La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DDL 1905 e Reclutamento 19 luglio 2010 Conferenza di Ateneo Per il Coordinamento dei Ricercatori del Politecnico di Milano Domenico Chizzoniti, Alessandro.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DDL 1905 e Reclutamento 19 luglio 2010 Conferenza di Ateneo Per il Coordinamento dei Ricercatori del Politecnico di Milano Domenico Chizzoniti, Alessandro."— Transcript della presentazione:

1 DDL 1905 e Reclutamento 19 luglio 2010 Conferenza di Ateneo Per il Coordinamento dei Ricercatori del Politecnico di Milano Domenico Chizzoniti, Alessandro Dama, Donatella Sterpi

2 Cause di sofferenza della ricerca in Italia SISTEMA DI FINANZIAMENTO: – Carenza, frammentarietà e discontinuità delle risorse; – Mancanza di una programmazione legata a meccanismi di valutazione (pre e post). RISORSE DESTINATE ALLA RICERCA DIROTTATE SULLA DIDATTICA: – Aggravio del carico didattico su ricercatori e contrattisti; – Elevato ricorso, per attività di ricerca, ad assegni e contratti senza riconoscimento dei diritti della Carta Europea dei Ricercatori.

3 Attività di docenza al Politecnico di Milano (Rapporto Nucleo di Valutazione 2010) 1.395Docenti totali 419Docenti ordinari e straordinari 348 Docenti associati 628Ricercatori confermati e non 1.231Personale docente a contratto (2007-08) 721Assegnisti

4 Reclutamento e progressioni OggiSe passa DDL 1905 (Com.Sen) 4 x anni: / AR (*) / Co.atipici... / RD_old 3 anni RD_new Laurea Magistrale 3 anni RU in prova Chiamata diretta Professore Associato Valutaz. Comparat. 3 anni DR Laurea Magistrale 3 anni DR (necessario dal 2016) RU confermato Valutaz. Comparat. x anni: AR (max 4) / Co.atipici... 3 anni RD_new (non rinnovabili) Valutaz. Comparat. Valutaz. Comparat. Abilitazione Nazionale RU ad esaurimento Professore Associato

5 DDL 1905 – Regime transitorio Nei primi 6 anni: Non più della metà dei posti (PA e PO) possono essere riservati a chiamata diretta di interni Almeno uno su tre dei posti (PA e PO) devono essere esterni

6 Criticità nel DDL 1905 Progetto di riforma “a costo zero” Prolungamento del periodo pre-ruolo attraverso la messa in esaurimento del ruolo di Ricercatore (RU) e l’introduzione della figura a tempo determinato (RD_new) con obblighi didattici potenzialmente simili a professori (regolamento ateneo). Mancanza di riconoscimento del ruolo svolto dall’attuale figura di ricercatore a tempo indeterminato. Mancanza di trasparenza nell’adozione di diversi meccanismi di progressione di carriera (valutazione comparativa e chiamata diretta) Introduzione di quote vincolate sulla progressione di carriera riservate a personale interno e esterno

7 Contesto dei finanziamenti alla ricerca e all’Università Mancanza di una riorganizzazione del sistema di finanziamento alla ricerca Assenza di un piano di finanziamento straordinario per nuove assunzioni (  ricercatori) avanzamenti di carriera (  professori) Ulteriori tagli alle risorse: Limitazione al turn over Tagli al FFO Blocco degli scatti stipendiali

8 Stato di agitazione Polimi 637 Adesioni alla mozione del 8 giugno del Coordinamento Ricercatori Mozioni di Facoltà (Ing5, Ing6, Arch1, Arch2) Mozioni di Dipartimento (DIS, DPA, DEI, BEST, CMIC, Energia, DIAP, INDACO) Mozioni del Senato Accademico (12 giugno e 12 luglio)

9 Distribuzione per qualifica

10 Distribuzione per dipartimento

11 Stato di agitazione nazionale I ricercatori in Italia sono circa 25.000. I dati raccolti dal Politecnico di Torino fino a oggi riguardano 39 atenei, relativi a 14.560 ricercatori, di cui 9.068 (62%) si sono dichiarati indisponibili alla didattica non obbligatoria per legge.

12 www.rete29aprile.it

13 L’obiettivo di questa mobilitazione è quello di mettere in evidenza il ruolo svolto dai ricercatori nell’Università Italiana chiedendo modifiche sostanziali del DDL in discussione. Diversamente, aderiremo a forme di protesta già in atto in altri Atenei, quali la rinuncia a ricoprire, a partire dal prossimo A.A., compiti didattici al di fuori di quanto esplicitamente previsto dalla legge, coscienti dell’impatto che ciò avrebbe sull’attuazione dell’offerta formativa delle nostre Facoltà


Scaricare ppt "DDL 1905 e Reclutamento 19 luglio 2010 Conferenza di Ateneo Per il Coordinamento dei Ricercatori del Politecnico di Milano Domenico Chizzoniti, Alessandro."

Presentazioni simili


Annunci Google