La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Pavia Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Pavia Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,"— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Pavia Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e aziendali. Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Bernarduzzi Correlatore: Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea di Benedetta Gugliotta Matricola 389914 IL MUSEO PARTECIPATO. MOLTEPLICI MODELLI DI INTERAZIONE CON IL PUBBLICO.

2  L’evoluzione dei concetti di museo e pubblico  I modelli di partecipazione proposti da Nina Simon  Come sono stati accolti  Un caso di studio: il Muse

3 Modello di fruizione museale tradizionale Modello di fruizione museale partecipata

4 Nina Simon The participatory museum Museum 2.0

5 Modelli di partecipazione:  Contributivo  Collaborativo  Co-creativo  Cooptativo

6 Il valore educativo della partecipazione.  creative ollaborative  dell’innovazione Nuove competenze:

7 “perché riformare la scienza museografica appellandosi a criteri di democrazia partecipata laddove essi svuotano di senso competenze e specialismi già di fatto esistenti?” Scotto di Vettimo O., L’Ottocento democratico al Museo di Capodimonte. La democrazia partecipata entra nelle sale del museo d’arte antica napoletano con un progetto pilota di partecipazione dei cittadini.

8 Novità passeggera Perdita di autorità per l’istituzione Visitatori come massa confusa di consumatori Nuove competenze richieste al personale Investimento di tempo e denaro Contro la partecipazioneNina Simon risponde Il futuro dei musei Mantenimento dei suoi ruoli principali Individui con particolari interessi Diverso modo di porsi ai visitatori Bastano poche ma buone idee

9 I dati relativi al 2012:

10 L’innovativo Museo delle Scienze di Trento: il MUSE

11 La mission del MUSE: Promuovere la collaborazione tra utenti ed istituzione finalizzata all’ideazione e realizzazione di progetti di studio e ricerca.

12 Perché un museo innovativo? 1.Nuove figure professionali per nuove competenze: pilot science coach 2. La visita come un’esplorazione: percorsi personalizzati l’app Explora MUseum

13 3. Progetti di partecipazione studiati ad hoc per le varie fasce di età 4. Il Fab Lab

14 Concludendo:  Museo luogo dinamico e stimolante  Utente ideatore e creatore di esperienze  Partecipazione: un bene per istituzione e cittadinanza


Scaricare ppt "Università degli Studi di Pavia Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,"

Presentazioni simili


Annunci Google