La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università."— Transcript della presentazione:

1 Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it
Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università di Roma Sapienza Corso di Studi in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 I Musei Virtuali - I Modulo – Corso di Museologia e gestione dei beni culturali Università Sapienza Vincenza Ferrara -

2 I Musei Virtuali - Contenuto
Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università di Roma Sapienza Corso di Studi in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 I Musei Virtuali - Contenuto Museo reale e Museo Virtuale Museo e Internet – cosa e come comunica I Musei sulla rete Progetti Università Sapienza Vincenza Ferrara -

3 Museo reale e Museo Virtuale
Corso di Studi in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Museo reale e Museo Virtuale “Il museo è un'istituzione permanente senza fini di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che conduce attività di ricerca su tutte le testimonianze materiali dell'uomo e del suo ambiente, le colleziona, le conserva, ne diffonde la conoscenza e soprattutto le espone con finalità di studio, di didattica e di diletto. ” (art. 2 Statuto ICOM- International Council of Museums) Università Sapienza Vincenza Ferrara -

4 ICOM – International Council of museums
The International Council of Museums (ICOM) è dedicato allo sviluppo dei musei, dei professionisti e degli operatori che cooperano per la conservazione dei beni culturali. Si adopera per la promozione e la realizzazione di una facile cooperazione professionale. E’ una rete per i musei e per tutte le discipline e specializzazioni. ICOM- ITALIA Università Sapienza Vincenza Ferrara -

5 Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it
Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università di Roma Sapienza Corso di Studi in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Il Museo “reale” raccolta esposizione Struttura conservazione Opere d’arte – oggetti naturalistici – strumenti – testimonianze scientifiche Università Sapienza Vincenza Ferrara -

6 Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it
Il Museo “reale” DESTINATARI MESSAGGIO CONTENUTO Individui Meraviglia Prestigio-Potere Generalista- caotico MUSEO INIZIALE Collettività Diffusione Della cultura Progettuale MUSEO ATTUALE Università Sapienza Vincenza Ferrara -

7 Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it
Museo - Struttura Museo ( edificio o area – es. Orto Botanico) Sala o parte dell’area Teca , parete, pavimento Reperto Magazzini o aree riservate a Collezioni non accessibili Università Sapienza Vincenza Ferrara -

8 Museo Universitario Struttura
Ambiente accademico Biblioteca Ambiti di Ricerca Università Sapienza Vincenza Ferrara -

9 Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it
Museo Funzioni Ricerca Conservazione Divulgazione del patrimonio culturale, cui deve essere garantita la massima accessibilità Università Sapienza Vincenza Ferrara -

10 Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it
Museo Percorso Espositivo Università Sapienza Vincenza Ferrara -

11 Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it
Museo – Utenza Studenti Cittadini Ricercatori Università Sapienza Vincenza Ferrara -

12 Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it
Museo - Utenza Studenti: Percorsi didattici e Visite guidate per gli studenti delle scuole seguendo un calendario coincidente con il percorso didattico storico e scientifico Cittadini: Apertura al pubblico, Mostre a tema, predisposizione guide a livelli culturali e linguistici diversi Ricercatori: Pubblicazioni scientifiche, scambio di visite Università Sapienza Vincenza Ferrara -

13 Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it
La struttura del Museo Percorso di immagini (oggetti esposti) Percorso testuale (descrizione di tali oggetti) Contestualizzazione dell’oggetto all’interno della disciplina (in particolare per i Musei universitari) Università Sapienza Vincenza Ferrara -

14 Musei e nuove tecnologie
Applicazione mappa ipertestuale e costruzione di ipertesti che rendono ogni singolo oggetto un “nodo” di reticoli storici e concettuali complessi Università Sapienza Vincenza Ferrara -

15 Musei e nuove tecnologie
Tecnologie informatiche Ricostruire “visivamente” il museo Percorsi espositivi altri rispetto a quello del museo reale Costruire musei “digitali” esistenti accostando reperti sparsi per il mondo in un unico spazio virtuale Allestire musei che si dedicano alla conservazione dei cosiddetti beni culturali immateriali (miti, costumi, tradizioni orali, danze, musica, ec..) Università Sapienza Vincenza Ferrara -

16 Tecnologie Multimediali e Musei
La costruzione di percorsi ipertestuali o ipermediali preliminare alla visita museale aiutano: Lo studente: visibilita’ e fruizione materica degli oggetti riferiti a studi teorici Il cittadino: accesso alle “informazioni” a seconda del livello di curiosità o conoscenza Il ricercatore: condivisione delle collezioni e risultati di ricerche Università Sapienza Vincenza Ferrara -


Scaricare ppt "Vincenza Ferrara - vincenza.ferrara@uniroma1.it Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università."

Presentazioni simili


Annunci Google