La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Docente: Mirella Franco

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Docente: Mirella Franco"— Transcript della presentazione:

1 Docente: Mirella Franco
Patologia della Comunicazione Docente: Mirella Franco ANNO ACCADEMICO

2 “Patologia della Comunicazione”
Anno Accademico 2011 – 2012 “Patologia della Comunicazione” Docente: Mirella Franco Laurea in Lettere e Filosofia - indirizzo psico-pedagogico - Diploma Universitario in Logopedia, lavora in qualità di logopedista presso l’ASUR Marche zona territoriale n. 8 di Civitanova Marche collaborando con l’UMEE e con l’Ospedale e coordina l’U.O.C. di Medicina Fisica e Riabilitativa di Civitanova Marche. Indirizzo di lavoro: Poliambulatorio ASL in via Abruzzo a Civitanova Marche. Tel. Lavoro : / – 0733/823786

3 “Patologia della Comunicazione”
Anno Accademico 2011– 2012 “Patologia della Comunicazione” Testo adottato: M. Franco Patologia della comunicazione verbale, ARAS edizioni Fano (PU) 2010

4 Programma del corso A.A. 2010/2011
PARTE I La Comunicazione Aspetti generali della Comunicazione Comunicazione intenzionale Comunicazione non intenzionale Modelli teorici della comunicazione Competenza comunicativa I cinque assiomi della comunicazione Comunicazione verbale e analogica Stili di comunicazione I Sistemi alla base della comunicazione verbale Nozioni di anatomia e fisiologia degli organi fonoarticolatori: Sistema produttore d'aria Sistema di emissione di voce Il suono, l'audiogramma Sistema uditivo Sistema nervoso Sistema di articolazione Sistema di risonanza Lo sviluppo del linguaggio Principali tappe dello sviluppo linguistico; Sviluppo delle competenze lessicali; Sviluppo delle competenze morfosintattiche; Competenze pragmatiche Aspetti fonetici e fonologici Luoghi e modi di articolazione dei fonemi; Analisi indipendente - Analisi in tratti distintivi - Analisi relazionale Dati normativi

5 PARTE II I Disturbi della Comunicazione
Interventi abilitativi/riabilitativi nella patologia della comunicazione Il problema della classificazione delle disabilità Approccio multidisciplinare e multiprofessionale alle patologie della comunicazione La presa in carico Rieducazione ed educazione, Riabilitazione ed abilitazione I trattamenti riabilitativi Pratiche terapeutiche non convenzionali Terapie in ambito non sanitario La valutazione del linguaggio I disturbi della comunicazione verbale Disfonie Disturbi articolatori Disturbi di risonanza: rinolalia chiusa; rinolalia aperta Balbuzie: ipotesi interpretative; tipi di balbuzie; classificazione della balbuzie; sintomatologia; evoluzione; counseling agli insegnanti I disturbi di linguaggio Difficoltà specifiche di linguaggio Parlatore tardivo Ritardo semplice di linguaggio Disordine fonologico Disturbo specifico di linguaggio Disfasia evolutiva I disturbi di apprendimento La lettura - la scrittura Dislessia - disgrafia e disortografia - discalculia

6 La sordità Valutazione della funzione uditiva Audiometria Classificazione della sordità L'educazione del bambino sordo La protesi acustica L’impianto cocleare La terapia logopedica Il Ritardo mentale Definizione Livelli Diagnosi Integrazione e trattamento del bambino con RM L'autismo I disturbi pervasivi dello sviluppo Indicatori di rischio e rilevazione precoce del disturbo Trattamento abilitativo/riabilitativo I disturbi della deglutizione La deglutizione Le disfagie La deglutizione atipica PARTE III Approcci educativi alle difficoltà di apprendimento Strategie e stili cognitivi La motivazione ad apprendere Training strumentale Training cognitivo e metacognitivo

7 MODALITA’ D’ESAME: ORALE
Le comunicazioni aumentative alternative La CAA, i sistemi simbolici, i comunicatori, La Comunicazione Facilitata, La Labiolettura, La Dattilologia, La Lingua dei Segni Si consiglia la lettura dell’Appendice B MODALITA’ D’ESAME: ORALE

8 penalizzazione per gli studenti
Programma del corso A.A. 2011/2012 Si considerano frequentanti : gli studenti in frequenza che abbiano frequentato almeno il 60% delle lezioni gli studenti on line che abbiano fornito il loro apporto con ALMENO 6 interventi significativi nel forum e/o in chat Per gli studenti in presenza si effettuerà una prova intermedia nella lezione 9 Gli studenti in presenza che avranno effettuato la prova intermedia riceveranno la valutazione della prova che verrà loro comunicata nella lezione 10 o che gli studenti potranno ricevere contattando via la docente. Per loro la valutazione della prova orale in sede di esame farà media con il punteggio basic costituito dalla valutazione ricevuta alla verifica intermedia. La prova intermedia consisterà in tre domande aperte inerenti i temi trattati durante le lezioni e in una esercitazione pratica sull’analisi di una campionatura verbale di un bambino. Anche gli studenti che non abbiano raggiunto la quota per essere considerati frequentanti potranno effettuare la prova intermedia con le medesime regole Per gli studenti on-line la prova intermedia consisterà in tre verifiche costituite da quiz a scelta multipla a tempo e con possibilità di ripetizione limitata a 3 tentativi per ogni quiz; anche in questo caso la valutazione della prova orale in sede di esame farà media con il punteggio basic costituito dalla valutazione ai quiz, che verrà comunicato con modalità che verranno stabilite in accordo con il tutor a lezioni iniziate. Il non aver effettuato la verifica intermedia non costituirà comunque motivo di penalizzazione per gli studenti PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI IN PRESENZA o ON - LINE

9 Programma del corso A.A. 2010/2011
PARTE I La Comunicazione Aspetti generali della Comunicazione Comunicazione intenzionale Comunicazione non intenzionale Modelli teorici della comunicazione Competenza comunicativa I cinque assiomi della comunicazione Comunicazione verbale e analogica Stili di comunicazione I Sistemi alla base della comunicazione verbale Nozioni di anatomia e fisiologia degli organi fonoarticolatori: Sistema produttore d'aria Sistema di emissione di voce Il suono, l'audiogramma Sistema uditivo Sistema nervoso Sistema di articolazione Sistema di risonanza Lo sviluppo del linguaggio Principali tappe dello sviluppo linguistico; Sviluppo delle competenze lessicali; Sviluppo delle competenze morfosintattiche; Competenze pragmatiche Aspetti fonetici e fonologici Luoghi e modi di articolazione dei fonemi; Analisi indipendente - Analisi in tratti distintivi - Analisi relazionale Dati normativi PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI IN PRESENZA E ON - LINE Un argomento a scelta nel capitolo della Comunicazione Escluso il Sistema nervoso Tutto Tutto

10 Un argomento a scelta Tutto Un argomento a scelta Tutto Tutto PARTE II
I Disturbi della Comunicazione Interventi abilitativi/riabilitativi nella patologia della comunicazione Il problema della classificazione delle disabilità Approccio multidisciplinare e multiprofessionale alle patologie della comunicazione La presa in carico Rieducazione ed educazione, Riabilitazione ed abilitazione I trattamenti riabilitativi Pratiche terapeutiche non convenzionali Terapie in ambito non sanitario La valutazione del linguaggio I disturbi della comunicazione verbale Disfonie Disturbi articolatori Disturbi di risonanza: rinolalia chiusa; rinolalia aperta Balbuzie: ipotesi interpretative; tipi di balbuzie; classificazione della balbuzie; sintomatologia; evoluzione; counseling agli insegnanti I disturbi di linguaggio Difficoltà specifiche di linguaggio Parlatore tardivo Ritardo semplice di linguaggio Disordine fonologico Disturbo specifico di linguaggio Disfasia evolutiva I disturbi di apprendimento La lettura - la scrittura Dislessia - disgrafia e disortografia - discalculia Un argomento a scelta Tutto Un argomento a scelta Tutto Tutto

11 La sordità e l’autismo più un argomento a scelta
La sordità Valutazione della funzione uditiva Audiometria Classificazione della sordità L'educazione del bambino sordo La protesi acustica L’impianto cocleare La terapia logopedica Il Ritardo mentale Definizione Livelli Diagnosi Integrazione e trattamento del bambino con RM L'autismo I disturbi pervasivi dello sviluppo Indicatori di rischio e rilevazione precoce del disturbo Trattamento abilitativo/riabilitativo I disturbi della deglutizione La deglutizione Le disfagie La deglutizione atipica PARTE III Approcci educativi alle difficoltà di apprendimento Strategie e stili cognitivi La motivazione ad apprendere Training strumentale Training cognitivo e metacognitivo La sordità e l’autismo più un argomento a scelta tra i restanti capitoli Tutto

12 Le comunicazioni aumentative alternative La CAA, i sistemi simbolici, i comunicatori, La Comunicazione Facilitata, La Labiolettura, La Dattilologia, La Lingua dei Segni Si consiglia la lettura dell’Appendice B Un argomento a scelta


Scaricare ppt "Docente: Mirella Franco"

Presentazioni simili


Annunci Google