La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

24/04/2015 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) PAG. 416 - 425 LE GRANDI POTENZE A FINE 1800.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "24/04/2015 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) PAG. 416 - 425 LE GRANDI POTENZE A FINE 1800."— Transcript della presentazione:

1 24/04/2015 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) PAG. 416 - 425 LE GRANDI POTENZE A FINE 1800

2 SITUAZIONE EUROPEA Gran Bretagna Francia Germania Impero asburgico Leadership economica e politica europea: impero coloniale (450.000.000 abitanti), monarchia parlamentare, bipartitismo, suffragio universale maschile, sistema previdenza sociale. 3 rivoluzioni, 2 restaurazioni, 2 imperi, Comune Parigi, sindacati, Sfio, nazionalismo e revanscismo, l’affare Dreyfus (1894), governi repubblicani fino alla I G. M., riforme importanti e deciso laicismo, nazionalizzazione masse, scuola elementare gratuita e laica. Camera bassa e camera federale, regime politico autoritario per volere imperatore e OvB. 2° potenza industriale, burocrazia efficiente, esaltazione autorità Stato 24/04/2015 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 2 Grande Stato, consistente apparato militare, agricoltura fiorente, Vienna crocevia innovazioni artistiche, complessa e conflittuale realtà multinazionale: movimento pangermanista.

3 GERMANIA Kulturkampf e leggi antisocialiste Autoritarismo e paternalismo Perno equilibrio nazionale Primo bersaglio: cattolici e gesuiti Obbligo matrimonio civile Controllo stato su attività scuole e chiese Inversione tendenza, censura e leggi eccezionali Sistema leggi sicurezza sociale Progressiva integrazione classe operaia in Stato Crescita economica e mancata modernizzazione Obiettivo: equilibrio politico internazionale Isolamento della Francia e Triplice Alleanza Diplomazia eccellente nel Congresso di Berlino Nessun interesse per imperialismo coloniale ma timore per aspettative opinione pubblica tedesca. Scontro con Guglielmo II, fine cancellierato. 24/04/2015 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 3

4 GLI STATI UNITI D’AMERICA Problema ricostituzione unità civile dopo Guerra di Secessione Economia fiorente, politica democratica La necessaria reintegrazione degli stati meridionali sconfitti : difficoltà e scetticismo Problema razziale: XIII emendamento Costituzione (1865): abolizione schiavitù XIV emendamento(1868): diritti a tutti i cittadini, oltre il colore della pelle: rifiuto sA La segregazione razziale (limitazione ai neri d’America) e nascita del Ku Klux Klan 1860-1912: progresso in ogni settore economico. Aumento reddito nazionale 3>5 Motivazioni: incremento demografico, immigrazione, mercato interno di massa, commercio estero, vendite rateali, grande distribuzione Concentrazione finanziaria: meno 1% aziende produttrici 40% valore merci industriali Corporation monopolistiche e oligopolistiche e Sherman Antitrust Act Povertà e emarginazione: nascita delle slums Debolezza sindacati: AFL riservata ai bianchi e IWW aperta a lavoratori di colore Imponenti scioperi a fine 1800, riduzione giornata lavorativa a 8h, ricorso alla serrata 1900: Roosvelt e l’età progressista (azioni anti-trust, concertazione sociale, tutela ambiente ) 24/04/2015 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 4

5 24/04/2015 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) PAG. 426 - 431 LA RUSSIA: MODERNIZZAZIONE SENZA RIFORME

6 Potente Stato multinazionale, convivenza modernità e arcaismi: autocrazia zarista Questioni:terra, sviluppo industriale, modernizzazione politica, nazionalità non russe Abolizione servitù della gleba da parte di Alessandro II Ossatura agricoltura r.: grande proprietà terriera e proprietà comune villaggio (mir) Situazione conveniente per classe dirigente e critica con l’intelligencija Diffusione populismo e nichilismo: accentuazione caratteri oppressivi regime (Nicola II) L’industrializzazione tardiva: impulso a infrastrutture, imponente produzione ghisa Misure finanziamento investimenti: prelievo fiscale, esportazioni agricole, capitali esteri Opposizione allo zar: adozione al liberismo occidentale, imprenditoria privata protagonista Nascita KD, PSR, POSR (bolscevichi di Lenin e menscevichi) Rivoluzione 1905, delusione per guerra persa contro il Giappone: la domenica di sangue Nascita dei soviet : consigli di delegati eletti dai lavoratori, contadini, cittadini Dure repressioni del governo e concessione della duma La riforma Stolypin : privatizzazione terre e accorpamento strisce coltivate (forti dissensi) Autocrazia irriformabile: il tradimento del sistema elettorale (1>200 proprietari, 1>30.000 contadini, 1>90.000 operai). Accentuazione politica russificazione da parte di Nicola II, l’ideologia della grande-Russia 24/04/2015 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 6 RUSSIA NEL XX SECOLO


Scaricare ppt "24/04/2015 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) PAG. 416 - 425 LE GRANDI POTENZE A FINE 1800."

Presentazioni simili


Annunci Google