La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Guido Ascari, Università di Pavia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Guido Ascari, Università di Pavia"— Transcript della presentazione:

1 Guido Ascari, Università di Pavia
La politica monetaria in tempo di crisi: la reazione delle banche centrali Guido Ascari, Università di Pavia Tavola Rotonda sulla crisi finanziaria – Pavia, 20 marzo 2009 La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

2 Schema Presentazione La reazione delle banche centrali alla crisi
FED BCE Commenti La politica monetaria in tempi di crisi = prestatore di ultima istanza Politica monetiscale? => Eurozona Deflazione e zero lower bound “The Greenspan put”: la FED causa della crisi? La Crisi L’esperienza Svedese: un confronto Proposte di soluzione La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

3 Introduzione: il bilancio della FED
La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

4 La prima fase della crisi
9 Agosto Settembre 2008 Questa prima fase è caratterizzata da una sistemica carenza di liquidità 9 Agosto 2007: BNP Paribas temporaneamente ferma I rimborsi di quote di 3 fondi monetari in quanto non è in grado di calcolarle non riuscendo a prezzare subprime-mortgage-asset-backed securities Il mercato interbancario cessa di funzionare, le banche trattengono le proprie riserve, perchè non si fidano dei collaterali/garanzie tassi overnight alle stelle e grandi iniezioni di liquidità => la BCE implementa la più grande iniezione di liquidità dei suoi nove anni di storia: 94.8 miliardi di Euro, la FED 24 miliardi di $ Il 13 Marzo 2008 Bear Stearns vicina al fallimento. Non è una banca commerciale e non può usufruire di prestiti della FED. Ciononostante, come misure straordinaria, la FED concede un prestito e nel weekend conclude con JPMorgan CHASE un accordo per l’acquisto di questa di BS, grazie anche ad un prestito cospicuo della FEDNY Il 7 settembre 2008 il Tesoro salva Fannie Mae and Freddie Mac La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

5 La seconda fase della crisi
15 Settembre 2008-?? 15 settembre 2008: Fallisce Lehman Brothers Il 16 settembre AIG riceve un prestito dalla FEDNY, con appoggio del tesoro , di 85 miliardi di $ ..poi Bank of America acquista Merrill Lynch, Morgan Stanley e Goldman Sachs sono riconosciute come banche commerciali, Washington Mutual fallisce (25/09), Wachovia è acquisita da Wells Fargo perché insolvente, oggi Citigroup… Il rischio di credito percepito è elevatissimo: il mercato monetario cessa di funzionare => gli unici fondi reperibili sono sul mercato overnight Non è più solo un problema di carenza liquidità delle banche, ma di funzionamento del mercato del credito: il mercato dei commercial paper e delle asset-backed-securities, che giocano un ruolo fondamentale per il credito alle imprese ed alle famiglie è fermo Le banche non riescono più a cartolarizzare i prestiti La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

6 Liquidity Spirals: Modern Bank Runs
Market Volatility  Risk-based Capital & Margin  Financial Institution Leverage  Asset Sales Drive Prices  Market Liquidity Funding Liquidity La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

7 La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

8 Flight-to-quality La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

9 FED Prima reazione classica: QE
La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

10 FED Evidente da subito che QE non è sufficiente
Insieme di nuovi strumenti senza precedenti per tamponare i diversi problemi nelle due fasi della crisi Strumenti per la carenza di liquidità: 17 Agosto: taglio dello spread rispetto al tasso sui federal funds per i primary lending ed allungamento di questi da overnight fino a 30 giorni => ma le banche continuano a non prendere a prestito per paura di segnalare di essere in disperato bisogno di riserve 12 Dicembre: si crea il Term Auction Facility (TAF): prestito attraverso aste, a 28 giorni, estesi ad 84 giorni nel 2008 => l’asta garantiva l’anonimato, ma soprattutto vengono accettati come collaterali molti tipologie di titoli, anche titoli che correntemente hanno poco valore sul mercato Dicembre 2007: Liquidity Swap Lines con ECB e SNB (poi nel 2008 altre 12 banche centrali) per fornire $ alle banche estere 11 marzo 2008: Term Securities Lendig Facilities (TSLF) la FED presta titoli del Tesoro in cambio di colaterali in molti altri titoli possibili (ABS, MBS) 16 marzo 2008: LLR è esteso anche a 19 investment banks and brokers: Primary Dealer Credit Facility, prestiti versus vari collaterali Scopo: chiudere lo spread fra i TBills e ABS La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

11 FED Strumenti per la far ripartire il mercato monetario:
19 settembre: Asset-backed Commercial Paper Money Market Mutual Fund Liquidity Facility (AMLF): la FED presta direttamente ai fondi monetari per far fronte al rimborso delle quote, accettando come collaterale asset-backed commercial paper (ABCP) che questi hanno in pancia 7 Ottobre: Commercial Paper Funding Facility (CPFF) la FED presta ad un veicolo che acquista commercial paper sul mercato 21 Ottobre: Money Market Investor Funding Facility (MMIFF) la FED presta ad un veicolo che acquista sul mercato strumenti monetari 25 Novembre: presta contro ABS garantiti da prestiti a studenti, al consumo, alle carte di credito e Small Business Administration => 10 Febbraio 2009 TALF è esteso anche a MBS, sarà supportato dal Tesoro tramite il TARF e raggiunge l’ammontare di 1 bilione di $ Scopo: far ripartire il mercato monetario ed il credito al consumo e alle piccole imprese 18 marzo 2009: la FED annuncia che acquisterà 300 miliardi di $ di titoli di stato a diversa scadenza, 1.25 bilioni di $ (da 500 miliardi) di MBS, e debito di FMeFM fino a 200 miliardi (da 100). Monetizzazione del debito? La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

12 US Commercial Bank Credit, billions of USD
La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

13 Conseguenza: l’esplosione del budget della FED
La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

14 Conseguenza: l’esplosione del budget della FED
La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

15 La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

16 La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

17 La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

18 La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

19 BCE Prima reazione classica: QE
La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

20 La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

21 BCE Evidente da subito che QE non è sufficiente
La reazione della BCE è molto più lenta anche per quanto riguarda le misure sul “credit easing” Nella prima fase semplicemente incrementa la liquidità prestata nelle operazioni di rifinanziamento a lungo termine (ORLT), ed aggiusta la distribuzione della liquidità durante il periodo di mantenimento delle riserve Nella seconda fase (15 ottobre): 1) incrementa la lista di attività stanziabili in garanzia, accettando titoli anche BBB+ (da A-); 2) concede senza limiti (full allotment) finanziamenti a lungo termine (fino a 6 mesi) mediante aste a tasso fisso e incrementa la frequenza di queste ORLT; 3) fornisce liquidità in $ La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

22 Conseguenza: modifica ed aumento bilancio BCE
La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

23 Conseguenza: modifica ed aumento bilancio BCE
La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

24 Conseguenza: modifica ed aumento bilancio BCE
La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

25 Come in US, tesaurizzazione liquidità
La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

26 La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

27 Meccanismo di trasmissione
Il MT non funziona Da un lato l’aumento della base monetaria non si trasmette in aumento della quantità di moneta, perché le banche tesaurizzano la liquidità presso i depositi della banca centrale Dall’altro, i movimenti del tasso EONIA non si riflettono sugli altri tassi: i tasso dei depositi a scadenza a breve termine seguono più l’Euribor dell’EONIA La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

28 Commenti La politica monetaria in tempi di crisi = prestatore di ultima istanza Deflazione e zero lower bound => CE + IT Politica monetiscale in US? => Lettera di Paulson a Geithner, 17/03/08: “…if any loss arises out of the special facility [to Bear Stearns]…the loss will be treated by the FRBNY as an expense that may reduce the net earnings transferred by the FRBNY to the Treasury general fund”. Questa è chiaramente una manovra fiscale, non monetaria. Eurozona? No autorità fiscale comune Indipendenza? “The Greenspan put”: la FED causa della crisi? La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

29 La Crisi: proposte di soluzione per le Zombie-bank
L’esperienza Svedese: Simili fattori scatenanti bad banks vs. good banks Cosa possiamo imparare Hall-Woodward-Bulow good bank solution Caballero La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

30 Buiter: proposte di soluzione per le Zombie-bank
Over-regulate now Il mito dell’auto-regolazione Regolamentazione comprensiva tra strumenti, istituzioni, mercati e paesi Importanza informazione trasparente sui bilanci => cartolarizzazioni trasparenti Cooperazione fra BC e autorità fiscali, anche trasnazionale => problema Eurozona EU wide tax and borrowing authority EU wide regulator Chiudere i paradisi fiscali Regolare l’innovazione finanziaria (come x le medicine) Regolare le agenzie di rating Conflitto d’interessi => regolatore Il cliente dovrebbe pagare il regolatore non le agenzie di rating Le agenzie dovrebbero essere pagate in parte in titoli che loro giudicano Distinzione fra piccole banche (commerciali) e banche d’investimento => penalizzare la dimensione della banca: rischio sistemico Remunerazione manager non deve incentivare prendere rischi La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

31 US Mortgage Market Increase in leverage Increase in securitization
Shift away from Traditional lending Note: GSE is “Government Sponsored Enterprise” and refers primarily to Fannie Mae and Freddie Mac. La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari

32 Leverage Ratios and VaRs
La politica monetaria in tempo di crisi - Guido Ascari


Scaricare ppt "Guido Ascari, Università di Pavia"

Presentazioni simili


Annunci Google