Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
La partecipazione politica
Modulo 2 La partecipazione politica Analisi dell’opinione pubblica 2010/11
2
1. Che cos’è la partecipazione politica
Analisi dell’opinione pubblica 2010/11
3
Partecipazione e legittimità democratica
Partecipazione come principio di legittimazione Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà popolare, sul consenso 2 tipi distinti di legittimità: Legittimità specifica Del contenuto specifico delle decisioni autoritative Legittimità diffusa Del sistema politico
4
Partecipazione strumentale vs. espressiva
Partecipazione strumentale (o efficiente) Individui razionali portatori di interessi e di preferenze aggregabili Finalità di influenza delle decisioni politiche, di selezione e controllo della classe politica Partecipazione espressiva (o simbolica) Partecipazione orientata al riconoscimento di un’appartenenza collettiva Funzione identificante e di integrazione verso l’interno, espressiva verso l’esterno In ogni atto partecipativo, combinazione in proporzioni variabili di elementi strumentali ed espressivi
5
Definizioni a contrario
Cosa NON è partecipazione politica Fenomeni antitetici al partecipare? Esclusione politica L’estensione (non illimitata) della cittadinanza attiva (o del chi partecipa) Apatia Non-partecipazione come indice di disaffezione politica o alienazione sociale Mobilitazione Un intervento su un pubblico privato di autonomia?
6
Una definizione Si ha partecipazione politica quando:
nell’ambito di un dato sistema politico od organizzazione attraverso un insieme di atteggiamenti e comportamenti concreti si prende parte cioè si cerca di influenzarne (in maniera più o meno diretta e più o meno legale) le decisioni dei detentori del potere politico, e la loro stessa selezione nella prospettiva di conservare o modificare la struttura , e quindi i valori, del sistema di interessi dominanti
7
Le dimensioni analitiche della partecipazione politica
La struttura delle opportunità di partecipazione Le condizioni storico-istituzionali che vincolano o facilitano la partecipazione dei cittadini Il tipo di influenza Partecipazione polity- vs. policy-related La portata dei risultati Da utilità specifiche di policy a lotta per l’inclusione di domande non rappresentate nel sistema politico L’impegno dei partecipanti La partecipazione è legata a: a) risorse socio-economiche individuali; b) grado di coinvolgimento psicologico; c) inserimento in reti associative e networks di reclutamento
8
Le dimensioni del conflitto
Partecipare è parteggiare “La partecipazione politica inevitabilmente solleva questioni relative alla nascita e alla risoluzione dei conflitti in una società” (Nie e Verba) La politica è intrinsecamente fatta di divisioni [un’ampia partecipazione] dipende anche dalla capacità di definire un problema in termini che (ri)attiveranno linee di divisione rilevanti e stimolanti per il pubblico (E. Schattschneider)
9
Determinanti macro e micro della partecipazione
Strutturalismo olistico Macro-processi e forze sociali impersonali Modernizzazione, tecnologia, urbanizzazione, classe, ecc. Individualismo - teorie dell’azione Attori razionali, strategici, interessati Massimizzazione delle preferenze Ma: paradosso della partecipazione La dimensione espressiva come terza via? Solidarietà con i membri del gruppo di riconoscimento e identificazione con una collettività politica
10
2. Partecipazione, politicizzazione e democratizzazione
11
I sentieri della democratizzazione
Due dimensioni del processo di democratizzazione (R. Dahl): Liberalizzazione Partecipazione Antecedenti storici delle democrazie di massa (poliarchie) Egemonie chiuse Egemonie inclusive Oligarchie competitive
12
Strutturazione della politica di massa
Le “soglie” istituzionali che definiscono storicamente l’accesso delle masse al sistema politico in Europa occidentale (S. Rokkan) Soglia di legittimazione Liberalizzazione del sistema e cittadinanza civile Soglia di incorporazione Diritti di partecipazione e cittadinanza politica Soglia di rappresentanza Sistemi proporzionali e abbassamento barriere istituzionali per la rappresentanza partitica Soglia dell’esecutivo Maggioranze parlamentari e responsabilità di governo
13
La canalizzazione della partecipazione
Tre fasi storiche del governo rappresentativo (B. Manin) Parlamentarismo Rapporto diretto tra elettori e candidati (notabili “fiduciari” locali) Democrazia dei partiti Partiti di massa come canali della partecipazione politica Democrazia del pubblico Personalizzazione della politica, sondaggi d’opinione e “sanzione” elettorale
14
3. Partecipazione diretta e indiretta
15
Partecipazione, rappresentanza, deliberazione
Tensioni storiche tra modelli di democrazia diretta e indiretta, governo “del popolo” o “per il popolo” L’approccio partecipazionista Partecipazione piena e diretta dei cittadini L’approccio liberal-rappresentativo I limiti normativi, sociologici e istituzionali della partecipazione diretta L’approccio deliberativo Democrazia deliberativa come integrazione dell’impianto democratico rappresentativo
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.