La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta"— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta
CONTATTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta NURSING DIGITAL BOOK Sede didattica - Chirurgia generale Introduzione Il contratto con lo studente: l’offerta formativa Il materiale didattico - La bibliografia Le Check list della sede didattica Gli strumenti utili alla valutazione La certificazione delle check list Le tecniche - materiale audiovisivo Gli stages, i laboratori 16/04/2017

2 HOME PAGE Materiale didattico - Assistenza infermieristica
Alla persona a rischio di infezioni Alla persona con dolore e portatrice di cateterino peridurale Alla persona sottoposta ad intervento chirurgico Alla persona sottoposta ad intervento di colecistectomia Alla persona sottoposta ad intervento di chirurgia bariatrica Alla persona sottoposta ad intervento di esofagectomia Alla persona sottoposta ad intervento di gastrectomia Alla persona sottoposta ad intervento di pancreasectomia Alla persona sottoposta ad interventi di riparazione ernie e laparocele Alla persona sottoposta ad interventi sul colon Alla persona sottoposta ad interventi proctologici Materiale didattico - Le patologie dell’esofago dello stomaco del fegato e delle vie biliari del pancreas dell’intestino ernie inguinali e crurali Obesità Materiale didattico - Le complicanze Addome acuto Disidratazione Embolia polmonare acuta Emorragie Febbre Infezioni Scompenso cardiaco 16/04/2017

3 Introduzione HOME PAGE Gentile studente,
il sistema digitale è ormai un elemento costitutivo della nostra società, ivi compreso il mondo formativo. Anche la professione infermieristica sta imparando a trarre i giusti vantaggi dalle tecnologie per migliorare l’assistenza ai cittadini. Saper usufruire del sistema informatico rendendo efficaci tutti quei processi utili al reperimento ed archiviazione delle evidenze scientifiche risulta essere uno degli elementi innovativi anche per la nostra professione. Ed è su questa linea di pensiero che è stato creato questo indice digitale interattivo, in fase di sviluppo e crescita, denominato: NURSING DIGITAL BOOK. Uno strumento informatico c/o la sua sede di tirocinio studiato e realizzato secondo dei principi di semplice fruibilità, ma con una ricchezza di contenuti derivanti dal materiale didattico messo gentilmente a disposizione dai docenti del Corso di Laurea triennale in infermieristica_Sede Valle d’Aosta. Sperando che possa essere utile a lei e alle sue guide di tirocinio, Buona navigazione Coordinatrice C.L.I. Aosta - Dr.ssa Mery Stellino Tutor G.B. De Gattis 16/04/2017

4 Il contratto con lo studente
HOME PAGE Il contratto con lo studente L’offerta formativa - La bibliografia consigliata 16/04/2017

5 HOME PAGE LE PATOLOGIE

6 Patologie dell’esofago
HOME PAGE Patologie dell’esofago I tumori 2° A.A. I-II semestre MRGE Materiale didattico digitale in fase di realizzazione

7 Patologie dello stomaco
HOME PAGE Patologie dello stomaco I tumori 2° A.A. I-II semestre Le ulcere Materiale didattico digitale in fase di realizzazione

8 Patologie del fegato e vie biliari
HOME PAGE Patologie del fegato e vie biliari I tumori epatici 2° A.A. I-II semestre Calcolosi delle vie biliari Materiale didattico digitale in fase di realizzazione

9 Tumori del pancreas 2° A.A. HOME PAGE
I-II semestre Materiale didattico digitale in fase di realizzazione

10 Patologie dell’intestino
HOME PAGE Patologie dell’intestino Diverticolosi e diverticolite I tumori colon - retto 2° A.A. I-II semestre Emorroidectomie Fistole - ragadi anali Materiale didattico digitale in fase di realizzazione

11 Ernie inguinali e crurali
HOME PAGE Ernie inguinali e crurali 2° A.A. I semestre Materiale didattico digitale in fase di realizzazione

12 Inquadramento della dietista
HOME PAGE Obesità Inquadramento della dietista 2° A.A. II semestre La chirurgia bariatrica Materiale didattico digitale in fase di realizzazione

13 HOME PAGE LE COMPLICANZE

14 Le complicanze post operatorie Il monitoraggio della febbre
HOME PAGE La febbre 1° A.A. II semestre 3° A.A. I semestre Le complicanze post operatorie Il monitoraggio della febbre

15 Le infezioni della ferita - urinarie - polmonari
HOME PAGE Le infezioni della ferita - urinarie - polmonari Inquadramento - assistenziale 1° A.A. II semestre Inquadramento - infettivologico Inquadramento - microbiologico 16/04/2017

16 Le complicanze post operatorie
HOME PAGE Le emorragie 2° A.A. I semestre Le complicanze post operatorie

17 L’ embolia polmonare acuta
HOME PAGE L’ embolia polmonare acuta 2° A.A. I semestre Le malattie dell’apparato respiratorio Le complicanze post operatorie

18 Disidratazione/scompenso cardiaco
HOME PAGE Disidratazione/scompenso cardiaco 2° A.A. I semestre Materiale didattico digitale in fase di realizzazione Linee guida sullo scompenso cardiaco 16/04/2017

19 L’addome acuto 2° A.A. HOME PAGE
I semestre Materiale didattico digitale in fase di realizzazione

20 ASSISTENZA INFERMIERISTICA
HOME PAGE ASSISTENZA INFERMIERISTICA

21 Assistenza infermieristica pre operatoria e post operatoria
HOME PAGE Assistenza infermieristica pre operatoria e post operatoria 1° A.A. II semestre Il protocollo pre operatorio Il decorso post operatorio Le complicanze post operatorie 16/04/2017

22 Assistenza infermieristica alla persona a rischio di infezioni
HOME PAGE Assistenza infermieristica alla persona a rischio di infezioni 1° A.A. II semestre Modalità di controllo delle infezioni ospedaliere alla persona con: 1. catetere vescicale 2. cateteri intravascolari 3. Ferita chirurgica 16/04/2017

23 Assistenza infermieristica alla persona con dolore
HOME PAGE Assistenza infermieristica alla persona con dolore 2° A.A. I semestre Il dolore Il dolore post operatorio 16/04/2017

24 HOME PAGE Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad intervento di chirurgia bariatrica 2° A.A. I semestre Materiale didattico digitale in fase di realizzazione 16/04/2017

25 2° A.A. HOME PAGE I semestre
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad interventi sul colon Il tumore del colon Il protocollo dell’emicolectomia 2° A.A. I semestre La gestione delle stomie temporanee La digiunostomia La nutrizione enterale 16/04/2017

26 HOME PAGE Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad interventi proctologici 2° A.A. I semestre Materiale didattico digitale in fase di realizzazione 16/04/2017

27 HOME PAGE Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad intervento di colecistectomia 2° A.A. I semestre Materiale didattico digitale in fase di realizzazione 16/04/2017

28 HOME PAGE Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad interventi di riparazione di ernie e laparocele 2° A.A. I semestre Materiale didattico digitale in fase di realizzazione

29 Il protocollo della gastrectomia
HOME PAGE Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad intervento di gastrectomia 2° A.A. I semestre Il tumore gastrico Il protocollo della gastrectomia 16/04/2017

30 HOME PAGE Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad intervento di esofagectomia 2° A.A. I semestre Materiale didattico digitale in fase di realizzazione

31 HOME PAGE Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad intervento di pancreasectomia 2° A.A. I semestre Materiale didattico digitale in fase di realizzazione

32 LE CHECK LIST DELLA SEDE DIDATTICA
HOME PAGE LE CHECK LIST DELLA SEDE DIDATTICA 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO ARCHIVIO CHECK LIST

33 Strumenti utili alla valutazione
HOME PAGE Dal laboratorio sulla comunicazione 1° anno Dal laboratorio sulla comunicazione 2° anno Dal laboratorio sulla comunicazione 3° anno Il libretto di tirocinio

34 Certificazione check list
HOME PAGE Certificazione check list

35 Stages e laboratori HOME PAGE

36 Le tecniche - materiale audiovisivo
HOME PAGE Le tecniche - materiale audiovisivo

37 Bibliografia dal Core Curriculum
HOME PAGE Bibliografia dal Core Curriculum Assistenza infermieristica clinica di base I Core Curriculum pagina 18 Assistenza infermieristica clinico preventiva Core Curriculum pagina 29 Malattie infettive - Microbiologia e microbiologia clinica Core Curriculum pagina 30 Assistenza in ambito chirurgico Core Curriculum pagina 44 Gastroenterologia Core Curriculum pagina 68 Rianimazione - chirurgia Core Curriculum pagina 86 CORE CURRICULUM

38 HOME PAGE Contatti Coordinatrice Corso di Laurea in infermieristica - Dr.ssa Mery Stellino - Tutor referente del progetto - Giovan Battista De Gattis - Segreteria corso di Laurea


Scaricare ppt "CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta"

Presentazioni simili


Annunci Google