La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FUNZIONI STRUMENTALI RELAZIONI FINALI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FUNZIONI STRUMENTALI RELAZIONI FINALI"— Transcript della presentazione:

1 FUNZIONI STRUMENTALI RELAZIONI FINALI
Anno scolastico 2013/14

2 AREA DISABILITÀ OBIETTIVI CONSEGUITI: Utilizzo “Quaderno Integrazione”
Compilazione modulistica per: Richiesta ATTIVAZIONE SAAP Progetti Ponte Considerate le decisioni assunte dal GLIP all’unanimità relativamente alle procedure, ai criteri riguardanti l’assegnazione delle risorse di sostegno, non verranno più richiesti alle scuole i progetti in deroga per l’assegnazione del rapporto 1/1 per l’a. s e costituirà un dato oggettivo la certificazione di legge 104, art. 3 comma 3

3 AGGIORNAMENTO E INCONTRI DI RETE:
Partecipazione a Corsi DSA e BES attivati dal CTS di Cremona Partecipazione a Corsi DSA attivati dal CRIAF di Cremona Elaborazione scheda di rilevazione alunni in situazione di disagio/svantaggio (riferimento specifico agli alunni non certificati) predisposta in rete con i colleghi della scuola Trento Trieste

4 OBIETTIVI FUTURI: Entro il mese di ottobre si dovranno predisporre Progetti SAAP per attribuzione personale assistenziale secondo nuova modulistica in ottica ICF Sarà opportuno coordinare gli interventi fra chi si occupa di alunni con disabilità (legge 104) e alunni BES.

5 AREA Multimedia on-line Aggiornamento del sito d’Istituto
Obiettivi raggiunti aggiornamento della modulistica. inserimento degli elenchi del materiale didattico richiesto agli alunni aggiornamento delle pagine con i nominativi dei rappresentanti di classe collaborazione con la Segreteria per pubblicazione di documenti all’albo

6 Arricchimento del sito:
inserimento di nuovi documenti inserimento di nuove pagine (Iscrizioni – Esami – Amministrazione Trasparente) Aggiornamento - potenziamento dell’area riservata: Inserimento di: materiale messo a disposizione dai colleghi titolari di Funzione Strumentale progettazioni annuali e bimestrali per la scuola primaria documenti del Collegio Docenti

7 Obiettivi parzialmente raggiunti
L’inserimento di: materiale didattico e/o documentazione prodotta dalle Commissioni e dalle singole scuole proseguirà entro l’estate.

8 Ipotesi di lavoro per il prossimo anno:
Aggiornamento di quanto già pubblicato Arricchimento del sito Inserimento di materiale didattico

9 AREA ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Monitoraggio periodico della situazione alunni stranieri dell’istituto A fine maggio l’Istituto vede la presenza di 128 alunni stranieri, vicini perciò al 16%, con sei nuovi arrivi negli ultimi due mesi di scuola, non è stato possibile attivare specifiche azioni di accoglienza pur in presenza di difficoltà linguistiche, gli alunni avevano già una precedente scolarizzazione in Italia. Si aggiungono 18 alunni adottati di cui già si teneva conto ma che ora sono esplicitamente considerati nelle ultime linee guida del Ministero per l’accoglienza e integrazione.

10 Partecipazione al Tavolo adozione e scuola e applicazione del protocollo di accoglienza.
E’ proseguita la partecipazione ai lavori del tavolo. L’evento più importante è stato l’incontro informativo/formativo del 7 maggio, si è avviato anche uno studio di casi per definire linee di azione a supporto di scuole che ne facessero richiesta, il nostro Istituto fa da base per la discussione, visti numero di alunni ed esperienza. La prof.ssa Zangrandi ha incontrato le famiglie degli alunni in uscita dalla secondaria, concordato ed elaborato un documento di presentazione che potrà essere speso all’ingresso nel successivo ciclo di studi, in applicazione del protocollo e a integrazione delle azioni di continuità. Hanno completato la scuola secondaria 3 alunni.

11 Progetti per area a forte flusso immigratorio
Sono stati assegnati fondi per area a forte flusso immigratorio, la commissione ha elaborato una proposta di utilizzo sulla base dei criteri definiti a dicembre ed approvati dal Collegio. Le ore potranno essere utilizzate nel periodo settembre/novembre. Non si formulano ora proposte per il prossimo anno, stiamo a vedere quali priorità definirà il Collegio e quali risorse ci saranno a disposizione.

12 AREA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
I docenti dell’I.C. hanno partecipato alle seguenti iniziative di formazione: Corsi DSA e BES attivati dal CTS di Cremona Corsi DSA attivati dal CRIAF di Cremona Completamento del corso a cura del CRIAF presso la sede centrale Corso di formazione per preposti, in ottemperanza alle prescrizioni del T.U. 81/2008 Corsi in presenza e/o on line promossi da soggetti accreditati, in particolare relativi all’approfondimento delle tematiche riportate nella CM n°8/561 del 03/03/2013 Corso DIESSE: Rilevazioni INVALSI-buone pratiche

13 7 maggio 2014 (Convegno Scuola – Adozione) ( 2 ore) Totale 18 ore
Referente Scuola /adozione nel Collegio Docenti PROF. ZANGRANDI - aggiornamento presso il G.L.A.S. (Gruppo di Lavoro Adozione Scuola) 4 settembre 2013 ( 2 ore) 2 ottobre ( 2 ore) 6 novembre ( 2 ore) 4 dicembre ( 2 ore) 8 gennaio ( 2 ore) 21 marzo ( 2 ore) 2 aprile 2014 ( 2 ore) 6 aprile ( 2 ore) 7 maggio 2014 (Convegno Scuola – Adozione) ( 2 ore) Totale 18 ore

14 SPERIMENTAZIONI PROGETTO VALES: il gruppo designato ha provveduto agli adempimenti previsti dalla sperimentazione in corso. I materiali sono stati inviati a tutti i docenti mediante posta elettronica; a settembre inizierà il percorso supportato dagli esperti individuati dall’INDIRE, avvalendosi anche del finanziamento erogato. PROGETTO MATEMATITA: promosso dall’Accademia dei Lincei, in collaborazione con il dipartimento di matematica dell’Università di Milano PROGETTO «OKKIO alla salute» promosso dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’ASL di Cremona

15 AREA Multimedia on-line
Si precisa che il lavoro svolto in corso d’anno è riconducibile all’incarico di “referente dei laboratori di informatica” Rispetto a quanto precisato nella relazione di febbraio: Incremento e aggiornamento dotazione tecnologica dei laboratori: le risorse del progetto generale P01 sono state ulteriormente limitate e, come già precisato, destinate al pagamento del canone per il filtro Aem contenuti, che avverrà prossimamente. Ulteriori fondi stanziati dalla L. 440 ( per progetti inclusi nel P.O.F.), da destinare a interventi di manutenzione/adeguamento dei laboratori, non sono all’orizzonte.

16 Situazione Brazzuoli:
La rete wi-fi : non è ancora stato completato il lavoro di adeguamento a carico dei comuni consorziati. Dall’ultima raccolta Ipercoop è arrivato il nuovo computer fisso per la sala insegnanti Con l’ultima raccolta Iper, si ipotizza di poter acquistare almeno uno dei due portatili mancanti per il completamento del “parco macchine” necessario a supportare il registro elettronico in ogni classe. Con i fondi del diritto allo studio si potrà adeguare/rinnovare la dotazione dell’aula di informatica (s. secondaria) A questo proposito , nel mese di marzo si è proceduto alla riattivazione del laboratorio di informatica,revisionando il parco macchine anche in vista dei nuovi acquisti. Si è proceduto a rinnovare la dotazione antivirus (operazione ancora da completare).

17 Partecipazione ad iniziative in materia di didattica multimediale:
È giunta dall’IC di Trescore Cremasco la comunicazione riguardante Mediaexpo 2014: si sollecitano le scuole a partecipare agli eventi dedicati agli insegnanti, ma anche a quelli dedicati alle classi, ricordando che le tematiche trattate riguarderanno l’ottica e esperienze legate agli argomenti di Expo 2015

18 IPOTESI DI RIASSETTO ORGANIZZATIVO PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO
In considerazione del lavoro svolto dai titolari di funzione strumentale nel corso degli anni, della limitata disponibilità di risorse sul capitolo “Funzioni Strumentali” che non consente di riconoscere l’effettivo lavoro svolto da un numero elevato di docenti e della necessità di stabilire delle priorità rispondenti ai bisogni dell’Istituto Comprensivo, si propone di ridurre a due le aree di intervento delle funzioni strumentali:

19 Area Ambiti di lavoro POF Progettazione Valutazione ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE Disabilità BES Stranieri/adottati

20 MOTIVAZIONI: Come indicato nel Rapporto di autovalutazione, emerge l’urgenza di armonizzare il lavoro di tanti docenti che, a vario titolo, concorrono alle diverse attività messe in campo nell’Istituto: una pluralità d’incarichi, una molteplicità di ruoli e funzioni, attribuiti a più persone che operano efficacemente nel proprio contesto ma in maniera frammentaria rispetto ad un progetto di Istituto unitario non ben definito, inducono a ravvisare l’urgenza di ridefinire l’assetto organizzativo, stabilendo delle priorità, operando delle scelte, iniziando dalle funzioni strumentali.


Scaricare ppt "FUNZIONI STRUMENTALI RELAZIONI FINALI"

Presentazioni simili


Annunci Google