La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:"— Transcript della presentazione:

1 Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
Il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri", popolazione italica che abitava una zona molto più vasta rispetto a quella identificata oggi dai confini regionali. Il termine "Umbri" ha origine sconosciuta al momento. Confini: Nord: Marche Est: Marche Sud: Lazio Ovest: Lazio, Toscana Morfologia: Rilievi: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini Colline: Valle Umbra e Val Tiberina Acque interne: Fiumi: Tevere, Nera, Velino, Topino, Chiascio, Nestore e Chiani Laghi: L. Trasimeno

2 Clima e Vegetazione Clima: Non avendo sbocchi sul mare, il clima è mitigato dai venti del Tirreno; solo nelle zone montuose le temperature sono rigide per diversi mesi all’anno. Vegetazione: La vegetazione tipica del “micro-clima mediterraneo” è l’ulivo.

3 Capoluoghi: Perugia e Terni
Insediamenti Capoluoghi: Perugia e Terni La popolazione è concentrata nelle zone di Perugia e Terni, dove sono situate anche le attività economiche. La densità di popolazione non è elevata a causa dell’emigrazione del secolo passato. Città importanti: Gubbio, Assisi, Castiglione Del Lago, Spello, Foligno, Norcia, Todi, Spoleto, Orvieto e Amelia.

4 Siti UNESCO Assisi: la Basilica di San Francesco e altri siti francescani I centri del potere longobardo in Italia

5 Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Risorse Turistiche Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Ci sono anche 7 parchi Regionali tra cui il Parco Regionale di Colfiorito. Assisi detta anche “città della pace”, è un antico borgo sviluppato su terrazzamenti.

6 Arte e Cultura Durante il Medioevo ebbe inizio il fenomeno di migrazione verso le zone più alte; nacquero così i borghi, divenuti l’elemento essenziale del paesaggio umbro. Molte città conservano ancora oggi una struttura di epoca medievale, con strade strette e ripide; in queste città si svolgono feste di antica tradizione, come la Corsa dei Ceri di Gubbio il 15 Maggio.

7 Perugia Il toponimo "Perugia" è di origine etrusca e viene reso dai romani come "Perusia". La più antica attestazione del nome sembra essere in una stele etrusca del VII sec. a.C. rinvenuta a Vetulonia. Vi è incertezza sul significato del nome, ma sappiamo che spesso i nomi delle città derivavano da una divinità o da una famiglia. In passato il nome Perugia è stato fatto derivare anche dal greco "periousa", ovvero "che sta in alto“. Città d'arte, ricca di storia e monumenti, è polo culturale ed economico della regione, meta turistica e sede universitaria. I primi insediamenti conosciuti risalgono ai secoli XI e X a.C., con la presenza di villaggi nei pressi delle falde dell'altura perugina e a partire dal sec. VIII anche sulla sommità del colle dove sorge la città. Il nucleo di Perugia si forma attorno alla seconda metà del VI secolo a.C., dalla disposizione delle necropoli etrusche abbiamo una testimonianza indiretta dell'espansione del primo tessuto urbano. Perugia diventa in breve una delle più importanti città etrusche e una delle 12 lucumonie, dotandosi nel IV secolo a.C. di una cinta muraria ancor oggi visibile.


Scaricare ppt "Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:"

Presentazioni simili


Annunci Google