La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

37° SINODO della Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia...» Atti 20,32 LE SCHEDE PER LE PARROCCHIE Anno pastorale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "37° SINODO della Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia...» Atti 20,32 LE SCHEDE PER LE PARROCCHIE Anno pastorale."— Transcript della presentazione:

1 37° SINODO della Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia...» Atti 20,32 LE SCHEDE PER LE PARROCCHIE Anno pastorale 2005-2006

2 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 2 Le commissioni sinodali I presidenti 1la parrocchia e il territoriod. Guglielmo Mangili 2la Parola di Diod. Giacomo Panfilo 3la Liturgiad. Giancarlo Bresciani 4la carità e il discernimentod. Leone Lussana 5le nuove generazionid. Michele Falabretti 6l’iniziazione cristianad. Attilio Bianchi 7la famigliad. Emilio Zanoli 8la povertàd. Mario Marossi 9le personed. Alberto Carrara 10i beni economici e culturalid. Mansueto Callioni precedentesuccessiva

3 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 3 Le schede e le commissioni Il tema di ciascunacorrisponde al tema di ciascuna commissione scheda. precedentesuccessiva

4 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 4 Il lavoro delle parrocchie 1. Lettura delle schede 2. Confronto pastorale sulle schede 3. Elaborazione del testo finale 4. Invio del testo alle commissioni sinodali precedente successiva

5 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 5 Il lavoro delle parrocchie I temi pastorali precedente successiva I criteri pastorali Quelli delle schede e delle commissioni e ripresi dal Quaderno (sfondo rosa) Quelli presentati dalla Commissione Centrale (sfondo azzurro)

6 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 6 I criteri pastorali Il lavoro che attende le parrocchie e le commissioni si articola sulla seguente GRIGLIA di criteri: Un nuovo modello di parrocchia precedentesuccessiva A.Le priorità pastorali -Gli snodi pastorali -Protocollo delle pratiche pastorali B.I soggetti C.Le strutture

7 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 7 I criteri pastorali Un nuovo modello di parrocchia precedentesuccessiva al futuro dal passato

8 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 8 Un nuovo modello di Parrocchia Dal passato... Dalla parrocchia centrata Sull’ortodossia Sull’omologazione Sulla cura animarum Sull’organicità sociale Sulla lentezza dei cambiamenti successiva precedente

9 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 9 Un nuovo modello di Parrocchia... Al futuro Alla parrocchia centrata Sull’autenticità dell’atto di fede Sulla programmazione pastorale Sull’accoglienza Sulla proposta Su itinerari differenziati Sulla missione - testimonianza schema precedente

10 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 10 I criteri pastorali Le priorità pastorali # 95 precedentesuccessiva Gli snodi pastorali  Lo snodo kerigmatico-liturgico Lo snodo kerigmatico-liturgico  Lo snodo etico Lo snodo etico Protocollo delle pratiche pastorali  i criteri di fondo i criteri di fondo

11 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 11 le priorità pastorali # 95 1.Assemblea eucaristica domenicale 2.Itinerari sacramentali 3.Accompagnamento personale della fede 4.Cultura missionaria 5.Legame con il territorio schema

12 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 12 Gli snodi pastorali Lo snodo kerigmatico-liturgico La scelta delle priorità mette in evidenza la scelta religiosa e cristiana e perciò missionaria e liturgica che caratterizza la parrocchia. A questa dimensione vanno riservate risorse, istituzioni e attività dedicate. Il riferimento è quello all’uomo contemporaneo e alla sua visione della libertà e alle caratteristiche della memoria Jesu. schema

13 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 13 Gli snodi pastorali Lo snodo etico La testimonianza del cristiano e della parrocchia si gioca nella vita della società, le cui caratteristiche dipendono dalle condizioni storiche, culturali, sociali, istituzionali (laicità, pluralismo…)… La buona convivenza e lo stile della comunione definiscono le condizioni del comportamento cristiano… precedente schema

14 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 14 Protocollo delle pratiche pastorali I criteri di fondo Modello comunitario Stile missionario e profetico Semplicità ed essenzialità Primato dell’educazione Dimensione politica Apertura e coinvolgimento Programmazione pastorale Mappa delle attività parrocchiali Priorità operative Guida e verifica Rilettura delle azioni pastorali sul territorio schema

15 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 15 I criteri pastorali I soggetti nodi di fondo Le strutture stile gestionale essenzialità e creatività precedentesuccessiva

16 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 16 I soggetti I nodi di fondo Nello stile del Vaticano II Le persone nella parrocchia I responsabili della vita della parrocchia I ministri ordinati I consacrati Le persone fisiche Le persone giuridiche I gruppi schema

17 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 17 Le strutture Stile gestionale Competenza e trasparenza Rispetto delle norme Valorizzazione delle persone e delle istituzioni Sobrietà e cura Valorizzazione culturale schema

18 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 18 Le strutture Essenzialità e creatività Quali le strutture necessarie? Quali i criteri gestionali? Attenzione alle nuove figure sociali e istituzionali Coinvolgimento comunitario schema

19 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 19 I temi pastorali 1. La fisionomia generale della parrocchia 2. La Parola di Dio 3. La Liturgia 4. La Morale 5. Comunità cristiana e società 6. I poveri e la carità 7. L’iniziazione cristiana 8. I laici 9. I presbiteri 10. I Diaconi permanenti 11. I Consacrati 12. Le strutture e l’amministrazione precedente successiva 0. La parrocchia e il suo volto 1. Parrocchia e territorio 2. La Parola di Dio 3. La Liturgia 4. Parrocchia e testimonianza cristiana 5. Le nuove generazioni 6. L’iniziazione cristiana 7. La famiglia 8. I poveri e la carità 9. Le persone a servizio della parrocchia 10. Le strutture e l’amministrazione QuadernoSchede

20 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 20 10 Commissioni 10 Commissioni 10 + 1 Schede successiva

21 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 21 I temi pastorali precedente successiva 0. La parrocchia e il suo volto 1. Parrocchia e territorio 2. La Parola di Dio 3. La Liturgia 4. Parrocchia e testimonianza cristiana 5. Le nuove generazioni 6. L’iniziazione cristiana 7. La famiglia 8. I poveri e la carità 9. Le persone a servizio della parrocchia 10. Le strutture e l’amministrazione 1. La parrocchia e il territorio 2. La Parola di Dio 3. La Liturgia 4. La carità e il discernimento 5. Le nuove generazioni 6. L’iniziazione cristiana 7. La famiglia 8. La povertà 9. Le persone 10. I beni economici e culturali Commissioni Schede

22 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 22 I temi pastorali 1. La fisionomia generale della parrocchia precedente successiva 1. Parrocchia e territorio 0. La parrocchia e il suo volto

23 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 23 I temi pastorali Diventa il tema critico di tutto il lavoro e rilegge lo sforzo del Quaderno e del lavoro svolto nelle parrocchie nell’anno 2004-2005. 0. La parrocchia e il suo volto precedente successiva

24 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 24 I temi pastorali S’individua nelle nuove caratteristiche del territorio il criterio di riferimento per la rielaborazione della pastorale della Parrocchia. 1. Parrocchia e territorio precedente successiva

25 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 25 I temi pastorali precedente successiva 0. La parrocchia e il suo volto 1. Parrocchia e territorio Commissioni Schede La scheda n. 0 viene assunta come sfondo da cui sono stati ripresi i criteri generali del lavoro sinodale. Essa verrà rielaborata dalla 1. la parrocchia e il territorio COMMISSIONE CENTRALE.

26 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 26 I temi pastorali 4. La Morale 5. La comunità cristiana e la società precedente successiva 4. Parrocchia e testimonianza cristiana: discernimento morale formazione socio-politica educazione Sforzo di distinguere i criteri dalle azioni Tentativo di unificazione di analisi da ricondurre a un denominatore pratico comune pastorali.

27 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 27 I temi pastorali - - - precedente successiva 7. Le nuove generazioni 8. La famiglia Ripresa della riflessione sui soggetti, dal punto di vista del destinatario dell’azione pastorale. Emergenza di tematiche importanti e strategiche.

28 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 28 I temi pastorali 8. I laici 9. I presbiteri 10. I Diaconi permanenti 11. I Consacrati precedente successiva 9. Le persone a servizio della parrocchia Tentativo di distinzione tra cristiani e cristiani che operano a favore dell’organizzazione pastorale. Difficoltà da parte delle parrocchie di elaborare per ciascuna categoria riflessioni articolate. Possibilità comunque di distinguere...

29 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 29 Le schede per le parrocchie: le finalità 1.Aiutano a rileggere il lavoro svolto. 2.Chiedono proposte pastorali, a partire dal vissuto delle parrocchie, elementi utili per la stesura del testo sinodale. precedente successiva

30 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 30 Le schede per le parrocchie: le azioni richieste. Revisione della comprensione del Quaderno. Rilettura critica delle pratiche pastorali in questione. Individuazione e proposta di - nuove pratiche, - di suggerimenti per il Sinodo, - di elementi peculiari del territorio. precedente successiva

31 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 31 Revisione della comprensione del Quaderno Rinvio al Quaderno… precedente successiva Scheda 3 LA LITURGIA Alla liturgia è affidato il compito di iniziare il “corpo” dell’uomo di questa società alla grazia, che ha la forma dell’Eucaristia e di riunire attorno ad essa una comunità viva che cammina nella fede. La riforma liturgica del Concilio intendeva riportare l’assemblea eucaristica al centro della nostra comunità, della devozione e della preghiera dei fedeli. La riforma è arrivata ovunque, in tutte le parrocchie. Ha certamente prodotto grandi cambiamenti pur con alcune, diverse resistenze. La storia futura troverà in questo una riprova della “lex orandi, lex credendi” di cui tutta la storia della nostra comunità è segnata. Ma, come per ogni grande cambiamento, anche per la nuova liturgia è difficile indicare oggi i risultati precisi. È certo che, dove una comunità viva ha adottato la nuova liturgia, si è messo in atto un efficace circolo virtuoso: la comunità ha reso viva la liturgia e la liturgia ha contribuito a rendere viva la comunità, benché uno stile di celebrare all’altezza delle nuove esigenze dell’evangelizzazione da noi abbia fatto fatica ad affermarsi. Alcune esperienze variamente interessanti indicano che la liturgia sarà sempre più caratterizzata e incarnata nelle situazioni ecclesiali in cui essa si celebrerà. Dio è in mezzo a noi e si offre nello splendore del suo mistero e della sua gloria. La vita umana può essere così innalzata verso Dio… La domenica potrà diventare non solo il tempo dedicato a riscoprire il Signore e la sua Parola, ma anche all’incontro fraterno della comunità cristiana, ed è possibile che, attorno all’Eucaristia domenicale, tornino a fiorire forme varie di ritrovarsi del popolo di Dio. UTILI RIMANDI al Quaderno (p. 118)

32 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 32 Revisione della comprensione del Quaderno Rimando ai temi proposti dal Quaderno. precedente successiva

33 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 33 Revisione della comprensione del Quaderno precedente successiva 1. Importanza della Liturgia I riti della liturgia hanno un ruolo decisivo nel formare la fede dei cristiani e nel costruire la comunità. Racconta brevemente esperienze significative attuate nella tua comunità a partire dalla riforma liturgica (forme celebrative, itinerari nell’anno liturgico, catechesi liturgiche). 2. L’assemblea domenicale L’assemblea eucaristica del giorno del Signore sta ridiventando quell’insieme rituale e pastorale decisivo nel configurare la comunità e l’identità cristiana. L’assemblea domenicale è solo compito dei preti o dono e impegno per tutti i battezzati come espressione dell’appartenenza alla Chiesa e sua edificazione? 3. La Messa domenicale L’assemblea eucaristica è, per la coscienza di molti, sempre più il riferimento centrale di un cammino di fede dettato dalla comunità e, nello stesso tempo, resta un riferimento anche per praticanti occasionali o poco motivati, coinvolti nel cammino della comunità………………………….. 4. L’anno liturgico e le sue scansioni L’anno liturgico diviene costituisce ideale per il cammino di fede della comunità intera; fa da quadro ai diversi itinerari di predicazione, di catechesi e di celebrazione dei sacramenti; permette di orientare le devozioni tradizionali e le celebrazioni dei santi, in primo luogo quelle della devozione mariana; suggerisce l’inserimento appropriato di nuove iniziative che la pastorale parrocchiale in questi anni sta mettendo in atto. Quali sono le attenzioni rituali necessarie perché l’anno liturgico diventi una mistagogia permanente del cammino comunitario? 5. Sacramenti: preparazione e celebrazione È nelle assemblee liturgiche e nella celebrazione dei sacramenti che il Risorto si rende presente tra i suoi, e la Parola si fa carne e cibo per i discepoli. Si può allora meglio apprezzare l’importanza di tutto il lavoro che le parrocchie svolgono per rispondere alla diffusa domanda religiosa che culmina nei cosiddetti “riti di passaggio”: quei riti che favoriscono una celebrazione comunitaria di alcuni momenti della vita particolarmente impegnativi e misteriosi, tanto da provocare una rimessa in gioco della propria esistenza. 6. 6. Liturgia delle Ore La celebrazione delle ore non è semplice preghiera privata di lode ma presenza del Signore nella Chiesa ed esercizio della sua missione sacerdotale…………….. 7. 7.Sacramentali, pietà popolare e altre forme di preghiera -- Culto eucaristico. -- La pietà popolare - Altri momenti di preghiera.

34 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 34 Revisione della comprensione del Quaderno Proposta di domande relative a: precedente successiva - Da dove veniamo? - Situazione, - discernimento, - opportunità, - proposte.

35 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 35 Revisione della comprensione del Quaderno precedente successiva 1. La Messa domenicale L’assemblea eucaristica è, per la coscienza di molti, sempre più il riferimento centrale di un cammino di fede dettato dalla comunità e, nello stesso tempo, resta un riferimento anche per praticanti occasionali o poco motivati, coinvolti nel cammino della comunità. 3.1 Situazione Si cerchi di descrivere come sono vissute e celebrate le messe domenicali. Quando vengono celebrate? Chi vi partecipa? Come sono preparate? Da chi? Esiste un gruppo liturgico? Una corale? Che formazione e cura hanno? -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3.2 Discernimento Si cerchi di analizzare la qualità del rito della Messa. La liturgia è strutturata nel ritmo parola e gesto, canto e silenzio… Come sono realizzati? Quali ministeri vengono messi in atto a servizio dell’assemblea: presidente, assemblea dei fedeli, lettore, accolito, ministro straordinario della comunione, animatore del canto, scuola di canto, sacrista, chierichetti…? Come l’assemblea liturgica aiuta la partecipazione delle varie componenti (bambini e ragazzi, giovani e adulti, famiglie e anziani, malati e disabili, stranieri e lontani) a entrare nel mistero di Cristo e a formare la Chiesa? Si favorisce la partecipazione all’eucaristia domenicale degli ammalati impossibilitati a recarsi in parrocchia? Disabili e malati sono aiutati a partecipare alla liturgia domenicale? Quale posto hanno le nuove e antiche povertà nelle nostre liturgie? Quale ruolo svolgono movimenti e associazioni ecclesiali nella vita dell’assemblea liturgica domenicale? --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3.3 Proposte Esistono iniziative felici di formazione liturgica? Descrivi le occasioni in cui la celebrazione eucaristica domenicale riesce meglio e perché… -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

36 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 36 Revisione della comprensione del Quaderno precedente successiva Le schede sulle Presentano uno schema diverso, - perché non contemplate nel Quaderno - o perché di natura particolare. Nuove generazioniNuove generazioni FamigliaFamiglia SoggettiSoggetti StruttureStrutture

37 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 37 le sfide,le sfide, le prassi pastorali,le prassi pastorali, le prospettive del cambiamento,le prospettive del cambiamento, le proposte pastorali.le proposte pastorali. Rilettura critica delle pratiche pastoraliRilettura critica delle pratiche pastorali Le schede aiutano la comunità cristiana a individuare le caratteristiche particolari del proprio territorio per evidenziare: precedente successiva

38 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 38 suggerimenti per il Sinodo,suggerimenti per il Sinodo, indicazione di nuove prassi pastorali,indicazione di nuove prassi pastorali, elementi peculiari del territorio.elementi peculiari del territorio. Individuazione e proposta… Il lavoro delle comunità si conclude con la stesura di un testo, con precedente successiva

39 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 39 Le schede per le parrocchie: quali schede? Tutte le parrocchie: precedente successiva La scheda n. 0: La parrocchia e il suo volto La scheda n. 1: la parrocchia e il territorio

40 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 40 Le schede per le parrocchie: quali schede? precedente successiva Per le schede rimanenti…: Ogni parrocchia affronta le schede che ritiene più urgenti e più significative. E comunque possibilmente... TUTTE!!!

41 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 41 Il compito delle commissioni Preparare uno schema - sommario. Raccogliere e ordinare le proposte delle parrocchie. Stendere le propositiones sinodali. Presentare il testo definitivo alla Commissione Centrale. precedentesuccessiva

42 37° SINODO Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia» 42 Il testo sinodale La Commissione Centrale organizza in un testo unico i testi elaborati dalle commissioni sinodali; presenta il testo unico al Vescovo; Il Vescovo assume la proposta di testo sinodale e la trasforma nel testo definitivo per l’Assemblea sinodale. precedente fine


Scaricare ppt "37° SINODO della Chiesa di Bergamo «E ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia...» Atti 20,32 LE SCHEDE PER LE PARROCCHIE Anno pastorale."

Presentazioni simili


Annunci Google