La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico"— Transcript della presentazione:

1 Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico
CAP 1 LE EMOZIONI LUIGI ANOLLI Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico

2 EMOZIONE = PROCESSO COMPLESSO E MULTIFATTORIALE
Emozioni = processi complessi e multifattoriali, composti da: valutazione della situazione attivazione dell’organismo espressione e manifestazione delle risposte emotive prontezza e preparazione all’azione Per la sua complessità è corretto parlare di esperienza emotiva Luigi Anolli - Le emozioni

3 Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico
L’esperienza emotiva è stata da sempre studiata dall’uomo, da filosofi e teologi, da letterati e da artisti In psicologia le emozioni sono state affrontate in termini empirici e sperimentali Luigi Anolli - Le emozioni

4 Luigi Anolli - Le emozioni
La teoria periferica La teoria centrale La teoria cognitivo-attivazionale Le teorie dell’appraisal Le teorie psico-evoluzionistiche Le teorie costruttivistiche Luigi Anolli - Le emozioni

5 Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico
1. La teoria periferica Nel 1884 James propose per primo una definizione empirica e verificabile di emozione emozione = «sentire» le modificazioni periferiche dell’organismo (teoria periferica o teoria del feedback) Di conseguenza: «non tremiamo perché abbiamo paura, ma abbiamo paura perché tremiamo» Evento emotigeno->modificazione neurovegetativa s.n.periferico Dall’evento semplicemente percepito all’evento emotivamente sentito = percezione di modificazioni neurovegetative James propone una radicazione biologica dell’emozione (concetto di attivazione fisiologica), soprattutto nei visceri Luigi Anolli - Le emozioni

6 Psicologia delle emozioni: un inquadramento teorico
A ogni emozione corrisponde una distinta e specifica configurazione di attivazioni neurofisiologiche La formulazione della teoria di James fu testata sperimentalmente da Sherrington e da Cannon e fu ritenuta infondata perché: cani con midollo spinale e nervo vago reciso: hanno reazioni emotive i visceri hanno: una sensibilità troppo scarsa, una risposta troppo lenta e una motilità troppo indifferenziata Tuttavia il punto di vista periferico è rimasto attivo con teorie più recenti e più elaborate Luigi Anolli - Le emozioni

7 Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico
A) Ipotesi del feedback facciale Sostiene che: le espressioni facciali forniscono informazioni propriocettive, motorie, cutanee e vascolari che influenzano il processo emotivo Esistono due versioni di questa ipotesi: forte: le espressioni facciali, da sole, sono sufficienti a generare l’emozione debole: il feedback facciale aumenta soltanto l’intensità e la durata dell’emozione Luigi Anolli - Le emozioni

8 Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico
Per verificare questa ipotesi sono stati impiegati due paradigmi: «esagerazione-inibizione» «induzione muscolare» Luigi Anolli - Le emozioni

9 Luigi Anolli - Le emozioni
PARADIGMA ESAGERAZIONE-INIBIZIONE Soggetto deve modificare volontariamente le espressioni facciali delle emozioni ESAGERANDOLE o INIBIDENDOLE Exp. Soggetti valutano stimoli aversivi (shock elettrici)/scene film come meno dolorosi/più piacevoli quando cercano di inibire le espressioni facciali 2) PARADIGMA INDUZIONE MUSCOLARE Soggetto deve contrarre volontariamente i muscoli facciali implicati in una data emozione: Exp. matita tra le labbra VS matita tra i denti = < o > divertimento nel guardare cartoons Luigi Anolli - Le emozioni

10 Luigi Anolli - Le emozioni
Esistono evidenze empiriche per la versione debole dell’ipotesi del feedback facciale; per contro, la versione forte è ancora da approfondire In questa linea di ricerca è importante la teoria dell’autopercezione di Laird, secondo cui ci sono soggetti più sensibili ai segnali da essi prodotti e quindi alle espressioni facciali. in base a tale prospettiva gli effetti del feedback facciale sono riscontrati in modo più frequente negli individui che prestano più attenzione focale ai segnali da essi stessi prodotti rispetto a quelli che non hanno questa attenzione Luigi Anolli - Le emozioni

11 Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico
B) Teoria vascolare dell’efferenza emotiva A fronte del sistema vascolare del volto, una certa modalità e ritmo della respirazione nasale assicurano il raffreddamento termico della regione talamica, sotteso al mantenimento degli stati emotivi positivi (raffreddamento ipotalamico), mentre un innalzamento del valore termico ipotalamico è associato a stati edonici negativi Regolazione respiratoria (attivaz. periferica) induce regolazione emotiva antiche pratiche orientali: yoga, meditazione trascendentale, etc. Luigi Anolli - Le emozioni

12 Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico
Il superamento del cosiddetto “errore di cartesio” Damasio interpreta la teoria di James come il superamento del cosiddetto “errore di Cartesio”, che proponeva un dualismo radicale fra mente e corpo. Damasio propone una concezione unitaria dell’organismo secondo cui occorre prevedere la “mentalizzazione del corpo” e la “somatizzazione della mente” Emozioni = convergenza sinergica tra mente e corpo, poiché sono processi mentali (processi valutativi della situazione) ma hanno come teatro il corpo (modificazioni somatiche concorrenti s.n.p.) Sentimento ≠emozione: ciò che consente di sentire l’emozione in modo consapevole Luigi Anolli - Le emozioni

13 Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico
Damasio opera una distinzione tra: emozioni primarie: risposte spontanee, innate e precodificate dell’organismo a determinate condizioni ambientali. Sono riconducibili a 5 famiglie: gioia, tristezza, collera, paura e disgusto. emozioni secondarie: connesse con l’apprendimento e con l’esperienza personale (es: colpa, vergogna, orgoglio) Luigi Anolli - Le emozioni

14 Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico
2. La teoria centrale In opposizione alla teoria periferica, Cannon propone la teoria centrale delle emozioni Le emozioni sono attivate e regolate a livello del sistema nervoso centrale, e nello specifico a livello della regione talamica (≠attivazione viscerale, s.n.periferico) Cannon studiò in particolare la reazione di emergenza, ponendo in evidenza le funzioni dell’arousal simpatico: configurazione di risposte neurofisiologiche che covariano simultaneamente alla comparsa dell’emozione: > battito cardiaco, respirazione, sudorazione, vasocostrizione gastroenterica e cutanea, incremento valori glicemici, diminuzione salivazione, dilatazione pupilla e piloerezione Osservato da Cannon nelle emozioni fondamentali e nelle forme di eccitamento (fame, sessualità) Luigi Anolli - Le emozioni

15 Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico
Unicità vs. molteplicità dei sistemi neurofisiologici sottesi alle emozioni Ipotesi di Cannon tutte le emozioni presentano la stessa configurazione di risposte fisiologiche osservate nella reazione di emergenza Ipotesi di James Pattern specifici: ogni emozioni presenta una propria specifica configurazione di risposte fisiologiche Allo stato attuale l’ipotesi di Cannon e l’ipotesi di James non risultano empiricamente confermate Anche se ≠parametri fisiologici di ≠ emozioni (collera= > pressione sistolica,> temp cut, > tensione musc, vasodilataz periferica; paura=> pressione diastolica,<temp cut,> attività gastrointestinale  Tali risultati necessitano ulteriori conferme Luigi Anolli - Le emozioni

16 Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico
Il sistema limbico e l’ipotalamo Papez (1937) propone l’ipotesi circa un circuito di aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione e regolazione delle emozioni (circuito di Papez): ipotalamo, talamo anteriore, giro cingolato, ippocampo Luigi Anolli - Le emozioni

17 Aree del sistema limbico importanti in riferimento alle emozioni:
Successivamente MacLean integrò il circuito di Papez con altre regioni: amigdala, nuclei del setto, etc. costituenti il sistema limbico (sistema deputato a regolazione delle emozioni) Aree del sistema limbico importanti in riferimento alle emozioni: a) IPOTALAMO & b) AMIGDALA ipotalamo Luigi Anolli - Le emozioni

18 1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico
a) Funzioni emotive dell’ipotalamo Funzione di coordinamento del sistema autonomo (simpatico e parasimpatico) e regolazione centrale ambiente interno dell’organismo Stimolazione di specifici siti dell’ipotalamo nella regione mediale produce risposte affettive complete (difesa affettiva, attacco predatorio, aggress.) Stimolazione ipotalamo mediale e posteriore produce principalmente risposte simpatiche arousal ergotropico (a forte attivazione) Stimolazione ipotalamo anteriore e laterale produce principalmente risposte parasimpatiche arousal trofotropico (a bassa attivazione) Luigi Anolli - Le emozioni

19 1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico
b) Funzioni emotive dell’amigdala Ruolo nella valutaz emotiva delle situazioni elicitanti La sindrome di Kluver e Bucy ha posto in rilievo l’importanza dell’amigdala nella vita emotiva dell’organismo (amigdala = computer dell’emozionalità) Scimmie Rehsus Lesione amigdala = assenza di paura, diminuzione aggressività, ipersessualità Uomo Disturbo neurologico raro (causato da encefalite erpetica, traumi, lesioni)= bulimia, ipersessualità, diminuzione dell’aggressività e paura Luigi Anolli - Le emozioni

20 Luigi Anolli - Le emozioni
L’amigdala presenta una posizione strategica circuito subcorticale (proiezioni amigdala-talamiche): sistema di valutazione rapido e immediato, pressoché automatico (= elaborazione precognitiva degli stimoli) circuito corticale (proiezioni amigdala-talamo-corticali): processi cognitivi superiori di valutazione degli eventi emotigeni Luigi Anolli - Le emozioni

21 1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico
In sintesi: teoria di Cannon vs teoria di James Ci troviamo di fronte a due teorie contrapposte, entrambe vere in quanto entrambe hanno colto degli aspetti particolari e specifici della vita emotiva, senza però riuscire a esaurirne la complessità MA Entrambe si sono limitate agli aspetti biologici dell’emotività, ignorando gli aspetti più psicologici Luigi Anolli - Le emozioni

22 Luigi Anolli - Le emozioni
ANNO Filosofia, letteratura, etc Prima del 1884 JAMES 1884 CANNON 1927 PAPEZ e McLEAN 1937 e 1949 SCHACHTER e SINGER 1962 SCHERER Anni ‘80 Rivista “EMOTION” 2000 Ψ Luigi Anolli - Le emozioni

23 3. La teoria cognitivo-attivazionale delle emozioni
Schachter (1962): concezione psicologica delle emozioni attraverso la teoria cognitivo-attivazionale o teoria dei due fattori L’emozione è la risultante di due componenti distinte: 1 componente di attivazione fisiologica dell’organismo (AROUSAL) 2 componente Ψ cognitiva di percezione dello stato di attivazione fisiologica e sua spiegazione in funzione di un evento emotigeno In questo processo particolare attenzione è dedicata all’attribuzione causale che stabilisce una connessione fra queste due componenti, in modo da attribuire (SPIEGARE) la propria attivazione corporea a un evento emotigeno VALUTAZIONE COGNITIVA DELLA SITUAZIONE E ETICHETTAMENTO DELL’ESPERIENZA EMOTIVA Luigi Anolli - Le emozioni

24 Luigi Anolli - Le emozioni
2 modalità con cui emozione ha origine Tipica- vita quotidiana: processo rapido e quasi non consapevole: valutazione situazione, percezione attivazione e sua attribuzione causale Sono consapevole del risultato “mi sento arrabbiato” Arousal non spiegato: Processo maggiormente consapevole e deliberato di attribuzione causale del proprio arousal a qualche situazione/evento farmaci, fluttuazioni ormonali,etc. modificano arousal Arousal non spiegato A che cosa lo attibuisco? A quale situazione/evento? In funzione della situazione cui lo attribuisco  EMOZIONE Luigi Anolli - Le emozioni

25 Luigi Anolli - Le emozioni
Sulla base di questi assunti: 1) se un individuo è indotto ad attribuire erroneamente un’attivazione non spiegata a una situazione emotivamente pertinente, la sua risposta sarà emotiva  ATTRIBUZIONE IN FUNZIONE DEGLI INDIZI EMOTIVI del CONTESTO 2) se l’attivazione fisiologica VIENE ridotta, risulterà ridotta anche l’intensità dell’esperienza emotiva 3) Se un soggetto è indotto ad attribuire erroneamente la propria attivazione fisiologica, in parte o interamente, a una situazione neutra (non emotiva), anche la sua risposta risulterà attenuata Luigi Anolli - Le emozioni

26 Luigi Anolli - Le emozioni
A) Attribuzione erronea dell’arousal a indizi emotivi Esperimento di Schachter e Singer (1962) Hp: La combinazione della attivazione fisiologica indotta attraverso i farmaci (epinefrina) e l’assenza di informazioni o la presenza di informazioni erronee sulla causa dell’attivazione stessa avrebbe aumentato la responsività del soggetto agli indizi contestuali pertinenti a livello emozionale Manipolazione di: -stato fisiologico -informazioni sullo stato fisiologico -aspetti cognitivi legati a indizi contestuali Ipotesi confermata nell’ambito dei risultati dell’esperimento MA non confermata da ricerche successive Luigi Anolli - Le emozioni

27 Luigi Anolli - Le emozioni
B) Effetti della riduzione dell’arousal sull’emozione No conferma sul piano empirico studi sulle lesioni al midollo spinale Studi con farmaci betabloccanti (inibitori dei recettori adrenergici) Luigi Anolli - Le emozioni

28 Luigi Anolli - Le emozioni
C) Il paradigma dell’attribuzione erronea l’intensità dell’esperienza emotiva diminuisce se il soggetto è indotto ad attribuire erroneamente la propria attivazione fisiologica a cause «neutre» “attribuire erroneamente proprio arousal aiuta a diminuire la paura?” ambito sperimentale (in laboratorio): tollerano > paura shock elettrici se attribuiscono erroneamente la loro attivazione a farmaco eccitante (che in realtà è un “placebo”) ambito clinico (dist. ansia): attribuzione erronea difficile e inefficace  l’attribuzione erronea funziona soltanto in situazioni nuove quando il soggetto non si è ancora dato una spiegazione della sua condotta emotiva Luigi Anolli - Le emozioni

29 Luigi Anolli - Le emozioni
L’ipotesi dell’informazione preparatoria Leventhal In alternativa al paradigma dell’attribuzione erronea informazione corretta sui sintomi da attendersi in una condizione di stress riduce l’incertezza e l’ambiguità, attenuando le reazioni di ansia Concentrazione sulle caratteristiche nocive di uno stimolo doloroso favorisce > tollerabilità dolore (test pressorio del freddo, endoscopia, parto) rispetto a distrazione dalle stesse Luigi Anolli - Le emozioni

30 Luigi Anolli - Le emozioni
Il paradigma del transfer di eccitazione L’attivazione (AROUSAL) di qualsiasi emozione non cessa repentinamente, ma si esaurisce in modo lento  un soggetto può attribuire il residuo dell’attivazione per l’emozione A alla successiva emozione B (di altro tipo)  incremento della reazione emotiva nella situazione B Cyclette > AGGRESSIVITA (Alto arousal)  insulto  possibilità di vendetta Perline < AGGRESSIVITA (basso arousal) Esperimento di Zillman Luigi Anolli - Le emozioni

31 Luigi Anolli - Le emozioni
LIMITI: interpretazione FORTE teoria di Schachter = NO: le reazioni emotive NON sono manipolabili interamente mediante indizi situazionali Scissione dualistica tra FISIOLOGICO (arousal) e COGNITIVO (proc. attribuzione) interpretazione DEBOLE = arousal effetto di feedback su intensificazione emozione e rapporto emozione attivazione fisiologica è mediato da processo di attribuzione causale  SVOLTA FONDAMENTALE: ASPETTI PSICOLOGICI Luigi Anolli - Le emozioni

32 4. Le teorie dell’«appraisal»
Le emozioni dipendono dal modo con cui gli individui valutano e interpretano gli stimoli del loro ambiente. Questa concezione si contrappone a quella della psicologia ingenua, secondo cui le emozioni sono passioni irrazionali, di breve durata, simili ad attività istintuali, che sorgono in modo involontario e automatico, senza che siano richieste dall’individuo. Le teorie dell’appraisal sottolineano invece il legame fra gli aspetti emotivi e gli aspetti cognitivi, poiché l’elaborazione cognitiva è sottesa all’esperienza emotiva. Luigi Anolli - Le emozioni

33 Luigi Anolli - Le emozioni
le emozioni dipendono dalla valutazione cognitiva (appraisal) degli stimoli/situzaioni L’appraisal degli antecendenti situazionali orienta e qualifica l’esperienza emotiva del soggetto Il termine “appraisal” indica un atto diretto e immediato di conoscenza che integra la percezione e del quale si può diventare consapevoli solo a percorso concluso. Legame fra gli aspetti emotivi e gli aspetti cognitivi, poiché la VALUTAZIONE cognitiva è sottesa all’esperienza emotiva ≠ Esperienza emotiva derivano da ≠ nel modo con cui si interpretano le situazioni Luigi Anolli - Le emozioni

34 Luigi Anolli - Le emozioni
Il significato situazionale Le emozioni sono l’esito di come percepiamo e valutiamo le condizioni ambientali rispetto al nostro benessere e al raggiungimento dei nostri scopi Emozioni non compaiono in maniera gratuita e casuale, all’improvviso, ma sono la conseguenza di un’attività di conoscenza e di valutazione della situazione in riferimento agli interessi dell’individuo medesimo Emozioni sorgono in risposta alla struttura di significato di una situazione Il significato situazionale contribuisce a spiegare le diverse emozioni, la loro intensità e la dimensione soggettiva dell’esperienza emotiva (differenze individuali) Luigi Anolli - Le emozioni

35 Luigi Anolli - Le emozioni
Emozioni = risposte soggettive con elevato grado di flessibilità e maggiori gradi di libertà dell’individuo soggette a processi intenzionali di regolazione (parzialmente controllabili dall’individuo anche mediante la VALUTAZIONE COGNITIVA) - meccanismo di decoupling/dissociazione tra S-R Riflessi = processi geneticamente determinati e prestabiliti, universalmente condivisi, con svolgimento automatico e involontario, meccanismo di coupling/associazione S-R Luigi Anolli - Le emozioni

36 Luigi Anolli - Le emozioni
La valutazione può differenziarsi sia per il livello di elaborazione che per il tipo di elaborazione. LIVELLO DI ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE: si distingue in processo iniziale: automatico, immediato, rapido, elaborazione della situazione limitata a aspetti essenziali, schematica ed intuitiva (casi di emergenza e allerta) - processo esteso: elaborazione più estesa, attenta e consapevole della situazione in relazione ai propri scopi. Utilizzato abitualmente. Luigi Anolli - Le emozioni

37 Luigi Anolli - Le emozioni
TIPO DI ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE si distingue in (Lazarus, 1991): valutazione primaria: riguarda la valutazione di quanto la situazione sia pertinente con gli scopi dell’individuo (pertinenza) La situazione faciliti il perseguimento di questi scopi (congruenza) valutazione secondaria: riguarda la valutazione di capacità del soggetto di far fronte all’evento emotigeno (problem-focused coping), capacità del soggetto di gestire le sue condotte emotive (emotion-focused coping), Luigi Anolli - Le emozioni

38 Luigi Anolli - Le emozioni
Scherer (anni ’80) ha elaborato una griglia di valutazione dello stimolo/della situazione (stimulus evaluation check, SEC) sistema di valutazione secondo una sequenza lineare progressiva distinta in cinque livelli: novità dello stimolo piacevolezza / spiacevolezza della stimolo rilevanza per gli scopi e bisogni dell’organismo capacità di far fronte allo stimolo compatibilità con norme sociali e immagini di sé modello processuale fasi non rigide e fisse ma prevedono salti e rivalutazioni Luigi Anolli - Le emozioni

39 DIMENSIONI VALUTATIVE
1. NOVITA’: Valutazione della novità della situazione. Se c’è discrepanza tra ciò che si aspetta l’individuo e la situazione (nuova, insolita)=risposte di sorpesa, curiosità, esplorative ma anche paura e apprensione 2. PIACEVOLEZZA INTRINSECA (valenza edonica): Valutazione della piacevolezza della situazione = risposte di avvicinamento o allontanamento. Luigi Anolli - Le emozioni

40 DIMENSIONI VALUTATIVE
3. SIGNIFICATIVITA’ DELL’EVENTO PER GLI SCOPI: Individuo valuta: Se la situazione è pertinente al raggiungimento dei propri scopi Se e quanto la situazione favorisce o ostacola raggiungimento dei propri scopi N.B. Una situazione piacevole che impedisce il raggiungimento di uno scopo può suscitare emozioni negative Es. RABBIA COLPA SCOPO=DIETA Luigi Anolli - Le emozioni

41 Luigi Anolli - Le emozioni
4. CAPACITA’ DI FAR FRONTE ALL’EVENTO: Individuazione della causa dell’emozione Valutazione del grado di controllo che si può esercitare sulla situazione Valutazione delle risorse mentali necessarie per modificare la situazione Esistono vari forme di coping: - primario (far fronte direttamente all’evento) - secondario (controllare le proprie risposte emotive) - attivo (preparazione per entrare in azione) - passivo (preparazione alla difesa-chiusura) - intrapsichico (rivalutare la situazione iniziale) Luigi Anolli - Le emozioni

42 Luigi Anolli - Le emozioni
2° L’esperienza emotiva 5. COMPATIBILITA’ CON LE NORME E CON L’IMMAGINE DI SE’: Il soggetto valuta se un evento (o un azione) è conforme e coerente a: - standard esterni : norme sociali, valori e convenzioni culturali della società - standard interni: propri principi morali, immagine di sé, ideali. Radar Luigi Anolli - Le emozioni

43 1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico
Le teorie dell’«appraisal» sostengono la prospettiva dimensionale: emozioni = variano secondo dimensioni continue quali (Schlosberg, 1952) DISPIACERE VALENZA EDONICA PIACERE RIFIUTO LIVELLO DI INTERESSE ATTENZIONE SONNO TENSIONE AROUSAL Luigi Anolli - Le emozioni

44 1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico
5. Le teorie psicoevoluzionistiche Tomkins (anni 60) riprende il pensiero di Darwin concezione psicoevoluzionistica delle emozioni: emozioni sono strettamente associate alla realizzazione di scopi universali, connessi con la sopravvivenza della specie e dell’individuo I suoi allievi, Ekman e Izard, hanno dato particolare sviluppo a questa prospettiva teorica con la tesi innatista dell’espressione facciale delle emozioni che rafforza l’ipotesi dell’esistenza di emozioni primarie (gioia, collera, paura, disgusto, tristezza, sorpresa, disprezzo); le altre emozioni sono considerate miste o secondarie o complesse (miscela di diverse emozioni primarie discrete - “teoria tavolozza”) Luigi Anolli - Le emozioni

45 Luigi Anolli - Le emozioni
EVENTO ASPETTO COGNITIVO ASPETTO EMOTIVO-AFFETTIVO COMPORTA MENTO EFFETTO Minaccia Pericolo Paura fuggire Protezione ostacolo nemici collera colpire Distruzione Compagno sex possesso gioia accoppiarsi Riproduzione Perdita compagno separazione tristezza Piangere, aiuto Reintegrazione Compagno amico accettazione Grooming Affiliazione Ogg.disgustoso veleno disgusto eliminare Rifiuto Nuovo ambiente Cosa c’è là? anticipazione indagare Esplorazione Ogg. imprevisto Cos’è??? Ansia Allerta, arresto Orientamento Luigi Anolli - Le emozioni

46 1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico
Le teorie psicoevoluzionistiche e la prospettiva categoriale concezione categoriale delle emozioni (Ekman, Izard) categorie discrete e distinte, totalità chiuse, non ulteriormente scomponibili invarianti, fisse e universali (tesi innatista) esito dell’adattamento filogenetico Quindi: espressioni facciali delle emozioni sono universali vi sono configurazioni neurofisiologiche distintive per ogni emozione c’è una continuità mimico espressiva primati-umani ci sono antecedenti emozionali universali e comuni c’è un’insorgenza rapida e breve durata emozioni sono accadimenti involontari che non possono essere regolati Luigi Anolli - Le emozioni

47 1° Psicologia delle emozioni: un inquadramento storico e teorico
6. La teoria costruttivistica Averill, Harrè, Mandler Contrapposizione a pdv psicoevoluzionista Emozioni = prodotti eminentemente sociali e culturali servono più a regolare interazioni che a salvaguardare sopravvivenza biologica derivano dalle pratiche sociali e dalla condivisione di specifici sistemi di credenze e valori: ogni cultura ha sua configurazione emotiva Emozioni = sindromi socialmente costituite e ruoli sociali transitori, in quanto disposizioni momentanee a comportarsi secondo date regole Luigi Anolli - Le emozioni

48 Luigi Anolli - Le emozioni
emozioni = script (assimilazione di valori e credenze- apprendimento delle regole delle emozioni) orientano cognizione e condotta Natura prescrittiva delle emozioni: insieme culturalmente prescritto di risposte e condotte adottate in un dato contesto  determinismo culturale funzioni socioculturali (significato funzionale di un’emozione in riferimento al contesto socio-culturale) LIMITE: Emozioni ridotte a semplici abitudini sociali, negando loro valore soggettivo nel’esperienza personale dell’individuo Luigi Anolli - Le emozioni

49 EMOZIONE = PROCESSO COMPLESSO E MULTIFATTORIALE
Emozioni = processi complessi e multifattoriali, composti da: valutazione della situazione attivazione dell’organismo espressione e manifestazione delle risposte emotive prontezza e preparazione all’azione Per la sua complessità è corretto parlare di esperienza emotiva Particolare importanza assume in questo ambito il processo di valutazione dell’evento: le emozioni sorgono in relazione agli interessi dell’individuo in un processo di mediazione fra evento e interessi Luigi Anolli - Le emozioni


Scaricare ppt "Psicologia delle emozioni: inquadramento teorico"

Presentazioni simili


Annunci Google