La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Acidi e Basi Dissociazione dell’acqua

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Acidi e Basi Dissociazione dell’acqua"— Transcript della presentazione:

1 Acidi e Basi Dissociazione dell’acqua
L’acqua pura mostra una piccola conducibilità elettrica quindi non tutti i legami nelle molecole sono covalenti Una piccolissima porzione di molecole si dissocia in ioni:

2 Soluzioni acide e basiche
- soluzioni neutre se - soluzioni acide se - soluzioni basiche se

3 Acidi e Basi - Definizione di Arrhenius: gli acidi sono sostanze che in soluzione acquosa si dissociano generando ioni idrogeno, H+ (H3O+) - Le basi sono sostanze che in soluzione acquosa si dissociano generando ioni idrossido, OH-

4 - Definizione di Bronsted - Lowry: gli acidi sono sostanze che in soluzione acquosa sono capaci di donare protoni. - Le basi sono sostanze che in soluzione acquosa sono capaci di accettare protoni. - Definizione di Lewis: gli acidi sono sostanze capaci di ricevere un doppietto elettronico, le basi sono sostanze capaci di cedere un doppietto elettronico.

5 Forza degli acidi Es. acido fortissimo, HCl
Es. acido debole, acido acetico -Superacidi, costante di dissociazione non calcolabile perché troppo grande -acidi forti Ka >10-1 -acidi medioforti 10-1>Ka>10-3 -acidi mediodeboli 10-3>Ka>10-4 -acidi deboli 10-4>Ka>10-8 -acidi debolissimi Ka<10-8 L’acido acetico è un acido debole, infatti:

6 Soluzione di un acido debole
Es. acido debole, acido acetico L’acido acetico è un acido debole, infatti:

7 Forza delle basi Es. superbasi, idrossido di sodio, NaOH
idrossido di potassio, KOH Es. base debole, ammoniaca -Superbasi, costante di dissociazione non calcolabile perché troppo grande -basi forti Kb >10-1 -basi medioforti 10-1>Kb>10-3 -basi mediodeboli 10-3>Kb>10-4 -basi deboli 10-4>Kb>10-8 -basi debolissime Kb<10-8 L’ammoniaca è una base debole, infatti:

8 Costanti di ionizzazione di alcuni acidi a 25°C

9 Costanti di ionizzazione di alcune basi a 25°C

10 H2PO4- <=> H+ + HPO42-
Acidi poliprotici Sono sostanze capaci di dissociare più protoni (diprotici e poliprotici) es: acido fosforico: H3PO4 <=> H+ + H2PO4- H2PO4- <=> H+ + HPO42- HPO42- <=> H+ + PO43-

11 Costanti di ionizzazione di alcuni acidi poliprotici a 25°C

12 Relazione tra Ka e Kb

13 Pesi equivalenti e normalità
Un equivalente è la quantità di sostanza che sembra o genera una mole di “particelle” Per reazioni acido-base le “particelle” sono gli “H+”, quindi un equivalente è la quantità di sostanza che scambia o genera una mole di protoni. Nelle ossidoriduzioni le “particelle” sono gli “elettroni”, quindi un equivalente è la quantità di sostanza che scambia o genera una mole di elettroni. N , Normalità = concentrazione espressa in equivalenti per litro di soluzione

14 Esempio di pesi equivalenti
Acido fosforico a) H3PO4 + NaOH <=> NaH2PO4 + H2O peso equivalente PE = 97,997222/1 = 97,997222 b) H3PO4 + 2NaOH <=> Na2HPO H2O peso equivalente PE = 97,997222/2 = 48,998611 c) H3PO4 + 3NaOH <=> Na3PO H2O peso equivalente PE = 97,997222/3 = 32,665741

15 pH pH = - log10[H+] ( p = - log10 ) pKa = - logKa pKb = - logKb
pKa + pKb = pKw = 14,00

16

17 Costanti di ionizzazione di alcuni acidi a 25°C

18 Costanti di ionizzazione di alcuni acidi poliprotici a 25°C

19 Titolazioni acido-base
Es. Titolazione di 50 ml di HCl 0,1M con NaOH 0,1M (Va) (Ca) (Cb) Prima del punto di equivalenza: [H+]= (Ca Va - Cb Vb)/(Va + Vb) Dopo il punto di equivalenza: [OH-]= (Cb Vb - Ca Va)/(Va+Vb) [H+]= (0,1*0,05 - 0,1*0,0)/(0,05+0,00)=0,1 pH= 1,00 [H+]= (0,1*0,05 - 0,1*0,01)/(0,05+0,01)=0,067 pH= 1,18 [H+]= (0,1*0,05 - 0,1*0,04)/(0,05+0,04)=0,011 pH= 1,96 [H+]= (0,1*0,05 - 0,1*0,049)/(0,05+0,049)=0,001 pH= 3,00 [OH-]= (0,1*0, ,1*0,05)/(0,05+0,051)=0,001 pH=11,00 [OH-]= (0,1*0, ,1*0,05)/(0,05+0,060)=0,009 pH=11,96 [OH-]= (0,1*0, ,1*0,05)/(0,05+0,0100)=0,033 pH=12,52

20 Volume di NaOH 0,1M aggiunto
ml pH Acido forte 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 49,0 49,9 50,0 50,1 51,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 1,00 1,18 1,37 1,60 1,96 3,00 4,00 7,00 10,00 11,00 11,96 12,22 12,36 12,46 12,52

21 La Buretta come determinare il volume

22 HIn +H2O <=> H3O+ + In-
Gli Indicatori di pH Sono sostanze il cui colore cambia in funzione del pH della soluzione in cui si trovano Sono degli acidi deboli di natura organica che in seguito alla dissociazione o all’associazione di un protone cambiano la loro struttura elettronica e quindi il colore HIn +H2O <=> H3O+ + In- Colore indissociato colore dissociato

23 Alcuni Indicatori di pH
Blu di metilene metilarancio Blu di bromofenolo fenolptaleina

24 Alcuni Indicatori di pH

25 Gli Indicatori di pH Intervallo di sensibilità dell’occhio umano
Intervallo di viraggio della fenolftaleina Intervallo di viraggio del blu di bromotimolo Intervallo di viraggio del metilarancio Intervallo di viraggio dell’indicatore do pH

26 Le soluzioni Tampone Sono soluzioni di composizione tale da mantenere il pH quasi costante per piccole aggiunte di acidi o basi. Sono composte da un acido debole e dalla sua base coniugata, oppure da una base debole e dal suo acido coniugato. La loro azione si basa sull’equilibrio acido-base. Cs = concentrazione base coniugata Ca = concentrazione acido debole Equazione di Henderson-Hasselbalch

27 Titolazione di un acido debole
Es. Titolazione di 50 ml di CH3COOH 0,1M con NaOH 0,1M (Va) (Ca) (Cb) pH iniziale: pH = 2,87 CH3COOH + Na+ + OH- <===> CH3COO- + Na+ + H2O Prima del punto di equivalenza: Dopo il punto di equivalenza: [OH-]= (0,1*0, ,1*0,05)/(0,05+0,060)=0,009 pH=11,96

28 Volume di NaOH 0,1M aggiunto
ml pH Acido debole 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 49,0 49,9 50,0 50,1 51,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 2,87 4,14 4,56 4,92 5,34 6,44 7,45 8,72 10,00 11,00 11,96 12,22 12,36 12,46 12,52 Intervallo di viraggio della fenolftaleina Intervallo di viraggio del blu di bromotimolo Intervallo di viraggio del metilarancio


Scaricare ppt "Acidi e Basi Dissociazione dell’acqua"

Presentazioni simili


Annunci Google