La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strategie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo Roma, 10 Giugno 2005.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strategie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo Roma, 10 Giugno 2005."— Transcript della presentazione:

1 Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strategie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo Roma, 10 Giugno 2005

2 2 Sommario >Cosa è il rating3 >Il rating ed il mercato finanziario5 >Decentramento e marcato dei capitali6 >Operazioni strutturate e differenziazioni di rating8 >I rating di EELL e regioni italiane 9

3 3 La scala di Rating Rating: una opinione sulla capacità di un emittente di far fronte puntualmente al rimborso del proprio debito finanziario

4 4 Probabilità di inadempimento 0.8 1.3 2.8 6.6 27 45 60 0.10.4 0.6 2.3 12 30 54 0 10 20 30 40 50 60 AAAAAABBBBBBCCC 5a15a (%) Probabilità cumulate di default a 5 e 15 anni

5 5 Esempio: spread con diversi rating – 1 (Fonte: Sole 24 Ore) Un “notch” vale circa 5 punti base di risparmio. Su €100 milioni a 15 anni (durata media 10 anni) può significare circa € 500.000

6 6 Le tappe della liberalizzazione …..obbligo di ricorso prioritario alla CC DD PP 1995: introduzione ordinamento contabile, obbligazioni e gare 1996: rimodulazione del debito bancario prevista con legge statale 1998: autorizzazione al rifinanziamento parziale (25%) dei mutui 2000: primi swap di tasso, valorizzando l’autonomia regolamentare 2001:autonomia finanziaria inserita nella Costituzione 2002:rifinanziamento integrale mutui e rinvio a DM per derivati 2003: la CC DD PP rinegozia il tasso con derivato incorporato 2004:DM 389 liberalizza il ricorso al mercato dei capitali la Corte Costituzionale annulla leggi statali invasive (326, 425) 2005:la sfida dei principi contabili e la definizione di debito

7 7 Stato patrimoniale e mercato dei capitali

8 8 Differenziazioni di rating di uno stesso emittente AA+Provincia di Trento Emissioni per il settore trasporti e case popolari (AA) AA-Comune di Roma Emissioni di ATAC (A+) Emissioni di uno stesso ente con rating diversi AAA monoline Revenue bonds (PPPs) Rating “subordinati”

9 9 I rating di EE.LL. e Regioni AA+Provincia e Comune di Bolzano, Provincia e Comune di Trento AA Stato, Lombardia, Friuli -Venezia Giulia; AA-Piemonte, AP Treviso, AP Roma, AP Venezia, AP Udine, AP Viterbo, CM Brescia, CM Trieste, CM Verona, CM Siena, CM Pistoia, CM Pisa, CM Roma; A+Calabria, AP Varese, AP Ravenna; A Lazio, AP Chieti, CM Napoli; A-Sicilia AP (Amministrazione Provinciale), CM (Comune)

10 www.fitchratings.com


Scaricare ppt "Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strategie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo Roma, 10 Giugno 2005."

Presentazioni simili


Annunci Google