La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Riclassificazione e indici di bilancio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Riclassificazione e indici di bilancio"— Transcript della presentazione:

1 Riclassificazione e indici di bilancio
ANALISI DI BILANCIO Consiste nell’analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione e indici di bilancio

2 CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE
ATTIVITA’ : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA GESTIONE AZIENDALE (GRADO DI LIQUIDABILITA’) PASSIVITA’ : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI PASSIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A RICHIEDERE MEZZI DI PAGAMENTO (TEMPO DI SCADENZA) Riclassificazione e indici di bilancio

3 Riclassificazione e indici di bilancio
RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE PER FONTI E IMPIEGHI IMPIEGHI FONTI LIQUIDITA’ DISPONIBILITA’ IMMOBILIZZAZIONI ESIGIBILITA’ REDIMIBILITA’ CAPITALIZZAZIONI Riclassificazione e indici di bilancio

4 Riclassificazione e indici di bilancio
LIQUIDITA’ SONO TUTTI I MEZZI DI PAGAMENTO IMMEDIATI O TRASFORMABILI IN FORMA MONETARIA NEL BREVE PERIODO (POCHI MESI) A DISPOSIZIONE DELL’AZIENDA SONO LIQUIDITA’: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti C) Attivo circolante II - crediti III - attività finanziarie IV - disponibilità liquide Riclassificazione e indici di bilancio

5 Riclassificazione e indici di bilancio
DISPONIBILITA’ SONO I CAPITALI DESTINATI A TRASFORMARSI IN MONETA NEL MEDIO PERIODO (NELL’ARCO DELL’ANNO) A DISPOSIZIONE DELL’AZIENDA AL NETTO DEI FONDI DI SVALUTAZIONE SONO DISPONIBILITA’: C) Attivo circolante I – rimanenze D) Ratei e risconti Riclassificazione e indici di bilancio

6 Riclassificazione e indici di bilancio
IMMOBILIZZAZIONI SONO CAPITALI FISSI E CIRCOLANTI NON TRASFERIBILI AD ALTRA DESTINAZIONE ATTRAVERSO LA NORMALE GESTIONE AZIENDALE, AL NETTO DEI FONDI DI AMMORTAMENTO SONO IMMOBILIZZAZIONI: B) Immobilizzazioni I - immateriali II- materiali III- finanziarie IMMOBILIZZAZIONI DI LUNGO PERIODO: - TERRENI - FABBRICATI - IMPIANTI E MACCHINARI IMMOBILIZZAZIONI DI MEDIO PERIODO: - AUTOVETTURE E ATTREZZATURE - MOBILIO - BENI IMMATERIALI Riclassificazione e indici di bilancio

7 (o passività correnti)
ESIGIBILITA’ (o passività correnti) SONO I DEBITI CHE COMPORTANO OBBLIGHI DI PAGAMENTO NEL BREVE PERIODO (entro l’anno) SONO ESIGIBILITA’: B) Fondi per rischi ed oneri (quote in scadenza) C) Trattamento di fine rapporto lavoro subordinato (in scadenza) D) Debiti (a breve) - verso banche - quote mutui in scadenza - verso fornitori - altri E) Ratei e risconti Riclassificazione e indici di bilancio

8 (o passività consolidate)
REDIMIBILITA’ (o passività consolidate) SONO I DEBITI CHE COMPORTANO OBBLIGHI DI PAGAMENTO NEL MEDIO-LUNGO PERIODO (oltre l’anno) SONO REDIMIBILITA’: B) Fondi per rischi ed oneri (non in scadenza) C) Trattamento di fine rapporto lavoro subordinato (non in scadenza) D) Debiti (a medio-lungo termine) - verso banche - verso fornitori - debito residuo mutui - altri Riclassificazione e indici di bilancio

9 Riclassificazione e indici di bilancio
CAPITALIZZAZIONI RAPPRESENTANO IL CAPITALE (inteso finanziariamente) DI PROPRIETA’ DELL’IMPRENDITORE. SONO COSTITUITE DALLA SOMMA DELL’INVESTIMENTO CONFERITO INIZIALMENTE E DAGLI EVENTUALI APPORTI EFFETTUATI SUCCESSIVAMENTE DALL’IMPRENDITORE. SONO CAPITALIZZAZIONI: A) Patrimonio netto I - capitale proprio II-VIII - riserve di utile IX - utile d’esercizio Riclassificazione e indici di bilancio

10 Riclassificazione e indici di bilancio
RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE FONTI ESIGIBILITA’ B) Fondi per rischi ed oneri (quote in scadenza) C) Trattamento di fine rapporto lavoro subordinato (in scadenza) D) Debiti (a breve) E) Ratei e risconti REDIMIBILITA’ B) Fondi per rischi ed oneri (non in scadenza) C) Trattamento di fine rapporto lavoro subordinato (non in scadenza) D) Debiti (a medio-lungo termine) CAPITALIZZAZIONI A) Patrimonio netto I - capitale proprio II-VIII - riserve di utile IX - utile d’esercizio IMPIEGHI LIQUIDITA’ A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti C) Attivo circolante II - crediti III - attività finanziarie IV - disponibilità liquide DISPONIBILITA’ I – rimanenze D) Ratei e risconti IMMOBILIZZAZIONI B) Immobilizzazioni I - immateriali II- materiali III- finanziarie Riclassificazione e indici di bilancio

11 ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA - 1
LIQUIDITA’ CAPITALE INVESTITO DISPONIBILITA’ IMMOBILIZZAZIONI LIQUIDITA’ DISPONIBILITA’ DEL CAPITALE IMMOBILIZZO DEL CAPITALE ANALISI DELL’ATTIVO (IMPIEGHI) AUTONOMIA FINANZIARIA FINANZIAMENTO ESTERNO CAPITALE PROPRIO CAPITALE INVESTITO ANALISI DEL PASSIVO (FONTI) ESIGIBILITA’+REDIMIBILITA’ CAPITALE INVESTITO Evidenziano la struttura delle attività e delle passività come percentuale del capitale investito (=somma degli impieghi = somma delle fonti) Riclassificazione e indici di bilancio

12 ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA - 2
INDICE DI LIQUIDITA’ (acid test) INDICE DI DISPONIBILITA’ LIQUIDITA’ ESIGIBILITA’ LIQUIDITA’+DISPONIBILITA’ ANALISI DELLA SOLVIBILITA’ Evidenzia la capacità dell’azienda di fare fronte ai debiti a breve. I valori di un’azienda “sana” dovrebbero essere indice di liquidità > 1 e indice di disponibilità >2. CAPITALE PROPRIO IMMOBILIZZAZIONI REDIMIBILITA’ COPERTURA DELLE IMMOBILIZZAZIONI INDICE DI GARANZIA DELLE IMMOBILIZZAZIONI ANALISI DELLA GARANZIA Evidenzia la capacità dell’azienda di garantire patrimonialmente per debiti a lungo termine. L’indice di garanzia delle immobilizzazioni dovrebbe essere >2. Riclassificazione e indici di bilancio

13 Riclassificazione e indici di bilancio
CRITERIO DI RICLASSIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEL CONTO ECONOMICO EVIDENZIARE LE DIVERSE FASI DELLA GESTIONE (CARATTERISTICA, FINANZIARIA, STRAORDINARIA) INDIVIDUANDO IL CONTRIBUTO DI CIASCUNA DI ESSE NEL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL REDDITO Riclassificazione e indici di bilancio

14 Riclassificazione e indici di bilancio
RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO LA GESTIONE CARATTERISTICA E’ COSTITUITA DAI RICAVI E DAI COSTI OPERATIVI CHE SI RIFERISCONO ALLA SPECIFICA ATTIVITA’ PRODUTTIVA DELL’AZIENDA. EVIDENZIA IL REDDITO OPERATIVO ONERI E DAI PROVENTI FINANZIARI (INTERESSI ATTIVI LA GESTIONE FINANZIARIA E’ COSTITUITA DAGLI E PASSIVI). EVIDENZIA IL REDDITO DELLA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE STRAORDINARIA SI RIFERISCE A QUEGLI EVENTI (VARIAZIONI PATRIMONIALI E SOPRAVVENIENZE) CHE NON SI VERIFICANO NECESSARIAMENTE OGNI ANNO, MA CHE RIENTRANO NELL’ATTIVITA’ AZIENDALE. EVIDENZIA IL REDDITO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA Riclassificazione e indici di bilancio

15 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO
RICAVI OPERATIVI (1) + Valore della produzione COSTI OPERATIVI (2) + Costi della produzione REDDITO OPERATIVO (1 - 2) REDDITO GESTIONE FINANZIARIA (3) + Proventi e oneri finanziari + Rettifiche di valori di attività finanziarie REDDITO GESTIONE STRAORDINARIA (4) + Proventi e oneri straordinari REDDITO NETTO ( ) Riclassificazione e indici di bilancio

16 Riclassificazione e indici di bilancio
SCHEMA DEGLI INDICI DELLA REDDITTIVITA’ REDDITIVITA’ CAPITALE INVESTITO (ROI) REDDITIVITA’ CAPITALE PROPRIO (ROE) RAPPORTO DI INDEBITAMENTO (RI) TASSO DI INCIDENZA GESTIONE EXTRACARATTERISTICA (TIGE) Riclassificazione e indici di bilancio

17 Riclassificazione e indici di bilancio
SIMBOLOGIA Ro = reddito operativo Rn = reddito netto prima delle imposte, esclusi i proventi straordinari (Reddito operativo + Reddito finanziario) Cp = capitale proprio (= capitalizzazioni = patrimonio netto) Ci = capitale investito (= somma delle fonti = somma degli impieghi) Riclassificazione e indici di bilancio

18 Riclassificazione e indici di bilancio
TASSO DI REDDITTIVITA’ DEL CAPITALE PROPRIO ROE = RETURN ON EQUITY REDDITO NETTO CAPITALE PROPRIO - E’ L’INDICE GLOBALE DEI RISULTATI ECONOMICI DELL’AZIENDA MISURA L’EFFETTO INTEGRATO DELLE SCELTE RELATIVE A: SETTORE OPERATIVO TIPICO (O CARATTERISTICO) SETTORE EXTRATIPICO (O EXTRACARATTERISTICO) SETTORE FINANZIARIO E’ L’INDICE CON IL QUALE SI CONFRONTANO: I SAGGI DI RENDIMENTO ALTERNATIVO I SAGGI DI ATTESA GLI EFFETTI FINANZIARI SUL REDDITO DELL’INVESTIMENTO Riclassificazione e indici di bilancio

19 Riclassificazione e indici di bilancio
REDDITTIVITA’ DEL CAPITALE INVESTITO ROI = RETURN ON INVESTMENT REDDITO OPERATIVO CAPITALE INVESTITO - MISURA LA REDDITTIVITA’ DELLA GESTIONE TIPICA DELL’IMPRESA, NON TENENDO CONTO DEI REDDITI FINANZIARI DIPENDE DALLA POLITICA DELLE SCORTE, DELLA RETRIBUZIONE DEL PERSONALE, DEGLI INVESTIMENTI POLIENNALI, DEL MARKETING NEL CAPITALE INVESTITO, PERO’, SONO CONTEGGIATI ANCHE GLI INVESTIMENTI FINANZIARI NEL CAPITALE INVESTITO SONO CONTEGGIATI I CESPITI. LA POLITICA DEGLI AMMORTAMENTI E DELLE RIVALUTAZIONI PUO’ FAR VARIARE L’INDICE Riclassificazione e indici di bilancio

20 Riclassificazione e indici di bilancio
TASSO DI INCIDENZA PROVENTI E ONERI EXTRATIPICI TIGE REDDITO NETTO REDDITO OPERATIVO - REGISTRA IL PESO DELLA GESTIONE GENERALE SU QUELLA TIPICA E’ IMPORTANTE PERCHE’ IL RAPPORTO DI INDEBITAMENTO PRESCINDE DALLA ENTITA’ DEI RISULTATI FINANZIARI E DAGLI EFFETTI DI QUESTI SUL RISULTATO FINALE E’ = 1 SE PROVENTI E ONERI SI COMPENSANO > = 1 SE PREVALGONO I PROVENTI FINANZIARI < = 1 SE PREVALGONO GLI ONERI FINANZIARI ESPRIME IL CONTRIBUTO DELLA GESTIONE EXTRATIPICA SUL REDDITO NETTO Riclassificazione e indici di bilancio

21 Riclassificazione e indici di bilancio
RAPPORTO DI INDEBITAMENTO RI CAPITALE INVESTITO CAPITALE NETTO - MISURA L’AUTO FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA, CONFRONTANDO LA GLOBALITA’ DELL’INVESTIMENTO COL PATRIMONIO NETTO - METTE IN LUCE GLI EFFETTI STRUTTURALI DELLA POLITICA FINANZIARIA - E’ UGUALE AD 1 SE L’AZIENDA E’ TOTALMENTE AUTOFINANZIATA - E’ > 1 QUANDO L’AZIENDA SI FINANZIA ESTERNAMENTE Riclassificazione e indici di bilancio

22 Riclassificazione e indici di bilancio
LEVA FINANZIARIA (LF) ROE = ROI LF X (con LF = RI TIGE) X ) Ro Rn x Cp Ci x( = Se la leva finanziaria è > 1 il ricorso al finanziamento esterno fa aumentare la redditività del capitale proprio Inversamente se la leva finanziaria è < 1 il finanziamento esterno fa diminuire la redditività del capitale proprio. Riclassificazione e indici di bilancio

23 Riclassificazione e indici di bilancio
LA LEVA FINANZIARIA: UN ESEMPIO Stato patrimoniale Liquidità 10 Esigibilità 5 Disponibilità 30 Redimibilità 20 Immobilizzazioni 60 Capitalizzazioni 75 Capitale investito 100 100 Caso 1 Ro (10%) =10 Rf (-12%) =-3 Rn =7 7 , 33 1 10 09 75 100 = Þ Leva fin. = 0,9 Caso 2 Ro (10%) =10 Rf (-8%) =-2 Rn =8 8 , 33 1 10 11 75 100 = Þ Leva fin. = 1,1 Caso 3 Ro (10%) =10 Rf (-10%) =-2,5 Rn =7,5 75 , 33 1 10 5 7 100 = Þ Leva fin. = 1 Riclassificazione e indici di bilancio


Scaricare ppt "Riclassificazione e indici di bilancio"

Presentazioni simili


Annunci Google