La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura."— Transcript della presentazione:

1 Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.

2 FUSIONE NUCLEARE: all'interno delle stelle, con elevata pressione
ed elevata temperatura, i nuclei degli atomi di deuterio e di trizio si uniscono per dare origine ad atomi di elio (più pesanti). Una piccola parte della massa iniziale si trasforma in energia che si sprigiona come luce e calore. I NUCLEI di DEUTERIO E TRIZIO in presenza di elevata temperatura e di elevata pressione originano atomi di ELIO liberando LUCE e CALORE

3 Classificazione delle stelle in base a:
1) COLORE: rosse, arancioni, gialle, bianche, azzurre. Dipende dalla temperatura superficiale. Stella rossa °C Stella arancione 5000°C Stella gialla °C Stella bianca °C Stella azzurra °C 2) DIMENSIONI: supergiganti, giganti, medie, nane

4 COMPOSIZIONE delle STELLE:
ammassi gassosi di idrogeno (70%), elio (28%) e di altri gas (2%) come carbonio, azoto, ossigeno neon. LUMINOSITA' APPARENTE: luminosità di una stella come noi la percepiamo. LUMINOSITA' ASSOLUTA: quando si osservano stelle poste alla stessa distanza da noi.

5 VITA DI UNA STELLA Le stelle si formano all'interno di enormi nubi interstellari (NEBULOSE) formate da gas (soprattutto idrogeno) e da minuscole particelle dette polveri. Forze di attrazione gravitazionale agiscono su gas e polveri che si addensano, acquistando velocità, e provocano un collasso gravitazionale. Quando al centro si hanno reazioni di fusione nucleare, è nata una stella. La stella finirà di brillare quando sarà finito l'idrogeno che è il combustibile.

6 Esaurito l'idrogeno, la stella si espande e si trasforma in
gigante rossa o in supergigante rossa. In seguito si trasforma in nana bianca o in supernova; le nane bianche si spengono progressivamente come nane nere; le supernovae danno origine alle stelle a neutroni o pulsar (che emettono impulsi brevi e regolari di luce) oppure a buchi neri (con materia a densità altissima ed enorme forza di gravità per cui neanche la luce può uscire)


Scaricare ppt "Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura."

Presentazioni simili


Annunci Google