La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)"— Transcript della presentazione:

1 Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)

2 Origine delle Polveri Per polveri si intendono frammenti omogenei di atomi aggregati allo stato solido. Le loro dimensioni possono essere inferiori al m, quindi paragonabili alla lunghezza d’onda della radiazione. Le polveri sono il prodotto di eventi cosmici estremamente energetici, quali: Brillamenti della superficie stellare. Supernove. Residui di formazione di Nane Bianche/Brune. Impatti di corpi con asteroidi o comete.

3 Resti di Supernove Tycho. Osservazione ai raggi X. Cassiopea
Resti di Supernove Tycho. Osservazione ai raggi X Cassiopea. Osservazione radio I colori sono proporzionali all’intensità del segnale: dal blu al rosso. Il gas e la materia in espansione collidono con il mezzo interstellare provocando le emissioni più intense visibili ai bordi.

4 Nebule Planetari Polveri e gas circondano la nana bianca
Nebule Planetari Polveri e gas circondano la nana bianca. La materia è espulsa dalla stella al centro della nebula durante la fase di instabilità culminata nel collasso del nucleo Helix Nebula Ring Nebula Helix: il gas espulso dalla stella è mantenuto in una stato ionizzato dalla radiazione ultravioletta emessa dalla stella. Ring: si evidenzia l'effetto di diffrazione della luce per effetto delle polveri.

5 Supernova 1987A

6 Estinzione della Luce L’effetto delle polveri è di assorbire o diffondere le componenti più energetiche dello spettro, lasciandolo più ricco di componenti a bassa energia (arrossamento della luce). A causa delle polveri, più o meno abbondanti in alcune regioni dello spazio intergalattico, la luce proveniente da corpi luminosi, può essere totalmente estinta. La trasparenza del cielo, quindi l’osservabilità, migliora per grandi valori di lunghezza d’onda. Si ipotizza che a causa della rotazione del sistema solare intorno al nucleo galattico, alcune grandi glaciazioni siano state favorite dalla maggior concentrazione di polveri interposte tra Sole e Terra.

7 Coefficiente di estinzione della luce per effetto delle polveri interstellari

8 Nebule a Riflessione La luce è diffusa da nuvole di polvere che circondano le stelle. Esistono nella Via Lattea numerosi esempi di Nebule a Riflessione.

9 Pleiadi La luce diffusa dalla materia interstellare evidenzia la nebula a riflessione che circonda le stelle del cluster (costellazione del Toro). La polvere interstellare appare luminosa per l’effetto di diffusione della luce emessa dalle stelle. L'ammasso aperto delle Pleiadi è giovanissiomo, appena 80 milioni di anni, dista dal Sole 13 a.l.


Scaricare ppt "Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)"

Presentazioni simili


Annunci Google