La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE"— Transcript della presentazione:

1 Logistica Industriale Evoluzione dei rapporti di fornitura e politiche di acquisto

2 PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
RIFLESSI DEL PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE maggior incidenza economica degli acquisti elevata differenziazione dei materiali acquistati maggior influenza dei fornitori sul funzionamento maggior incidenza dei fornitori sul prodotto

3 MAGGIOR INCIDENZA ECONOMICA
(maggior incidenza del fatturato d’acquisto) * CONTENERE / RIDURRE I PREZZI DI ACQUISTO PER CONTENERE I COSTI DI PRODOTTO ( ricerca di efficienza presso i fornitori ) * RIDURRE I COSTI LOGISTICI E GESTIONALI DI FORNITURA (ricerca di flessibilità / servizio / qualità nei fornitori)

4 ELEVATA DIFFERENZIAZIONE DEI MATERIALI ACQUISTATI
* ACQUISTO DI MATERIALI A DIVERSO CONTENUTO DI VALORE AGGIUNTO * ACQUISTO DI COMPONENTI / PRODOTTI CON APPORTO DI KNOW - HOW TECNICO – TECNOLOGICO DA PARTE DEL FORNITORE * ACQUISTO DI COMPONENTI / PRODOTTI CON APPORTO DI KNOW – HOW DI PRODOTTO DA PARTE DEL FORNITORE

5 ELEVATA INFLUENZA DEI FORNITORI SUL FUNZIONAMENTO
* RICERCA DI FORNITORI FLESSIBILI E DI SISTEMI DI RIFORNIMENTO IDONEI A RIDURRE SCORTE E GIACENZE * RICERCA DI FORNITORI IN GRADO DI FORNIRE UN “SERVIZIO” E NON SOLO UN MATERIALE / PRODOTTO * RICERCA DI FORNITORI IN GRADO DI ASSICURARE I LIVELLI QUALITATIVI ATTESI

6 MAGGIOR INFLUENZA DEI FORNITORI NEL MIGLIORAMENTO DEL PRODOTTO
* APPORTO DI INNOVAZIONE SU MATERIALI E PROCESSI DEI QUALI DETIENE IL KNOW - HOW * APPORTO DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO PER I COMPONENTI DEI QUALI DETIENE IL KNOW - HOW * COINVOLGIMENTO DEI FORNITORI NEL PROCESSO DI DEFINIZIONE / MIGLIORAMENTO PRODOTTO

7 Evoluzione dei rapporti di fornitura e politiche di acquisto
Caratterizzazione dei rapporti di fornitura

8 CARATTERIZZAZIONE DEI
RAPPORTI DI FORNITURA DURATA LIVELLO DI COLLABORAZIONE GRADO DI CONCORRENZA ATTIVATO FORMULA DEL RAPPORTO GRADO DI INFORMAZIONE RECIPROCA in funzione del : SETTORE MERCEOLOGICO GRADO DI KNOW-HOW RICHIESTO / POSSEDUTO LIVELLO DELLA TECNOLOGIA DIMENSIONE DEL BUSINESS DELL’AZIENDA

9 (principi di validità generale)
RAPPORTI DI FORNITURA (principi di validità generale) RAPPORTI CON I FORNITORI = SVILUPPO + SERVIZIO SVILUPPO = CONTESTUALE / ANTICIPATO DA SVILUPPO FORNITORI ATTIVITA’ DI APPROVVIGIONAMENTO INTESA COME : GESTIONE INTEGRALE DEL RAPPORTO (SERVIZIO - LOGISTICA - SVILUPPO) GESTIONE CON CONTINUITA’ SUL LUNGO TERMINE SOSTITUZIONE DEL FORNITORE SOLO SE : NON GARANTISCE SVILUPPO TECNOLOGICO ESISTE TECNOLOGIA SOSTITUTIVA DIMOSTRA DISINTERESSE (PREZZI – SERVIZIO – QUALITA’) ATTENZIONE A : - NUOVI PRODOTTI / TECNOLOGIE - NUOVI MERCATI STIMOLO ALL’IMPIEGO DI: - NUOVI MATERIALI NUOVI PROCESSI - NUOVE TECNICHE GESTIONALI

10 DURATA DEGLI ACCORDI = 3 – 5 ANNI
ne consegue che : DURATA DEGLI ACCORDI = – 5 ANNI ELIMINAZIONE PER PREZZI NON COMPETITIVI NON REALISTICA INSERIMENTO OPERATIVO ATTRAVERSO: RAPPORTO INIZIALE ( QUALIFICAZIONE ) RAPPORTO STABILE ( FORNITURA) SCELTA DEL FORNITORE PRIVILEGIANDO LE CARATTERISTICHE PIU’ RILEVANTI TRA : QUALITA’ PUNTUALITA’ FLESSIBILITA’ PREZZO CONTATTI PERIODICI – PERSONALI : CREAZIONE CLIMA DI FIDUCIA E COLLABORAZIONE COINVOLGIMENTO NELLA PROGETTAZIONE DELLA FORNITURA COMPORTAMENTI VERSO IL FORNITORE: PER TECNOLOGIE MATURE: ATTENZIONE / CONTROLLO AL PREZZO PER TECNOLOGIE NUOVE: FIDUCIA – COLLABORAZIONE VALIDITA’ PRODOTTO / SERVIZIO

11 Evoluzione dei rapporti di fornitura e politiche di acquisto
Politiche di acquisto e Supply Management

12 PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
CONSEGUENZE DEL PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE NECESSITA’ DI DIFFERENZIARE LE POLITICHE DI ACQUISTO IN FUNZIONE DI : SETTORE MERCEOLOGICO GRADO DI KNOW – HOW RICHIESTO / POSSEDUTO DAL FORNITORE LIVELLO DELLA TECNOLOGIA DIMENSIONE DEL BUSINESS

13 DIFFERENZIAZIONE POLITICHE DI ACQUISTO
Matrice importanza / reperibilità ( Kraljic ) importanza SPECULATIVI STRATEGICI ( PARTNERSHIP ) (COMPETITIVITA’ A COSTI GLOBALI ) ALTA * SELEZIONE / VALUTAZIONE * INTEGRAZIONE OPERATIVA * MARKETING D’ACQUISTO * INTEGRAZIONE STRATEGICA * RAPPORTI A LUNGO TERMINE * RICERCHE DI MERCATO MIRATE NON CRITICI COLLI DI BOTTIGLIA ( EFFICIENZA FUNZIONALE ) ( GARANZIA DI APPROVV.) BASSA * SEMPLIFICAZIONE PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO * STANDARDIZZ. / UNIFICAZIONE * RIDUZIONE N° FORNITORI * GESTIONE TEMPI DI APPROVV. * SCORTE DI SICUREZZA * RICERCA ALTERNATIVE ALTA BASSA reperibilità

14 1° quadrante : ACQUISTI NON CRITICI
“ RICERCARE L’ EFFICIENZA FUNZIONALE ” SEMPLIFICARE IL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PERSEGUIRE LA STANDARDIZZAZIONE DEI MATERIALI ACQUISTATI PERSEGUIRE L’UNIFICAZIONE DEI MATERIALI ACQUISTATI RIDURRE IL NUMERO DI FORNITORI CONCENTRANDO I VOLUMI AGGIUDICARE IN BASE ALLE MIGLIORI CONDIZIONI DI PREZZO E SERVIZIO (OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI GESTIONALI ) ESAMINARE LE OPPORTUNITÀ DI OUTSOURCING DELLE ATTIVITÀ DI APPROVVIGIONAMENTO

15 2° quadrante : ACQUISTI COLLI DI BOTTIGLIA
“ GARANTIRE L’ APPROVVIGIONAMENTO “ GESTIRE ATTENTAMENTE I LEAD TIME DI RIFORNIMENTO PREVEDERE E DIMENSIONARE LE SCORTE DI SICUREZZA RICERCARE FONTI e / o PRODOTTI ALTERNATIVI (Marketing d’Acquisto) STANDARDIZZARE OVE POSSIBILE I PRODOTTI ACQUISTATI

16 3° quadrante : ACQUISTI STRATEGICI
“ STABILIRE RAPPORTI DI COLLABORAZIONE / PARTNERSHIP” INSTAURARE RELAZIONI STABILI A LUNGO TERMINE RICERCARE UNA INTEGRAZIONE STARTEGICA COL FORNITORE FORMULARE COL FORNITORE PROGRAMMI CONGIUNTI PER LA RICERCA DI SOLUZIONI FINALIZZATE ALLA RIDUZIONE DEI COSTI / PREZZI DEI PRODOTTI ATTIVARE RICERCHE DI MERCATO FINALIZZATE ALLA RICERCA DI POTENZIALI ALTERNATIVE DI FORNITURA ESEGUIRE IN MODO SISTEMATICO ATTIVITÀ DI ANALISI DELLA CONCORRENZA

17 4° quadrante : ACQUISTI SPECULATIVI
“ RICERCARE L’OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI GLOBALI” GESTIRE ATTENTAMENTE IL PROCESSO DI SELEZIONE E VALUTAZIONE DEI FORNITORI RICERCARE IL CONTENIMENTO DEI COSTI LOGISTICI COINVOLGENDO I FORNITORI NELL’ANALISI DEI COSTI DEI PRODOTTI ACQUISTATI RICERCARE SOLUZIONI INTEGRATE DI GESTIONE LOGISTICA ED OPERATIVA MONITORARE I TREND DI MERCATO DEI PRODOTTI ACQUISTATI SVILUPPARE UN SISTEMATICO MONITORAGGIO DEI MERCATI , CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE AREE GEOGRAFICHE EMERGENTI


Scaricare ppt "PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google