Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
L’infermiere in riabilitazione
A cura di : Alessio Angioletta 01/10/05
2
L’infermiere in riabilitazione
Normativa Funzioni dell’infermiere in riabilitazione Modelli teorici di riferimento Strumenti informativi adeguati
3
Normativa L. 42/99: abrogazione del mansionario DPR 225/74
D.M. 739/94 “ Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere”. Art.1 comma 2: “ L’assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale, educativa.
4
Normativa Le principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l’assistenza ai malati ed ai disabili di tutte le età e l’educazione sanitaria” Nuovo ordinamento didattico Codice Deontologico (punti 2.2 e 2.5)
5
Infermieristica riabilitativa
OBIETTIVO: Assistere l’individuo che presenta una disabilità e/o malattia cronica a reintegrare, mantenere e promuovere il suo massimo grado di salute raggiungibile.
7
L’azione infermieristica
Può essere volta alla: ABILITAZIONE: su persone giovani per abilitarle alle richieste dell’ambiente e della società e ciò include l’apprendimento di capacità che consentono loro di vivere nella società
8
L’azione infermieristica
RIABILITAZIONE: rivolta a persone sia in giovane età sia in età avanzata che modificano le loro capacità apprendendo nuovi modi di fare le cose. RIATTIVAZIONE: rivolta a persone di qualsiasi età tesa a ripristinare le abilità funzionali temporaneamente perse per un evento acuto.
9
Funzione educativa-riabilitativa
COMPETENZA INTELLETTUALE Identificare i problemi reali e potenziali relativi al soddisfacimento dei bisogni/attività di vita nella persona che presenta disabilità e/o malattia cronica Collaborare con l’equipe riabilitativa all’elaborazione del progetto riabilitativo individuale Pianificare l’assistenza infermieristica specifica prevedendo i criteri e gli indicatori per la valutazione del piano
10
Funzione educativa-riabilitativa
COMPETENZA MANUALE Attuare l’assistenza infermieristica in autonomia e/o collaborazione con l’equipe riabilitativa , al fine di reintegrare, mantenere o promuovere la maggiore autonomia possibile COMPETENZA RELAZIONALE Utilizzare strategie relazionali specifiche secondo le diverse disabilità, tese a stabilire una relazione d’aiuto atta a sostenere la persona, la famiglia e le persone intese come risorsa
11
Funzione assistenziale-riabilitativa
COMPETENZA INTELLETTUALE Identificare i bisogni di natura educativa correlati alla disabilità ed alla patologia cronica della persona, della sua famiglia/persone risorse. Progettare un piano educativo e/o di addestramento rivolto alla persona, alla famiglia, teso al mantenimento delle capacità residue ed alla promozione della maggiore autonomia possibile nello svolgimento delle attività di vita quotidiana
12
Funzione assistenziale-riabilitativa
COMPETENZA INTELLETTUALE Valutare le capacità che la persona, famiglia e/o persone risorsa hanno di seguire a domicilio le indicazioni date nel programma educativo e/o di addestramento
13
Funzione assistenziale-riabilitativa
COMPETENZA MANUALE Attuare gli interventi infermieristici finalizzati a favorire nella persona e nella sua famiglia, l’apprendimento delle conoscenze e delle abilità necessarie per promuovere la maggior autonomia possibile COMPETENZA RELAZIONALE Utilizzare strategie relazionali-educative efficaci per la persona disabile e la sua famiglia
14
Modello di riferimento
Il modello che più condivide questi valori è quello di Nancy Roper (Nursing psicodinamico)
15
Modello Infermieristico
La Roper sviluppa un modello concettuale nel quale l’uomo è considerato come un sistema aperto in continua interazione con il suo ambiente ed è sostenuto da un costante desiderio verso l’indipendenza, intesa come la capacità di eseguire in modo autonomo le attività quotidiane. La Roper lo definì un modello di vita
16
Modello Infermieristico
Definizione di nursing: Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il Nursing ha lo scopo di aiutare una persona a procedere verso il polo della massima indipendenza consentita dall’individuo stesso in ciascuna attività quotidiana, di aiutarlo a mantenere tale indipendenza,aiutarlo a fronteggiare ogni regressione, aiutarlo a morire con dignità
17
individuo DIPENDENZA INDIPENDENZA CONTINUUM L’infermiere aiuta la persona a recuperare la sua posizione nel continuum della vita o a procedere verso la massima indipendenza possibile
18
Concetti-chiave della teoria
UOMO ( entità biologica, psicologica, sociale) Ambiente ( biologico, psichico, sociale) Attività di vita: tutte quelle azioni che insieme contribuiscono al complesso processo del vivere
19
Attività di vita Mantenimento di un ambiente sicuro Comunicazione
Respirazione Alimentazione ed idratazione Eliminazione Igiene personale ed abbigliamento
20
Attività di vita 7. Controllo della temperatura 8. Mobilizzazione
9. Lavoro e tempo libero 10. Espressione della sessualità 11. Sonno e riposo 12. Morire: la morte rappresenta l’ultimo atto del processo della vita
21
Definizione di problema
Il problema è una discrepanza fra ciò che è e ciò che dovrebbe essere. Perciò, ogni volta che si manifesta un ostacolo allo svolgimento delle attività di vita, si evidenzia un problema, che insieme alle motivazioni che lo sostengono saranno fondamentali per guidare l’intervento infermieristico
22
Tipologie di problemi Per ogni attività di vita possono essere classificati tre tipologie di problemi: Mancanza di svolgimento dell’attività di vita, quando la persona non è in grado di interagire con l’ambiente circostante. La persona è vicino al polo della totale dipendenza Scarso svolgimento delle attività di vita. Posizione intermedia tra i due poli. Inadeguato svolgimento delle attività. Relativa autonomia.
23
Mancanza dello svolgimento delle attività di vita
La persona non è in grado di interagire con l’ambiente circostante L’infermiere interviene con una funzione di sostituzione Scarso svolgimento delle attività di vita Parziale integrazione con l’ambiente:atti- vità non complete L’infermiere interviene con funzioni di aiuto ed integrazione Inadeguato svolgimento delle attività di vita Interazione con l’ambiente non consono per la mancanza di informazioni L’infermiere interviene con funzioni di informazione ed educazione
24
Problem Solving Identificazione del problema
Identificazione degli obiettivi reali Analisi delle risorse Pianificazione degli interventi Attuazione Verifica dei risultati
25
Fasi del processo assistenziale secondo il modello delle attività di vita
Accertamento Raccolta di informazioni sul paziente,rispetto alla situazione attuale, nello svolgimento delle attività di vita Individuazione dei problemi e delle loro motivazioni espressi sotto forma di diagnosi infermieristica Esame delle risorse esistenti
26
Fasi del processo assistenziale
Pianificazione Stabilire gli obiettivi da raggiungere Porre le scadenze Formulare un piano di azione
27
Fasi del processo assistenziale
Attuazione Attuazione del piano concordato.l’infermiere deve annotare quotidianamente e sistematicamente le attività che vengono svolte,oppure i motivi per il mancato svolgimento
28
Fasi del processo assistenziale
Valutazione Verificare i risultati del processo di assistenza e controllare che ogni fase del processo sia avvenuta secondo le modalità previste
29
STRUMENTI INFORMATIVI
CARTELLA INFERMIERISTICA CARTELLA MULTIDISCIPLINARE PER IL TEAM RIABILITATIVO LINEE-GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE SCALE DI VALUTAZIONE
30
CARTELLA MULTIDISCIPLINARE
Parte generale : contenente dati anagrafici e personali dell’utente e persone significative Anamnesi medica ed esame obiettivo Prescrizione terapeutica e diagnostica Diario clinico
31
Cartella Accertamento infermieristico relativo alle ADL
Pianificazione assistenziale Diario infermieristico Accertamento per fisioterapista relativo ad abilità cognitive, aspetti comportamentali, movimento, deambulazione, equilibrio etc.
32
Cartella Piano degli interventi del fisioterapista
Scheda di osservazione del personale tecnico di supporto Progetto riabilitativo individuale Programma di intervento Valutazione dei risultati
33
Cartella Verbali di riunioni di progetto e familiari
Schede consulenze specialistiche Schede di collegamento tra i servizi Diario aperto per l’utente e la famiglia ( dimissioni temporanee) Piano di dimissione e informazioni date da ogni figura professionale per la parte di specifica competenza
34
ESEMPIO DI MODELLO ORGANIZZATIVO
Infermiere di riferimento Provvede all’accoglienza del nuovo entrato Partecipa alla visita di ingresso Partecipa alla riunione di progetto e di programma ; Pianifica l’assistenza Partecipa alla riunione con i famigliari
35
ESEMPIO DI MODELLO ORGANIZZATIVO
Addestra l’utente e/o i famigliari Riferimento nel team per gli altri operatori coinvolti Delega l’assistenza infermieristica ai colleghi Compila la modulistica
36
LINEE GUIDA INDICAZIONI GENERALI
DI COMPORTAMENTO VOLTE A IDENTIFICARE STRATEGIE APPROPRIATE PER LA GESTIONE DI DETERMINATE SITUAZIONI ORGANIZZATIVE, GESTIONALI, ASSISTENZIALI
37
PROTOCOLLO FORMALIZZAZIONE
DELLA SUCESSIONE DI UN INSIEME DI AZIONI FISICHE E/O MENTALI E/O VERBALI CON LE QUALI L’INFERMIERE RAGGIUNGE UN DETERMINATO OBIETTIVO
38
PROCEDURA DETTAGLIATA DESCRIZIONE DEGLI ATTI
DA COMPIERE PER ESEGUIRE DETERMINATE ATTIVITA’ DESCRIVE IL MATERIALE DA UTILIZZARE E LA SEQUENZA DEGLI ATTI
39
SCALE DI VALUTAZIONE STRUMENTI
PER L’INTEGRAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELL’ASSISTENZA
40
SCALE DA UTILIZZARE ( ictus cerebrale)
ADL (activity daily living) IADL (instrumental adl) SCALA DI NORTON O DI BRADEN FIM (functional independence measure) GDS (geriatric depression scale)
41
ADL - FIM Area autonomia nella cura della persona
Identificazione dei problemi: cause di disabilità nelle attività di vita quotidiana Obiettivi specifici: recupero della massima autonomia nelle ADL primarie Pianificazione degli interventi: incoraggiare il paziente e invitare i famigliari a fornire solo l’aiuto o le facilitazioni indispensabili
42
SCALE DI NORTON O BRADEN
Area stabilità internistica (programma per l’integrità cutanea) Responsabile: infermiere Valutazione:scala di Norton o di Braden Identificazione del problema: individuazione dei fattori di rischio dell’insorgenza di lesioni da decubito Obiettivi specifici: miglioramento dello stato generale del paziente e dello stato delle lesioni se preesistenti Pianificazione degli interventi: mobilizzazione ,cambi di postura, monitorare l’andamento della lesione
43
GDS Area competenze cognitivo-comportamentali
Identificazione del problema: se presente il disturbo depressivo, quale influenza ha sul recupero Obiettivi specifici: accettazione della disabilità Pianificazione degli interventi: valutazione del recupero
44
grazie per l'attenzione
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.