Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Le vie della riflessione teologica
2
Quadro cronologico
3
SINISTRA HEGELIANA, MARX
Gli attacchi alla religione nell’Ottocento La religione era stata fortemente attaccata dalle più importanti correnti filosofiche dell’Ottocento risolve la religione nella filosofia HEGEL SINISTRA HEGELIANA, MARX considerano la religione un’alienazione dai desideri umani considera la fase religiosa un momento da superare attraverso la scienza POSITIVISMO NIETZSCHE, FREUD considerano la religione un fenomeno illusorio
4
TEOLOGIA LIBERALE PROTESTANTE
La risposta protestante e cattolica La religione reagisce attraverso una chiusura verso il mondo moderno, ma anche con alcuni tentativi di conciliazione sia nella teologia cattolica che in quella protestante emergono delle tendenze volte a conciliare la religione e il mondo moderno TEOLOGIA LIBERALE PROTESTANTE • attenua la specificità del messaggio cristiano come verità rivelata • sottolinea l’espressione religiosa della razionalità umana e valorizza i contenuti morali MODERNISMO CATTOLICO • giudica ormai inadeguate le categorie filosofiche su cui poggiava la lettura tradizionale della Rivelazione • applica il metodo storico alla conoscenza del fenomeno religioso
5
La svolta teologica Nel corso del Novecento la teologia recepisce molte istanze filosofiche e imbocca nuove strade sulla svolta teologica del XX secolo influiscono la filosofia di Kierkegaard e la sua critica alla Chiesa l’annuncio della “morte di Dio” proclamato da Nietzsche le nuove analisi della fenomenologia e dell’esistenzialismo
6
Barth: la teologia dialettica
Il teologo protestante Karl Barth ripensa la dialettica hegeliana come tensione tra opposti che rimangono irriducibilmente separati tra uomo e Dio esiste una alterità radicale e incolmabile per questo l’uomo sperimenta il fallimento del proprio tentativo di appropriarsi della trascendenza nel riconoscimento del proprio limite l’uomo può però aprirsi alla grazia e dare fondamento alla propria fede
7
DEMITIZZARE IL MESSAGGIO CRISTIANO
Bultmann: la demitizzazione Fortemente influenzato dalla filosofia di Heidegger, il teologo protestante Rudolf Bultmann coniuga la teologia e l’analitica esistenziale secondo Bultmann bisogna DEMITIZZARE IL MESSAGGIO CRISTIANO = liberarlo da tutti i racconti mitologici che non risultano più attuali TESTO SACRO = va compreso sulla base dell’esistenza umana e della sua autenticità, che deriva dall’incontro con Cristo nella fede
8
Bonhoeffer: il cristianesimo come religione vitale
Il teologo protestante Dietrich Bonhoeffer è spinto dal bisogno di chiarire che cosa sia il cristianesimo per l’uomo moderno nel mondo moderno, che sembra poter fare a meno di Dio, non è più possibile intendere la religione cristiana unicamente nella sua funzione di soccorso alla miseria umana bisogna riportare l’uomo verso un’etica della responsabilità in relazione al suo impegno nel mondo
9
TEOLOGIA DELLA MORTE DI DIO
Nuovi scenari teologici Sulla scia delle suggestioni filosofiche e della teologia di Bonhoeffer, il pensiero teologico cerca nuove prospettive di ricerca sullo sfondo di un’interpretazione non “religiosa” del cristianesimo, che vada incontro alle esigenze di uomini divenuti adulti, si aprono nuovi scenari TEOLOGIA DELLA SECOLARIZZAZIONE parte dal testo biblico e riscopre il senso positivo della secolarità, intesa come partecipazione di tutti gli uomini all’opera di Dio nel mondo TEOLOGIA DELLA MORTE DI DIO dopo Auschwitz, Dio sembra scomparso dal mondo: la fede si risolve nell’attesa di un suo “ritorno” futuro o si dispiega nell’amore dell’uomo verso gli uomini, secondo il modello di Cristo
10
Tillich: filosofia e teologia
A partire dalla constatazione della morte di Dio, Paul Tillich, pastore protestante, cerca una nuova conciliazione tra filosofia e teologia la teologia naturale che cerca di arrivare a Dio a partire dal mondo non riesce nel suo compito perché non rispetta la trascendenza divina il rapporto tra uomo e Dio deve fondarsi sulla loro correlazione che coglie insieme la separazione e la relazione allo stesso modo la filosofia pone le domande razionali, cui la teologia risponde con il messaggio rivelato
11
Rahner: la teologia trascendentale
Riprendendo temi di Heidegger, Karl Rahner afferma dal punto di vista cattolico la centralità dell’uomo Come si può arrivare a Dio a partire dall’uomo? l’uomo si distingue per la sua spiritualità: pone la domanda sul senso dell’essere e si apre così all’orizzonte dell’essere
12
TEOLOGIA TRASCENDENTALE
Rahner: la teologia trascendentale L’apertura trascendentale dell’uomo lo rende capace di udire la parola di Dio TEOLOGIA TRASCENDENTALE come Kant aveva fatto per la gnoseologia, Rahner analizza le condizioni di possibilità della Rivelazione in generale l’uomo è costituzionalmente aperto a cogliere la rivelazione divina la teologia di Rahner influenza il Concilio Vaticano II, nel quale la Chiesa si rinnova profondamente
13
Moltmann: la teologia della croce
Nella seconda metà del Novecento sia la teologia cattolica che quella protestante avviano un confronto con le ideologie del mondo contemporaneo, in particolare con il marxismo il teologo protestante Jurgen Moltmann pone l’accento sugli aspetti escatologici il compito del cristianesimo è testimoniare la speranza nella promessa divina attraverso l’impegno per trasformare il mondo
14
Moltmann: la teologia della croce
La speranza del cristiano si fonda sulla fede in Cristo dopo gli orrori vissuti dall’uomo nel Novecento, in che modo il cristianesimo può dare risposta agli interrogativi posti dalla sofferenza e dalla morte? la speranza è ancora possibile a partire dalla sofferenza di Cristo sulla croce, testimonianza della sua apertura verso l’uomo
15
TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
La teologia della liberazione L’esigenza di fare i conti con i problemi sociali del tempo presente spinge una parte della teologia cattolica sudamericana verso sviluppi politici TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE la Chiesa deve: • portare il suo messaggio di salvezza fino agli oppressi e ai poveri • realizzare la liberazione politico-economica della persona la teologia della liberazione assume una forte connotazione politica di convergenza con il marxismo: per questo suscita perplessità e censure nelle istituzioni ecclesiastiche
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.