Scaricare la presentazione
1
Un laboratorio per l’educazione interculturale
Famiglie miste Un laboratorio per l’educazione interculturale
2
Immagine molto semplificata che fa sembrare la famiglia multietnica come irrimediabilmente problematica e come appartenente a un universo molto omogeneo. si tratta di una realtà eterogenea dove si combinano moltissime tipologie relazionali. Non si tratta tanto di multiculturalismo ma nozione di interculturalità
3
Le coppie miste superano il recinto della ragionevolezza, ovvero il territorio entro cui la comunità è abituata a vedere e quindi legittimare, la scelta di un partner I membri di una coppia mista espongono se stessi e la comunità a confronti, contaminazioni, trasformazioni Sono guardate con diffidenza è una sfida pubblica all’equilibrio di relazioni, poteri di forza, privilegi materiali e simbolici istituiti e riconosciuti
4
In società più aperte dell’occidente ancora persiste la diffidenza
Il matrimonio misto suscita tensione perché è un’incognita, annuncia inesorabilmente cambiamenti qualunque siano le differenze in ‘eccesso’ mescolate
5
La differenza è percepita come rilevante a livello sociale
Mista? Quali criteri per definire una famiglia mista? Cosa è che si mescola? Quali differenze? Intermarriage: coppie composte da persone che provengono da nazioni differenti (binational marriage), oppure che appartengono a religioni diverse (interfaith marriage) o non alla medesima etnia (interethnic marriage) o razza (interracial marriage) La differenza è percepita come rilevante a livello sociale Un’unione tra un’italiana e un marocchino e mista come quella tra un’italiana e un francese?
6
Compiti di sviluppo delle famiglie miste
Costruire l’identità di coppia: confronto tra modelli culturali e familiari diversi matrimonio multiculturale spazio privilegiato di sperimentazione di strategie e modelli educativi nuovi; Confrontare e negoziare gli aspetti della vita quotidiana: processi di negoziazione alimentati dal dialogo e il confronto senza assimilazioni né domini.
7
Attuare nel tempo un rapporto di piena reciprocità, nel rispetto dell’altro: passaggio dall’io al noi coniugale; capacità di essere “bilingui” esperti nell’arte di uscire da sé, abitare l’altro, tornare a sé arricchiti; Prefigurare un progetto generativo: confronto di aspettative reciproche; Realizzare un equilibrio tra la fedeltà verso la famiglia di origine e quella d’elezione
8
La cura del legame coniugale
Fase di costituzione Paura e timore per la diversità, negazione o sottovalutazione della differenza: l’altro è simile a me Fase di idealizzazione Rivendicazione e difesa della normalità della scelta (sindrome di Giulietta e Romeo) Fase della consapevolezza Risveglio della differenza, confronto con la realtà con le sfide sociali e familiari e i piccoli conflitti quotidiani
9
Strategie di negoziazione
Allargamento del possibile Duplice patrimonio culturale è ricchezza e potenzialità Mediazione Dialogo e rispetto e accettazione delle diversità Affermazione culturale Difesa delle peculiarità Assimilazione La cultura è definitiva occorre inserirsi nella cultura dominante
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.