La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROMUOVERE CHI PREVIENE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROMUOVERE CHI PREVIENE"— Transcript della presentazione:

1 PROMUOVERE CHI PREVIENE
ASL11 LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO                                                                                              PROMUOVERE CHI PREVIENE

2 La promozione della salute in
Igiene e sicurezza del lavoro Programmi ad adesione volontaria Ambiente di lavoro Cambiamenti organizzativi

3 Aree di competenze per gli operatori della promozione della salute
Analisi dei bisogni Pianificazione Implementazione Comunicazione Conoscenze Organizzazione e gestione Valutazione e ricerca Uso delle tecnologie Competenze: ciò che le persone devono essere capaci di fare per svolgere il proprio lavoro Combinazione di attributi che rende capace un individuo di realizzare una serie di compiti raggiungendo un appropriato standard

4 Ingredienti di una buona formazione
il confronto la valutazione tra pari le evidenze i modelli le tecniche gli strumenti la costruzione passo a passo la tessitura di reti e alleanze

5 Aree di progetto Case di riposo - CTD Supermercati - CTD
Edilizia- percezione del rischio – alcol Attività fisica per terziario (banche) Dipartimenti di prevenzione Scuola Luoghi di lavoro senza fumo Aree di progetto

6 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
PROMUOVERE CHI PREVIENE UN PROGETTO PER IL BENESSERE DI TUTTI GLI OPERATORI DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE! ASL 7 ASL 11 SERVIZIO VETERINARIO (A-B-C) SISP SPreSAL SIAN DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

7 PROMUOVERE CHI PREVIENE
un progetto ex novo con l’impegno già acquisito ed esplicito da parte dei decisori (Direttori Dipartimento) delle AA.SS.LL. crea le condizione per attenuare la discrepanza tra quanto proposto o preteso in termini di comportamenti sani e la propria realtà lavorativa e personale maggiori motivazioni e diventare più credibili agli occhi dei vari interlocutori delle realtà del territorio, con attività di promozione della salute (scuola, lavoro, associazioni ecc.)

8 CONDIZIONI PER IL SUCCESSO
  Coinvolgimento della dirigenza   Progettazione partecipata degli interventi   Centralità dei bisogni dei lavoratori   Uso ottimale delle risorse disponibili Integrazione con la politica aziendale Interdipendenza dei fattori personali e lavorativi Adattamento di ogni progetto alla specifica realtà Valutazione Obiettivi a lungo termine

9 RISCHIO CARDIO VASCOLARE
PROMUOVERE CHI PREVIENE BENESSERE RISCHIO CARDIO VASCOLARE RISCHIO TUMORI TRAUMI

10 Quadro epidemiologico
TUTTE LE CAUSE TUMORI MALIGNI MALATTIE DELL'APP. CIRC. Accidenti da veicoli a motore Mortalità femminile asl 300,00 271,26 250,00 200,00 169,86 149,49 150,00 101,98 99,66 100,00 57,76 45,06 50,00 35,49 4,44 22,22 18,97 23,73 6,67 9,49 4,75 7,61 0,00 35-39 anni 40-44 anni 45-49 anni 50-54 anni

11 Quadro epidemiologico

12 RISCHIO CARDIOVA-SCOLARE
BENESSERE RISCHIO CARDIOVA-SCOLARE RISCHIO TUMORI TRAUMI Igiene e sicurezza lavoro (automezzi di servizio) Programmi adesione volontaria (alimentazione) Programmi adesione volontaria (Attività fisica, alimentazione) Organizzazione (stress) 1.       

13 Gruppo Focus Procedura fase preparatoria fase di consultazione
Discussione focalizzata su una specifica area di interesse tra soggetti con una matrice comune Procedura fase preparatoria 1 - definire l’obiettivo e individuare il quesito 2 - selezionare il gruppo di partecipanti (6-10 soggetti simili per la variabile di interesse) fase di consultazione 1 - introduzione del tema e proposizione del quesito 2 - conduzione della discussione (della durata di 1 ora- 1 ora e mezza) fase di sistematizzazione

14 La promozione della salute in
Igiene e sicurezza del lavoro Programmi ad adesione volontaria Ambiente di lavoro Cambiamenti organizzativi

15 Gruppo Focus Vantaggi e svantaggi
produce informazioni intorno a opinioni e convinzioni “non previste” una buona conduzione ottiene informazioni maggiori di quelle ottenibili dai singoli interrogati singolarmente le persone sono facilmente influenzate dalle opinioni degli altri un conduttore non ben formato può forzare le risposte del gruppo

16 Strategie per la promozione della salute
Aumento di consapevolezza: so che qui c’è un rischio di…. Educazione e costruzione di competenze: so/ho imparato ad affrontare quel rischio Supporto ambientale: l’ambiente rende più facile per noi affrontare quel rischio Sviluppo di politiche: si possono sviluppare politiche che riducono il rischio o rendono più agevole affrontarlo

17 PROMUOVERE CHI PREVIENE PROGRAMMA
PIANO di COMUNICAZIONE COMITATO DI DIPARTIMENTO RSPP, MEDICO COMPETENTE, RLS, RSU OPERATORI (CONFERENZA DI DIPARTIMENTO) Tre fasi Analisi bisogni Scelta azioni Verifica risultati

18 PROMUOVERE CHI PREVIENE PROGRAMMA
ANALISI DEL BISOGNO DI SALUTE PERCEPITO DAI PARTECIPANTI ( focus group e questionari) ENTRO SETTEMBRE 2005

19 PROMUOVERE CHI PREVIENE PROGRAMMA
SCELTA E ADOZIONE TRE INTERVENTI Ambiente di lavoro Cambiamenti organizzativi Programmi ad adesione volontaria Igiene e sicurezza del lavoro

20 Preparazione ci si prepara a cambiare
Contemplazione si pensa di cambiare Processi di cambiamento Azione si cambia Precontemplazione non si pensa di cambiare Bilancia decisionale Mantenimento Si mantiene il cambiamento autoefficacia Ricaduta Modello degli stadi del cambiamento (Di Clemente Prochaska)

21 PROMUOVERE CHI PREVIENE
PROGRAMMA Avvio del piano e valutazione Accreditamento net work europeo WHP ENTRO aprile 2006

22 Un po' di storia

23 Auto/co-finanziamento
Bando finanziamento Tipologia spesa Voci analitiche di spesa Auto/co-finanziamento Finanziamento euro Personale 550 ore circa 400 ore circa 6900 Attrezzature euro euro 4000 Sussidi 1.500 euro 1500 Spese di gestione e funzionamento 4000 euro 2000 euro 2000 Spese di Coordinamento 1600 euro 1600

24 1° REPORT 30 NOVEMBRE 2005 Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa
Auto/co-finanziamento Finanziamento richiesto Spese previste al Personale 550 ore circa 400 ore circa 7.400 euro Dattilo – scrittura (200€ ASL € ASL 11)……tot 600€ Inserimento dati questionari 500€ Attrezzature euro euro 4.000 euro Sussidi 1.000 euro 1000  euro Spese di gestione e funzionamento 4000 euro 2000 euro Consulenza psicologo (17 ore)……………………..€850 Spese di coordinamento 1600 euro Altro


Scaricare ppt "PROMUOVERE CHI PREVIENE"

Presentazioni simili


Annunci Google