Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoBenvenuto Di giovanni Modificato 9 anni fa
1
L’e_procurement tra controllo ed efficienza della spesa e autonomia dell’università L’esperienza è stata pubblicata in: G.Catalano (a cura di) - L’organizzazione e la gestione degli acquisti di beni e servizi nelle università. Le prime esperienze di “e_procurement” – il Mulino Andrea Zanoni Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna
2
Centro di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università degli Studi di Bologna L’obiettivo del progetto Consip nelle università Estendere l’applicazione delle esperienze maturate nella gestione degli acquisti delle amministrazioni centrali Testandole in un contesto caratterizzato da: Autonomia decisionale Eterogeneità e specificità degli acquisti Forte influenza dei gruppi professionali Sensibilità all’innovazione
3
Centro di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università degli Studi di Bologna Le aspettative e le paure delle Università rRisultati ricercati dall’e_procurement : rRiduzione costi, rRiduzione tempi, rSemplificazione delle procedure interne rTutela per il rispetto norme e trasparenza rTimori nell’uso dell’e_procurement : rDifficoltà nella gestione del contenzioso rEsigenza di informazioni che vadano oltre il costo (es. livello servizio) rEsigenza di tutelare gli spazi per fornitori locali, rEsigenza di continuare a soddisfare le richieste di specialità r Rivendicazione dell’autonomia e della sua tutela
4
Centro di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università degli Studi di Bologna Nazionale Locale MERCATO L’eterogeneità della spesa Spesa specifica di ricerca e didattica Spesa generale degli Atenei SPESA Spesa omogenea alle altre Amministrazioni Telefonia Energia Autoveicoli Cancelleria Buoni pasto Materiale bibliografico Mobili e arredi Assicurazioni Apparecchiature tecniche Materiale di consumo dei laboratori ricerca Combustibili-carburanti Manutenzioni generiche Pulizia Vigilanza Pulizia locali spec. Vigilanza spec. Manutenzioni spec. Assistenza Attività di supporto
5
Centro di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università degli Studi di Bologna Nazionale Locale Spesa specifica di ricerca e didattica Spesa generale degli Atenei SPESA MERCATO L’eterogeneità della spesa e il ruolo ipotizzabile per Consip Spesa omogenea alle altre Amministrazioni Ruolo di support o Ruolo diretto e primario
6
Centro di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università degli Studi di Bologna Spesa comune, omogenea e specifica
7
Centro di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università degli Studi di Bologna Rilevanza della spesa Incidenza degli acquisti di beni e servizi
8
Centro di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università degli Studi di Bologna Accentramento e decentramento della spesa
9
Centro di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università degli Studi di Bologna Le procedure di acquisto Numero delle procedure di acquisto 8800 Valore unitario 2.700 € Spesa gestita tramite gare 12,7% I fornitori Numero medio 3350 così suddivisi: Classe A (primo 50% degli acquisti): 3,3% Classe B (secondo 30%): 9,8% Classe C (restante 20%) ’86,9% Un approfondimento delle politiche: L’analisi degli ordini e dei fornitori
10
Centro di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università degli Studi di Bologna Esistono forti diversità delle soluzioni organizzative relative al processo di approvvigionamento, in relazione anche alle forti differenze delle strutture organizzative adottate dalle Amministrazioni Centrali delle diverse Università Le soluzioni organizzative mostrano la prevalenza di una visione funzionale (ripartizione attività in termini di specializzazione) del processo di approvvigionamento Forte frammentazione del processo stesso: coordinamento carente tra le diverse fasi e all’interno della stessa fase E’ necessario quindi introdurre una visione globale del processo di approvvigionamento e un reale coordinamento tra le sue diverse fasi Processi, organizzazione e risorse
11
Centro di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università degli Studi di Bologna Le linee dell’intervento Il rispetto dell’autonomia di chi emette gli ordini per: Vincoli ed esigenze normative Specificità della spesa d’acquisto Comprensione dei bisogni Messa a punto delle richieste Esigenze e valutazioni del servizio Responsabilizzazione delle periferie La valorizzazione delle realtà di fornitura locale per: Favorire collegamenti e impatto sul sistema economico del territorio Ridurre i lead time Evitare burocratizzazione Ottenere flessibilità del servizio
12
Centro di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università degli Studi di Bologna Gli spazi e le modalità di intervento Creare valore per l’utente attraverso: Possibilità di utilizzazione di Servizi già esistenti Competenze tecniche e professionali Realizzazione di progetti comuni Offerta di supporti a iniziative specifiche Comunicazione e Sensibilizzazione
13
Centro di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università degli Studi di Bologna Nazionale Locale Spesa specifica di ricerca e didattica Spesa generale degli Atenei SPESA MERCATO L’eterogeneità della spesa e il ruolo ipotizzabile per Consip Spesa omogenea alle altre Amministrazioni Ruolo diretto e primario Ruolo di support o Gestione primaria Fornitore di servizi di supporto Partner per sviluppo iniziative Per aree Per settori
14
Centro di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università degli Studi di Bologna Nazionale Locale Spesa specifica di ricerca e didattica Spesa generale degli Atenei SPESA MERCATO L’eterogeneità della spesa e il ruolo ipotizzabile per Consip Spesa omogenea alle altre Amministrazioni Aste nazionali Convenzioni nazionali Listini elettronici Facilitatore di aggregazioni Partner logistica unioni acquisto Gestore di: Aste multiple Convenzioni multiple Supporto tecnico-metodolog. Facilitatore di aggregazioni Partner Centri logistici Gestore Partner per gestione Aste elettroniche Market places Portali verticali Fonte di informazioni su prezzi e mercati Partner Unioni acquisto Supporto tecnico-metodolog. Fonte di informazioni su: Prezzi e mercati Rilevazione e diffusione di best practicies
15
Centro di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università degli Studi di Bologna Committenza e definizione degli obiettivi Definizione di un piano di azione (priorità, progetti pilota, politiche di accentramento - decentramento, aggregazione della domanda, contratti e capitolati, ecc.) Modifiche del processo e dell’organizzazione Coinvolgimento delle persone e sviluppo delle competenze Individuazione e sviluppo degli strumenti e delle tecnologie di supporto Non è sufficiente l’emanazione di una norma o regolamento ma è necessario operare in una logica di gestione del cambiamento: Piano di azione e change management
16
Centro di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università degli Studi di Bologna Non è necessario aumentare la centralizzazione a livello di ateneo (con i relativi rischi di riduzione del livello di servizio). Con l’ausilio delle nuove tecnologie si possono ricercare i vantaggi della spesa centralizzata, lasciando la definizione dei fabbisogni e le decisioni di spesa all’autonomia dei diversi centri di spesa periferici : aggregazione del fabbisogno pianificazione della spesa centralizzazione delle attività di sourcing definizione delle procedure amministrative, per consentire l’imputazione della spesa in capo al centro autonomo ordinante Politiche di accentramento-decentramento; aggregazione della domanda
17
Centro di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università degli Studi di Bologna Introdurre la visione globale del processo di approvvigionamento e il coordinamento tra le sue fasi Superare la frammentazione organizzativa e realizzare l’unitarietà delle attività di acquisto in senso stretto (dall’analisi del mercato, alla preparazione e svolgimento delle gare, alla negoziazione, alla valutazione dei fornitori, ecc.) Ricercare l’integrazione con le attività di generazione e pianificazione dei fabbisogni e con quelle di esecuzione dei contratti e gestione patrimoniale dei beni. Realizzare le necessarie modifiche organizzative in termini di ruoli, responsabilità e struttura. Sviluppare le competenze specialistiche e le figure professionali necessarie, anche in relazione all’utilizzo degli strumenti telematici Processo, organizzazione e risorse
18
Centro di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università degli Studi di Bologna Esigenza di rispondere in modo puntuale alle richieste di specificità degli utilizzatori con conseguenti problemi Nell’aggregare i fabbisogni Nella scrittura dei capitolati Difficoltà ad interagire con gruppi professionali che presentano forte coesione Presidio geloso delle competenze Cristallizzazione dei rapporti Necessità di qualificazione degli approvvigionatori Sia sul fronte tecnico-merceologico Sia sulle competenze professionali tipiche della funzione Sia sulle capacità di gestire le relazioni Barriere all’entrata Esigenza di investimenti iniziali Innalzamento dei costi per necessità di revisione/ampliamento del servizio Le “esperienze” maturate
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.