fughe da Berlino Incontri 1954-’55 (CME Berlino ; conferenza al vertice Ginevra e CME Ginevra ) fallimenti su ipotesi Unità e Elezioni
33
La crisi di Berlino (2) : Ulbricht presenza occidentali a Berlino è illegittima : Kruscev necessità di porre fine a situazione irrisolta di Berlino entro 6 mesi (anche con internazionalizzazione) Altrimenti: URSS cederà propria zona a amministrazione diretta DDR + TPace separato URSS-DDR Se GB-USA-FRA si opporranno con la forza guerra Occidentali: che fare? NO riconoscimento DDR (RFG contraria) Pericolo guerra Problema anche per URSS superamento 6 mesi riprende trattativa
34
La crisi di Berlino (3) CME Ginevra : fallimento ma atmosfera più serena invito Eis a Kruscev 9.1959: Kruscev negli USA 5.1960: conferenza Parigi: spionaggio e fallimento su Berlino 9.1960: scontro all’ONU accuse Kruscev incontro di Vienna JFK–Kruscev: fallimento su questione di Berlino e controllo armamenti : MURO DI BERLINO (chiusura vetrina e porta) soluzione politica e drammi umani
35
JOHN F. KENNEDY (1960 – 1963) 7.1960: Candidato PDemocratico elezioni presidenziali la Nuova Frontiera Vittoria elezioni 1960 → Discorso inaugurale: ‘nuovo inizio’, anticomunismo, controllo armamenti, America Latina, Paesi di nuova indipendenza, poveri e non sviluppati Cambiamento della Strategia di Sicurezza Nazionale → “Risposta Flessibile”:Mutua deterrenza, Gradualità uso armamenti, Diplomazia America Latina: Alleanza per il Progresso (alleviare povertà e ingiustizie sociali, contrastare comunismo)
36
Gli USA e Cuba Fulgencio Batista: dispotismo e sostegno USA
Opposizione Fidel Castro: Moncada 1953 – esilio Messico Movimento ’26 luglio’ – rientro in patria e tentativi insurrezione Capodanno 1959: successo FC e fuga Batista Castro prende il potere USA: pareri contrastanti e dissidio Castro negli USA 5.1959: la riforma agraria a Cuba e gli interessi USA 1960: confische Castro e embargo USA approfondimento relazioni Cuba-Urss
37
Gli USA e Cuba JFK 1961: risolvere problema-Castro
4/1961: Baia dei Porci (eredità Eisenhower) sbarco esuli cubani (addestramento CIA): fallimento e accuse Amministrazione USA JFK: rilancio AProgresso + ricerca sostegno OSA vs Cuba ( espulsione 1962) + Operazione ‘Mangusta’ Castro: necessità protezione Cuba e ‘conversione’ comunismo accordo con URSS per costruzione basi missilistiche a Cuba (Operazione Anadyr)
38
La crisi dei missili cubani 1962 (1)
: U2 → installazioni nucleari a Cuba nasce ExComm → 3 possibilità azione: 22.10: Discorso alla Nazione JFK: ricorso all’ONU + scelta blocco navale 26.10: lettera 1 Kruscev a JFK: condizioni ritiro → NO invasione + SI indipendenza Cuba 27.10: lettera 2 Kruscev a JFK: NO missili Jupiter USA in Turchia e Italia Decisione JFK risposta 1°lettera: prima smantellare installazioni (controllo ONU) e poi accordo su “altri armamenti” OK Accordo e delusione Castro NO missili, NO assicurazione non aggressione USA, NO soluzione altri problemi (Guantanamo) Irritazione alleati occidentali: NO consultazione preventiva su decisioni USA risentimento de Gaulle
39
Dopo Cuba JFK: parziale revisione linee p.estera + necessità maggiore condivisione con alleati La ‘Partnership Atlantica’: i 2 pilastri e i vincoli da rinsaldare deGaulle: quale risposta alla questione delle responsabilità nel settore della difesa? Condivisione vera o solo parole? Inizio dibattito
40
Chi è Charles de Gaulle? Leader resistenza francese durante IIGM
Guida governo provvisorio FRA 1944 contrasto con Assemblea Costituente 1946 Costituzione IV repubblica: ritiro de Gaulle (12 anni) Richiamato : necessità risolvere crisi algerina
41
La crisi algerina 1958-1962 Cosa succede in Algeria?
Status: territorio metropolitano e differenza con TUN-MAR I franco-algerini e le disuguaglianze sociali Dopo Indocina: rivendicazioni algerini e ‘Toussaint Rouge’ Il FLN e la reazione francese sostegno franco- algerini Tentativi diplomatici FLN 1957 e fallimento evoluzione posizione governo FRA Franco-algerini+FFAA francesi in Algeria vs governo Parigi: il Comitato di Salute Pubblica e i timori di colpo di Stato Presidente Coty: appello ‘al più illustre dei francesi’ condizioni de Gaulle e accettazione guida governo
42
La crisi algerina Punto di vista deGaulle su colonialismo: anacronismo + necessità prudenza Primo passo: visita Algeria + riordino istituzionale in Francia V Repubblica e deGaulle Presidente Algeria: Piano di Costantina + proposta ‘pace dei coraggiosi’ Programma 1959: libera scelta algerini In Francia: Referendum e approvazione linea In Algeria: Reazione franco-algerini ‘settimana delle barricate’ (fallimento) Negoziati a Evian ribellione Organisation Armée Secrète (OAS) “Algeria francese” A Evian accordo : referendum su indipendenza + garanzie per franco-algerini (75% lasciano il paese) Referendum : Algeria indipendente
43
Dopo l’Algeria: la politica estera di de Gaulle
Obiettivo fondamentale: sviluppare politica estera che restituisca alla Francia un ruolo essenziale nella diplomazia mondiale Scenari principali: Comunità Europea, Difesa occidentale e rapporti con alleati Comunità Europea: concezione ‘Europa delle patrie’ ma SI avvio Mercato Comune Difesa occidentale: idea di responsabilità condivisa comando forze NATO richiesta a Eisenhower: dirigenza tripartita USA- FRA-GB → rifiuto deGaulle: Politica nucleare francese : bomba atomica (legge sulla force de frappe )
44
…politica estera de Gaulle
JFK Partnership Atlantica e idea di Forza Multilaterale/Multinazionale de Gaulle: insufficiente dibattito FRA-GB (Rambouillet ) dibattito GB-USA (Nassau ) →missili Polaris e GB accetta MF Risposta deGaulle : DOPPIO VETO NO a Forza Multilaterale JFK NO a ingresso GB in CEE Legame preferenziale con GER : trattato dell’ Eliseo (ma GER: SI' amicizia con USA)
45
…politica estera de Gaulle
1) Effetti su integrazione europea: Allontanamento GB da paercorso europeo Ulteriori critiche di de Gaulle a CEE politica ‘degli ultimatum’ in materia di agricoltura + dissenso su decisione a maggioranza Commissione crisi (politica della sedia vuota ) 2) Effetti su rapporti Alleanza Atlantica: - Dissidi post veto a MLF - 1964: riconoscimento RPC + viaggio deG in Messico + NO Normandia + Europa ‘dall’Atlantico agli Urali’ 3.1966: de Gaulle a Johnson: ritiro da forze integrate Nato problemi: basi in Francia + forze francesi in Germania + spazio aereo + problema politico
46
…politica estera de Gaulle
Soluzione de Gaulle a questioni-NATO: 4.1967: evacuazione truppe alleate dal territorio francese Accordo bilaterale con GER per forze francesi Autorizzazioni di sorvolo mensili Ulteriore deterioramento rapporto FRA-USA: 9.1966: de Gaulle in Cambogia: contrarietà a politica USA in Vietnam 6.1967: Guerra dei 6 giorni contrarietà a politica Israele (e USA)
47
Questione palestinese 1956-1967
Nasser dopo Suez 1956: prosecuzione sviluppo Egitto + realizzazione R.A.U. (1958-’61) + idea di riscatto contro Israele Primi anni ’60: frizioni e sporadici scontri 4.1967: ISR abbatte 6 caccia siriani URSS a Siria Israele pronto all’attacco trasmissione notizia a Egitto Nasser: Egitto pronto FFAA superiori Nasser chiede fine missione UNEF (evacuazione caschi blu da Egitto) SG ONU (U Thant) accetta : chiusura stretti di Tiran : alleanza militare Giordania-Egitto-Siria: comandi congiunti ISR: arabi pronti all’attacco azione preventiva
48
La guerra dei Sei Giorni (5.6.1967)
: inizio guerra azione aerea vs Egitto – offensiva vs Giordania-Siria Conseguimento Gaza-Sinai – WBank e Gerusalemme Est – alture Golan : cessate-il-fuoco ISR: territorio quadruplicato Gerusalemme riunificata ONU: occupazione territori illegittima risoluzione 242/1967 Israele: doppia linea: SI negoziati SI insediamenti (contraddizione) Arabi: conferenza Khartum: i ‘3 NO’
50
La guerra di Yom Kippur (6.10.1973)
Ripensamento Paesi arabi L’OLP di Y. Arafat La ‘guerra di attrito’ con l’Egitto → Sadat: tentativi di negoziato con Israele fallimento e cambiamento rotta: guerra per recupero terre perdute 1967 → Yom Kippur 1973 Pressioni USA-URSS + risoluzione ONU 338/1973 Effetti negativi della guerra in Israele possibilità di negoziato → Sadat in Israele Gli accordi di Camp David e la pace ISR- EGI
52
Situazione Vietnam : armistizio Indocina riunificazione tramite elezioni in 1956 : Repubblica Vietnam Sud presidente Ngo Diem NO elezioni : lotta a opposizioni e reazione vs Diem 1959: ripresa conflitto i Viet-cong e il governo del VNord
54
La guerra del Vietnam – 1 ‘democratizzazione’ JFKennedy e il Vietnam:
‘guerra alla guerriglia’ ‘consiglieri militari’ in Vietnam escalation: da 900 (1960) a (1964) ‘democratizzazione’ superamento esperienza Diem (corruzione + crisi con buddhisti) HCLodge e congiura generali assassinio Diem instabilità
55
La guerra del Vietnam – 2 LBJohnson e il Vietnam:
incremento impegno USA Coinvolgimento Senato e Risoluzione ‘Golfo del Tonchino’ + bombardamenti aerei VNord bilancio fallimentare impantanamento Condizioni VNord: unità e indipendenza Vietnam + ritiro USA allargamento conflitto e nascita FLN 1968: offensiva del Têt + opposizione in USA
58
La guerra del Vietnam – 3 RNNixon e il Vietnam:
Elezioni 1968: ‘pace onorevole’ La ‘vietnamizzazione’ del conflitto Dottrina Nixon Disimpegno da Vietnam: da 550mila uomini (1969) a 70mila (1972) Negoziati a Parigi (Kissinger) e viaggi Nixon in Cina e Urss : accordo cessazione ostilità ritiro USA : ripresa ostilità e avanzata nordvietnamiti (4.1975: cade Saigon) riunificazione Vietnam 1976
59
Gli anni ’70 e il dialogo sugli armamenti – 1
Gli scenari globali e i problemi di USA e URSS il dopo-Kruscev: difficoltà relazioni con RPC, Romania, Cecoslovacchia L’‘equivalenza essenziale’ e le possibilità di negoziato ambito: riduzione armamenti Punti di partenza: : LTBT (Limited Test Ban Treaty) : NNPT (Nuclear Non Proliferation Treaty) USA, URSS e GB (NO Francia e Cina)
60
Gli anni ’70 e il dialogo sugli armamenti – 2
: Nixon presidente USA sviluppo linea della ‘Distensione’ : Nixon a Mosca firma accordi SALT I (26.5): 2 parti 1) Trattato missili antibalistici (trattato ABM): costruzione di due sistemi ABM ciascuno per protezione punti chiave territorio; 2) Trattato limitazione armi strategiche (accordo provvisorio – 5 anni): missili balistici intercontinentali, missili in dotazione ai sottomarini e bombardieri strategici → Tentativi perfezionamento accordi ABM (ma posizione Nixon compromessa da Watergate)
61
...intanto in Germania: cambiamento di rotta → la Ostpolitik di Willy Brandt 1969-1973
RFG 1963: dimissioni Adenauer 1966: Grande Coalizione necessità di rivedere Dottrina Hallstein 1969: Willy Brandt cancelliere Ostpolitik: rimanere fedeli a alleanza occidentale ma superare incomunicabilità con Urss-RDT Accordi 1970 con Urss e Polonia NO uso forza + riconoscimento confini Accordo 1971 RFG-RDT uguaglianza diritti, buon vicinato, rispetto status quo 1975: progressi ‘distensione’ Helsinki 1975 e Diritti Umani
62
GLI ANNI ’70 LA CONFERENZA DI HELSINKI (1)
Dal ’54 proposta sovietica per Conferenza sulla sicurezza e cooperazione in Europea → pro status quo Eur centrale e orientale Paesi occidentali fino al 1969: NO Condizioni occidentali: partecipazione Usa e Canada parallela prosecuzione negoziati per riduzione 'mutua e bilanciata' delle forze iscrizione all’ordine del giorno delle libertà personali (libertà individuali, libera circolazione persone e idee)
63
GLI ANNI ’70 LA CONFERENZA DI HELSINKI (2)
Apertura lavori Fase conclusiva Conferenza firma “Atto finale” 35 Paesi; 3 cesti: Sicurezza e problemi politici (eguaglianza, no ricorso minaccia o forza, inviolabilità delle frontiere, no intervento affari interni) Cooperazione economica, scientifica, tecnica e ambiente (estensione clausola nazione più favorita) Cooperazione campo culturale e umanitario (diritti umani) Impegno nuova Conferenza da tenersi nel 1977 a Belgrado
64
Scenari globali e confronto Est-Ovest 1974-1980
Difficoltà USA Debolezza politica → Watergate Timori avanzata URSS → Africa (Cfr. Mozambico, Angola, Etiopia, Somalia) Prosegue dialogo su armamenti continuità Ford e Carter (democratico, vittoria elezioni 1976) - Effetti: : accordo SALT II a Vienna - Limiti: tecnici: problema è ora Euromissili (SS20 Urss) : ‘Doppia decisione’ USA: 1) NO interrompere negoziati per riduzione arsenali; 2) SI installazioni missilistiche in Europa per controbilanciare URSS politici: declino distensione e invasione Urss dell’Afghanistan
65
Afghanistan 1979 – 1 Colpo di Stato rovesciamento Zahir Shah da cugino principe Daud Rivoluzione (‘Saur’) rovesciamento Daud da Partito Democratico del Popolo Afgh Scontro PDPA Khalq vs Parcham Khalq al potere 1979 Scontro Khalq e appello Parcham a URSS → invasione
66
I Amministrazione R.Reagan (1981-1984)
Elezioni 1980: vs impero del male’ risposte a offensiva URSS: Competizione di tipo economico e militare NO annullamento negoziato su armamenti Rilancio iniziative USA: - ‘Riarmo’ e difesa: SI‘doppia decisione’ + SDI stallo - Competizione globale: Asia, Alatina, Moriente - Rapporti con Alleati EUR: Dibattito su euromissili, dissidi su interventi globali e critiche su alcune posizioni vs URSS relazioni commerciali
67
II Amministrazione R.Reagan (1985-1988)
Elezioni USA 1984 II mandato 1985 la novità URSS: nuovo Segretario Generale PCUS M.Gorbacëv Nato 1931 Evidenza declino sovietico e sproporzione spese militari e esigenze sociali Perestrojka (ristrutturazione) e Glasnost (trasparenza) per attuare riforme: necessità intesa in politica estera con USA ripresa dialogo armamenti
68
Reagan-Gorbacëv URSS 1985: opposizione a SDI e necessità riduzione armamenti Incontri al vertice: Ginevra Reykjavik tetto massimo per missili e testate nucleari Washington ‘riduzioni simmetriche’ missili gittata intermedia Mosca
69
...la prosecuzione del dialogo
G. Bush sr – Gorbacëv: incontri a Malta (1989), Washington (1990) e Mosca (1991) accordo START (STrategic Arms Reduction Treaty): nuova fase negoziati tetto massimo e distruzione ordigni esistenti Parallelamente allo sviluppo negoziati: evoluzione realtà internazionale Europa orientale
70
L’Europa orientale prima del 1989
Crisi sistema sovietico + crisi rapporto URSS- alleati Polonia Ruolo operai e Chiesa → rivolte e scioperi (Solidarnosc) Dibattito interno POUP e ipotesi intervento URSS → colpo di Stato (Jaruzelski) e ritorno normalità Ungheria e Cecoslovacchia: Spinte da esterno e mobilitazione sociale
71
Il 1989 (1) Polonia: elezioni primo governo post-comunista + Jaruzelski presidente Repubblica (pacificazione) Ungheria: referendum e elezioni : vittoria opposizioni Cecoslovacchia: : Havel e ‘rivoluzione di velluto’ elezioni : vittoria opposizioni (poi 1992: pacifica divisione Repubblica ceca – Slovacchia)
72
Il 1989 (2) Romania: opposizione a Ceausescu (condanna a morte) multipartitismo e elezioni : Iliescu presidente (tra ex-comunismo e cambiamento) Bulgaria: dimissioni governo Zhivkov e elezioni Albania: 1991: scioperi e manifestazioni governo di coalizione con non-comunisti elezioni 1992: Berisha primo presidente post-comunista (poi: problemi di instabilità)
73
La Germania, Gorbacëv e i mutamenti all’Est
‘Perestrojka’ RDT rimane indietro : Gorbacëv a Berlino: ‘chi arriva tardi viene punito dalla vita’ Intanto: tedeschi orientali stanno ‘aggirando’ il Muro (Cecoslovacchia e Ungheria Austria RFG) Manifestazioni Berlino e abbattimento Muro ( ) Quali sviluppi?
74
La riunificazione della Germania
Sviluppi RDT: elezioni SI’ all’unione con la RFG Sviluppi internazionali: punti di vista diversi: Gorbacëv: Confederazione e neutralità (Nato + PV) Kohl-Bush: formula ‘2+4’ Kohl convince Gorbacëv RFG-RDT: patto di Unificazione (‘Einigungsvertrag’) USA-URSS-GB-FRA + RFG-RDT : trattato ‘sullo stato finale della Germania’ riconoscimento riunificazione 3 ottobre: Giorno della Riunificazione : accordo Germania-Polonia
75
La riunificazione della Germania
76
La dissoluzione dell’Unione Sovietica
Perestrojka + Glasnost NO riforma URSS dall’interno 1988-’89: sviluppo multipartitismo e voci indipendentismo su base nazionale 1990: indipendenza repubbliche baltiche + Armenia–Azerbaijan + Eltsin presidente Russia quale futuro per URSS? 8.1991: ipotesi di nuovo trattato Unione e tentativo colpo di Stato vs Gorbacëv resistenza Eltsin Fine PCUS e sviluppo linea dissoluzione URSS : Comunità di Stati Indipendenti e fine Unione Sovietica
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.