La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TECNICHE DI RIVELAZIONE DIRETTA : STATO ATTUALE: Riassumo: si aspetta che le WIMP abbiano massa nel range GeV-TeV ; p= poche decine di MeV ed un’energia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TECNICHE DI RIVELAZIONE DIRETTA : STATO ATTUALE: Riassumo: si aspetta che le WIMP abbiano massa nel range GeV-TeV ; p= poche decine di MeV ed un’energia."— Transcript della presentazione:

1

2 TECNICHE DI RIVELAZIONE DIRETTA : STATO ATTUALE: Riassumo: si aspetta che le WIMP abbiano massa nel range GeV-TeV ; p= poche decine di MeV ed un’energia inferiore a 100 KeV può essere trasferita ad un nucleo in un esperimento terrestre; gli eventi aspettati sono da 1 a 10 -3 per kg y di Esposizione di un rivelatore. PER OSSERVARE EVENTI WIMP OCCORRONO UNA SOGLIA BASSA, UN BASSISSIMO BACKGROUND, UNA GRANDE MASSA!!. In un rivelatore il rinculo si trasforma in un segnale misurabile come: IONIZZAZIONE, SCINTILLAZIONE o in FONONI (aumento di temperatura); L’osservazione simultanea di due segnali porta ad un’importante discriminazione contro gli eventi di Background che è dovuto per la maggior parte ad ELETTRONI,che simulano uno scattering di WIMP; altri fondi sono gli scattering di NEUTRONI su nuclei; il decadimento di particelle . I rivelatori possono essere classificati in vari modi; mi sembra che la seguente distinzione sia la più efficace: 1)RIVELATORI CRIOGENICI A STATO SOLIDO (FONONI +IONIZZAZIONE) 2)CRISTALLI SCINTILLANTI(FONONI+LUCE)

3 3) RIVELATORI A LIQUIDO NOBILE 4) RIVELATORI A LIQUIDO SURRISCALDATO Considererò SOLO alcuni: a)CDMS,CRESST,GOGENT b) DAMA c) LUX e XENON100 d) COUPP, PICASSO e SIMPLE, MOSCAB Prima farò un brevissimo richiamo sui FONONI (BOLOMETRI)

4

5 LTDs=Low Temperature Detectors

6

7 RIVELATORI CRIOGENICI ALLO STATO SOLIDO Questi funzionano a temperature sotto Kelvin, dove si hanno ottime risoluzioni energetiche (<1% a 10 keV) ; essi hanno un’ottima capacità di distinguere rinculi nucleari da quelli di elettroni; la capacità termica dipende da T 3 a basse energie e quindi piccole quantità di calore portano a rivelabili variazioni di temperatura; la variazione di T può essere misurata sia all’equilibrio termico, sia nella fase che precede tale equilibrio; la seconda misura fornisce dati sulla POSIZIONE dove è avvenuto l’evento termico. Spesso tali rivelatori sono capaci di misurare anche altre caratteristiche di un evento, ad esempio la IONIZZAZIONE DEL RINCULO e l’insieme delle due misure fornisce una possibilità di distinguere se il segnale è dovuto ad uno ione o ad un elettrone. Esperimenti di questo tipo sono:CDMS,CRESST,EDELWEISS che operano a SOUDAN (CANADA’), ai LNGS (ITALIA) ed al FREJUS (LSM-Laboratoire Souterrain de MODAN). CoGeNT e CDEX sono anche del tipo in discussione. CDMS II con 612 kg y ; CRESST con 730 kg y ; EDELWEISS+CDMS con 614 kg y; un altro esperimento è CoGeNT(Coherent Ge Neutrino Technology) Operante con un Ge di 0.5 kg nella miniera di Soudan (MN).

8

9 TES e ST sono Sensori Termici; Transition Edge Sensors;

10

11

12 CDMS (CRIOGENIC DARK MATTER SEARCH) -Breve storia: iniziano in un sito poco profondo a Stanford nel 2002; Poi continuano nel 2003 nella miniera del Soudan (Minnesota)dal 2003 viene chiamato CDMS II; ora lavorano con superCDMS.Hanno 9.3 kg di Ge attivo (15 DISCHI da 7.6 cm di diametro x 2.5 cm di spessore) Si sono trasferiti a SNOLAB con 100-200 kg di rivelatore attivo costituito da 1380 DISCHI (10 cm di diametro e 3.3 cm di spessore) e dovrebbe entrare In funzione molto presto. -Principio di funzionamento: oltre ai Ge hanno dei piani di Si ; Le particelle Neutre che interagiscono nel rivelatore tramite i loro prodotti carichi, depositano Energia sotto la forma di FONONI ed IONIZZAZIONE. Sensori di fononi in cima al rivelatore sono connessi a 4 canali di lettura per permettere la misura dell’energia e della posizione di un evento; questi sensori sono anche la terra per la misura della Ionizzazione. Il campo elettrico per la misura della ionizzazione è formato applicando un potenziale alla superficie di fondo del rivelatore che è segmentato in 2 elettrodi concentrici; Gli eventi che segnalano ionizzazione nel più esterno degli elettrodi (concentrici) di ionizzazione vengono rigettati, definendo così un volume fiduciale. I rivelatori sono raggruppati in 5 torri e 6 piani per torre.

13 I rivelatori hanno quindi 2 nomi T1-T5 e Z1-Z6.; contatori adiacenti in una torre possono essere connessi. Il rapporto R=ionizzazione/E(rinculo)=ionizzazione/fononi separa gli elettroni dai rinculi nucleari a livelli 10 (-4). Un aiuto lo da anche la velocità di crescita dell’impulso dei fononi in superficie! Questo consente di arrivare ad una separazione elettroni-rinculo di 10 -6.

14 Ba133Bulk  Ba133 Surface ev. Cf neutrons Il Ba 133 è sorgente di  ed X EC

15 Evoluzione di CDMS

16

17

18

19

20

21 T1Z5 T3Z4 R su Energia rinculo R su tempo di risalita

22 R su Energia Del Rinculo 2 Punti (rossi) candidati

23 R su Rising Time; 2 Punti rossi (candidati) Conclusione : 2 Eventi—Fondo aspettato 0.4

24

25 C R E S S T (Lab. Naz. Del GRAN SASSO):Cryogenic Rare Event Search with Superconducting Thermometers Coll. Max-Plank and Universitat of Munken;Coimbra,Vienna,Tubingen,Oxford L’esperimento CRESST utilizza due informazioni: a)La luce con 18 cristalli di CaWO 4 scintillanti e connessi a rivelatori di luce (P.M.) (Tungstato di Ca) Questi cristalli operano come calorimetri criogenici; ciascuno è è connesso ad un sensore di calore (TES Transition Edge Sensor) b) Segnale di luce: i rinculi nucleari emettono << luce degl elettroni e gamma. La misura di b) è usata per discriminare evento x evento dal fondo di elettroni Invece la misura a) fornisce la precisa misura dell’energia depositata nel cristallo. Utilizzano circa 30kgxdays ed accettano gli eventi che emettono meno luce dell’ossigeno. Definiscono light yield LY =E light /E phonons

26 Quantità di luce Su Energia evento ---Linea dell’Ossigeno=limi te per WIMP Calibrazioni con Co57 (vedi varu Picchi)

27 Conteggi su Energia(keV); i picchi a 2.6 e 11.3 keV sono attribuibili alla CE del Tl179; in Fig. 3 efficienza ottenuti con impulsi di calore Red.ideale Blu con tutti i tagli imposti

28 O 16 Ca 40 W 184 Frazione di Segnale Dovuta ai vari elementi Su Massa WIMP

29 Red=CRESST Green=SUPER CDMS Blue=LUX and Xe100 Orange =DAMA LIBRA Wimp sezione d’urto Su M Wimp; CRESST efficace a BASSE MASSE

30 CoGeNT ( Coherent Germanium Neutrino Technology) Ge a 77 K Coll..Pacific Northwest Lab.USA; CANBERRA; University of Washington -Dati raccolti: a) in piccole profondità b)in SOUDAN UNDRGROUND LAB.(SUL); nel 2011 incendio! -Ricercano in particolare la MODULAZIONE come DAMA-LIBRA ed hanno un eccesso di eventi(2.8  ). -Il rivelatore GE usa un p-type point contact (PPC) cha una bassa energia di soglia ed una ottima capacità di rigetto di eventi in superficie. La sua massa è 0.440 kg -Separano gli eventi di fondo (vicino alle superfici) considerando il tempo di crescita,che è maggiore (le cariche libere sono di più in superficie e schermano maggiormente l’impulso di elettroni e positroni).

31 Dividono in 4 parti:1)tra 0.5 e 2 keV e <0.7  s 2)2.0-4.5 keV e<0.7  s 3)0.5-2 keV e >0.7  s 4)2.0-4.5 keV e>0.7  s Trovano che solo dal bulk si hanno oscillazioni simili a DAMA-LIBRA

32

33 → Sì Sono Indicati i picchi di DAMA → No

34 Uso di COGENT +DAMA Sposta La sigma a più basse Masse;CDMS Esclude quasi tutto Ed anche LUX e Xenon escludono I risultati di DAMA

35

36

37

38

39

40 8 W. Rau – MPI-HD, February 2013 Evidence Dark Matter Analysis Super CDMS Conclusion CDMS CDMS Technology Detectors Cryogenic ionization detectors, Ge (Si) ∅ = 7 cm, h = 1 cm, m = 250 g (100 g) Thermal readout: superconducting phase transition sensor (TES) Transition temperature: 50 – 100 mK 4 sensors/detector, fast signal (< ms) Charge readout: Al electrode, divided Low bias voltage (3 V, to minimize Luke effect)

41 C R I S T A L L I S C I N T I L L A N T I ESPERIMENTO DAMA-LIBRA(Dark MAtter-Large sodium Iodide Bulk for RAre processes) -Cercano la modulazione di un segnale di D.M.; la TERRA si v mdoveuove rispetto al SOLE.Sia f(v) la distribuzione di velocità della D.M. rispetto al centro Galattico (f(v) in media sarà =0); così nel lab.(sulla terra) si avrà : f(v,t)=((v obs (t)+v dove v obs = v sole + v terra(t) ; V obs (t)= V sole [    cos(  t-t 1 ) +   sin(  (t-t 1 )] Che diventa in un opportuno sistema di riferimento con sviluppo di Fourier: dR/dE(E,t)≈S 0 (E)+S m (E)cos(  (t-t 0 ) dove S m <<S 0  /anno e t 0 = fase -Usano 250 kg di NaI(Tl) : è uno scintillatore; l’esperimento ha accumulato 1.17 ton-y. 25 cristali da 9.7 kg ciascuno sono circondati da strati di Cu,Pb,Cd,polietilene,paraffina + un blocco (1 m) di cemento. LoStrumento è sensibile con 5-8 fotoelettroni per 2 keV:fondo molto poco( 40 K) -Con 13 anni di esposizione ed ha 9  di certezza della modulazione con una FASEdi Maggio 26 ±7 giorni (Le previsioni dello SHM sono 1 Giugno). -Hanno il segnale di modulazione tra 2-6 keV, scompare tra 6-14 kev..

42

43

44 Sagittario Lo stream È ortogonale Al piano galattico e non altera la velocità paralle- la al piano Giugno il Vento di Wimp Ha velocità >

45 Fit con masse di WIMP 76 e 11 GeV; Asse x=energia del rinculo Asse y=ampiezza di modulazione con errore

46 R I V E L A T O R I C O N L I Q U I D I N O B I L I -Questi corrispondono sostanzialmente a due esperimenti con Xenon: -LUX (esperimento in USA e Xenon100 in Italia (Gran Sasso) L U X (Large Underground Xenon experiment Coll. :Harward,Imperial College,L.B.L.,etc. E’ realizzato a Sanford Underground Laboratory (SURF) nella miniera di Homestake (quella di DAVIS) in South Dakota-Copertura di circa 2400 m.w e; -Utilizzano 370 kg di Xenon liquido in una TPC; interazioni nello Xenon liquido generano FOTONI ultravioletti ed ELETTRONI: i FOTONI sono visti da due Gruppi di P.M. ( 61 ciascuno) e costituiscono il segnale S1. Gli ELETTRONI Sono spinti verso l’alto da un campo elettrico che li conduce nello XENON Gassoso.e producono fotoni di elettroluminescenza costituendo un segnale Chiamato S2.

47

48 Asse x= segn. S1 Asse y=log(S2/S1) Taratura con Trizio(in alto).(elettroni) Taratura con AmBe (basso) Linee tratt, 1.3 sigma

49 1 mDRU=1/(1000 KeV) Run: quasi tutti in zona elettroni e gamma) Fondo : 2.6+-0.2+- 0.4; Segnale 3.6+-0.3

50 X E N O N 100 Coll. COLUMBIA ZURICH LNGS CALIFORNIA UNIVERSITY -L’esperimento è in funzione ai LNGS -Usano un bersaglio attivo di 62 kg circondato da un veto LXe di 99 kg -La tecnica è simile a quella di LUX :1) SCINTILLAZIONE RAPIDA NEL LIQUIDO e 2)SCINTILLAZIONE PROPORZIONALE nel gas sovrastante -Lo Xe ha una fortunata combinazione di due vantaggi: 1) Volume omogeneo ed ultra puro di LXe 2)Possibilità di misurare NON solo l’energia di un evento,ma anche la localizzazione tridimensionale. -Il rivelatore è una TPC simile a quella di LUX che fornisce due segnali: S1 (Luce scintillante rapida) ;S2 che misura la ionizzazione nel GAS. Il rapporto S2/S1 fornisce anche una separazione tra eventi con gamma ed elettroni ed eventi con soli rinculi nucleari

51 Catodo Anodo S1 S2 Drift time

52

53 P.M.(cerchi) P.M. più vicini possibile

54 Efficienza quantica Blu in alto; rosso in basso

55

56 Asse x=energia Asse y=log(S2/S1) Asse x=R2 (cm2) Asse y= Z Rosso=volume fid. ; gli eventi sono al bordo!

57 10-39 cm2 10-45 cm2 1000 GeV Verde = Xenon 100 limiti

58

59

60 FINE TRASPARENZE DI LEZDOTT1

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77


Scaricare ppt "TECNICHE DI RIVELAZIONE DIRETTA : STATO ATTUALE: Riassumo: si aspetta che le WIMP abbiano massa nel range GeV-TeV ; p= poche decine di MeV ed un’energia."

Presentazioni simili


Annunci Google