La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROBLEMATICHE INCONTRATE DAGLI STUDENTI CON DISABILITA’ MOTORIE: UN ESEMPIO Aziz Rouame CAT / Ausilioteca di Bologna Massimo Guerreschi Centro Ausili /

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROBLEMATICHE INCONTRATE DAGLI STUDENTI CON DISABILITA’ MOTORIE: UN ESEMPIO Aziz Rouame CAT / Ausilioteca di Bologna Massimo Guerreschi Centro Ausili /"— Transcript della presentazione:

1 PROBLEMATICHE INCONTRATE DAGLI STUDENTI CON DISABILITA’ MOTORIE: UN ESEMPIO Aziz Rouame CAT / Ausilioteca di Bologna Massimo Guerreschi Centro Ausili / Ass. La Nostra Famiglia

2 SW DIDATTICI E GESTIONE CON MOUSE utilizzo senza mouse? Winnie Pooh asiloNO Winnie Pooh prescolareNO 101 attività…NO 102 fantasmagorici eserc.NO Sapientino Presto a scuolaNO Sapientino 1° elementareNO Adibù 4/5NO Adibù 5/6NO ……

3 CONSEGUENZE esclusione degli alunni che presentano disabilità motorie che limita l’uso del mouse: –precisione nel puntamento –mantenimento del puntatore in una posizione precisa –trascinamento –clic e doppio clic sono coinvolti i livelli di disabilità lieve, media e grave

4 CONSEGUENZE sono gli alunni che hanno a disposizione meno alternative per lo svolgimento di attività, cioè: –quelli che beneficerebbero maggiormente dall’uso dei sw (almeno come compensazione alle difficoltà di operare concretamente) –quelli che dipendono maggiormente dall’uso del sw

5 Esistono soluzioni a questo problema? Quali?

6 Emulazione di mouse con tastierino numerico ted2\101con tastiera.mpg

7 Emulazione di mouse con tastiera virtuale a scansione ted2\101con sensore.mpg

8 Filmato di paragone ted2\101con mouse.mpg

9 Tempi di esecuzione Tempo medio per 1 figura Tempo medio per l’esercizio Mouse3,5 sec21 sec Emulazione con tastiera 13 sec78 sec Emulazione a scansione 25 sec150 sec

10 OSSERVAZIONI MOUSE Il b.no può concentrarsi esclusivamente sul compito MOUSE Il b.no può concentrarsi esclusivamente sul compito SISTEMI ALTERNATIVI SPERIMENTATI efficacia variabile (a volte impossibile) efficienza variabile (lo sforzo/risultato) –fisico - neuropsicologico (attenzione, percezione, organizzazione spaziale, memoria) - cognitivo spesso richiedono strumenti particolari: –costosi - da integrare con il sistema informatico in uso e da configurare opportunamente - richiedono competenze specifiche anche da parte del contesto (insegnanti, assistenti, …) SISTEMI ALTERNATIVI SPERIMENTATI efficacia variabile (a volte impossibile) efficienza variabile (lo sforzo/risultato) –fisico - neuropsicologico (attenzione, percezione, organizzazione spaziale, memoria) - cognitivo spesso richiedono strumenti particolari: –costosi - da integrare con il sistema informatico in uso e da configurare opportunamente - richiedono competenze specifiche anche da parte del contesto (insegnanti, assistenti, …)

11 interventi a posteriori / esterni (= metterci una pezza) intervento a priori / interno (agire sulla costruzione del sw)

12 Tempi di esecuzione Tempo medio per 1 figura Tempo medio per l’esercizio Mouse3,5 sec21 sec Emulazione con tastiera 13 sec78 sec Emulazione a scansione 25 sec150 sec Sw a scansione7 sec42 sec

13 Aziz Rouame arouame@ausilioteca.org Massimo Guerreschi centroausili@bp.lnf.it


Scaricare ppt "PROBLEMATICHE INCONTRATE DAGLI STUDENTI CON DISABILITA’ MOTORIE: UN ESEMPIO Aziz Rouame CAT / Ausilioteca di Bologna Massimo Guerreschi Centro Ausili /"

Presentazioni simili


Annunci Google