La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale."— Transcript della presentazione:

1 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale

2 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale2 Questo file per Power Point (visibile anche con StarOffice o con OpenOffice ) può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec/ il nome del file è ImpreseSettori_14.ppt (i file sono anche salvati in formato zip se di grandi dimensioni) Il libro di testo ha un sito di appoggio a www.harcourtcollege.com/econ/mankiw1e/

3 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale3 Caratteristiche di un mercato di concorrenza perfetta (perfectly competitive market) presenza di molti venditori e compratori i beni offerti dai diversi venditori sono molto simili (uguali) le imprese (produttori-venditori) possono entrare liberamente nel mercato o uscirne ciascuna impresa (firm) contribuisce soltanto ad una piccolissima quota dell’offerta aggregata presente in quel mercato le imprese non possono avere influenza diretta sul prezzo

4 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale4 I ricavi di un’impresa in un mercato concorrenziale e che quindi assume il prezzo come dato (si dice anche: è price taker) Ricavo Totale (total revenue, TR) Ricavo Medio (average revenue, AR) in concorrenza perfetta (perfect competition), ricavo medio e prezzo coincidono

5 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale5 Ricavo Marginale (marginal revenue, MR) in concorrenza perfetta ricavo medio, ricavo marginale e prezzo coincidono

6 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale6 Discussione: il criterio con cui un’impresa fissa la quantità prodotto (nel breve periodo) in un mercato concorrenziale tiene conto dei costi marginali piuttosto che dei costi medi Obiettivo didattico: confermare che l’impresa è price taker; importanza delle misure di tipo marginale

7 Imprese e settori 14 7 Quantity 0 Costs and Revenue MC ATC AVC P P = AR = MR Harcourt Brace & Company Massimizzazione del profitto (profit maximazation) e impresa concorrenziale

8 Imprese e settori 14 8 Quantity 0 Costs and Revenue MC ATC AVC Q MAX P = AR = MR The firm maximizes profit by producing the quantity at which marginal cost equals marginal revenue. P Massimizzazione del profitto e impresa concorrenziale Harcourt Brace & Company

9 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale9 Massimizzazione del profitto e impresa concorrenziale Se RM > CM, accrescere Q aumenta il profitto RM < CM, accrescere Q diminuisce il profitto RM = CM, il profitto è max (ricordare RM = P in concorrenza perfetta)

10 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale10 La decisione di breve periodo di fermare la produzione (shut down) Nel breve periodo i costi fissi già sostenuti o sommersi non contano nella formazione delle decisioni Si ferma la produzione se: RT < CV, cioè RT/Q < CV/Q, cioè P < CMeV

11 Imprese e settori 14 11 La decisione di breve periodo di fermare la produzione Quantity MC ATC AVC 0 Costs If P > ATC, keep producing at a profit. If P < AVC, shut down. If P > AVC, keep producing in the short run. Harcourt Brace & Company

12 Imprese e settori 14 12 Harcourt Brace & Company Curva di offerta di breve periodo di un’impresa Quantity MC ATC AVC 0 Costs Firm’s short-run supply curve La curva di breve periodo dell’impresa concorrenziale è rappresentata dalla porzione della sua curva del costo marginale che si trova al di sopra del costo medio variabile Offerta CONTROINTUITIVA, effetto dell’irrilevanza nel breve periodo dei costi sommersi (... ristoranti e aerei semivuoti)

13 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale13 La decisione di lungo periodo di entrare o uscire nel/dal mercato Nel lungo periodo i costi fissi sono considerati modificabili (ampliamento o riduzione di beni produttivi fissi riproducibili) e quindi contano nella formazione delle decisioni Si esce dal mercato se: RT < CT, cioè RT/Q < CT/Q, cioè P < CMeT Si entra nel mercato se: P > CMeT

14 Imprese e settori 14 14 Harcourt Brace & Company La decisione di lungo periodo di entrare o uscire nel/dal mercato Firm enters if P > ATC Firm exits if P < ATC Quantity MC ATC AVC 0 Costs

15 Imprese e settori 14 15 Harcourt Brace & Company Quantity MC ATC AVC 0 Costs Firm’s long-run supply curve Curva di offerta di lungo periodo di un’impresa

16 Imprese e settori 14 16 Harcourt Brace & Company Misurazione grafica del profitto o della perdita per l’impresa concorrenziale Quantity0 Price Profit ATCMC P ATC Q Profit-maximizing quantity P = AR = MR NB

17 Imprese e settori 14 17 Harcourt Brace & Company Misurazione grafica del profitto o della perdita per l’impresa concorrenziale Quantity0 Price ATC Loss ATCMC Q Loss-minimizing quantity P P = AR = MR

18 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale18 Offerta aggregata in un mercato di concorrenza somma delle curve di offerta di ogni impresa se le tecnologie sono le stesse, le curve di offerta delle imprese sono uguali in presenza di profitti, nuove imprese entreranno nel mercato e di conseguenza … in presenza di perdite, alcune imprese presenti usciranno dal mercato e di conseguenza …

19 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale19 Discussione: a seguito di tutti gli aggiustamenti possibili (entrate e uscite di imprese) nel lungo periodo in un mercato concorrenziale, il profitto sarà... e il prezzo di mercato sarà uguale a … giustificare la presenza di imprese a quel livello di profitto Obiettivo didattico: distinzione tra curve di offerta di breve e lungo periodo; definizione dei costi, tenendo conto, dal punto di vista dell’economia, di costi non contabili (costi opportunità impliciti)

20 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale20 In un mercato concorrenziale nel lungo periodo il prezzo eguaglia il costo medio totale minimo e i profitti sono nulli approfondiamo: breve periodo, numero fisso di imprese lungo periodo, imprese che entrano nel mercato o ne escono (tutte uguali)

21 Imprese e settori 14 21 Harcourt Brace & Company Offerta di mercato con un numero fisso di imprese (breve periodo) (a) Individual Firm Supply Quantity (firm)0 Price MC $2.00 1.00 100200 (b) Market Supply Quantity (market)0 Price Supply $2.00 1.00 100,000200,000

22 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale22 Offerta di mercato con un numero fisso di imprese (breve periodo) se il numero delle imprese nel mercato è fisso, l’offerta di mercato (sezione b della figura precedente) corrisponde alla somma orizzontale delle curve di costo marginale delle imprese (sezione a della figura precedente) i calcoli sono fatti ipotizzando la presenza di 1000 imprese

23 Imprese e settori 14 23 Harcourt Brace & Company Offerta di mercato con un numero variabile di imprese (lungo periodo, con libertà di entrata e uscita) (a) Firm’s Zero-Profit Condition Quantity (firm)0 Price PP= minimum ATC (b) Market Supply Quantity (market) Price 0 Supply MC ATC

24 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale24 Offerta di mercato con un numero variabile di imprese (lungo periodo, con libertà di entrata e uscita) se il numero delle imprese nel mercato è variabile, le imprese continuano a entrare (P>CMeT) o uscire (P<CMeT) dal mercato se il profitto non è nullo.L’entrata fa diminuire P e l’uscita lo fa aumentare. il prezzo eguaglia quindi il CMeT minimo (sezione a della figura precedente, per una singola impresa); il numero di imprese attive si modificherà in modo da corrispondere esattamente alla domanda (a quel prezzo), con l’offerta di mercato della sezione b

25 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale25 Discussione: “l’equilibrio di lungo periodo di un mercato concorrenziale con libertà di entrata e uscita si ottiene quando le imprese operano alla propria dimensione efficiente” Obiettivo didattico: individuare correttamente il significato dell’asserzione; individuare la/le successione/i di eventi che la rendono vera

26 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale26 Spostamenti della domanda nel breve e nel lungo periodo La curva di offerta di lungo periodo (potenziale, definita- spiegata a priori) è effettivamente costruita sulla base di successioni di eventi di breve periodo, determinati – in prima approssimazione – soprattutto da modificazioni della curva di domanda

27 Imprese e settori 14 27 Harcourt Brace & Company Spostamenti della domanda nel breve e nel lungo periodo Firm (a) Initial Condition 0 Price Market Long-run supply Price 0 Demand, D 1 Short-run supply, S 1 P1P1 P MC ATC P1P1 P A Q1Q1 Quantity (market) Quantity (firm)

28 Imprese e settori 14 28 Harcourt Brace & Company Spostamenti della domanda nel breve e nel lungo periodo (b) Short-Run Response Market Firm Quantity (firm) 0 Price MC ATC Profit P1P1 P2P2 Quantity (market) Price 0 D 1 D 2 P1P1 Q1Q1 Q2Q2 P2P2 A B S 1 Long-run supply

29 Imprese e settori 14 29 Harcourt Brace & Company Spostamenti della domanda nel breve e nel lungo periodo (c) Long-Run Response P1P1 Firm 0 Price MC ATC Market Price 0 P1P1 P2P2 Q1Q1 Q2Q2 Long-run supply Q3Q3 C B D1D1 D2D2 S1S1 A S2S2 Quantity (firm) Quantity (market)

30 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale30 Curva di offerta di lungo periodo inclinata verso l’alto alcune delle risorse utilizzata nella produzione possono essere disponibili in quantità limitata (e quindi i prezzi …) imprese con costi differenti (e in questo caso per alcune imprese sussistono profitti anche nel lungo periodo)

31 Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale31 Sintesi In concorrenza perfetta l’impresa è price taker, quindi il suo ricavo è proporzionale alla quantità prodotta Il prezzo corrisponde al ricavo marginale e al ricavo medio Il profitto è massimo per la quantità che eguaglia costo marginale e ricavo marginale (e prezzo) Nel breve periodo l’impresa sceglie di non produrre se il prezzo è al di sotto dei costi medi variabili Nel lungo periodo l’impresa esce dal mercato se il prezzo è al di sotto dei costi medi totali Se il numero delle imprese può cambiare liberamente, nel lungo periodo il prezzo eguaglia il costo medio totale minimo e il numero delle imprese cambia sino a che si realizza la situazione di profitto nullo


Scaricare ppt "Imprese e settori 14 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale."

Presentazioni simili


Annunci Google