La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA"— Transcript della presentazione:

1 I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA

2 La famiglia è presente nell’ordinamento giuridico come:
«soggetto verso cui il detenuto ha il diritto di rapportarsi» «risorsa nel percorso di reinserimento sociale del reo» Inoltre, «l incontro con i famigliari è rassicurante, e riduce il senso di abbandono»

3 Nel 1975 la legge è stata cambiata:
Vecchio ordinamento Colloqui per non più di mezz ora I condannati all ergastolo potevano vedere i famigliari una volta al mese Nuovo ordinamento Autorizzata la corrispondenza telefonica Possibilità di raggiungere i famigliari grazie a dei permessi premio Nuovo ordinamento Autorizzata la corrispondenza telefonica Possibilità di raggiungere i famigliari grazie a dei permessi premio

4 Le famiglie sono considerate le “vittime dimenticate” in quanto la detenzione del carcerato produce i suoi effetti anche sui loro cari, che pur non essendo direttamente autori di un reato pagano comunque il peso della detenzione. Un detenuto “comune” può usufruire di 6 ore di colloqui visivi al mese in una sala affollata con sorveglianza vista e di una telefonata alla settimana di 10 minuti.

5 La detenzione corrisponde alla “crisi” nel nucleo familiare
La detenzione corrisponde alla “crisi” nel nucleo familiare. Infatti essa incide sulla struttura affettiva e organizzativa del nucleo e sulla qualità dei rapporti interpersonali. Quindi c’è una frattura definitiva dell’organizzazione familiare con conseguente riorganizzazione del ruolo dei membri familiari.

6 IL RAPPORTO COI FIGLI

7 I bambini sono meno colpiti dai cambiamenti delle condizioni materiali (soldi, assistenza sociale) ma possono essere più danneggiati dai giudizi negativi degli altri bambini e insegnanti. Inoltre la mancanza di affetto da parte dei loro parenti detenuti può portare condizioni di malessere nel bambino.

8 A volte è possibile ritrovare nei figli sentimenti di approvazione e ammirazione nei confronti del genitore e del suo comportamento criminale che possono portare a processi di identificazione col genitore fino ad influenzare eventuali percorsi di devianza. Infatti il 30% dei detenuti derivano da famiglie con genitori o parenti delinquenti.

9 BAMBINI DIETRO LE SBARRE

10 In Italia ci sono circa 70 bambini di età compresa tre i 0 e i 3 anni che scontano una pena “ingiusta”. La legge italiana consente alle madri di tenere presso di sé i figli fino all’età di 3 anni, ma il carcere anche nelle strutture dove sono state realizzate sezioni nido, rimane un luogo incompatibile con le esigenze di relazione tra madre e figlio e di un corretto sviluppo psicofisico del bambino stesso.

11 Gli Stati Europei si sono posti alcuni obiettivi da raggiungere, come:                                                                               
Promuovere misure alternative sostitutive alla detenzione; Favorire i regimi detentivi, soprattutto per le donne con bambini; Promuovere ricerche e studi sui bisogni specifici delle donne detenute. E’ una maternità interrotta quella nelle carceri, ed è interrotta anche l’infanzia dei bambini costretti a vivere i loro primi anni di vita dietro le sbarre, rendendoli invisibili per la società e le istituzioni.


Scaricare ppt "I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA"

Presentazioni simili


Annunci Google