La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015."— Transcript della presentazione:

1 1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015

2 2 Presentazione Aprile 2015 2 LA FONDAZIONE CRT, CON IL PROGETTO MASTER DEI TALENTI, HA VOLUTO ATTIVARE UN PROGETTO INTEGRATO FINALIZZATO A CREARE PERCORSI DI FORMAZIONE DI ECCELLENZA RISERVATI AI GIOVANI TALENTI. SEGUIRE E SOSTENERE I GIOVANI NEL LORO PERCORSO FORMATIVO SIGNIFICA SUPPORTARE LO SVILUPPO SOCIALE, ECONOMICO E CULTURALE. INVESTIRE SUL FUTURO

3 3 Presentazione Aprile 2015 3 OBIETTIVI Favorire un processo di eccellenza partendo dal prezioso capitale dei giovani laureati, anche mediante un periodo di formazione/lavoro presso realtà internazionali Favorire l’inventiva e la capacità imprenditoriale dei giovani laureati presso gli atenei piemontesi e della Valle d’Aosta e contribuire a rispondere ad una richiesta crescente di servizi sanitari, rendendo osservabili le ricadute del talento dei giovani specializzandi su una dimensione fondamentale della società.”

4 4 Presentazione Aprile 2015 4 DESTINATARI Il bando si propone di assegnare a figure di giovani studiosi Borse di ricerca scientifica destinate a: Possessori di titolo di diploma di laurea di secondo livello o equipollente, la cui età è pari od inferiore ai 33 anni alla data di scadenza del bando (15/06/15).

5 5 Presentazione Aprile 2015 5 AMBITO TERRITORIALE PREVALENTE Valle d’Aosta Piemonte

6 6 Presentazione Aprile 2015 6 CARATTERISTICHE DEL BANDO Il bando prevede lo svolgimento di progetti di ricerca che si realizzino prevalentemente presso realtà* presenti sul territorio di Piemonte e Valle d’Aosta. Tali progetti dovranno prevedere la supervisione scientifica di un Docente di ruolo afferente un ateneo piemontese o della Valle d’Aosta. A mero titolo esemplificativo: enti di ricerca pubblici e privati,, istituzioni culturali, imprese private (ad esclusione degli studi professionali). IMPRENDITORIALITA’ Tipologie delle Borse di ricerca scientifiche STANDARD (anche con OPZIONE ESTERO)

7 7 Presentazione Aprile 2015 7 TIPOLOGIE DELLE BORSE DI RICERCA  Borsa di ricerca STANDARD: per i candidati che presentano progetti di ricerca da realizzarsi in Italia della durata di 12 mesi, esclusivamente nei seguenti ambiti disciplinari: Solo per le borse di Ingegneria e Architettura è possibile svolgere parte della ricerca in una destinazione europea per un periodo da due a quattro mesi.  Borsa di ricerca dell’IMPRENDITORIALITA’: per i candidati che presentano progetti di ricerca che prevedano lo sviluppo di un’idea imprenditoriale in qualsiasi ambito disciplinare, della durata di 6 mesi. L’idea imprenditoriale può essere lo sviluppo di una nuova iniziativa (Start Up) oppure un’attività già esistente (presso un soggetto terzo).

8 8 Presentazione Aprile 2015 8 AMBITI DISCIPLINARI BORSA DI RICERCA Ambiti disciplinari Borsa STANDARD:  Scienze delle Antichità e Filologico-Letterarie;  Scienze Storiche e Filosofiche;  Scienze Pedagogiche e Psicologiche;  Scienze Giuridiche;  Scienze Politiche e Sociologiche;  Scienze dell’Arte e Spettacolo;  Ingegneria;  Architettura. Ambiti disciplinari Borsa dell’IMPRENDITORIALITA’:  Tutti

9 9 Presentazione Aprile 2015 9 Euro 10.200,00 lordi Euro 2.000,00 di cofinanziamento autonomamente reperito Euro 8.200,00 da parte di Fondazione CRT BORSA DI RICERCA DELL’IMPRENDITORIALITA’ Euro 18.000,00 lordi BORSA DI RICERCA STANDARD (anche con opzione estero) Euro 9.000,00 da parte di Fondazione CRT Euro 9.000,00 di cofinanziamento autonomamente reperito

10 10 Presentazione Aprile 2015 10 CRITERI DI PRIORITA’ NELLA SELEZIONE La selezione avverrà sulla scorta di una valutazione di merito del progetto presentato, tesa ad accertare che esso persegua obiettivi non in contrasto con gli obiettivi statutari della Fondazione CRT e della Fondazione Goria e che sia coerente con le attività svolte dal soggetto presso il quale si svolge e con le risorse che quest’ultimo è in grado di rendere disponibile al candidato. Per tutte le tipologie di borse saranno considerati criteri di priorità nella selezione: - la scelta di svolgere parte della ricerca in un Paese Europeo diverso dall’Italia (3 punti); - la validità dei contenuti della ricerca (da 1 a 5 punti); - il rigore della metodologia di ricerca (da 1 a 5 punti); - la realizzazione di un progetto di ricerca che dimostri uno stretto legame con attività operative svincolate da contenuti prettamente accademici (da 1 a 5 punti); - il possesso di dottorato di ricerca (da 1 a 3); - l’esistenza di un’adeguata relazione tra il progetto di ricerca proposto ed il percorso formativo effettuato dal candidato (da 1 a 5 punti); - l’affidabilità e l’esperienza dell’istituzione presso la quale si svolge il progetto (da 1 a 3); - la presenza di elementi di effettiva innovazione nel progetto presentato (da 1 a 5 punti); - l’evidenza di quanto il progetto di ricerca favorisca lo sviluppo del territorio e produca ad esso esternalità positive (da 1 a 5 punti).

11 11 Presentazione Aprile 2015 Fondazione Cassa di Risparmio di Torino Via XX Settembre, 31 – 10121 Torino www.fondazionecrt.it


Scaricare ppt "1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015."

Presentazioni simili


Annunci Google