La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale"— Transcript della presentazione:

1 8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
dura madre colonna bianca posteriore aracnoide pia madre Col. grigia posteriore colonna bianca laterale Col. grigia laterale Col. grigiaanteriore colonna bianca anteriore canale centrale Fessura anteriore radice anteriore legamento denticolato 12T radice posteriore Ganglio spinale Nervo spinale aracnoide 5L Rigonfiamento lombare dura madre 5S Midollo spinale rivestito di pia madre 1C filum terminale

2 Ramo bianco Dura madre Midollo spinale Ramo grigio aracnoide Radice anteriore Tronco simpatico Pia madre Radice posteriore Ganglio simpatico Pia madre Ganglio spinale Legamento dentato aracnoide Dura madre Radice posteriore Corpo vertebrale Legamento dentato Ganglio spinale Plesso venoso intravertebrale Processo trasverso Vena basivertebrale Ramo posteriore Nervo spinale Ramo anteriore Sostanza bianca Radice anteriore Sostanza grigia Nervo spinale Dura madre e aracnoide Cono midollare Primo nervo spinale lombare Osso parietale Strato meningeo della dura madre che forma la falce encefalica Cauda equina Strato endostale della dura madre Radici dei nervi spinali Strato meningeo della dura madre Ganglio spinale aracnoide Limite inferiore dello Spazio subaracnoidale sacro Pia madre Filum terminale Lobo frontale Nervo spinale coccigeo coccige

3 DISTRIBUZIONE NEURONI
I TIPO GOLGI: I loro prolungamenti abbandonano la sostanza grigia 1. -FUNICOLARI (localizzati nelle corna grigie posteriori) a. di ASSOCIAZIONE: interconnettono diversi neuromeri e questi con il tronco encefalico (lungo tutto il midollo) b. di PROIEZIONE: diretti a formazioni sovrassiali (lungo tutto il midollo spinale) 2. -RADICOLARI (localizzati nelle corna grigie anteriori): a. VISCEROEFFETTORI: localizzati alla base delle corna anteriori in alcuni tratti del midollo (toracico-sacrale) b. SOMATOEFFETTORI: localizzati nelle corna anteriori lungo tutto il midollo spinale II TIPO GOLGI: I loro prolungamenti non abbandonano la sostanza grigia collegano le corna posteriori con le anteriori (lungo tutto il midollo spinale); SOSTANZA GELATINOSA di ROLANDO

4 Nuclei della sostanza grigia del midollo spinale

5

6

7 Corteccia cerebrale Talamo recettore

8 Corteccia cerebrale Mesencefalo Ponte Corteccia cerebrale Corona radiata Bulbo Capsula interna Talamo Lemnisco mediale Bulbo Fibre arquate interne Nuclei gracile E cuneato Fascicoli gracile E cuneato Midollo spinale

9 Corteccia cerebrale Mesencefalo Corteccia cerebrale -omunculus Ponte Corona radiata Bulbo Capsula interna Tratto cortico- spinale Decussazione nelle piramidi Bulbo Tratto cortico- spinale anteriore Midollo spinale

10 Corteccia cerebrale Talamo Nucleo rosso Mesencefalo Ponte Nuclei cerebellare profondi Formazione reticolare Cervelletto Bulbo Tratto reticolo- spinale pontino Tratto reticolo- spinale bulbare Motoneurone inferiore

11 Organizzazione somatotopica

12 Un aliquota di fibre costituisce il fascicolo cuneato cerebellare.
FASCI ASCENDENTI  1. FASCICOLO GRACILE E CUNEATO: PROPIOCEZIONE COSCIENTE, VIBRAZIONE, TATTO DISCRIMINATIVO, QUOTA PROPIOCETTIVA NON COSCIENTE. ·   prolungamenti centripeto non decussato del I neurone della via sensitiva (dai livelli sacrali il primo e dai livelli toracici il secondo) che raggiunge il II neurone nei nuclei gracile e cuneato del bulbo. ·  Il II neurone dà origine al lemnisco mediale che si decussa e termina nel talamo. Un aliquota di fibre costituisce il fascicolo cuneato cerebellare. 8. TRATTO POSTEROLATERALE: E’ costituito da tratti ascendenti e discendenti intersegmentari di neuroni afferenti sensitivi. 3.      TRATTO SPINOCEREBELLARE ANTERIORE: PROPIOCEZIONE, TATTO, PRESSIONE NON COSCIENTE II neurone DECUSSATO dal NUCLEO PROPRIO dai livelli lombari ·  Entra nel cervelletto mediante i PEDUNCOLI CEREBELLARI SUPERIORI e si decussa nuovemente nel nel CERVELLETTO (innervazione omolaterale) 7. TRATTO SPINO OLIVARE: dai livelli lombari-SENSIBILITA’ CUTANEA E PROPIOCETTIVA- II neurone da corna grige posteriori omolaterali fino alle olive bulbari. Il III al cervelletto mediante i peduncoli inferiori. 4. TRATTO SPINO TALAMICO LATERALE: SENSIBILITA’ TERMICA E DOLORIFICA ·   II neurone alla base delle corna posteriori, decussato e diretto al talamo     6. TRATTO SPINO TETTALE: dai livelli cervicali – RIFLESSI COLLO-OCCHI II neurone dalla base delle corna grigie posteriori controlaterali ai tubercoli quadrigemelli superiori. 5.     TRATTO SPINO TALAMICO ANTERIORE: - TATTO E PRESSIONE NON DISCRIMINATIVI · II neurone alla base delle corna grigie posteriori che si decussa dopo essere asceso per alcuni neuromeri nella commessura bianca anteriore    2.  TRATTO SPINOCEREBELLARE POSTERIORE: PROPIOCEZIONE, TATTO, PRESSIONE NON COSCENTE II neurone non decussato dal NUCLEO PROPRIO delle corna grigie posteriori all`emisfero omolaterale del CERVELLETTO attraverso i peduncoli inferiori. Fascicolo gracile Fascicolo cuneato Tratto posterolaterale Tratto corticospinale laterale Tratto intersegmentale Tratto spinocrebellare posteriore Tratto spinotalamico laterale Tratto rubrospinale Tratto spinocerebellare anteriore Tratto spinoolivare Tratto olivospinale Tratto spinotettale Tratto vestibolospinale Tratto spinotalamico anteriore Tratto tettospinale Tratto corticospinale ant.

13 7. RETICOLO-SPINALE: EXTRAPIRAMIDALE
FASCI DISCENDENTI 7.  RETICOLO-SPINALE: EXTRAPIRAMIDALE  I neurone da livello pontino e bulbare (dirette e non);  II neurone va al motoneurone e\o al sistema nervoso simpatico e parasimpatico a cui trasmette segnali inibitori o facilitatori. 4. TRATTO VESTIBOLO-SPINALE: EXTRAPIRAMIDALE -  TONO MUSCOLARE Dai NUCLEI VESTIBOLARI pontini omolaterali 5. TRATTO TETTO-SPINALE:  RIFLESSI OCCHIO-COLLO Origina dai TUBERCOLI QUADRIGEMELLI SUPERIORI controlaterali; Arriva fino alla regione cervicale 1.  TRATTO CORTICO SPINALE LATERALE: PIRAMIDALE  Dalla corteccia telencefalica; monosinaptico con motoneuroni α e γ, si decussa a livello delle PIRAMIDI BULBARI 2.  TRATTO RUBRO SPINALE: EXTRAPIRAMIDALE     Dal NUCLEO ROSSO mesencefalico; fascio multisinaptico,decussato a vari livelli  3.  TRATTO OLIVO-SPINALE: EXTRAPIRAMIDALE Dalle OLIVE BULBARI; presente fino alla regione cervicale 6.      TRATTO CORTICO-SPINALE ANTERIORE: (PIRAMIDALE)       Monosinaptico, non decussato; si decussa al neuromero di destinazione per stabilire sinapsi con motoneuroni α e β; presente fino a T6 Fascicolo gracile Fascicolo cuneato Tratto posterolaterale Tratto corticospinale laterale Tratto intersegmentale Tratto spinocrebellare posteriore Tratto spinotalamico laterale Tratto rubrospinale Tratto spinocerebellare anteriore Tratto spinoolivare Tratto olivospinale Tratto spinotettale Tratto vestibolospinale Tratto spinotalamico anteriore Tratto tettospinale Tratto corticospinale ant.

14 Sindrome da resezione completa del midollo spinale
Sindrome midollare anteriore Sindrome midollare centrale Sindrome di Brown-Sequard Siringomielia Poliomielite Sclerosi laterale amiotrofica

15 Sindrome di Brown-Sequard
Sindrome di Brown-Sequard, T10 Lesione da questo lato Sindrome di Brown-Sequard Perdita totale di tutta le sensibilità -paralisi ipotonica Perdita della sensibilità tattile discriminativa, vibratoria e propiocettiva. Paralisi spastica. Perdita della sensibilità dolorifica e termica; alterata sensibilità tattile.

16 Area in cui è perduta La sensibilità termica e dolorifica Siringomielia


Scaricare ppt "8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale"

Presentazioni simili


Annunci Google