La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 3. Le grandi polemiche filosofiche dell’età moderna Lezioni d'Autore.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 3. Le grandi polemiche filosofiche dell’età moderna Lezioni d'Autore."— Transcript della presentazione:

1 L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 3. Le grandi polemiche filosofiche dell’età moderna Lezioni d'Autore

2 Nell’età moderna, la stampa consente a filosofi e studiosi di confrontarsi tra di loro con maggiore assiduità. Gli scontri avvengono davanti a una comunità ‘moderna’ di intellettuali, che comunicano nell’arco di tempi assai brevi tramite la pubblicazione dei libri. La stampa e la comunità internazionale

3 Una lezione all ’ universit à di Bologna. Illustrazione tratta da un manoscritto del XIV secolo, Berlino, Staatliche Museen, dal sito www.uwplatt.edu Una stamperia del Cinquecento, dal sito http://www.ebookextra.it

4 Lutero pubblica attorno al 1520: La cattività babilonese della Chiesa, Alla nobiltà della nazione tedesca, La libertà del cristiano. In questi: - sfida la corruzione della Chiesa, - affronta punti fondamentali della dottrina romana, come la questione del libero arbitrio. Erasmo-Lutero: la polemica sul libero arbitrio (1/3)

5 Erasmo, intellettuale rinascimentale: homo faber fortunae suae.  nel 1525 attacca Lutero con il testo De libero arbitrio che sostiene la fondatezza della dottrina della libera scelta morale. Non si può conciliare la predestinazione degli uomini: - con le sollecitazioni all’obbedienza contenute nelle Scritture, - con la dottrina del sacerdozio universale dei credenti. Erasmo-Lutero: la polemica sul libero arbitrio (2/3)

6

7 Lutero controbatte con il De servo arbitrio. Evidenza dalle Scritture: l’uomo incapace di risollevarsi  pianificazione divina della Salvezza. Se l’uomo fosse libero di salvarsi e vi rinunciasse, Cristo sarebbe morto invano sulla croce. Erasmo ambisce a una restaurazione morale della Chiesa, Lutero mira a scardinarla e fondarne una nuova. Erasmo-Lutero: la polemica sul libero arbitrio (3/3)

8 Meditazioni metafisiche (1641) Cartesio fa circolare il manoscritto presso gli intellettuali del tempo per testare la validità dell’opera e la coerenza delle argomentazioni. Raccoglie le obiezioni e replica in un’appendice che è parte integrante dell’opera. Cartesio sollecita obiezioni e repliche

9 Newton affronta la questione in uno studio del 1666 e risolve il problema del calcolo con il metodo “delle flussioni e dei fluenti”. Dieci anni dopo, Leibniz entra in contatto con Newton e inizia con lui uno scambio epistolare. Nel 1684 pubblica il suo primo testo dedicato al calcolo infinitesimale (Nova Methodus pro maximis et minimis), cui, nel 1687, seguono i Philosophiae naturalis principia matemathica. Newton-Leibniz: la disputa sugli infinitesimali (1/2)

10 Godfrey Kneller, Ritratto di Isaac Newton, 1689, da Wikipedia

11 Gottfried Wilhelm von Leibniz, dal sito www.zahlenjagd.at

12 Leibniz e di Newton: due approcci differenti. La questione è chi sia arrivato per primo a risolvere il problema del calcolo infinitesimale. Leibniz non vuole riconoscere di avere ricevuto ‘spunti’ da Newton. I discepoli di Newton lo accusano di plagio. La querelle diventa argomento di propaganda nazionalista tra XIX e XX secolo. Newton-Leibniz: la disputa sugli infinitesimali (2/2)

13 FINE Lezioni d'Autore


Scaricare ppt "L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 3. Le grandi polemiche filosofiche dell’età moderna Lezioni d'Autore."

Presentazioni simili


Annunci Google