La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Principi fisici della risonanza magnetica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Principi fisici della risonanza magnetica."— Transcript della presentazione:

1 Principi fisici della risonanza magnetica

2 w = g Bo

3 (RF) M M

4 S e g n a l 1 T T T T T1 Tempo 63% 86% 95% 98% 100%

5 S e g n a l 1 T T T T T2 Tempo 63% 86% 95% 98% 100%

6 Gradienti di campo magnetico
Gradiente B 3 4 1 2 -1 -2

7 Tomografo RM Bobina RF CONSOLE HOST COMPUTER MEMORIA Magnete
Patient:- Fred Blogs Sequence:- Fast Spin Echo TR = 2000 msec TE eff = 100 msec Nex = 1 Axial NP FC CONSOLE NETWORK STAMPANTE LASER P HOST COMPUTER U ARCHIVIO L S ARRAY PROCESSOR E MEMORIA C Magnete O N Bobine dei gradienti T TRANSCEIVER R Bobina RF O L L AMPLIFICATORE GRADIENTI E R

8 Obbiettivo clinico  elevata informazione diagnostica
elevata risoluzione spaziale e temporale elevata risoluzione di contrasto minimizzazione degli artefatti confort per il paziente semplicità di utilizzo per gli operatori Criteri che hanno condizionato l’evoluzione tecnologica e la progettazione dei sistemi RM

9 Elevata intensità di campo
Magnete Elevata intensità di campo Magnete Bobine dei gradienti Bobina RF Omogeneità spaziale Stabilità temporale

10 Permanente Vantaggi : Svantaggi : non richiede energia elettrica
campo di dispersione limitato non richiede raffreddamento costi di gestione limitati Permanente Svantaggi : peso elevato sensibile alle variazioni termiche intensità di campo limitata

11 Resistivo Vantaggi : Svantaggi : non richiede criogeni
può essere disattivato campo Bo fino a tesla Resistivo Svantaggi : elevato consumo di energia raffreddamento ad acqua costi di gestione elevati

12 Superconduttivo Vantaggi : Svantaggi : intensità di campo elevata
omogeneità di campo elevata consumo di energia ridotto Superconduttivo Svantaggi : necessità di criogeni costi di acquisto elevati

13 Rapporto Segnale/Rumore
160 140 No Chemical Shift 120 100 80 Segnale/Rumore 60 40 20 0.5 1.0 1.5 Intensità di campo (T)

14 Criogeni Inizialmente per il raffreddamento dei sistemi superconduttivi venivano usati azoto + elio. Successivamente si è passati all’uso del solo elio, con un consumo tipico di 0,15-0,20 l/h. Attualmente il consumo dell’elio è dell’ordine di 0,03-0,05 l/h.

15 Le valutazioni che determinano la scelta di un tomografo si vanno orientando sempre più sulle applicazioni cliniche piuttosto che sull’intensità del campo magnetico.

16 Vantaggi : Sistemi aperti Svantaggi : esami su pazienti claustrofobici
esami su pazienti obesi miglior gestione degli esami su : pazienti traumatizzati pazienti pediatrici radiologia interventistica rendimento del campo maggiore di almeno il 20% nella direzione Y Sistemi aperti Svantaggi : tempi di esame più lunghi sequenze avanzate non disponibili

17 Sistemi chiusi Vantaggi : Svantaggi : alta intensità di campo
sequenze di acquisizione ultra-rapide sequenze di acquisizione avanzate (MRS, fMRI, perfusion, diffusion etc.) Svantaggi : in genere minor confort per il paziente

18 MRS DWI - PWI

19 Cardio MRI fMRI

20 Sistemi dedicati indirizzati allo studio di specifici distretti corporei basso costo buona risoluzione e buon S/R

21 Elevata rapidità temporale
Gradienti Linearità Magnete Bobine dei gradienti Bobina RF Elevata intensità Elevata rapidità temporale

22

23

24 Gradienti intensi e rapidi permettono :
risoluzioni spaziali e temporali elevate l’ accesso al ‘fast imaging’ (EPI etc) minori artefatti (miglior compensazione del flusso)

25 Bobine RF Bobina trasmittente deve
generare un campo RF intenso ed omogeneo per un breve periodo Magnete Bobine dei gradienti Bobina RF Bobina ricevente deve possedere un elevata sensibilità

26 Molti progressi sono stati compiuti rispetto alle bobine usate negli scanner di prima generazione, grazie soprattutto all'introduzione della tecnologia digitale.

27 Lo sviluppo delle bobine phased-array con ricevitori multipli permette di acquisire volumi grandi (ad esempio l'intera colonna toracica e lombare) in tempi estremamente ridotti e con un elevato rapporto segnale/rumore.


Scaricare ppt "Principi fisici della risonanza magnetica."

Presentazioni simili


Annunci Google