La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Computer Graphics 01KPWBF. Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: 0115647035 Fax: 0115647099

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Computer Graphics 01KPWBF. Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: 0115647035 Fax: 0115647099"— Transcript della presentazione:

1 Computer Graphics 01KPWBF

2 Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: 0115647035 Fax: 0115647099 Email: andrea.sanna@polito.it Ing. Fabrizio Lamberti Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: 0115647193 Fax: 0115647099 Email: fabrizio.lamberti@polito.it

3 Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: 0115647035 Fax: 0115647099 Email: andrea.sanna@polito.it Ing. Fabrizio Lamberti Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: 0115647193 Fax: 0115647099 Email: fabrizio.lamberti@polito.it

4 Presentazione del corso Il corso intende fornire agli allievi conoscenze di base e avanzate nel campo della grafica per elaboratori, mostrando sia gli aspetti teorici principali, sia le applicazioni pratiche più comuni. Una parte del corso sarà dedicata allo studio delle architetture dei sistemi grafici e dei dispositivi di visualizzazione. Particolare importanza è data allo sviluppo, in laboratorio, di modelli grafici tridimensionali.

5 Programma Fisiologia del sistema visivo (struttura dell’occhio e percezione delle informazioni visive) La luce e i sistemi di colori (definizione del concetto di luce; sistemi RGB, HLS e HSV per la rappresentazione dei colori) Primitive di uscita (problemi di aliasing temporale e spaziale, tecniche di anti aliasing Formati delle immagini grafiche (compressioni con perdita e senza perdita, immagini vettoriali, raster e ibride) Tecniche di modellazione (wire-frame, polygon mesh, modellazione mediante superfici, modellazione solida) Modelli luminosi (modelli di Lambert e Phong) Tecniche di rendering (scan-line, ray tracing e radiosity) Architetture hardware dei sistemi grafici Le esercitazioni saranno svolte in laboratorio e verteranno sull’utilizzo di un modellatore 3D (Blender)

6 Libri di testo e materiale di riferimento R. Scateni, P. Cignoni, C. Montani e R. Scopino: Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva. McGraw-Hill, ISBN: 88-386-6215-0 Documentazione di Blender Volume I – Guida Utente http://didattica.polito.it: Lucidi aggiuntivi oltre al libro Comunicazioni e avvisi …

7 Orario Lunedì: 10.30-12.30 aula 2T Martedì: 14.30-18.30 Laboratorio (3T) Giovedì: 14.30-18.30 aula 5T

8 Regole d’esame L’esame si compone di una prova scritta nella quale sarà richiesto di rispondere ad una serie di domande e svolgere alcuni esercizi. A discrezione del docente può inoltre svolgersi una prova orale: È necessario presentarsi all’esame muniti di uno statino valido e di un documento d’identità Durante l’esame non è possibile consultare libri e appunti Valutazione 15pt È inoltre previsto che venga svolto un lavoro, individuale o di gruppo, volto a realizzare un modello 3D con Blender Valutazione 15pt Da concludersi entro la prima sessione. Verranno stabilite delle date per le verifiche dei lavori

9 Esempi di lavori di laboratorio

10


Scaricare ppt "Computer Graphics 01KPWBF. Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: 0115647035 Fax: 0115647099"

Presentazioni simili


Annunci Google