La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani."— Transcript della presentazione:

1 MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani

2 NORMATIVA SUL RICONOSCIMENTO “Full academic recognition must be given to students for courses specified in the learning agreement which students have taken and passed.” Erasmus University Charter- Commissione Europea

3 “Il Contratto di apprendimento (Learning Agreement) contiene la lista dei corsi da seguire, con i crediti corrispondenti, concordata fra lo studente ed il rappresentante dell’organismo responsabile del riconoscimento. Il contratto di apprendimento deve essere approvato anche dalla istituzione di accoglienza prima della partenza dello studente e deve essere aggiornato immediatamente qualora si verifichino cambiamenti”. ECTS Key Features – Commissione Europea e European University Association

4 Guida del Candidato dell’Agenzia Italiana Socrates/Erasmus – Il Sistema Europeo di Trasferimento dei crediti “I principi essenziali sui quali si basa l’ECTS richiedono: - che prima dell’inizio del periodo di studio all’estero sia firmato un accordo tripartito formale tra l’università di provenienza, quella ospitante e lo studente, in cui sia descritto il programma di studio che lo studente dovrà seguire all’estero… - che l’università di appartenenza riconosca i crediti acquisiti dallo studente presso altre istituzioni in misura pari ai crediti che lo studente avrebbe ottenuto dalla propria università per un periodo di studio equivalente.”

5 BUONA PRATICA NEL RICONOSCIMENTO ACCADEMICO CHI? QUANDO? Il piano di studi da svolgere all’estero è definito dallo studente insieme al docente delegato dalla struttura didattica che è responsabile del riconoscimento finale, dopo un’attenta consultazione delle informazioni disponibili sull’offerta formativa dell’università di accoglienza. A garanzia del futuro riconoscimento entrambi firmano un accordo formativo prima della partenza dello studente, che viene inviato all’università di accoglienza e aggiornato di comune accordo in caso di cambiamenti.

6 PERCHE? Il piano di studio da svolgere all’estero con il riconoscimento accademico deve mirare all’arricchimento del percorso formativo dello studente e non alla ricerca degli stessi contenuti offerti presso l’università di appartenenza.

7 COSA? Il piano di studi, ossia l’insieme delle attività formative da svolgere durante il periodo di studio all’estero, viene definito in coerenza con gli obiettivi formativi del corso di studio dell’università di appartenenza, con flessibilità e nel rispetto di eventuali criteri predefiniti. I relativi crediti sono imputati a specifiche attività formative, determinati ambiti e settori scientifico- disciplinari del corso stesso, cui saranno trasferiti dopo il completamento degli studi all’estero.

8 QUANTO? Il piano di studio da svolgere all’estero prevede un numero di crediti pari a quello che lo studente avrebbe conseguito in un equivalente periodo di studio presso la propria università. Tutti i crediti acquisiti, se previsti nel piano di studio concordato, sono automaticamente riconosciuti

9 COME? Al termine del periodo di studio all’estero il riconoscimento delle attività svolte viene effettuato dalla struttura didattica responsabile, sulla base del contratto formativo firmato e della certificazione riportata dallo studente. La traduzione dei voti conseguiti viene effettuata dalla stessa struttura sulla base delle scale di voti ECTS (elaborate su basi statistiche) delle due istituzioni coinvolte, senza riferimento ad improbabili tabelle di conversione fra i sistemi di votazione dei diversi paesi e senza interventi dei singoli docenti.

10 CONCLUSIONI Una corretta procedura per l’elaborazione del piano di studio ed il riconoscimento accademico è requisito essenziale per una mobilità studentesca di qualità.


Scaricare ppt "MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani."

Presentazioni simili


Annunci Google