La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il periodo ipotetico *.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il periodo ipotetico *."— Transcript della presentazione:

1 Il periodo ipotetico *

2 Il periodo ipotetico In italiano Il periodo ipotetico
Verifica sommativa Lessico In italiano Il periodo ipotetico Il periodo ipotetico dipendente * *

3 In italiano La proposizione subordinata ipotetica (o condizionale) esprime la condizione da cui dipende l’avverarsi di quanto è espresso nella reggente. La subordinata ipotetica e la sua reggente formano un periodo (“ipotetico”) fondato su un’ipotesi da cui può o potrebbe derivare una conseguenza. La subordinata che contiene l’ipotesi si chiama protasi, cioè “premessa”: da essa dipende quanto si dice nella reggente. La reggente si chiama apodosi, cioè “conseguenza”: essa è la conseguenza che deriva o deriverebbe dal realizzarsi della condizione indicata nella protasi. * *

4 In italiano A seconda del grado di probabilità dei fatti indicati nella protasi, si distinguono tre tipi di periodo ipotetico: della realtà → l’ipotesi è presentata come un fatto reale e sicuro; della possibilità → l’ipotesi è presentata come possibile; dell’irrealtà → l’ipotesi è presentata come impossibile: 3.1 ipotesi nel presente; 3.2 ipotesi nel passato. Come si nota, l’italiano non distingue fra possibilità e irrealtà nel presente. PROTASI APODOSI 1 se + indicativo indicativo o imperativo 2 qualora a patto che + congiuntivo imperfetto condizionale presente o imperativo 3.1 condizionale presente 3.2 + congiuntivo trapassato condizionale passato * *

5 Il periodo ipotetico Anche in latino il periodo ipotetico è composto dalla protasi o premessa (subordinata che esprime l’ipotesi) e dall’apodosi o conseguenza (reggente che esprime la conseguenza dell’ipotesi). Anche in latino si distinguono tre tipi di periodo ipotetico a seconda del grado di probabilità dei fatti indicati nella protasi (ipotesi reale/oggettiva, possibile, impossibile/irreale). PROTASI APODOSI I tipo oggettività si «se» nisi, ni «se non» sin «se invece» indicativo Si hoc dicis Se dici ciò indicativo o imperativo o cong. indip. erras sbagli II tipo possibilità congiuntivo presente (cont.) Si hoc dicas Se dicessi ciò congiuntivo presente erres sbaglieresti congiuntivo perfetto (ant.) Si hoc dixeris III tipo irrealtà nel presente congiuntivo imperfetto Si hoc diceres errares irrealtà nel passato congiuntivo più che perfetto Si hoc dixisses Se avessi detto ciò erravisses avresti sbagliato Modi alternativi per esprimere la protasi Cum narrativo-circostanziale. Proposizione relativa impropria con valore ipotetico. Participio congiunto con valore ipotetico. Ablativo assoluto con valore ipotetico. * *

6 Il periodo ipotetico Verifica immediata
Indica di quale tipo è ciascuno dei seguenti periodi ipotetici. PERIODO I II III Si amicum occidisses, recte non fecisses Si amicus pecuniam rogaverit, quid facias? Sim imprudens, si plura postulem Plura scribam, si plus otii habuero Nihil facere possem, nisi consul essem Nihil facere potuissem, nisi consul fuissem Si peccavi, mihi ignoscite! Amici vitia si feras, tua facias Lex decernatur, si placet!

7 Il periodo ipotetico dipendente
Le norme appena descritte riguardano il periodo ipotetico indipendente, in cui l’apodosi è una proposizione principale. Qualora invece l’apodosi sia una subordinata si osservano le seguenti norme: L’apodosi può essere una subordinata col congiuntivo o con l’infinito a seconda della sua reggente. La protasi ha sempre il modo al congiuntivo, che si regola secondo le norme della consecutio temporum per la realtà e la possibilità, mentre mantiene le regole del periodo ipotetico indipendente per l’irrealtà PROTASI APODOSI I tipo oggettività si «se» nisi, ni «se non» sin «se invece» congiuntivo secondo consecutio temporum - infinito secondo consecutio temporum II tipo possibilità participio futuro + esse futurum esse (fore) ut + cong. pres. o impf. III tipo irrealtà nel presente congiuntivo imperfetto participio futuro + fuisse futurum fuisse ut + cong. pres. irrealtà nel passato congiuntivo più che perfetto futurum fuisse ut + cong. impf. * *

8 Il periodo ipotetico dipendente
Verifica immediata Indica di quale tipo è ciascuno dei seguenti periodi ipotetici. PERIODO I II III Hannibal iubet, si in pertinacia persistent, vi rem gerere Libenter dixi me accepturum esse eos libros, si attulissent Clarum fuit, si Conon non fuisset, Agesilaum Asiam regi fuisse erepturum Dubitare nemo debeat quin multos, si posset, C. Caesar ab inferis excitaret Is qui nocere alteri cogitat, timet ne, nisi id fecerit, ipse aliquo afficiatur incommodo Negat Epicurus iucunde posse vivi, nisi cum virtute vivatur Facile paupertatem suam se laturum esse putat, si hoc crimine liberatus sit

9 Verifica sommativa Esercizi di base Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. La subordinata introdotta dalla congiunzione si («se») corrisponde all’apodosi del periodo ipotetico. Vero Falso * *

10 Verifica sommativa Esercizi di base Indica di che tipo è il periodo ipotetico avente apodosi all’imperativo. Realtà Possibilità Irrealtà nel presente Irrealtà nel passato * *

11 Verifica sommativa Indica di che tipo è il seguente periodo ipotetico.
Esercizi di base Indica di che tipo è il seguente periodo ipotetico. Si Scipionis desiderio me moveri negem certe mentiar. Realtà Possibilità Irrealtà nel presente Irrealtà nel passato * *

12 Verifica sommativa Indica di che tipo è il seguente periodo ipotetico.
Esercizi di base Indica di che tipo è il seguente periodo ipotetico. Si universa provincia loqui posset, hac voce uteretur. Realtà Possibilità Irrealtà nel presente Irrealtà nel passato * *

13 Verifica sommativa Indica di che tipo è il seguente periodo ipotetico.
Esercizi di base Indica di che tipo è il seguente periodo ipotetico. Quid facere potuissem, nisi tum consul… fuissem fueram fui fuerim * *

14 Verifica sommativa Indica se la seguente affermazione è vera o falsa.
Esercizi di recupero Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. Il II tipo del periodo ipotetico esprime l’irrealtà nel presente. Vero Falso * *

15 Verifica sommativa Esercizi di recupero Indica di che tipo è il periodo ipotetico avente protasi al congiuntivo imperfetto. Realtà Possibilità Irrealtà nel presente Irrealtà nel passato * *

16 Verifica sommativa Indica di che tipo è il seguente periodo ipotetico.
Esercizi di recupero Indica di che tipo è il seguente periodo ipotetico. Senatorem populi Romani si Mamertini non invitaverunt, honorem debitum detraxerunt non homini, sed ordini. Realtà Possibilità Irrealtà nel presente Irrealtà nel passato * *

17 Verifica sommativa Indica di che tipo è il seguente periodo ipotetico.
Esercizi di recupero Indica di che tipo è il seguente periodo ipotetico. Si venisses ad exercitum, a tribunis militaribus visus esses. Realtà Possibilità Irrealtà nel presente Irrealtà nel passato * *

18 Verifica sommativa Completa la protasi del seguente periodo ipotetico.
Esercizi di recupero Completa la protasi del seguente periodo ipotetico. Minus saepe pecces, si … quod nescias. scias scis scies scires * *

19 Esercizi di consolidamento
Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. L’apodosi del periodo ipotetico dipendente può essere al congiuntivo o all’infinito. Vero Falso * *

20 Esercizi di consolidamento
Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Indica di che tipo è il seguente periodo ipotetico. Quis dubitat quin, si Saguntinis obsessis impigre tulissemus opem, totum in Hispaniam aversuri bellum fuerimus? Realtà Possibilità Irrealtà nel presente Irrealtà nel passato * *

21 Esercizi di consolidamento
Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Completa la l’apodosi del seguente periodo ipotetico. Amici vitia si toleres, ... tua. faceres fecisses facias feceris * *

22 Esercizi di consolidamento
Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Completa la l’apodosi del seguente periodo ipotetico. Ante portas est bellum: si inde non …, iam intra moenia erit. pellatur pellitur pelleretur pellebatur * *

23 Esercizi di consolidamento
Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Indica la traduzione corretta del seguente periodo ipotetico. Quis est qui hoc non intellegat, nisi Caesar exercitum paravisset, non sine exitio nostro futurum reditum Antonii fuisset? Chi c’è che non comprenda che il ritorno di Antonio non sarebbe stato senza danno per noi se Cesare non avesse preparato l’esercito? Chi c’è che non comprenda che il ritorno di Antonio non sarebbe senza danno per noi se Cesare non preparasse l’esercito? Chi c’è che che non comprenda che se Cesare non avesse preparato l’esercito il ritorno di Antonio non sarebbe senza danno per noi? Chi c’è che non comprenda che se Cesare non preparasse l’esercito il ritorno di Antonio non sarebbe stato senza danno? * *

24 Lessico Impara a memoria il significato e il paradigma dei seguenti verbi, assai frequenti nella lingua latina. Parole da sapere GENITIVO LATINO ITALIANO apto, -as, -avi, -atum, -are adattare, preparare celebro, -as, -avi, -atum, -are celebrare, diffondere gigno, -is, genui, genitum, -ĕre generare orno, -as, -avi, -atum, -are allestire probo, -as, -avi, -atum, -are provare, giudicare rubeo, -es, -ui, -ēre arrossire sano, -as, -avi, -atum, -are risanare spero, -as, -avi, -atum, -are aspettarsi supero, -as, -avi, -atum, -are essere superiore tollo, -is, sustuli, sublatum, -ĕre alzare, portar via vaco, -as, -avi, -atum, -are essere vuoto, essere libero da


Scaricare ppt "Il periodo ipotetico *."

Presentazioni simili


Annunci Google