La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ANATOMIA E MOVIMENTO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ANATOMIA E MOVIMENTO."— Transcript della presentazione:

1 ANATOMIA E MOVIMENTO

2 LANCIO DELLA PALLA FASE DI STRETCH FASE DI TRAIETTORIA

3 FASE DI STRETCH Cingolo superiore: retratto e depresso dal muscolo TRAPEZIO Articolazione della spalla: estesa da DELTOIDE, GRAN DORSALE e GRANDE ROTONDO, abdotta da DELTOIDE, ruotata lateralmente da DELTOIDE e INFRASPINATO

4 FASE DI STRETCH (II) Gomito : esteso dal TRICIPITE e dall’ANCONEO, il polso dai MUSCOLI dell’AVAMBRACCIO La palla: tenuta in genere verso il lato ulnare (mm dell’avambraccio) Equilibrio del tronco: Obliquo interno di destra, obliquo esterno di sinistra, quadrato dei lombi di destra, mm retrovertebrali

5 FASE DI TRAIETTORIA (I)
Cingolo anteriore: portato in avanti dal DENTATO ANTERIORE e PICCOLO PETTORALE, in alto dal TRAPEZIO e dall’ELEVATORE DELLA SCAPOLA L’articolazione della scapola è flessa ed elevata dal DELTOIDE e dal GRANDE PETTORALE

6 FASE DI TRAIETTORIA (II)
Articolazione della scapola: ruotata medialmente dal DELTOIDE e dal GRANDE PETTORALE, coadiuvate dal GRAN DORSALE e GRANDE ROTONDO Gomito: da estensione e variabile flessione, data da BICIPITE e BRACHIALE

7 FASE DI TRAIETTORIA (III)
L’elevazione della palla durante il lancio determina la traiettoria del movimento ESTENSORI DELLE DITA, ESTENSORI DEL POLLICE, ABDUTTORI DEL POLLICE Il tronco si flette e ruota con forza a sinistra: obliqui e retto dell’addome di sinistra, rotazione da obliquo interno di sinistra e obliquo esterno di destra, con contributo di flessione laterale del quadrato dei lombi di sinistra

8 FLESSIONE SUGLI ARTI SUPERIORI
Il soggetto giace prono con la superficie palmare delle mani sul terreno sotto le spalle, gomiti completamente flessi Simultanea estensione dei gomiti, grazie all’azione dei TRICIPITI e degli ANCONEI e flessione delle spalle da parte del GRANDE PETTORALE e del DELTOIDE, con partecipazione anche di CORACOBRACHIALI e BICIPITI

9 FLESSIONE SUGLI ARTI SUPERIORI (II)
Il cingolo superiore portato in avanti del DENTATO ANTERIORE e dal PICCOLO PETTORALE Nel movimento verso il basso, TRICIPITI ed ANCONEI lavorano per controllare la velocità di discesa; l’estensione della scapola è controllata dal GRANDE PETTORALE, dal DELTOIDE con il supporto di CORACOBRACHIALI e BICIPITI DENTATO ANTERIORE e PICCOLO PETTORALE controllano il cingolo superiore.

10 FASI DELLA VOGA Posizione iniziale: braccia diritte, impugnatura stretta sul remo, dorso completamente flesso, collo leggermente flesso, testa leggermente estesa.

11 VOGA (I) Polsi in posizione neutra con azione di flessori ed estensori
Gomiti in completa estensione, con tricipiti che lavorano in modo statico Spalle flesse e in quasi completa elevazione, dovute al lavoro muscolare statico delle fibre del deltoide (anteriori e medie) e del gran pettorale Tronco tenuto in completa flessione dai mm. retto dell’addome coadiuvato dagli obliqui

12 VOGA (II) Flessione dei gomiti: azione dei bicipiti brachiali
Estensione delle spalle: azione abducente concentrica del gran dorsale e grande rotondo Tronco esteso dagli erettori della spina dorsale, quadrato dei lombi e gran dorsale Collo esteso dal trapezio e dallo splenio

13 VOGA (III) Fase di recupero: gomiti completamente estesi dai tricipiti
Spalle flesse in elevazione quasi completa: deltoide, gran pettorale, coracobrachiale Cingolo superiore spinto in avanti dal dentato anteriore, trapezio ed elevatore della scapola Tronco flesso dai retti dell’addome


Scaricare ppt "ANATOMIA E MOVIMENTO."

Presentazioni simili


Annunci Google