Scaricare la presentazione
1
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” LM-4 – Architettura Laboratorio di pianificazione della città e del paesaggio Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci 02 - Climatologia
2
Climatologia – Premesse
La Climatologia, materia tipica delle Scienze naturali, studia la distribuzione e la variazione areale e temporale dei valori medi dei fattori del clima (temperature, precipitazioni, venti, umidità, pressione, insolazione ecc.); si tratta di una scienza completamente diversa dalla Meteorologia, che invece studia l’evoluzione a brevissimo termine di singoli fenomeni atmosferici ed è una branca della Fisica dell’Atmosfera. Lo studio e la classificazione di un clima richiedono procedure scientifiche lunghe e complesse, dati i molteplici elementi che lo caratterizzano e fattori che lo determinano. La caratterizzazione climatica può essere riferita a: grandi territori della superficie terrestre, distinti per fasce di latitudine e/o altitudine (clima zonale). ”area vasta”, individuata sulla base di caratteristici e ricorrenti assetti geografici (clima regionale); singole località (microclima); porzioni di territorio molto limitate (topoclima). Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
3
Climatologia – Il Sole circa 5’700 °C 20 °C circa -270 °C -90 - +60°C
Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
4
Climatologia – La radiazione solare
Partendo dalla Legge di Stefan e dalla Legge di Planck, è possibile dedurre che la lunghezza dell’onda elettromagnetica emessa da un corpo è proporzionale alla quarta potenza dell’inverso della sua temperatura. λ = 1/ T4 Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
5
Climatologia – Spettro della REM
Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
6
Climatologia – Interazioni della REM con la materia
La REM, incontrando la materia, può essere: TRASMESSA (corpo trasparente) RIFLESSA (corpo “chiaro”) ASSORBITA (corpo “scuro”) Per la legge della conservazione dell’energia: I = T + R + A R T A I Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
7
Climatologia – Assorbimento e riemissione della REM
La radiazione assorbita provoca alterazioni a livello atomico, molecolare e strutturale che comportano un incremento dell'energia. Questa si riflette nel riscaldamento del corpo che, quindi, emetterà REM compatibile con la sua nuova temperatura. La Terra, che ha una temperatura media di circa 300°K, ri-emette nella lunghezza d'onda dell'Infrarosso termico. Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
8
Climatologia – Riscaldamento dell’aria
L'aria è trasparente alla REM emessa dal Sole, per cui il suo riscaldamento per insolazione è minimo, mentre è molto più assorbente rispetto alle radiazioni a bassa frequenza dell' IR termico, per cui il riscaldamento dell'aria dipende soprattutto dalla riemissione da parte di terra ed acqua. L'atmosfera (soprattutto CO2 e vapore acqueo) non è trasparente all'infrarosso termico (effetto serra) Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
9
Climatologia – I gas serra
Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
10
Climatologia – L’effetto serra
Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
11
Climatologia – L’atmosfera terrestre
L'atmosfera terrestre può essere suddivisa in 5 livelli concentrici, con pressione progressivamente decrescente. Tutti i fenomeni meterorici avvengono solo entro la troposfera, che è composta principalmente di azoto (78%) e ossigeno (21%); tra gli altri componenti, sono particolarmente importanti i gas serra come l'anidride carbonica (0.035%) ed il vapor acqueo (tra 0% e 6%). Climatologia – L’atmosfera terrestre Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
12
Climatologia – Gradiente termico verticale
Nella troposfera, in media, la temperatura decresce di 6.5 °C per ogni km di quota. Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
13
Climatologia – Spessore della troposfera
A causa della rotazione terrestre, la troposfera ha uno spessore variabile da circa 8 km ai Poli a circa 17 km all'Equatore Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
14
Climatologia – Stagioni
L'alternarsi delle stagioni è la conseguenza dell'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'orbita che compie intorno al Sole Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
15
Climatologia – Insolazione e temperatura
L’insolazione dipende soprattutto dalla latitudine, dalla stagione, dalla copertura nuvolosa e dall'esposizione del terreno. La temperatura, a sua volta, dipende dall’insolazione Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
16
Climatologia – Inclinazione dell’asse terrestre
L'effetto complessivo dell'inclinazione dell'asse terrestre consiste in un incremento dell'insolazione alle alte latitudini ed una sua diminuzione alle basse latitudini. Di conseguenza, si ha anche un'analoga variazione nelle temperature medie. Climatologia – Inclinazione dell’asse terrestre Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
17
Climatologia – Distribuzione delle temperature
Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
18
Climatologia – Differenze terra / acqua
La terra, in generale, si riscalda e si raffredda più rapidamente dell'acqua per diversi motivi: Nell'acqua la REM penetra più profondamente Nell'acqua sono possibili moti di rimescolamento L'acqua ha un calore specifico più elevato Sull'acqua l'evaporazione è massima Di conseguenza, nei momenti più caldi (primo pomeriggio / estate) la terraferma tende ad essere più calda del mare; nei momenti più freddi (notte, inverno), invece, tende ad essere più fredda. Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
19
Climatologia – Sollevamento adiabatico
Una massa d'aria riscaldata tende ad espandersi per la sua maggiore energia cinetica. Espandendosi, diminuisce la propria densità per cui comincia a sollevarsi (principio di Archimede) ed a raffreddarsi “quasi adiabaticamente”, ovvero senza scambiare sensibili quantità di calore con l’esterno (solo minor calore per unità di volume). Salendo, incontra masse d'aria a pressione inferiore, per cui continua ad espandersi, sempre senza scambiare calore con le masse circostanti (processo adiabatico). Questa espansione-salita termina quando l'aria che risale raggiunge temperatura e pressione di quella circostante. Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
20
Climatologia – Brezze di mare e di terra
Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
21
Climatologia – Centri di pressione stagionali
Dato che l'aria calda tende salire, nelle aree più calde vengono a crearsi zone di bassa pressione e in quelle più fredde zone di alta pressione Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
22
Climatologia – Sistemi di circolazione
Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
23
Climatologia – Forza di Coriolis
Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
24
Climatologia – Alta pressione polare e onde
Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
25
Climatologia – Ciclogenesi
Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
26
Climatologia – Cicloni e anticicloni
Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
27
Climatologia – Distribuzione dei venti
Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
28
Climatologia – Umidità atmosferica
UMIDITA’ ASSOLUTA Grammi di vapore d’acqua per metro cubo d’aria UMIDITA’ MASSIMA (o di saturazione) Massima umidità assoluta senza condensazione UMIDITA’ RELATIVA Umidità assoluta * 100 / Umidità massima Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
29
Climatologia – Fasi dell’acqua
Per passare a fasi a maggiore libertà, l'acqua assorbe energia (calore latente) che cede quando torna a stati a minore libertà. Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
30
Climatologia – Masse d’aria
Temperatura ed umidità delle masse d'aria dipendono dalla loro area di origine Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
31
Climatologia – Acqua precipitabile
Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
32
Una massa d'aria riscaldata tende ad espandersi.
Climatologia – Sollevamento adiabatico e condensazione Una massa d'aria riscaldata tende ad espandersi. Espandendosi, si innalza e, quindi, si raffredda, aumentando così l'umidità relativa. Salendo, incontra masse d'aria a pressione inferiore, per cui continua a espandersi e a raffreddarsi adiabaticamente. Se si supera il livello di condensazione (quota a cui l'umidità relativa è del 100%) si cominciano a formare le nubi (agglomerati di acqua e/o ghiaccio). Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
33
Climatologia – Gradienti verticali adiabatici
Superato il livello di condensazione, il passaggio di vapore d’acqua alla fase liquida rilascia calore, per cui il raffreddamento della massa d’aria in ascesa segue il gradiente verticale adiabatico di saturazione Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
34
Climatologia – Tipi di nubi
Laboratorio di Pianificazione della Città e del Paesaggio - Modulo “Geomorfologia del Paesaggio” Prof. Carlo Bisci
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.