Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Asimmetrie Forward-Backward
Forward Backward e+ e- f _ termine di asimmetria Lezione 17 Maggio Line shape Z Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
2
“costanti” vf e af gVf = I3f - 2 Qf sin2qW gAf = I3f
Nell’espressione di f la costante di Fermi GF puo’ essere sostituita con : Introducendo le costanti vf e af : si semplifica la nuova espressione di f Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
3
e+ e+ e- e- Termini dominanti Ezio Torassa Padova 29 Maggio 2006 g(s)
Z(s) e+ e- Termini dominanti Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
4
G1(s) G3(s) G1(s) G3(s) Per s=MZ2 (considerando i termini dominanti)
Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
5
Il prodotto Ae Af (dunque AFB) è un termine moltiplicativo di cos
Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
6
Metodo di “maximum likelihood fit”
Metodo di conteggio Metodo di “maximum likelihood fit” Con il conteggio non si assume la distribuzione prevista in q Con la likelihood si ottiene un errore statistico minore Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
7
Misura AFB per diversi f confronto tra diverse stime di sin2W
0.95 0.70 0.15 0.23 0.24 0.25 Ad Au Ae All’ordine piu’ basso l’asimmetria forward-backward e’ determinata esclusivamente dal valore di sin2W Misura AFB per diversi f confronto tra diverse stime di sin2W Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
8
Per i leptoni l’angolo q è dato dalla direzione della traccia.
Per i quarks si identifica la direzione del quark con l’asse del jet Forward Backward e+ e- Jet Un metodo che permette di non dover selezione la tipologia di quark è l’asimmetria di carica: Jet e- e+ Jet Emisfero forward Emisfero backward Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
9
Minima Sottrazione Efficace
La corrispondenza tra la misura di asimmetria e l’angolo di Weinberg dipende dallo schema delle correzioni perturbative che si considera nella definizione dell’angolo Eur Phys J C 33, s01, s641 –s643 (2004) Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
10
sin2qeffW e correzioni perturbative
Il modello QEWD ha 3 parametri (tralasciando le masse dei fermioni e dell’Higgs) Abbiamo indicato tali parametri con , sinqW e GF La scelta piu’ opportuna è quella di utilizzare come parametri le grandezze misurabili con maggiore precisione: a determinato dal momento magnetico anomalo dell’elettrone e dall’effetto Hall quantistico GF determinato dal tempo di vita del muone MZ determinato dalla line shape della Z sinqW e MW diventano grandezze derivate che dipendono da mt e mH. Consideriamo sinqW, esso può essere espresso in diversi modi tra loro equivalenti nella trattazione all’ordine piu’ basso ma differenti (seppur di poco) considerando le correzioni perturbative: Schema On-shell Schema NOV (2) (1) Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
11
restano per le altre grandezze derivate.
Nella definizione (2) le dipendenze da mt e mH sono rimosse per definizione ma restano per le altre grandezze derivate. Anche per GF occorre puntualizzare la definizione. La grandezza che si misura con precisione e’ tm . Se con GF si intende la costante della langrangiana di Fermi allora la relazione tra tm e GF dipende dall’ordine perturbativo considerato e l’errore nella stima di GF contiene un contributo teorico (così avviene per il valore fornito dal PDG). Diversamente si puo’ scegliere uno schema di rinormalizzazione e definire GF dalla relezione con tm che ne deriva. Uno schema spesso utilizzato per la definizione dell’angolo di Weinberg è quello denominato “efficace” Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
12
sinq effW è correlato alle costanti assiale-vettore e vettore come all’ordine piu’ basso
tranne che per un termine moltiplicativo eff (fattorizzazione delle costanti g) Dalla misura di AFB ricavo sin2q effW L’angolo efficace è correlato alle masse MZ MW mt mH H Dr = Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
13
angolo di mixing elettrodebole:
sin2eff= ± P(2)=7% (10.5/5) ± leptoni ± hadroni e Al(SLD) –Afbb Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
14
Dipendenza da s Fuori dal picco I termini in |0(s)|2 anzichè dominanti diventano trascurabili s0 Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
15
Se ho diversi punti in funzione di s posso fare un fit.
Quali parametri liberi lascio ? Ad esempio: Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
16
Fit con Line shape a AFB Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
17
MZ , GZ , s0h , Re , Rm , Rt , AFB0,e , AFB0,m , AFB0,t
Si decidono I parametri che andranno inseriti nel fit MZ , GZ , s0h , Re , Rm , Rt , AFB0,e , AFB0,m , AFB0,t Fit a 9 parametri ove i leptoni sono considerati indipendentemente Fit a 5 parametri ove si assume l’universalità leptonica MZ , GZ , s0h , Rl , AFB0,lept Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
18
Universalità leptonica
Quando nel fit ai dati non si assume l’uguaglianza delle costanti di accoppiamento della Z ai fermioni, l’ “universalità leptonica” prevista dallo S.M. è verificata dai risultati del fit: Variazione di gV e gA per: Risultato dei fit dei dati di LEP e SLD assumendo l’universalita’ leptonica. entità dell’ errore dipendente all’ incertezza su aQED(MZ2) 1/128 dovuta al contributo dei quark leggeri nella polarizzazione del vuoto. Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
19
DMZ/MZ 2.3 10-5 GF/GF 0.9 10-5 a(MZ) /a 20 10-5 DELPHI LEP
1990 (~ Z0 adronici) 1991 (~ Z0 adronici) 1992 (~ Z0 adronici) LEP ~ 5M Z0 / esperimento macchina ! DMZ/MZ GF/GF a(MZ) /a Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
20
Fit globale Dalle osservabili sperimentali
sezioni d’urto, asimmetrie FB, asimmetrie LR, ecc.. si estraggono le Pseudo-osservabili, osservabili dipendenti da quelle sperimentali MZ GZ ecc.. includendo nella dipendenza le relazioni ad albero ed i contributi radiativi QEWD e QCD che risultino fattorizzabili (sia possibile la scomposizione delle costanti in prodotto Ctree* Crad) . Usando un programma di fit (ZFITTER) che include le correzioni 2 loop QEWD e 3 loop QED si ricava il miglior fit per i parametri del modello e per le masse non conosciute o non bene determinate. Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
21
I parametri del fit permettono di ricavare
20 pseudo-osservabili 5 parametri nel fit I parametri del fit permettono di ricavare i valori attesi per le pseudo-osservabili Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
22
Global fit to electroweak precision data Eur
Global fit to electroweak precision data Eur. Phys J C 33, s01, s641 –s643 (2004) Precision electroweak measurements on the Z0 resonance CERN-PH-EP/ September 2005 Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
23
probabilità di aver un 2 peggiore
Fit con ZFITTER, TOPAZ0 2 / F = 25.5 / 15 P(χ2) = 4.4 % probabilità di aver un 2 peggiore ( P 50 % per 2 = F ) Senza NuTev: 2 / F = 16.7 / 14 P(χ2)=27.3% Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
24
Misure di polarizzazione del t in Z tt
La Z prodotta con fasci impolarizzati risulta comunque polarizzata a causa della violazione di parità, ne consegue una polarizzazione dei t che può essere misurata con sui decadimenti sistema a riposo del t t- p- n direzione del t nel laboratorio indietro Il pione tende ad essere emesso all’indietro nel rest-frame di un t – “left-handed” in avanti nel rest-frame di un t – “right-handed” (avanti/indietro rispetto alla direzione del t nel lab.) dati Ciò porta ad un diverso spettro osservato nel sistema del laboratorio per pp / pbeam nei due casi tL e tR t- left-handed t- right-handed fondo Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
25
La polarizzazione di stato finale del t è misurabile osservando lo spettro delle particelle in diversi decadimenti : t pn t 3pn t rn t mnn, enn La polarizzazione dipende dall’angolo q della traccia rispetto alla direzione del fascio Le misure di polarizzazione Pt (cosq) vengono sommate su tutti i canali di decadimento disponibili Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
26
Fit: Rispetto ad AtFB ricavo indipendentemente Ae e At Ezio Torassa
Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
27
Asimmetria Left-Right a SLD
Asimmetria nella sezione d’urto di produzione ee ff (al picco della risonanza Z) con fasci polarizzati: sezione d’urto totale con fascio ‘right-handed’: eR-e+ ff sezione d’urto totale con fascio polarizzato ‘left-handed’: eL-e+ ff ( Pe = 1 ) Per evidenziare la differenza di sezione d’urto tra e-L e+ ed e-R e+ occorre un controllo preciso della luminosità. La polarizzazione del fascio di e- viene invertita alla frequenza di crossing (120 Hz) => la stessa luminosità viene “vista” per eL ed eR si misura : AmLR = (NL-NR) / (NL+NR) l’ asimmetria left-right è data da: ALR = AmLR / Pe è importante la misura precisa di Pe Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
28
Fascio non polarizzato
cos q Fascio non polarizzato Fascio con polarizzazione parziale Avendo la stessa luminosità per polarizzazioni uguali ma di segno opposto, mediando P+ con P- come a LEP Mantenendo separate le diverse polarizzazioni new new Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
29
Misure di asimmetria a SLD
Af con ALRFB combinate con Ae da ALR Dalle sole misure di asimmetria: SLD LEPleptoni Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
30
Asimmetrie Forward-Backward: Fit globali
Z Physics at LEP I CERN Vol 1 – Forward-backward asymmetries (pag. 203) Fit globali Measurement of the lineshape of the Z and determination of electroweak parameters from its hadronic decays - Nuclear Physics B 417 (1994) 3-57 Improved measurement of cross sections and asymmetries at the Z resonance - Nuclear Physics B 418 (1994) Global fit to electroweak precision data Eur. Phys J C 33, s01, s641 –s643 (2004) Polarizzazione tau Measurement of the t polarization in Z decays – Z. Phys. C (1995) Padova 29 Maggio 2006 Ezio Torassa
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.